Corrente che si abbassa, interruzione che può provocare danni?
4 partecipanti
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 1 di 1
Corrente che si abbassa, interruzione che può provocare danni?
Salve a tutti.
Ieri sera mentre ascoltavo con il mio impianto, ho notato che mentre si abbassa la corrente (per un attimo) avviene l'interruzione della musica.
Il mio Ampli: Unison Research Unico Secondo
DAC Teac UD 503 e
PC Laptop (non può essere visto che viene alimentato dalla batteria)
come mai avvengono queste interruzioni? Ricordo bene che con il vecchio Ampli U.Research Mood non si verificava.
Forse è l'Ampli visto che a 2 valvole come Pre (E' un Ampli Integrato Ibrido)?
C'è il rischio che succede qualcosa? (Gruppi UPS so che non se ne possono usare...)
Grazie per chi mi aiuta a capire.
Saluti
Ieri sera mentre ascoltavo con il mio impianto, ho notato che mentre si abbassa la corrente (per un attimo) avviene l'interruzione della musica.
Il mio Ampli: Unison Research Unico Secondo
DAC Teac UD 503 e
PC Laptop (non può essere visto che viene alimentato dalla batteria)
come mai avvengono queste interruzioni? Ricordo bene che con il vecchio Ampli U.Research Mood non si verificava.
Forse è l'Ampli visto che a 2 valvole come Pre (E' un Ampli Integrato Ibrido)?
C'è il rischio che succede qualcosa? (Gruppi UPS so che non se ne possono usare...)
Grazie per chi mi aiuta a capire.
Saluti
genna65- Interessato
- Data d'iscrizione : 29.07.20
Numero di messaggi : 22
Provincia : Roccamonfina
Impianto : Unison Research Unico Secondo, DAC Teac UD 503.
Re: Corrente che si abbassa, interruzione che può provocare danni?
genna65 ha scritto:Salve a tutti.
Ieri sera mentre ascoltavo con il mio impianto, ho notato che mentre si abbassa la corrente (per un attimo) avviene l'interruzione della musica.
Il mio Ampli: Unison Research Unico Secondo
DAC Teac UD 503 e
PC Laptop (non può essere visto che viene alimentato dalla batteria)
come mai avvengono queste interruzioni? Ricordo bene che con il vecchio Ampli U.Research Mood non si verificava.
Forse è l'Ampli visto che a 2 valvole come Pre (E' un Ampli Integrato Ibrido)?
C'è il rischio che succede qualcosa? (Gruppi UPS so che non se ne possono usare...)
Grazie per chi mi aiuta a capire.
Saluti
Ciao,
se prima con finale "vecchio" non lo faceva, ed ora con il nuovo si, diciamo che molto, molto probabilmente è il finale

Se ha delle valvole come sezione pre molto probabilmente ha degli integrati stabilizzatori sulla alimentazione, che quando la tensione in ingresso scende sotto una certa soglia di lavoro non funzionano più per cui ti "spegne" il pre
Potrebbe essere un motivo...la sezione finale invece avendo, di solito, dei grossi condensatori di livellamento non arriva a spegnersi
Dipende anche da quanto dura il periodo di abbassamento della tensione
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2559
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Corrente che si abbassa, interruzione che può provocare danni?
Un UPS no ma magari un AVR si?:genna65 ha scritto:Salve a tutti.
Ieri sera mentre ascoltavo con il mio impianto, ho notato che mentre si abbassa la corrente (per un attimo) avviene l'interruzione della musica.
Il mio Ampli: Unison Research Unico Secondo
DAC Teac UD 503 e
PC Laptop (non può essere visto che viene alimentato dalla batteria)
come mai avvengono queste interruzioni? Ricordo bene che con il vecchio Ampli U.Research Mood non si verificava.
Forse è l'Ampli visto che a 2 valvole come Pre (E' un Ampli Integrato Ibrido)?
C'è il rischio che succede qualcosa? (Gruppi UPS so che non se ne possono usare...)
Grazie per chi mi aiuta a capire.
Saluti
https://www.amazon.it/PowerWalker-Regolatore-tensione-Uscita-Schuko/dp/B00TT7YGO6/
Non sono sicuro che funzioni però
Kelion- Affezionato
- Data d'iscrizione : 16.07.18
Numero di messaggi : 240
Provincia : Siena
Impianto : (non specificato)
Re: Corrente che si abbassa, interruzione che può provocare danni?
Beh, come si dice, così si evita il problema alla radice...io però inserirei un UPS a doppia conversione; questo tipo di UPS specifico ha la 220V in uscita isolata da quella in ingresso, sono due tensioni diverse, invece di utilizzare la stessa poi "rimpiazzata" da quella prodotta dalle batterie nel momento di mancanza rete
Questo serve anche per avere una 220V "pulita" di utilizzo nell'impianto
Questo serve anche per avere una 220V "pulita" di utilizzo nell'impianto
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2559
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Corrente che si abbassa, interruzione che può provocare danni?
genna65 ha scritto:Salve a tutti.
Ieri sera mentre ascoltavo con il mio impianto, ho notato che mentre si abbassa la corrente (per un attimo) avviene l'interruzione della musica.
Il mio Ampli: Unison Research Unico Secondo
DAC Teac UD 503 e
PC Laptop (non può essere visto che viene alimentato dalla batteria)
come mai avvengono queste interruzioni? Ricordo bene che con il vecchio Ampli U.Research Mood non si verificava.
Forse è l'Ampli visto che a 2 valvole come Pre (E' un Ampli Integrato Ibrido)?
C'è il rischio che succede qualcosa? (Gruppi UPS so che non se ne possono usare...)
Grazie per chi mi aiuta a capire.
Saluti
probabilmente sono le cosiddette "richiusure automatiche" che avvengono sulle rete di media tensione delle rete elettrica. Sulla rete elettrica talvolta avvengono dei cortocircuiti che si autoestinguono togliendo per alcuni istanti la tensione e per questa ragione nelle cabine primarie (AT/MT) dell'Enel (ora in realtà di proprietà Unareti) ci sono delle apparecchiature che quando sentono un cortocircuito tolgono tensione per una frazione di secondo e poi la rimettono. Si riconoscono quando vedi la luce di casa che si abbassa per una frazione di secondo. Probabilmente il vecchio ampli era analogico ed aveva dei grossi condensatori che assorbivano parzialmente questo transitorio. L'unica soluzione è mettere un ups a batteria che funge da stabilizzatore della tensione, ormai costano veramente poco ma se lo prendi di bassa qualità può peggiorare leggermente la qualità audio per la presenza di eccessive armoniche nelle commutazioni. Prendine uno con modulazione pwm ad onda sinusoidale.
federico666- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 13.04.20
Numero di messaggi : 620
Località : Milano
Provincia : milano
Impianto : Stereo
Re: Corrente che si abbassa, interruzione che può provocare danni?
federico666 ha scritto:genna65 ha scritto:Salve a tutti.
Ieri sera mentre ascoltavo con il mio impianto, ho notato che mentre si abbassa la corrente (per un attimo) avviene l'interruzione della musica.
Il mio Ampli: Unison Research Unico Secondo
DAC Teac UD 503 e
PC Laptop (non può essere visto che viene alimentato dalla batteria)
come mai avvengono queste interruzioni? Ricordo bene che con il vecchio Ampli U.Research Mood non si verificava.
Forse è l'Ampli visto che a 2 valvole come Pre (E' un Ampli Integrato Ibrido)?
C'è il rischio che succede qualcosa? (Gruppi UPS so che non se ne possono usare...)
Grazie per chi mi aiuta a capire.
Saluti
probabilmente sono le cosiddette "richiusure automatiche" che avvengono sulle rete di media tensione delle rete elettrica. Sulla rete elettrica talvolta avvengono dei cortocircuiti che si autoestinguono togliendo per alcuni istanti la tensione e per questa ragione nelle cabine primarie (AT/MT) dell'Enel (ora in realtà di proprietà Unareti) ci sono delle apparecchiature che quando sentono un cortocircuito tolgono tensione per una frazione di secondo e poi la rimettono. Si riconoscono quando vedi la luce di casa che si abbassa per una frazione di secondo. Probabilmente il vecchio ampli era analogico ed aveva dei grossi condensatori che assorbivano parzialmente questo transitorio. L'unica soluzione è mettere un ups a batteria che funge da stabilizzatore della tensione, ormai costano veramente poco ma se lo prendi di bassa qualità può peggiorare leggermente la qualità audio per la presenza di eccessive armoniche nelle commutazioni. Prendine uno con modulazione pwm ad onda sinusoidale.
A doppia conversione, altrimenti lo spike di caduta di tensione potrebbe comunque passare e rendere inutile l'UPS
root- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 30.12.18
Numero di messaggi : 2559
Provincia : Roma
Impianto : HP T610 + Daphile
DAT Recorder TEAC
Topping E30
Volume passivo DIY
Susseguirsi di finali Classe D e A/B
Tannoy DU386
Re: Corrente che si abbassa, interruzione che può provocare danni?
federico666 ha scritto:genna65 ha scritto:Salve a tutti.
Ieri sera mentre ascoltavo con il mio impianto, ho notato che mentre si abbassa la corrente (per un attimo) avviene l'interruzione della musica.
Il mio Ampli: Unison Research Unico Secondo
DAC Teac UD 503 e
PC Laptop (non può essere visto che viene alimentato dalla batteria)
come mai avvengono queste interruzioni? Ricordo bene che con il vecchio Ampli U.Research Mood non si verificava.
Forse è l'Ampli visto che a 2 valvole come Pre (E' un Ampli Integrato Ibrido)?
C'è il rischio che succede qualcosa? (Gruppi UPS so che non se ne possono usare...)
Grazie per chi mi aiuta a capire.
Saluti
probabilmente sono le cosiddette "richiusure automatiche" che avvengono sulle rete di media tensione delle rete elettrica. Sulla rete elettrica talvolta avvengono dei cortocircuiti che si autoestinguono togliendo per alcuni istanti la tensione e per questa ragione nelle cabine primarie (AT/MT) dell'Enel (ora in realtà di proprietà Unareti) ci sono delle apparecchiature che quando sentono un cortocircuito tolgono tensione per una frazione di secondo e poi la rimettono. Si riconoscono quando vedi la luce di casa che si abbassa per una frazione di secondo. Probabilmente il vecchio ampli era analogico ed aveva dei grossi condensatori che assorbivano parzialmente questo transitorio. L'unica soluzione è mettere un ups a batteria che funge da stabilizzatore della tensione, ormai costano veramente poco ma se lo prendi di bassa qualità può peggiorare leggermente la qualità audio per la presenza di eccessive armoniche nelle commutazioni. Prendine uno con modulazione pwm ad onda sinusoidale.
Ho contattato anche la Unison Research per capire se in una situazione del genere può succedere qualcosa altrimenti lascio cosi. Se dovrei prendere un apparecchio del genere cosa dovrei acquistare? Grazie! Saluti
genna65- Interessato
- Data d'iscrizione : 29.07.20
Numero di messaggi : 22
Provincia : Roccamonfina
Impianto : Unison Research Unico Secondo, DAC Teac UD 503.
Re: Corrente che si abbassa, interruzione che può provocare danni?
Se vai su UPS a doppia conversione online questo è una sicurezza:
https://www.amazon.it/FSP-PPF8001305-conversione-intelligenti-interfacce/dp/B0748GHYY6/
L'uscita è costantemente sinusoidale entro i 230V con variazioni dell'1% ed è indifferente al variare della tensione in ingresso.
https://www.amazon.it/FSP-PPF8001305-conversione-intelligenti-interfacce/dp/B0748GHYY6/
L'uscita è costantemente sinusoidale entro i 230V con variazioni dell'1% ed è indifferente al variare della tensione in ingresso.
Kelion- Affezionato
- Data d'iscrizione : 16.07.18
Numero di messaggi : 240
Provincia : Siena
Impianto : (non specificato)
Re: Corrente che si abbassa, interruzione che può provocare danni?
genna65 ha scritto:federico666 ha scritto:genna65 ha scritto:Salve a tutti.
Ieri sera mentre ascoltavo con il mio impianto, ho notato che mentre si abbassa la corrente (per un attimo) avviene l'interruzione della musica.
Il mio Ampli: Unison Research Unico Secondo
DAC Teac UD 503 e
PC Laptop (non può essere visto che viene alimentato dalla batteria)
come mai avvengono queste interruzioni? Ricordo bene che con il vecchio Ampli U.Research Mood non si verificava.
Forse è l'Ampli visto che a 2 valvole come Pre (E' un Ampli Integrato Ibrido)?
C'è il rischio che succede qualcosa? (Gruppi UPS so che non se ne possono usare...)
Grazie per chi mi aiuta a capire.
Saluti
probabilmente sono le cosiddette "richiusure automatiche" che avvengono sulle rete di media tensione delle rete elettrica. Sulla rete elettrica talvolta avvengono dei cortocircuiti che si autoestinguono togliendo per alcuni istanti la tensione e per questa ragione nelle cabine primarie (AT/MT) dell'Enel (ora in realtà di proprietà Unareti) ci sono delle apparecchiature che quando sentono un cortocircuito tolgono tensione per una frazione di secondo e poi la rimettono. Si riconoscono quando vedi la luce di casa che si abbassa per una frazione di secondo. Probabilmente il vecchio ampli era analogico ed aveva dei grossi condensatori che assorbivano parzialmente questo transitorio. L'unica soluzione è mettere un ups a batteria che funge da stabilizzatore della tensione, ormai costano veramente poco ma se lo prendi di bassa qualità può peggiorare leggermente la qualità audio per la presenza di eccessive armoniche nelle commutazioni. Prendine uno con modulazione pwm ad onda sinusoidale.
Ho contattato anche la Unison Research per capire se in una situazione del genere può succedere qualcosa altrimenti lascio cosi. Se dovrei prendere un apparecchio del genere cosa dovrei acquistare? Grazie! Saluti
non mi preoccuperei troppo, se è un apparecchio ben costruito tiene già conto della presenza in rete di microinterruzioni date dalle richiusure rapide (presenti in tutte le reti del mondo) con i relativi transitori di disinserzione/inserzione. Le mie sono indicazioni di massima sule quali ovviamente non c'è garanzia anche perchè per capire esattamente la situazione occorrerebbe collegare un analizzatore di rete alla tua presa elettrica per qualche tempo e poi vedere da quali problemi è affetta la rete, ripeto non mi preoccuperei pero troppo. Può anche essere che sulla linea che alimenta casa tua si sia presentata una criticità momentanea che potrebbe venire risolta più avanti. Se queste interruzioni continuano, sono frequenti e ti danno fastidio puoi acquistare un piccolo gruppo di continuità di tipologia "online" ed tempo di commutazione zero. Non riesco a consigliarti marche è modelli in quanto non sono pratico dei modelli in commercio e purtroppo in genere i dati tecnici che forniscono (in particolare per i modelli economici) sono molto carenti. Un comune gruppo di continuità (quelli a tempo di commutazione zero, ok ad esempio quelli chiamati "a doppia conversione") per PC dovrebbe andare bene, in linea di massima sono costituiti da un raddrizzatore seguito da un livellamento di tensione tramite condensatori con a valle un inverter che per per il tuo caso deve essere a commutazione PWM con frequenza di commutazione nell'ordine dei Kilohertz per poter avere una tensione abbastanza vicina ad una sinusoide.
federico666- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 13.04.20
Numero di messaggi : 620
Località : Milano
Provincia : milano
Impianto : Stereo
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Denon DRA-455 vs Pioneer vsx c300
» Riparazione amplificatore classe D
» telefunken mangiacassette TC250
» Subwoofer e TPA3116
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» Quali cuffie?
» Il topic di TRIPLALLOSCADERE
» All-in-one: consigli?
» Calcolatore compatibilità braccio testina su TNT AUDIO
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Come collegare lettore DVD/CD a casse amplificate?
» Mi aiutate a selezionare un CD player coerente con la qualità del mio setup?
» Case per Advance Acoustics XI 50 bt
» Inserire induttanza
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» [LIVESTREAMING] Power Night @ Bar Teatro Bocciofila (Villa Potenza - MC)
» Collegamento Equalizzatore
» Beyma CP25
» Subwoofer: domanda ignorante
» Differenze tipologie giradischi
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
» Dite che mi serve più potenza ?
» problema ritorno automatico pioneer pl 320
» problema ascolto SACD con collegamento HDMI
» Testina MoFi UltraTracker MM
» Daphile non parte dalla ISO USB
» Nuovo impianto entro 2000 euro