dubbio crossover
2 partecipanti
dubbio crossover
ciao, non sono sicuro di scrivere nella sezione appropriata, nel caso chiedo scusa.
Mi ritrovo con una coppia di diffusori Rcf Aithra 5 sui quali ho provveduto alla sostituzione delle sospensioni dei woofer e successivamente provvederò ad un restauro estetico sostituendo l'impiallaciatura vinilica con una in legno, avendo quindi smontato tutte le parti mi ritrovo con un dubbio , visto le mie poco più che scarse conoscenze elettroniche.
Il mio dubbio riguarda quindi il collegamento o meglio il funzionamento dei crossover presenti, provo a spiegarmi meglio nel dettaglio,
i diffusori in questione sono dei 3 vie con doppio WF da 8", guardando le piste e le varie sezioni sulla scheda crossover , ho notato che il Wf montato piu in basso sul mobile è collegato, via cavo + e - , al crossover solamente ad una serie di 6 condesatori elettrolitici che sulla scheda crossover si trovano in una sezione staccata da tutto il resto, ossia tale sezione non è collegata ne con piste ne con altri ponti a tutto il resto, ed è perciò isolato dal segnale audio in ingresso alla scheda che viene distribuito a tutte le altre sezioni.
Vi chiedo , è corretto tale collegamento e se lo fosse come è possibile il funzionamento del wf collegato a tale sezione, o sulla scheda in questione sono state fatte modifiche?
provo ad allegare un immagine con evidenziata la sezione interessata al quesito.
Ringrazio chi vorrà darmi delucidazioni e qualsiasi info in merito.
Mi ritrovo con una coppia di diffusori Rcf Aithra 5 sui quali ho provveduto alla sostituzione delle sospensioni dei woofer e successivamente provvederò ad un restauro estetico sostituendo l'impiallaciatura vinilica con una in legno, avendo quindi smontato tutte le parti mi ritrovo con un dubbio , visto le mie poco più che scarse conoscenze elettroniche.
Il mio dubbio riguarda quindi il collegamento o meglio il funzionamento dei crossover presenti, provo a spiegarmi meglio nel dettaglio,
i diffusori in questione sono dei 3 vie con doppio WF da 8", guardando le piste e le varie sezioni sulla scheda crossover , ho notato che il Wf montato piu in basso sul mobile è collegato, via cavo + e - , al crossover solamente ad una serie di 6 condesatori elettrolitici che sulla scheda crossover si trovano in una sezione staccata da tutto il resto, ossia tale sezione non è collegata ne con piste ne con altri ponti a tutto il resto, ed è perciò isolato dal segnale audio in ingresso alla scheda che viene distribuito a tutte le altre sezioni.
Vi chiedo , è corretto tale collegamento e se lo fosse come è possibile il funzionamento del wf collegato a tale sezione, o sulla scheda in questione sono state fatte modifiche?
provo ad allegare un immagine con evidenziata la sezione interessata al quesito.
Ringrazio chi vorrà darmi delucidazioni e qualsiasi info in merito.

CarloCab- Novizio
- Data d'iscrizione : 30.09.21
Numero di messaggi : 5
Provincia : BOLOGNA
Impianto : NEC aua8300e, nec Aua7000e, pioneer dv717, cambrige audio dac magic100, rcf dyaton3.
Re: dubbio crossover
Si, è corretto così.
Il woofer in basso è passivo, cioè ha soltanto un compito acustico,
quello di far "filtrare" l'onda interna verso l'esterno della cassa.
I suoi condensatori svolgono il ruolo di modificare l'impedenza meccanica del cono
applicando un fattore di smorzamento via via decrescente con la frequenza,
e quindi ...
alle frequenze maggiori il cono passivo è più frenato,
alle frequenze più basse è più libero,
nel primo caso appare come una barriera, nel secondo caso appare più come un'apertura.
In molti ti consiglieranno di sostituire tutti quei condensatori elettrolitici bipolarizzati,
è un buon consiglio, ma io non lo farei,
sono moderni e sicuramente ancora efficienti, lo farai tra 10 anni o anche più.
Il woofer in basso è passivo, cioè ha soltanto un compito acustico,
quello di far "filtrare" l'onda interna verso l'esterno della cassa.
I suoi condensatori svolgono il ruolo di modificare l'impedenza meccanica del cono
applicando un fattore di smorzamento via via decrescente con la frequenza,
e quindi ...
alle frequenze maggiori il cono passivo è più frenato,
alle frequenze più basse è più libero,
nel primo caso appare come una barriera, nel secondo caso appare più come un'apertura.
In molti ti consiglieranno di sostituire tutti quei condensatori elettrolitici bipolarizzati,
è un buon consiglio, ma io non lo farei,
sono moderni e sicuramente ancora efficienti, lo farai tra 10 anni o anche più.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6537
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: dubbio crossover
Intanto ti ringrazio per la risposta, ora mi è chiaro il concetto, anche se devo ammettere che io ho sempre inteso per woofer passivo, l elemento privo di magnete e relativa bobina, che nel mio specifico caso è in tutto e per tutto un woofer rcf L8 072 identico a quello sovrastante che è di suo collegato quindi alla sezione attiva del crossover, e che trattandosi nel mio caso di un diffusore reflex, la presenza di un wf passivo non fosse contemplata.
Mi ritrovo così con due wf uguali uno attivo e uno passivo.
Per quanto riguarda la sostituzione degli elettrolitica, consapevole che alle migliorie non vi è limite, mi preme in primo luogo riportarli in vita per quello che sono e sentire come suonano, e perché no godermeli così, riservandomi casomai in futuro di apportare delle migliorie.
Grazie ancora
Mi ritrovo così con due wf uguali uno attivo e uno passivo.
Per quanto riguarda la sostituzione degli elettrolitica, consapevole che alle migliorie non vi è limite, mi preme in primo luogo riportarli in vita per quello che sono e sentire come suonano, e perché no godermeli così, riservandomi casomai in futuro di apportare delle migliorie.
Grazie ancora
CarloCab- Novizio
- Data d'iscrizione : 30.09.21
Numero di messaggi : 5
Provincia : BOLOGNA
Impianto : NEC aua8300e, nec Aua7000e, pioneer dv717, cambrige audio dac magic100, rcf dyaton3.

» Dubbio crossover
» Dubbio... Dubbio amletico...
» il dubbio...
» dubbio tra 2.1 e 2.0
» Strana radio, forse anche ampli?
» Dubbio... Dubbio amletico...
» il dubbio...
» dubbio tra 2.1 e 2.0
» Strana radio, forse anche ampli?
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» wtfplay
» Quale diffusore entro i 1000€?
» Onkyo è fallita
» Chiarimenti su sistemi operativi, processori audio, plug-in...
» problema con interruttore illuminazione
» Topping o S.M.S.L ?
» dac o non dac? questo è il problema!
» Technics SU-8080 recap per piccolo ronzio
» Revamp Impianto Vintage, ampli valvolare e crossover
» Costruzione diffusori W3 Micro di CHF
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Installazione DAPhile su hard disk
» Fruscio Sony TA-1055
» amplificatore di livello per le HD600 e le Fidelio x2/hr
» Revox A77 non sta in STOP
» non funziona entrata phono 1/2
» Problema scariche giradischi
» Marantz HD55 sostituzione potenziometri
» amplificatore pioneer a70 classe d 90 w x2
» Consiglio acquisto cuffie over ear e in ear
» Casse Marantz H-55
» GSA 8500
» sub soundsystem
» Filtrare 2 casse attive
» Amplificatore low cost vintage per iniziare. quale tra questi?
» Come collaudare i miei diffusori elac debut 2.0 b6.2
» Finale AUDIOPHONICS MPA-S250NC XLR
» GIRADISCHI CON BRACCIO DRITTO
» Interfaccia audio E-MU 1820 vendo