serve terra in aplificatore vintage ?
+5
giucam61
fileo
quizface
UMMAGUMMA1960
carlo_it
9 partecipanti
serve terra in aplificatore vintage ?
Ho un Pioneer sx-535 con cavo di alimentazione bipolare senza terra. Gaurdando istruzioni direi nato così. Gli ho collegato un giradischi connettendo anche il cavetto di terra nel suo apposito spazio.... MA mi domando: l'amplificatore non avendo cavo alimenazione con la terra come fa a fare da terra per il giradischi ???
Nel riquadro delle connessioni dell'antenna esterna c'è un GROUND, vedi immagine. Per caso devo collegarlo in qualche modo ad una terra ? Oppure serve solo in caso di uso antenna esterna ?

Nel riquadro delle connessioni dell'antenna esterna c'è un GROUND, vedi immagine. Per caso devo collegarlo in qualche modo ad una terra ? Oppure serve solo in caso di uso antenna esterna ?

carlo_it- Interessato
- Data d'iscrizione : 31.10.21
Numero di messaggi : 20
Provincia : at
Impianto : (non specificato)
Re: serve terra in aplificatore vintage ?
Penso che nessun amplificatore, anche moderno, metta a terra il GND del giradischi tramite la presa elettrica...
Stiamo parlando di eventuali pochi millivolt, che si disperdono nel telaio dell'ampli, niente di più
Stiamo parlando di eventuali pochi millivolt, che si disperdono nel telaio dell'ampli, niente di più
UMMAGUMMA1960- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 1243
Località : Imola
Provincia : BO
Impianto : GIRA Technics SL1500C, TESTINE: AT VM540ML, Goldring G1022X, Goldring G900IGC ristilata Jico, Ortofon 2M RED, CD NAD 514, PRE NAD S.1000, AMP.INTEGR. PIONERR SA-7800 (di cui uso solo la sez. finale per le cuffie) CUFFIE STAX SRX MK.3, CUFFIE Senn. HD599, Ampli per cuffie Topping L30, DIFF. sistema attivo CANTON PLUS BETA (sub) CANTON PLUS S (satelliti)
Re: serve terra in aplificatore vintage ?
Quindi il GROUND dell'amplificatore non è essenziale collegarlo da nessuna parte ?
carlo_it- Interessato
- Data d'iscrizione : 31.10.21
Numero di messaggi : 20
Provincia : at
Impianto : (non specificato)
Re: serve terra in aplificatore vintage ?
quella che colleghi, non e' la terrra, ma la massa in comune fra ampli e giradischi, altrimenti (senza) con testine magnetiche sentiresti un forte rumore
quizface- Appassionato
- Data d'iscrizione : 28.01.10
Numero di messaggi : 250
Località : qui da me
Impianto : Amplificatore X + Casse Y
Re: serve terra in aplificatore vintage ?
carlo_it ha scritto:Quindi il GROUND dell'amplificatore non è essenziale collegarlo da nessuna parte ?
quel ground serve in caso di collegamento con una o più antenne esterne.
nessun ampli classico, ovvero senza tuner e/o possibilità di esser collegato ad antenne ha il ground
UMMAGUMMA1960- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 1243
Località : Imola
Provincia : BO
Impianto : GIRA Technics SL1500C, TESTINE: AT VM540ML, Goldring G1022X, Goldring G900IGC ristilata Jico, Ortofon 2M RED, CD NAD 514, PRE NAD S.1000, AMP.INTEGR. PIONERR SA-7800 (di cui uso solo la sez. finale per le cuffie) CUFFIE STAX SRX MK.3, CUFFIE Senn. HD599, Ampli per cuffie Topping L30, DIFF. sistema attivo CANTON PLUS BETA (sub) CANTON PLUS S (satelliti)
Re: serve terra in aplificatore vintage ?
Se l'amplificatore è nato con una spina bipolare, deve restare così, e non va modificato e/o manomesso. Se ricordo bene gli apparecchi senza il terzo polo sulla spina, dovrebbe essere in classe II (doppio isolamento). Apparecchi molto vecchi, o non prodotti per il nostro mercato, potrebbero essere in classe 0 e risultare pericolosi, perché in caso di guasto il telaio potrebbe risultare in tensione e folgorare l'utilizzatore.
Questo non ha nulla a che vedere con il ground tra giradischi ed amplificatore.
Questo non ha nulla a che vedere con il ground tra giradischi ed amplificatore.
fileo- Appassionato
- Data d'iscrizione : 04.04.21
Numero di messaggi : 268
Provincia : Roma
Impianto : Topping E30, pre Audiometric A10P, finale Phonic Max 860, diffusori autocostruiti
Re: serve terra in aplificatore vintage ?
fileo ha scritto:Se l'amplificatore è nato con una spina bipolare, deve restare così, e non va modificato e/o manomesso. Se ricordo bene gli apparecchi senza il terzo polo sulla spina, dovrebbe essere in classe II (doppio isolamento). Apparecchi molto vecchi, o non prodotti per il nostro mercato, potrebbero essere in classe 0 e risultare pericolosi, perché in caso di guasto il telaio potrebbe risultare in tensione e folgorare l'utilizzatore.
Questo non ha nulla a che vedere con il ground tra giradischi ed amplificatore.
Dalle istruzioni recuperate in rete, direi che l'ampli in questione è nato così con cavo di alimentazione bipolare... Essendo del 1974 chissà se è classe II o rientra nei molto vecchi classe 0 ?

carlo_it- Interessato
- Data d'iscrizione : 31.10.21
Numero di messaggi : 20
Provincia : at
Impianto : (non specificato)
Re: serve terra in aplificatore vintage ?
Anche apparecchi attuali,ad esempio i Marantz,hanno solamente i 2 poli,questi apparecchi sono contraddistinti da un'immagine con 2 quadrati uno dentro l'altro.
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10047
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: serve terra in aplificatore vintage ?
La domanda me la sono chiesta anche io avendo un impianto hi-fi degli anni 70, i cavi potrebbero essere bipolari in quanto all'epoca non c'era il conduttore di terra (anche le prese ne erano sprovviste), ? Avrebbero perciò optato per un collegamento equipotenziale dei componenti viste le viti per questo collegamento su più componenti oltre al piatto? Non sarebbe meglio perciò sostituire il cavo bipolare originale (non avendoli in classe 2 o doppio isolamento ) i vari componenti hi-fi? E nel caso collegarli comunque in equipotenziale per maggior sicurezza ai fini dei disturbi/interferenze ?
Scusate la serie di domande, ma almeno ho esposto subito tutti i miei dubbi al riguardo.
Grazie
Scusate la serie di domande, ma almeno ho esposto subito tutti i miei dubbi al riguardo.
Grazie
Simone63- Novizio
- Data d'iscrizione : 28.02.22
Numero di messaggi : 4
Provincia : Lucca
Impianto : (non specificato)
Re: serve terra in aplificatore vintage ?
Mi sembra che l'argomento sia stato sviscerato abbastanza: gli apparecchi moderni con spina bipolare sono in classe 2 e vanno lasciati come sono.
I vecchi apparecchi con spina bipolare, evidentemente non sono in classe 2.
Io, per non saper né leggere né scrivere, non andrei a modificare a casaccio un apparecchio di cui ignoro le caratteristiche e le condizioni.
Ragazzi con la 220 non si scherza.
I vecchi apparecchi con spina bipolare, evidentemente non sono in classe 2.
Io, per non saper né leggere né scrivere, non andrei a modificare a casaccio un apparecchio di cui ignoro le caratteristiche e le condizioni.
Ragazzi con la 220 non si scherza.
fileo- Appassionato
- Data d'iscrizione : 04.04.21
Numero di messaggi : 268
Provincia : Roma
Impianto : Topping E30, pre Audiometric A10P, finale Phonic Max 860, diffusori autocostruiti
Re: serve terra in aplificatore vintage ?
Il collegamento tra la massa dell'apparecchio e la terra puo' essere deleterio perché si formano i cosiddetti loop di massa (e poi l'impianto ronza).
Su apparecchiature che funzionano a bassa tensione non è necessario..altra cosa magari su un pre valvolare.. e comunque su un unico apparecchio della catena
Su apparecchiature che funzionano a bassa tensione non è necessario..altra cosa magari su un pre valvolare.. e comunque su un unico apparecchio della catena
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3090
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
MFE NF2 Netzfilter->Synology DS115j->Rasp Pi/Digione->Marantz KI Pearl Lite->SMSL SU-8s->Preamp SonicSound (Golden Dragon)->Advance Acoustic X-A160->ProAc Studio 140
Rasp Pi/Digione Signature->Audio-Dg R1->AR LS16->AR VT100mkii->PMC5.23
H/K HD980->H/K HK980->JBL Studio 180
SMSL SA100->Lonpoo lp42
Re: serve terra in aplificatore vintage ?
Ma gli apparecchi che lavorano a bassa tensione, prima del trasformatore, non hanno la 220V?Firace ha scritto:Il collegamento tra la massa dell'apparecchio e la terra puo' essere deleterio perché si formano i cosiddetti loop di massa (e poi l'impianto ronza).
Su apparecchiature che funzionano a bassa tensione non è necessario..altra cosa magari su un pre valvolare.. e comunque su un unico apparecchio della catena
Zio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.13
Numero di messaggi : 3750
Provincia : Parma
Impianto :- Clicca se sei curioso:
- Impianto in uso:
- Lettore HD e BR Sony Uhp-h1
- DAC Denafrips ARES R2R
- Xindak XA3200-MKII rivalvolatissimo!
- Finale PURIFI 1ET400A
- Magneplanar 1.7
- Doppio SUB dipolo 15"
- Crossover digitale Behringer DCX2496
- Finale pro Crown XLS1502 (per SUB)
Nel cassetto:
- Notebook con Foobar su W7
- Yarland M34 con KT66
- DAC Gustard X20
- Grundig Box 650 pro
- Abletec ALC240
- Advance Acoustic MAA 406
- Dipolo Diy 3vie
- Breeze Audio TPA3116
- Finale pro apart champ 2
- DAC Douk
- Marantz CD-67 SE
- FX Tube-01
- Thorens TD180 con Goldring 10-20
- DAC Tascam us144 mkii
- SUB Klipsch KSW-10
- SUB JBL Ripolo Diy per prima ottava
- qualche altoparlante
- componenti per Crossover a volontà...
- Notebook con REW e microfono
- Clicca se NON sei curioso:
- Bravo! Ora la sfortuna scenderà su di te e tua moglie scoprirà che ti stai prendendo gioco di lei!
Re: serve terra in aplificatore vintage ?
Se ne era già parlato qua, se può essere utile.
https://www.tforumhifi.com/t24276-messa-a-terra-della-caracassa-del-nostro-amplificatore
Per quanto riguarda il giradischi ha ragione UMMAGUMMA: pochi millivolt messi a massa sul case dell'ampli.
https://www.tforumhifi.com/t24276-messa-a-terra-della-caracassa-del-nostro-amplificatore
Per quanto riguarda il giradischi ha ragione UMMAGUMMA: pochi millivolt messi a massa sul case dell'ampli.
arthur dent- Appassionato
- Data d'iscrizione : 01.12.14
Numero di messaggi : 498
Provincia : Macerata
Impianto : PC Foobar 2000 + wasapi/ usb DAC audiophonics U-sabre tcxo / Audioquest evergreen / Sansui AU 117 / Cambridge Audio Sirocco S30
Hackintosh / iTunes + Pure Music / usb DAC audiophonics U-sabre / cavo di segnale B&L / Rotel ra 311 / Goodmans Minister
A volte uso anche: Sure Electronics TA2024 / Scythe KRO Kraft
oppure Scythe SDAR 1100 / AKG K701WHT
Re: serve terra in aplificatore vintage ?
Certo che prima c'è la 220/230.. ma se tocchi il telaio, nel caso dovesse esserci una dispersione, sei dopo il trasformatore
Edit: rispondevo a Zio
Edit: rispondevo a Zio
Firace- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 3090
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
MFE NF2 Netzfilter->Synology DS115j->Rasp Pi/Digione->Marantz KI Pearl Lite->SMSL SU-8s->Preamp SonicSound (Golden Dragon)->Advance Acoustic X-A160->ProAc Studio 140
Rasp Pi/Digione Signature->Audio-Dg R1->AR LS16->AR VT100mkii->PMC5.23
H/K HD980->H/K HK980->JBL Studio 180
SMSL SA100->Lonpoo lp42

» lato oscuro, vintage ed altre storie... mi serve un aiuto!
» Scatola di legno con dentro della terra è una presa di terra??
» Collegare "terra" al Pre.... ma non c'è terra all'orizzonte!
» Quale diffusore vintage con woofer da 30 oppure 32 vintage mi consigliate
» che cos è e a che serve?
» Scatola di legno con dentro della terra è una presa di terra??
» Collegare "terra" al Pre.... ma non c'è terra all'orizzonte!
» Quale diffusore vintage con woofer da 30 oppure 32 vintage mi consigliate
» che cos è e a che serve?
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» dac o non dac? questo è il problema!
» Revamp Impianto Vintage, ampli valvolare e crossover
» Quale diffusore entro i 1000€?
» Amplificatore low cost vintage per iniziare. quale tra questi?
» Problema scariche giradischi
» Come collaudare i miei diffusori elac debut 2.0 b6.2
» Finale AUDIOPHONICS MPA-S250NC XLR
» GIRADISCHI CON BRACCIO DRITTO
» Interfaccia audio E-MU 1820 vendo
» Pat Metheny Group - We live here
» Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
» Revox A77 non sta in STOP
» Quali dischi di Pat Metheny?
» Pat Metheny - Road To The Sun
» 10 oppure 3 da possedere
» sub soundsystem
» errata iscrizione al forum
» Filtrare 2 casse attive
» Docet K-Amp (ICEpower50ASX2)
» Rack Solidsteel S2-5
» Audio gd nfb 11 dac/preampli/ampli cuffie - 200 euro spedito
» Docet K-amp
» Dividere il segnale in un 2.1
» amplificatore pioneer a70 classe d 90 w x2
» [ASR-Review] Topping A90 Head+Pre a componenti discreti
» Auditube Reference A1000
» Fischio su valvolare
» Interesserebbe smezzare costo album?
» Che musica ascoltate in questo momento?