DAC dentro Ampi
5 partecipanti
Pagina 1 di 1
DAC dentro Ampi
Buongiorno a tutti.
Sono un discreto niubbo perchè fino ad ora ho sempre avuto ampli "vintage" ma recentemente comperato un Cambridge Audio con 3 ingressi digitali ed un DAC interno Wolfson 8740.
Fino ad ora ho sempre usato un DAC Allo sul Raspberry connesso agli input analogici per ascoltare la mia collezione di musica sul NAS, la domanda è molto semplice: ma cosa cavolo devo comperare per fare la stessa cosa usando il DAC interno dell'ampli? Sono leggermente perso... mi piacerebbe poter sentire in parallelo la stessa musica usando come DAC l'Allo o quello interno e capire se una delle due suoni diversa.
Saluti
Massimo
Sono un discreto niubbo perchè fino ad ora ho sempre avuto ampli "vintage" ma recentemente comperato un Cambridge Audio con 3 ingressi digitali ed un DAC interno Wolfson 8740.
Fino ad ora ho sempre usato un DAC Allo sul Raspberry connesso agli input analogici per ascoltare la mia collezione di musica sul NAS, la domanda è molto semplice: ma cosa cavolo devo comperare per fare la stessa cosa usando il DAC interno dell'ampli? Sono leggermente perso... mi piacerebbe poter sentire in parallelo la stessa musica usando come DAC l'Allo o quello interno e capire se una delle due suoni diversa.
Saluti
Massimo
Massimogentilini- Novizio
- Data d'iscrizione : 16.01.22
Numero di messaggi : 9
Provincia : Bologna
Impianto : Raspberry PI3, Allo Boss, Cambridge Audio cax 60, Indiana Line Tesi 260
Re: DAC dentro Ampi
Dipende dall'ampli che hai.......io non ho mai tenuto Dac esterni.
robi68- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.01.21
Numero di messaggi : 4958
Località : .
Provincia : .
Occupazione/Hobby : .
Impianto :
.
Re: DAC dentro Ampi
Massimogentilini ha scritto:Buongiorno a tutti.
Sono un discreto niubbo perchè fino ad ora ho sempre avuto ampli "vintage" ma recentemente comperato un Cambridge Audio con 3 ingressi digitali ed un DAC interno Wolfson 8740.
Fino ad ora ho sempre usato un DAC Allo sul Raspberry connesso agli input analogici per ascoltare la mia collezione di musica sul NAS, la domanda è molto semplice: ma cosa cavolo devo comperare per fare la stessa cosa usando il DAC interno dell'ampli? Sono leggermente perso... mi piacerebbe poter sentire in parallelo la stessa musica usando come DAC l'Allo o quello interno e capire se una delle due suoni diversa.
Saluti
Massimo
Se ho ben capito vuoi provare a sentire il Rasp con hat Allo e parallelamente poter selezionare un ingresso digitale (DAC Interno) e stessa musica con player esterno...velocemente per fare una prova serve un PC con Foober2000 installato, collegato in USB all'ampli con DAC integrato...se lo vuoi tenere per il futuro meglio un miniPC con server Linux tipo Daphile o Volumio
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2612
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: DAC dentro Ampi
robi68 ha scritto:Dipende dall'ampli che hai.......
Cambridge Audio CAX 60. 4 ingressi analogici e 3 ingressi digitali, 2 ottici ed uno RCA ed un ingresso con il dongle USB per il bluetooth. Dentro nelle specifiche c'è un DAC Wolfson.
Io fino ad ora ho avuto solo e sempre ampli analogici perchè tutto lo stereo era fatto con materiale "di recupero", ma settimana l'ultimo ampli che avevo ha dato forfait e quindi mi sono tolto la voglia di un ampli "serio", trovato usato. Del raspberry e del DAC Allo sono contento, ma sarei curioso di capire cosa serve per usare uno degli ingressi digitali usando sempre come sorgente i miei file FLAC che tengo sul NAS.
Saluti
Massimo
Massimogentilini- Novizio
- Data d'iscrizione : 16.01.22
Numero di messaggi : 9
Provincia : Bologna
Impianto : Raspberry PI3, Allo Boss, Cambridge Audio cax 60, Indiana Line Tesi 260
Re: DAC dentro Ampi
root ha scritto:Se ho ben capito vuoi provare a sentire il Rasp con hat Allo e parallelamente poter selezionare un ingresso digitale (DAC Interno) e stessa musica con player esterno...velocemente per fare una prova serve un PC con Foober2000 installato, collegato in USB all'ampli con DAC integrato...se lo vuoi tenere per il futuro meglio un miniPC con server Linux tipo Daphile o Volumio
Esatto, solo che l'ampli non ha un ingresso USB (o per meglio dire ce l'ha ma in questa versione dell'ampli ci puoi connettere solo il suo dongle bluetooth) ma 2 ingressi ottici ed 1 RCA, il problema è che (perchè sono per l'appunto niubbo del tema) non riesco a capire che cavolo di cavetto o aggeggio comperare su Amazon per attaccarlo in prima istanza al notebook e fare la prova, poi l'ideale sarebbe continuare ad usare il raspberry potendo selezionare l'uscita da suo DAC o dall'USB (ma questo è secondario, prima devo capire cosa suona meglio), anche perchè il Raspberry con Volumio per me è indispensabile dato che mi consente di sentire musica pilotando il tutto dal telefono quando sto lavorando ed il PC può accedere solo alla rete aziendale, non alla mia rete di casa.
Massimogentilini- Novizio
- Data d'iscrizione : 16.01.22
Numero di messaggi : 9
Provincia : Bologna
Impianto : Raspberry PI3, Allo Boss, Cambridge Audio cax 60, Indiana Line Tesi 260
Re: DAC dentro Ampi
Massimogentilini ha scritto:root ha scritto:Se ho ben capito vuoi provare a sentire il Rasp con hat Allo e parallelamente poter selezionare un ingresso digitale (DAC Interno) e stessa musica con player esterno...velocemente per fare una prova serve un PC con Foober2000 installato, collegato in USB all'ampli con DAC integrato...se lo vuoi tenere per il futuro meglio un miniPC con server Linux tipo Daphile o Volumio
Esatto, solo che l'ampli non ha un ingresso USB (o per meglio dire ce l'ha ma in questa versione dell'ampli ci puoi connettere solo il suo dongle bluetooth) ma 2 ingressi ottici ed 1 RCA, il problema è che (perchè sono per l'appunto niubbo del tema) non riesco a capire che cavolo di cavetto o aggeggio comperare su Amazon per attaccarlo in prima istanza al notebook e fare la prova, poi l'ideale sarebbe continuare ad usare il raspberry potendo selezionare l'uscita da suo DAC o dall'USB (ma questo è secondario, prima devo capire cosa suona meglio), anche perchè il Raspberry con Volumio per me è indispensabile dato che mi consente di sentire musica pilotando il tutto dal telefono quando sto lavorando ed il PC può accedere solo alla rete aziendale, non alla mia rete di casa.
OK chiaro, allora devi comprare un USB to SPDIF converter, in modo che esci dal notebook in USB ed entri nel Cambridge in coax o ottico

root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2612
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: DAC dentro Ampi
Molto meglio se compra un trasporto spdif hat.
I2S e zero conversioni.
I2S e zero conversioni.
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3459
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
Re: DAC dentro Ampi
Firace ha scritto:Molto meglio se compra un trasporto spdif hat.
I2S e zero conversioni.
Cioè tu dici che per quanto possa essere buono un DAC montato sul Raspberry il DAC che c'è dentro l'Ampli:
1) E' di qualità superiore perchè fatto meglio, anche solo per lo spazio che hai a disposizione (sull'Allo hanno messo un "super capacitor", ma è grande come un bottone, fa un po tenerezza)
2) Rispetto a "Digitale che arriva al DAC sul Raspberry --> Conversione Audio analogico --> Cavo Audio --> Ingresso Analogico Ampli" la catena "Digitale dal Raspberry su cavo digitale --> Ampli che fa conversione e trattamento analogico" suona meglio perchè sul cavo trasmetti un segnale digitale e non analogico
Entrambe affermazioni abbastanza forti, ma che hanno tutta la logica di questo mondo, senza alcun dubbio (nel senso che ad esempio la logica estrema dei puristi hifi sui cavi audio "direzionali" non l'ho mai capita perchè andava contro vari concetti di fisica ed elettronica che ho la fortuna di avere, questa invece anche intuitivamente ha una sua logica).
Mi metto in caccia di un convertitore USB->SPDIF che venga visto da Volumio e faccio la prova...
Saluti
Massimo
Massimogentilini- Novizio
- Data d'iscrizione : 16.01.22
Numero di messaggi : 9
Provincia : Bologna
Impianto : Raspberry PI3, Allo Boss, Cambridge Audio cax 60, Indiana Line Tesi 260
Re: DAC dentro Ampi
Firace ha scritto:Molto meglio se compra un trasporto spdif hat.
I2S e zero conversioni.
Non sei stato attento...lui ha già il Rasp con hat e Allo....vuole collegare il suo notebook ma non ha ingressi USB sul Cambridge, quindi serve convertitore USB to SPDIF

root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2612
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: DAC dentro Ampi
Massimogentilini ha scritto:Firace ha scritto:Molto meglio se compra un trasporto spdif hat.
I2S e zero conversioni.
Cioè tu dici che per quanto possa essere buono un DAC montato sul Raspberry il DAC che c'è dentro l'Ampli:
1) E' di qualità superiore perchè fatto meglio, anche solo per lo spazio che hai a disposizione (sull'Allo hanno messo un "super capacitor", ma è grande come un bottone, fa un po tenerezza)
2) Rispetto a "Digitale che arriva al DAC sul Raspberry --> Conversione Audio analogico --> Cavo Audio --> Ingresso Analogico Ampli" la catena "Digitale dal Raspberry su cavo digitale --> Ampli che fa conversione e trattamento analogico" suona meglio perchè sul cavo trasmetti un segnale digitale e non analogico
Entrambe affermazioni abbastanza forti, ma che hanno tutta la logica di questo mondo, senza alcun dubbio (nel senso che ad esempio la logica estrema dei puristi hifi sui cavi audio "direzionali" non l'ho mai capita perchè andava contro vari concetti di fisica ed elettronica che ho la fortuna di avere, questa invece anche intuitivamente ha una sua logica).
Mi metto in caccia di un convertitore USB->SPDIF che venga visto da Volumio e faccio la prova...
Saluti
Massimo
Allora, facciamo chiarezza, altrimenti ognuno parte con discorsi tangenti....tu hai detto che hai già Rasp + Allo, ma che vuoi collegare al Cambridge in parallelo anche il tuo notebook...giusto?
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2612
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: DAC dentro Ampi
root ha scritto:
Allora, facciamo chiarezza, altrimenti ognuno parte con discorsi tangenti....tu hai detto che hai già Rasp + Allo, ma che vuoi collegare al Cambridge in parallelo anche il tuo notebook...giusto?
No, io posso partire (per comodità e soprattutto per non dover smontare il raspberry che adesso con Allo funziona perfettamente) facendo le prove con un cavo USB connesso al notebook ma il mio scopo finale comunque è usare Volumio (o soft similare) sul Raspberry per suonare la musica che ho sul mio NAS senza dover usare il notebook. Un po per una questione di comodità di connessione ma soprattutto perchè, quando lavoro da casa, il notebook si attacca alla VPN dell'ufficio e per ragioni di sicurezza quando è connesso all'ufficio non può accedere alla rete di casa.
L'Allo ce l'ho, funziona benissimo, sono contento, ma sono curioso di capire se il DAC dentro l'Ampli possa suonare meglio...
Massimogentilini- Novizio
- Data d'iscrizione : 16.01.22
Numero di messaggi : 9
Provincia : Bologna
Impianto : Raspberry PI3, Allo Boss, Cambridge Audio cax 60, Indiana Line Tesi 260
Re: DAC dentro Ampi
root ha scritto:Firace ha scritto:Molto meglio se compra un trasporto spdif hat.
I2S e zero conversioni.
Non sei stato attento...lui ha già il Rasp con hat e Allo....vuole collegare il suo notebook ma non ha ingressi USB sul Cambridge, quindi serve convertitore USB to SPDIF![]()
Allo DAC è appunto un DAC .. non un trasporto
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3459
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
Re: DAC dentro Ampi
Massimogentilini ha scritto:Firace ha scritto:Molto meglio se compra un trasporto spdif hat.
I2S e zero conversioni.
Cioè tu dici che per quanto possa essere buono un DAC montato sul Raspberry il DAC che c'è dentro l'Ampli:
1) E' di qualità superiore perchè fatto meglio, anche solo per lo spazio che hai a disposizione (sull'Allo hanno messo un "super capacitor", ma è grande come un bottone, fa un po tenerezza)
2) Rispetto a "Digitale che arriva al DAC sul Raspberry --> Conversione Audio analogico --> Cavo Audio --> Ingresso Analogico Ampli" la catena "Digitale dal Raspberry su cavo digitale --> Ampli che fa conversione e trattamento analogico" suona meglio perchè sul cavo trasmetti un segnale digitale e non analogico
Entrambe affermazioni abbastanza forti, ma che hanno tutta la logica di questo mondo, senza alcun dubbio (nel senso che ad esempio la logica estrema dei puristi hifi sui cavi audio "direzionali" non l'ho mai capita perchè andava contro vari concetti di fisica ed elettronica che ho la fortuna di avere, questa invece anche intuitivamente ha una sua logica).
Mi metto in caccia di un convertitore USB->SPDIF che venga visto da Volumio e faccio la prova...
Saluti
Massimo
Non so se il DAC del tuo amplificatore è fatto meglio o peggio del DAC Allo.
La strada da seguire dovrebbe essere quella della separazione.
Allo DAC ormai è superato da una miriade di DAC dal costo più che accessibile.
Il Raspberry dovresti utilizzarlo come trasporto, entrare in un DAC e da questo andare nell'amplificatore.
Se lo usi come trasporto realizzi più o meno quello che c'è in una buona meccanica CD ma senza meccanica.
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3459
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
Re: DAC dentro Ampi
Come trasporto se vuoi rimanere in casa Allo intendo una Digione per l'uscita coassiale elettrica o un usbbridge se vuoi andare di USB.
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3459
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
Re: DAC dentro Ampi
Firace ha scritto:root ha scritto:Firace ha scritto:Molto meglio se compra un trasporto spdif hat.
I2S e zero conversioni.
Non sei stato attento...lui ha già il Rasp con hat e Allo....vuole collegare il suo notebook ma non ha ingressi USB sul Cambridge, quindi serve convertitore USB to SPDIF![]()
Allo DAC è appunto un DAC .. non un trasporto
Si lo so...fàmo a nun capìsse


root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2612
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: DAC dentro Ampi
Massimogentilini ha scritto:root ha scritto:
Allora, facciamo chiarezza, altrimenti ognuno parte con discorsi tangenti....tu hai detto che hai già Rasp + Allo, ma che vuoi collegare al Cambridge in parallelo anche il tuo notebook...giusto?
No, io posso partire (per comodità e soprattutto per non dover smontare il raspberry che adesso con Allo funziona perfettamente) facendo le prove con un cavo USB connesso al notebook ma il mio scopo finale comunque è usare Volumio (o soft similare) sul Raspberry per suonare la musica che ho sul mio NAS senza dover usare il notebook. Un po per una questione di comodità di connessione ma soprattutto perchè, quando lavoro da casa, il notebook si attacca alla VPN dell'ufficio e per ragioni di sicurezza quando è connesso all'ufficio non può accedere alla rete di casa.
L'Allo ce l'ho, funziona benissimo, sono contento, ma sono curioso di capire se il DAC dentro l'Ampli possa suonare meglio...
Allora molto semplicemente dovresti staccare Allo (DAC) dal Rasp e mettere al suo posto una scheda con OUT SPDIF per entrare nel Cambridge
Quindi rimani con Volumio e Rasp, ma come DAC utilizzi quello del Cambridge, il notebook non lo tocchi proprio

root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2612
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: DAC dentro Ampi
Staccato Allo e messo un Hifiberry Digi+.
Il suono (tenendo presente che ho finito di installarlo un paio d'ore fa) è qualitativamente ottimo ma ha delle differenze.
Allo: complessivamente suono più caldo anche se meno cristallino
DAC interno al Cambridge: il suono è decisamente più definito ma perde completamente quella caratteristica di "calore" che invece arriva connettendo in analogico il DAC e che è un poco la caratteristica dell'Allo
Dovessi dare un parere l'impressione che mi ha fatto assomiglia molto a quella dei primi CD ascoltati ormai 40 anni fa (a proposito, il 17 Agosto sono proprio 40 anni di musica digitale, chissà se qualcuno se lo ricorderà, non è che lo so a memoria, sono appena andato su Wikipedia), un suono di alta qualità ma complessivamente freddino. Poi l'Allo è un DAC con un suono abbastanza caldino di suo, il Cambridge idem, non escludo che in realtà il suono più giusto sia questo e non quello a cui mi ero abituato.
Come dicevo ampli Cambridge Audio e casse Indiana Line Tesi 261 (niente in tutto), testato con file in highres che conosco abbastanza bene (Alicia Keys, Pink Floyd).
Considerando che mi perdo anche la capacità di pilotare il volume dal PC su Volumio (ovviamente, ma non ci avevo pensato) lo terrò su un'altra settimana per ascoltarlo meglio ma mi sa che il prossimo weekend torna su l'Allo.
Cosa positiva: ha funzionato tutto al primissimo colpo e me la sono cavata con veramente due spicci.
Il suono (tenendo presente che ho finito di installarlo un paio d'ore fa) è qualitativamente ottimo ma ha delle differenze.
Allo: complessivamente suono più caldo anche se meno cristallino
DAC interno al Cambridge: il suono è decisamente più definito ma perde completamente quella caratteristica di "calore" che invece arriva connettendo in analogico il DAC e che è un poco la caratteristica dell'Allo
Dovessi dare un parere l'impressione che mi ha fatto assomiglia molto a quella dei primi CD ascoltati ormai 40 anni fa (a proposito, il 17 Agosto sono proprio 40 anni di musica digitale, chissà se qualcuno se lo ricorderà, non è che lo so a memoria, sono appena andato su Wikipedia), un suono di alta qualità ma complessivamente freddino. Poi l'Allo è un DAC con un suono abbastanza caldino di suo, il Cambridge idem, non escludo che in realtà il suono più giusto sia questo e non quello a cui mi ero abituato.
Come dicevo ampli Cambridge Audio e casse Indiana Line Tesi 261 (niente in tutto), testato con file in highres che conosco abbastanza bene (Alicia Keys, Pink Floyd).
Considerando che mi perdo anche la capacità di pilotare il volume dal PC su Volumio (ovviamente, ma non ci avevo pensato) lo terrò su un'altra settimana per ascoltarlo meglio ma mi sa che il prossimo weekend torna su l'Allo.
Cosa positiva: ha funzionato tutto al primissimo colpo e me la sono cavata con veramente due spicci.
Massimogentilini- Novizio
- Data d'iscrizione : 16.01.22
Numero di messaggi : 9
Provincia : Bologna
Impianto : Raspberry PI3, Allo Boss, Cambridge Audio cax 60, Indiana Line Tesi 260
Re: DAC dentro Ampi
Almeno così hai comparato i due DAC senza strane conversioni.
Allo DAC a me non ha entusiasmato e non per via delle misure, che sono qui:
https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/review-and-measurements-of-allo-boss-raspberry-pi-dac.4529/
Probabilmente se usi hifiberry digi+, che pure ho avuto ma non è paragonabile alla Digione, e usi un DAC un po' più performante del wolfson (che non è proprio un grande DAC, imo) la differenza sarà più netta.
In ogni caso se ti piace come suona Allo inutile continuare su questa strada.
PS: appena riesco posto le mie impressioni su un nuovo DAC che ho appena acquistato e che misure alla mano se comparato al tda1541 che uso ormai da anni dovrebbe essere nettamente superiore.. ma le misure non dicono tutto
Allo DAC a me non ha entusiasmato e non per via delle misure, che sono qui:
https://www.audiosciencereview.com/forum/index.php?threads/review-and-measurements-of-allo-boss-raspberry-pi-dac.4529/
Probabilmente se usi hifiberry digi+, che pure ho avuto ma non è paragonabile alla Digione, e usi un DAC un po' più performante del wolfson (che non è proprio un grande DAC, imo) la differenza sarà più netta.
In ogni caso se ti piace come suona Allo inutile continuare su questa strada.
PS: appena riesco posto le mie impressioni su un nuovo DAC che ho appena acquistato e che misure alla mano se comparato al tda1541 che uso ormai da anni dovrebbe essere nettamente superiore.. ma le misure non dicono tutto

Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3459
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
Re: DAC dentro Ampi
A suo tempo ho ascoltato l'hat allo boss2 e poi l'hifiberry dac2 hd (usato il raspi4 2GB per trasporto con entrambi): alla fine mi è piaciuto di più il suono del dac2hd, probabilmente ha influito il "sound" del burr-brown (che notoriamente ha una signature leggermente "calda").Massimogentilini ha scritto:Staccato Allo e messo un Hifiberry Digi+.
Gigioto- Interessato
- Data d'iscrizione : 26.12.09
Numero di messaggi : 89
Località : Italia
Impianto : Sigh, sto cercando :-(

» Amplificatore sony A/V STR D500
» [CHIUSO] Vendo coppia di Altoparlanti originali B&W kevlar 13 cm 250 euro
» Giradischi dentro un mobile?
» TA-2020 dentro un alimentatore AT
» HUMMM......IL PRE.
» [CHIUSO] Vendo coppia di Altoparlanti originali B&W kevlar 13 cm 250 euro
» Giradischi dentro un mobile?
» TA-2020 dentro un alimentatore AT
» HUMMM......IL PRE.
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Primi entry level hifi x casa budget <500
» Thorens TD 318 MKII un po' lumaca!
» Emerson eg 600
» UP o DOWN GRADE IMPIANTO HI FI ??
» S.M.S.L SU-1
» Revox A77 non sta in STOP
» IRS2092s
» Arcam Alpha 8
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Che musica ascoltate in questo momento?
» collegamenti audio video
» preamplificatore phono EMT 139B
» [MC] Vendo PSU lineare 5v con ripple eater: 70 spedito
» Cerco Grundig box 850 AP
» Case Hifi 2000 Galaxy Maggiorato GX183 124 x 230 mm [MC + s.s.]
» Focusrite Scarlett 2i2 90€
» [MC+Spedizione] Jamo C9 CEN diffusore centrale
» [TP+Spedizione] Vendo Magnat Monitor Supreme 1002 Diffusori da pavimento
» Mostra scambio a Latina
» [TP+Spedizione] Vendo Subwoofer Attivo ELAC DEBUT S10.2
» Amazon music
» [TP + Spedizione] Vendo Onix A55 MKI Amplificatore integrato
» [TP+Spedizione] Vendo Aiyima A01 Pro TPA3116 Amplificatore in classe D, con Bluetooth 5.1
» [TP+Spedizione] Vendo KGUSS DAC-K3 PRO Amplificatore Per Cuffie, DAC e Preamplificatore
» [TP+Spedizione] Vendo FX-AUDIO TUBE-02 PRO Amplificatore per cuffie a Valvole
» [TP+Spedizione] Vendo AIYIMA A06 TDA7498E Amplificatore in classe D
» Marantz PMA 7200 hdam
» Apple Music Classical
» SACD ISO Extractor