Amplificatore Luxman L-530
2 partecipanti
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 1 di 1
Amplificatore Luxman L-530
Salve a tutti. Sto valutando l'acquisto di un Luxman L-530, e penso che andrebbero sostituiti sicuramente i grandi condensatori. Dovrebbero essere questi 30000 uf 71wv. Non riesco a trovare però dei ricambi. Qualcuno può aiutarmi? Grazie
riccardo.m81- Novizio
- Data d'iscrizione : 28.01.22
Numero di messaggi : 2
Provincia : FR
Impianto : (non specificato)
Re: Amplificatore Luxman L-530
riccardo.m81 ha scritto:... sto valutando l'acquisto di un Luxman L-530,
e penso che andrebbero sostituiti sicuramente i grandi condensatori ...
Perché mai?
Se i condensatori fossero ... "esauriti" ... "in perdita" ... "secchi" ...
(ho messo tra virgolette le parole che in rete vanno più di moda in tema condensatori)
l'amplificatore farebbe irrimediabilmente ronzio (huuummmm), perché il ripple aumenterebbe a dismisura,
se l'amplificatore è silenzioso significa che i condensatori sono buoni
e non vanno assolutamente sostituiti.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7298
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Amplificatore Luxman L-530
Ho letto molte volte che nonostante non vi siano perdite, andrebbero sostituiti dopo tanti anni. Grazie mille della risposta. Cosa ne pensa di questo amplificatore? Qualcuno mi scrive che con i suoi 15watt in classe A crea problemi con alcuni diffusori
riccardo.m81- Novizio
- Data d'iscrizione : 28.01.22
Numero di messaggi : 2
Provincia : FR
Impianto : (non specificato)
Re: Amplificatore Luxman L-530
no, non è così.riccardo.m81 ha scritto:Ho letto molte volte che nonostante non vi siano perdite,
andrebbero sostituiti dopo tanti anni
è un buon amplificatore, ben costruito,riccardo.m81 ha scritto:... cosa ne pensa di questo amplificatore?
Qualcuno mi scrive che con i suoi 15watt in classe A crea problemi con alcuni diffusori
ha uno schema alquanto complesso, ma non inutilmente complesso,
ma ovviamente ha 40 anni, e sicuramente gli attuali Luxman sono migliori.
Ogni amplificatore in classe AB ha una zona, più o meno piccola, di funzionamento in classe A,
in questo amplificatore la Luxman ha esteso questa zona fino a 15 Watt (che sono tanti)
ma è un normale amplificatore da 120 Watt, capace quindi di qualunque livello di ascolto.
E' l'estetica il punto forte della Luxman, è quasi imbattibile in questo,
ha una classe che gli altri non hanno, e questo purtroppo nel mercato dell'usato
ne fa lievitare il prezzo.
E' per questo che non va inutilmente modificato, è per conservarne il valore storico,
io penso così:
se qualcuno ci ha messo le mani per ... "migliorarlo", vale la metà!
Se lo comprerei? Si! Perché mi piace!
Compralo se ti piace, ma non comprarlo se è perché piace agli altri.
Ma ho una domanda ...
se (purtroppo) devi andare da un dentista
e lui nel suo studio ha due sedie con due trapani,
uno nuovissimo e moderno, l'altro di quarant'anni fa ...
dove ti siedi?
Puoi chiedere a quel Luxman di essere più bello di un Luxman moderno,
ma non gli puoi chiedere di essere migliore.
(purtroppo i Luxman moderni sono pure belli

valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7298
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon

» amplificatore luxman l 530
» Consiglio su pulizia amplificatore Luxman L-230
» Luxman C-02/M-02
» Luxman lv 113 vs Luxman a377
» Luxman PD-350 e VS-300
» Consiglio su pulizia amplificatore Luxman L-230
» Luxman C-02/M-02
» Luxman lv 113 vs Luxman a377
» Luxman PD-350 e VS-300
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Denon DRA-455 vs Pioneer vsx c300
» Riparazione amplificatore classe D
» telefunken mangiacassette TC250
» Subwoofer e TPA3116
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» Quali cuffie?
» Il topic di TRIPLALLOSCADERE
» All-in-one: consigli?
» Calcolatore compatibilità braccio testina su TNT AUDIO
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Come collegare lettore DVD/CD a casse amplificate?
» Mi aiutate a selezionare un CD player coerente con la qualità del mio setup?
» Case per Advance Acoustics XI 50 bt
» Inserire induttanza
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» [LIVESTREAMING] Power Night @ Bar Teatro Bocciofila (Villa Potenza - MC)
» Collegamento Equalizzatore
» Beyma CP25
» Subwoofer: domanda ignorante
» Differenze tipologie giradischi
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
» Dite che mi serve più potenza ?
» problema ritorno automatico pioneer pl 320
» problema ascolto SACD con collegamento HDMI
» Testina MoFi UltraTracker MM
» Daphile non parte dalla ISO USB
» Nuovo impianto entro 2000 euro