DAC su Raspberry e Volumio
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
DAC su Raspberry e Volumio
Oramai sono un paio d'anni (ma anche di più, visto che il primo DAC l'ho comprato che ancora non c'era sto Covid maledetto) che uso un DAC Allo montato su un Raspberry3 per ascoltare musica "liquida" (principalmente una collezione abbastanza ampia di FLAS che tengo su un NAS).
Ho provato varie soluzioni ma alla fine sono sempre tornato su Volumio, un po perchè mi ci trovo bene ed un po perchè mi piace l'idea di supportare un progetto italiano.
Se qualcuno avesse bisogno di una mano, di indicazioni o di altro sono a disposizione, il mio ultimo setup ha anche i vumeter funzionanti, complice un display che avevo comperato per un progetto di domotica mai fatto...
Ho provato varie soluzioni ma alla fine sono sempre tornato su Volumio, un po perchè mi ci trovo bene ed un po perchè mi piace l'idea di supportare un progetto italiano.
Se qualcuno avesse bisogno di una mano, di indicazioni o di altro sono a disposizione, il mio ultimo setup ha anche i vumeter funzionanti, complice un display che avevo comperato per un progetto di domotica mai fatto...
Massimogentilini- Novizio
- Data d'iscrizione : 16.01.22
Numero di messaggi : 9
Provincia : Bologna
Impianto : Raspberry PI3, Allo Boss, Cambridge Audio cax 60, Indiana Line Tesi 260
Re: DAC su Raspberry e Volumio
Massimogentilini ha scritto:Oramai sono un paio d'anni (ma anche di più, visto che il primo DAC l'ho comprato che ancora non c'era sto Covid maledetto) che uso un DAC Allo montato su un Raspberry3 per ascoltare musica "liquida" (principalmente una collezione abbastanza ampia di FLAS che tengo su un NAS).
Ho provato varie soluzioni ma alla fine sono sempre tornato su Volumio, un po perchè mi ci trovo bene ed un po perchè mi piace l'idea di supportare un progetto italiano.
Se qualcuno avesse bisogno di una mano, di indicazioni o di altro sono a disposizione, il mio ultimo setup ha anche i vumeter funzionanti, complice un display che avevo comperato per un progetto di domotica mai fatto...
Eh...io per esempio da due anni e mezzo uso Daphile su x86, e mi trovo ottimamente, Volumio l'ho provato varie volte ma ho sempre dovuto desistere perchè non vedeva l'HDD interno collegato in SATA...cercava solo cose in rete LAN che non ho, quindi alla fine ho desistito....le cose sono cambiate oppure Volumio vede sempre e solo dischi di rete?
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2612
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: DAC su Raspberry e Volumio
root ha scritto:Eh...io per esempio da due anni e mezzo uso Daphile su x86, e mi trovo ottimamente, Volumio l'ho provato varie volte ma ho sempre dovuto desistere perchè non vedeva l'HDD interno collegato in SATA...cercava solo cose in rete LAN che non ho, quindi alla fine ho desistito....le cose sono cambiate oppure Volumio vede sempre e solo dischi di rete?
Del raspberry ti confermo che non vede nessun disco locale. In generale, anche guardando alla documentazione, mi pare che sia un tipo di gestione che non è particolarmente supportata dal team di Volumio, dato che il modo ufficiale di vedere dischi locali sembra comunque essere quello di condividerli e poi connetterli, vedendoli quindi da remoto anche se sono dischi locali.
Massimogentilini- Novizio
- Data d'iscrizione : 16.01.22
Numero di messaggi : 9
Provincia : Bologna
Impianto : Raspberry PI3, Allo Boss, Cambridge Audio cax 60, Indiana Line Tesi 260
Re: DAC su Raspberry e Volumio
Massimogentilini ha scritto:root ha scritto:Eh...io per esempio da due anni e mezzo uso Daphile su x86, e mi trovo ottimamente, Volumio l'ho provato varie volte ma ho sempre dovuto desistere perchè non vedeva l'HDD interno collegato in SATA...cercava solo cose in rete LAN che non ho, quindi alla fine ho desistito....le cose sono cambiate oppure Volumio vede sempre e solo dischi di rete?
Del raspberry ti confermo che non vede nessun disco locale. In generale, anche guardando alla documentazione, mi pare che sia un tipo di gestione che non è particolarmente supportata dal team di Volumio, dato che il modo ufficiale di vedere dischi locali sembra comunque essere quello di condividerli e poi connetterli, vedendoli quindi da remoto anche se sono dischi locali.
Si scusami, non mi sono spiegato...parlo di Volumio su x86, ho un Thin Client HP dove ci ho provato Volumio, ma non ne vuole sapere di vedere il disco collegato dentro in SATA, eppure è così vicino, una strana forma di "miopia"

root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2612
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: DAC su Raspberry e Volumio
root ha scritto:Si scusami, non mi sono spiegato...parlo di Volumio su x86, ho un Thin Client HP dove ci ho provato Volumio, ma non ne vuole sapere di vedere il disco collegato dentro in SATA, eppure è così vicino, una strana forma di "miopia"![]()
Sì, mi è chiaro. In teoria dovrebbe essere sufficiente che tu acceda al client in SSH e faccia il mount del tuo disco (o dello share dove tieni la musica) nel folder /mnt/INTERNAL e lo dovrebbbe vedere. In ogni caso a me pare che Volumio nasca molto più per vedere sorgenti remote che sorgenti locali.
Però se sei contento di Daphile... perchè cambiare? Io ormai sono 2-3 anni che periodicamente mi viene la malinconia e provo player alternativi a Volumio aspettandomi chissà quali meraviglie e niente... dopo un po rimetto su la microSD dove ho Volumio, quest'anno ho deciso di smetterla, gli ho mollato addirittura i 69€ dell'abbonamento perchè se li meritano e mi sono dedicato a far funzionare bene il mio setup, piuttosto meglio perdere tempo a riorganizzare la mia libreria musicale che testare soft tutti identici!
Massimogentilini- Novizio
- Data d'iscrizione : 16.01.22
Numero di messaggi : 9
Provincia : Bologna
Impianto : Raspberry PI3, Allo Boss, Cambridge Audio cax 60, Indiana Line Tesi 260
Re: DAC su Raspberry e Volumio
Il Raspberry con Volumio o con qualunque altra piattaforma deve funzionare da player, imo.
Gli impianti ben suonanti e che hanno una vita "lunga" sono quelli dove la separazione tra i vari componenti è esasperata.. può non piacere ma è così.. ma basta guardare anche ai numeri di audiosciencereview per rendersene conto.
Il collegamento i2s può essere sfruttato meglio con un trasporto, relegare al rasp quel ruolo anche se via USB lo rende molto più appetibile, sempre imo
.
Gli impianti ben suonanti e che hanno una vita "lunga" sono quelli dove la separazione tra i vari componenti è esasperata.. può non piacere ma è così.. ma basta guardare anche ai numeri di audiosciencereview per rendersene conto.
Il collegamento i2s può essere sfruttato meglio con un trasporto, relegare al rasp quel ruolo anche se via USB lo rende molto più appetibile, sempre imo

Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3459
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫

» Lottando con raspberry e volumio
» raspberry pi + volumio: alimentazione?
» Raspberry 2, Volumio e DAC PCM5122...
» Dopo RaspyFi ecco Volumio - Music player audiofilo multipiattaforma
» raspberry + Volumio si puo' usarea anche x..........
» raspberry pi + volumio: alimentazione?
» Raspberry 2, Volumio e DAC PCM5122...
» Dopo RaspyFi ecco Volumio - Music player audiofilo multipiattaforma
» raspberry + Volumio si puo' usarea anche x..........
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Revox A77 non sta in STOP
» IRS2092s
» UP o DOWN GRADE IMPIANTO HI FI ??
» Arcam Alpha 8
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Thorens TD 318 MKII un po' lumaca!
» collegamenti audio video
» preamplificatore phono EMT 139B
» [MC] Vendo PSU lineare 5v con ripple eater: 70 spedito
» Cerco Grundig box 850 AP
» Case Hifi 2000 Galaxy Maggiorato GX183 124 x 230 mm [MC + s.s.]
» Focusrite Scarlett 2i2 90€
» [MC+Spedizione] Jamo C9 CEN diffusore centrale
» [TP+Spedizione] Vendo Magnat Monitor Supreme 1002 Diffusori da pavimento
» Mostra scambio a Latina
» [TP+Spedizione] Vendo Subwoofer Attivo ELAC DEBUT S10.2
» Amazon music
» [TP + Spedizione] Vendo Onix A55 MKI Amplificatore integrato
» [TP+Spedizione] Vendo Aiyima A01 Pro TPA3116 Amplificatore in classe D, con Bluetooth 5.1
» [TP+Spedizione] Vendo KGUSS DAC-K3 PRO Amplificatore Per Cuffie, DAC e Preamplificatore
» [TP+Spedizione] Vendo FX-AUDIO TUBE-02 PRO Amplificatore per cuffie a Valvole
» [TP+Spedizione] Vendo AIYIMA A06 TDA7498E Amplificatore in classe D
» Marantz PMA 7200 hdam
» Apple Music Classical
» SACD ISO Extractor
» Behringer dcx2496 vs dbx pa2 vs dbx 260 vs ..?
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
» Problema alimentazione giradischi pioneer pl-x55z