Cassa attiva collegata a giradischi
5 partecipanti
Cassa attiva collegata a giradischi
Buongiorno a tutti.
Ringrazio anticipatamente chi mi risponderà e grazie al forum.
Io sto cercando una cassa attiva da collegare direttamente al mio giradischi, un audio technica at-lp60xbt.
Specifiche: Vorremmo essenzialmente mettere solo una cassa e fare senza amplificatore.
Costo: variabile, non è un grosso problema, valutiamo in base ai diversi modelli e alle caratteristiche.
Estetica: Deve essere una cassa da sala per un ambiente moderno quindi essenzialmente sobria e uniforme e non troppo grossa. Colore nera o bianca.
Cosa mi consigliate?
Grazie mille anticipatamente
Samuele
Ringrazio anticipatamente chi mi risponderà e grazie al forum.
Io sto cercando una cassa attiva da collegare direttamente al mio giradischi, un audio technica at-lp60xbt.
Specifiche: Vorremmo essenzialmente mettere solo una cassa e fare senza amplificatore.
Costo: variabile, non è un grosso problema, valutiamo in base ai diversi modelli e alle caratteristiche.
Estetica: Deve essere una cassa da sala per un ambiente moderno quindi essenzialmente sobria e uniforme e non troppo grossa. Colore nera o bianca.
Cosa mi consigliate?
Grazie mille anticipatamente
Samuele
samurugge- Novizio
- Data d'iscrizione : 02.05.21
Numero di messaggi : 3
Provincia : Brescia
Impianto : (non specificato)
Re: Cassa attiva collegata a giradischi
ovviamente il piccolo deviatore PHONO-LINE che c'è dietro al giradischi
dovrai posizionarlo su LINE
Di casse ce n'è un'ampia scelta
e quelle per uso professionale sono quasi tutte costruite bene
ad esempio questi due rivenditori:
https://www.strumentimusicali.net/default.php?cPath=96_103_996&monitor-da-studio=monitor-da-studio-attivi-da-3-a-5.html&sort=3a&page=3
https://www.thomann.de/it/monitors_nearfield_attivi.html?pg=2&oa=pra&ls=25
Se al momento ne vuoi una sola devi scegliere un modello venduto singolarmente,
così avrà il suo amplificatore interno,
però se poi ne comprerai due avrai due manopole di volume da girare,
in quelle in coppia l'amplificatore sta in una e l'altra è passiva,
il volume sta in una sola delle due.
Di solito quelle in coppia stanno tutte in fascia economica, le migliori sono singole.
per cercare maggiore qualità devi semplicemente salire di prezzo,
non fidarti dei giudizi che su ciascuna leggerai
dovrai posizionarlo su LINE
Di casse ce n'è un'ampia scelta
e quelle per uso professionale sono quasi tutte costruite bene
ad esempio questi due rivenditori:
https://www.strumentimusicali.net/default.php?cPath=96_103_996&monitor-da-studio=monitor-da-studio-attivi-da-3-a-5.html&sort=3a&page=3
https://www.thomann.de/it/monitors_nearfield_attivi.html?pg=2&oa=pra&ls=25
Se al momento ne vuoi una sola devi scegliere un modello venduto singolarmente,
così avrà il suo amplificatore interno,
però se poi ne comprerai due avrai due manopole di volume da girare,
in quelle in coppia l'amplificatore sta in una e l'altra è passiva,
il volume sta in una sola delle due.
Di solito quelle in coppia stanno tutte in fascia economica, le migliori sono singole.
per cercare maggiore qualità devi semplicemente salire di prezzo,
non fidarti dei giudizi che su ciascuna leggerai
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6592
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Cassa attiva collegata a giradischi
Grazie mille per l'aiuto. Per un giradischi del genere tu consiglieresti due casse o una cassa unica?
Tenendo conto che se prese due casse una starebbe a sinistra e una a destra del giradischi quindi abbastanza vicine.
Grazie ancora
Samuele
Tenendo conto che se prese due casse una starebbe a sinistra e una a destra del giradischi quindi abbastanza vicine.
Grazie ancora
Samuele
samurugge- Novizio
- Data d'iscrizione : 02.05.21
Numero di messaggi : 3
Provincia : Brescia
Impianto : (non specificato)
Re: Cassa attiva collegata a giradischi
ti consiglio due casse:
la stereofonia rende il suono immediatamente più gradevole e coinvolgente,
ovviamente anche più completo, dato che il mix di ogni disco è distribuito in stereo
le casse migliori sono sempre autonome, quindi avrai due controlli di volume,
e messi pure sul retro delle casse! quindi la cosa sarà un po' scomoda,
l'aggiunta di un preamplificatore regolatore di volume renderebbe inutile la semplicità del giradischi+casse attive
e le casse a coppia (una attiva e l'altra passiva) sono sempre di livello inferiore,
ma non sono poi male.
la stereofonia rende il suono immediatamente più gradevole e coinvolgente,
ovviamente anche più completo, dato che il mix di ogni disco è distribuito in stereo
le casse migliori sono sempre autonome, quindi avrai due controlli di volume,
e messi pure sul retro delle casse! quindi la cosa sarà un po' scomoda,
l'aggiunta di un preamplificatore regolatore di volume renderebbe inutile la semplicità del giradischi+casse attive
e le casse a coppia (una attiva e l'altra passiva) sono sempre di livello inferiore,
ma non sono poi male.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6592
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10173
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Cassa attiva collegata a giradischi
samurugge ha scritto:Grazie mille per l'aiuto. Per un giradischi del genere tu consiglieresti due casse o una cassa unica?
Tenendo conto che se prese due casse una starebbe a sinistra e una a destra del giradischi quindi abbastanza vicine.
Grazie ancora
Samuele
A) una sola cassa per ascoltare in mono per mè è una bestemmia.
B) non avrai intenzione di appoggiare la o le casse sullo stesso piano di appoggio del giradischi, spero, perché questa sarebbe una bestemmia ancora più grave.
C) un pre, anche basico, anche un piccolo cinesino da 50 euro ( meglio se da 100) ti è indispensabile almeno per regolare il volume, se poi lo scegli bene, alcuni hanno anche l'uscita cuffia che prima o poi serve sempre
UMMAGUMMA1960- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 1330
Località : Imola
Provincia : BO
Impianto : GIRA Technics SL1500C, TESTINE: AT VM540ML, Goldring G1022X, Goldring G900IGC ristilata Jico, Ortofon 2M RED, CD NAD 514, PRE NAD S.1000, AMP.INTEGR. PIONERR SA-7800 (di cui uso solo la sez. finale per le cuffie) CUFFIE STAX SRX MK.3, CUFFIE Senn. HD599, Ampli per cuffie Topping L30, DIFF. sistema attivo CANTON PLUS BETA (sub) CANTON PLUS S (satelliti)
Re: Cassa attiva collegata a giradischi
@UMMAGUMMA1960
Ennesimo approccio modaiolo al vinile, giradischi in bella mostra e tutto il resto il più economico e invisibile possibile..
... stendo un velo di pietoso silenzio...
Ennesimo approccio modaiolo al vinile, giradischi in bella mostra e tutto il resto il più economico e invisibile possibile..
... stendo un velo di pietoso silenzio...

giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10173
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Cassa attiva collegata a giradischi
giucam61 ha scritto: @UMMAGUMMA1960
Ennesimo approccio modaiolo al vinile, giradischi in bella mostra e tutto il resto il più economico e invisibile possibile..
... stendo un velo di pietoso silenzio...
Purtroppo sono nuovo del settore, ci è stato regalato questo giradischi e stiamo cercando di imparare.
Lo spazio che abbiamo è molto poco e le casse le avremmo messe sullo stesso ripiano del giradischi. Non abbiamo spazio per un amplificatore e volevamo anche evitarlo sinceramente.
Non so se è un approccio modaiolo o no.
Ringrazio chi del forum mi ha dato dei consigli utili.
Domanda: perché le casse non andrebbero sullo stesso ripiano del giradischi? A che distanza andrebbero messe?
Grazie
samurugge- Novizio
- Data d'iscrizione : 02.05.21
Numero di messaggi : 3
Provincia : Brescia
Impianto : (non specificato)
Re: Cassa attiva collegata a giradischi
Il tuo gira ha il prephono integrato, per utilizzarlo devi collegare all'uscita "line" il cavo di segnale che va alle casse attive. Così non ti occorre un prephono esterno.
A questo punto con due casse attive puoi ascoltare la musica. Il volume lo si regola su una delle due casse.
E' una configurazione molto basica, non ti aspettare miracoli acustici!
Meglio sarebbe posizionare le casse NON sullo stesso piano del gira, onde evitare rimbombi. Eventualmente se sei obbligato a posizionarle così puoi mettere delle lastre di marmo sotto al gira e sotto alle casse per isolare acusticamente l'uno dalle altre.
Inoltre per posizionare bene le casse dovresti metterle agli angoli di un triangolo equilatero che abbia nel terzo angolo il punto d'ascolto, ad un'altezza corrispondente a quella dell'ascoltatore seduto di fronte. Il meglio sarebbe se il lato di questo triangolo equilatero fosse di almeno 2 metri.
A questo punto con due casse attive puoi ascoltare la musica. Il volume lo si regola su una delle due casse.
E' una configurazione molto basica, non ti aspettare miracoli acustici!
Meglio sarebbe posizionare le casse NON sullo stesso piano del gira, onde evitare rimbombi. Eventualmente se sei obbligato a posizionarle così puoi mettere delle lastre di marmo sotto al gira e sotto alle casse per isolare acusticamente l'uno dalle altre.
Inoltre per posizionare bene le casse dovresti metterle agli angoli di un triangolo equilatero che abbia nel terzo angolo il punto d'ascolto, ad un'altezza corrispondente a quella dell'ascoltatore seduto di fronte. Il meglio sarebbe se il lato di questo triangolo equilatero fosse di almeno 2 metri.
p.cristallini- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 26.06.11
Numero di messaggi : 3460
Località : Aosta
Provincia :
Impianto :- Spoiler:
- # 1 - Principale - Giradischi Rega P9 + Goldring 1042. Prephono Lehmann Black Cube SE. Lettore CD Meridian 506. PC + JRiver + interfaccia xmos Gustard U12 + DAC Aqvox USB 2 D/A MKII. Preamplificatore Docet Lector Zoe. Finale Adcom GFA-555MKII. Diffusori Magneplanar 2.7QR. Cavi segnale VDH, potenza TNT Triple T. Stanza della musica acusticamente ben trattata.
# 2 - Scrivania - PC + JRiver. Marantz CD-72SE. Dac/amp cuffia/pre Fiio K5 Pro. Amp Aiyima A07 TPA3255. Casse Lonpoo LP-42. Cuffia AKG K701.
# 3 - Casa campagna - Thorens TD166 MKV + Goldring 2200 + prephono Schiit Mani. Marantz CD-50. PC + JRiver + Arcam rDac. Amp Yarland FV 34A con KT88. Monovia artigianali con Audionirvana Super 8" Cast Frame BVR + tweeter e subwoofer post.
# Rip vinili con Sound Blaster X-Fi HD.
# In panchina altri oggetti...
Re: Cassa attiva collegata a giradischi
non sono d'accordo!giucam61 ha scritto:... ennesimo approccio modaiolo al vinile,
giradischi in bella mostra e tutto il resto il più economico e invisibile possibile ...
quel giradischi, seppur minimo e leggero, ha una buona economica puntina Audio-Technica
e suona bene, la parte meccanica se la cava bene,
le casse non sono "il più economico e invisibile possibile", ancora non ci sono
e saranno scelte tra le "Near Fiel Studio Monitors"
cioè tra quelle che si usano negli studi di registrazione e alle quali in questo forum molti aspirano ...
il link messo sopra è questo: https://www.thomann.de/it/monitors_nearfield_attivi.html?pg=2&oa=pra&ls=25
la non presenza di un pre è un fattore positivo,
soprattutto se utile solo ad aver la manopola di volume comoda comoda,
o peggio ancora se telecomandata.
Procedi tranquillo!samurugge ha scritto:... lo spazio che abbiamo è molto poco ... non abbiamo spazio per un amplificatore ...
La scelta delle casse è importante, perché se buone dureranno per sempre,
e casse attive ti saranno sempre utili.
Cristallini ti ha già spiegato bene!
il problema è questo:
le casse suonando vibrano e trasmettono le vibrazioni al mobile sul quale sono appoggiate,
dal mobile le vibrazioni vanno sul giradischi e la puntina le ritrasmette alle casse
che innesca una risonanza.
Questo avviene sempre, ma il difetto diventa grave a volumi di ascolto alti.
Se è inevitabile appoggiare giradischi e casse sullo stesso ripiano
è un buon rimedio mettere sotto al giradischi una lastra di vetro o di marmo
rialzata con 4 piedini di gomma morbida,
oppure un tappetino di gomma spessa e morbida come quelli che si usano in cucina per appoggiarci i piatti.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6592
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Cassa attiva collegata a giradischi
samurugge ha scritto:giucam61 ha scritto: @UMMAGUMMA1960
Ennesimo approccio modaiolo al vinile, giradischi in bella mostra e tutto il resto il più economico e invisibile possibile..
... stendo un velo di pietoso silenzio...
Purtroppo sono nuovo del settore, ci è stato regalato questo giradischi e stiamo cercando di imparare.
Lo spazio che abbiamo è molto poco e le casse le avremmo messe sullo stesso ripiano del giradischi. Non abbiamo spazio per un amplificatore e volevamo anche evitarlo sinceramente.
Non so se è un approccio modaiolo o no.
Ringrazio chi del forum mi ha dato dei consigli utili.
Domanda: perché le casse non andrebbero sullo stesso ripiano del giradischi? A che distanza andrebbero messe?
Grazie
Questo è un forum di Hi-Fi, quindi è molto probabile ricevere consigli e critiche in questo ambito, non semplicemente come "arrangiare" un giradischi perché suoni, in qualche modo...
Le casse mettile dove vuoi, ma ripeto, il posto peggiore in assoluto, è sullo stesso ripiano del gira, e sopra ti hanno già erudito molto bene sul perché.
Puoi attenuare gli effetti devastanti con gli accorgimenti descritti, ma non li eliminerai mai definitivamente.
UMMAGUMMA1960- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 1330
Località : Imola
Provincia : BO
Impianto : GIRA Technics SL1500C, TESTINE: AT VM540ML, Goldring G1022X, Goldring G900IGC ristilata Jico, Ortofon 2M RED, CD NAD 514, PRE NAD S.1000, AMP.INTEGR. PIONERR SA-7800 (di cui uso solo la sez. finale per le cuffie) CUFFIE STAX SRX MK.3, CUFFIE Senn. HD599, Ampli per cuffie Topping L30, DIFF. sistema attivo CANTON PLUS BETA (sub) CANTON PLUS S (satelliti)
Re: Cassa attiva collegata a giradischi
Samurugge:
Provo a darti un'altra opzione che a mio parere di sicuro suona molto bene, probabilmente meglio dei diffusori attivi di fascia bassa, e complessivamente costa meno
Amplificatore AIYIMA A07 TPA3255 a 79 euro alimentatore incluso
https://www.amazon.it/AIYIMA-A07-Amplificatore-Amplificatori-altoparlanti/dp/B08TTT25Z3?th=1
Diffusori passivi Lompoo LP42 a 67 euro
https://www.amazon.it/LONPOO-LP42-Altoparlanti-altoparlanti-kohlefaser/dp/B077HTXCNV
Entrambi prodotti dalle fantastiche recensioni, i diffusori ce l'ho anch'io sul mio impianto da scrivania e vanno benissimo.
Inoltre sia l'amp che i diffusori sono molto piccoli, stanno dovunque.
Provo a darti un'altra opzione che a mio parere di sicuro suona molto bene, probabilmente meglio dei diffusori attivi di fascia bassa, e complessivamente costa meno
Amplificatore AIYIMA A07 TPA3255 a 79 euro alimentatore incluso
https://www.amazon.it/AIYIMA-A07-Amplificatore-Amplificatori-altoparlanti/dp/B08TTT25Z3?th=1
Diffusori passivi Lompoo LP42 a 67 euro
https://www.amazon.it/LONPOO-LP42-Altoparlanti-altoparlanti-kohlefaser/dp/B077HTXCNV
Entrambi prodotti dalle fantastiche recensioni, i diffusori ce l'ho anch'io sul mio impianto da scrivania e vanno benissimo.
Inoltre sia l'amp che i diffusori sono molto piccoli, stanno dovunque.
p.cristallini- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 26.06.11
Numero di messaggi : 3460
Località : Aosta
Provincia :
Impianto :- Spoiler:
- # 1 - Principale - Giradischi Rega P9 + Goldring 1042. Prephono Lehmann Black Cube SE. Lettore CD Meridian 506. PC + JRiver + interfaccia xmos Gustard U12 + DAC Aqvox USB 2 D/A MKII. Preamplificatore Docet Lector Zoe. Finale Adcom GFA-555MKII. Diffusori Magneplanar 2.7QR. Cavi segnale VDH, potenza TNT Triple T. Stanza della musica acusticamente ben trattata.
# 2 - Scrivania - PC + JRiver. Marantz CD-72SE. Dac/amp cuffia/pre Fiio K5 Pro. Amp Aiyima A07 TPA3255. Casse Lonpoo LP-42. Cuffia AKG K701.
# 3 - Casa campagna - Thorens TD166 MKV + Goldring 2200 + prephono Schiit Mani. Marantz CD-50. PC + JRiver + Arcam rDac. Amp Yarland FV 34A con KT88. Monovia artigianali con Audionirvana Super 8" Cast Frame BVR + tweeter e subwoofer post.
# Rip vinili con Sound Blaster X-Fi HD.
# In panchina altri oggetti...

» Preamplificatore x cassa attiva
» Problemi risoluzione Tv LCD collegata al PC
» PS3 collegata tramite ottico...
» DAC TEAC UD-H01, pochi mesi in garanzia
» Multiamplificazione attiva: la grande incognita
» Problemi risoluzione Tv LCD collegata al PC
» PS3 collegata tramite ottico...
» DAC TEAC UD-H01, pochi mesi in garanzia
» Multiamplificazione attiva: la grande incognita
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Upgrade giradischi - help - Reloop - Thorens -Project - Rega
» Marantz Tuner 115B, funicella fa fatica a scorrere e meter "signal strength" non si muove...
» Diffusori vintage
» Aiutoooo!!!! Foobar 2000 + asio + configurazione PC
» ARCAM ALPHA 8P - led arancio sempre acceso
» revox a 77 hs
» Biamplificazione passiva
» Torino - Smsl DA9
» Problemi con topping E30
» NEAT ULTIMATUM MFS
» Cambio ampli integrato... a scatola chiusa?
» Sospensione altoparlante sub Chario SW!
» Revox A77 non sta in STOP
» Problema giradischi dual 1219
» Un regalo ai membri della community: foobar2000 già configurato
» Lettore Blue Ray x da collegare ad amplificatore con uscita ottica
» Lettore Blue Ray x da collegare ad amplificatore con uscita ottica
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Vendo Scheda DAC Soekris DAM1021_12 ver.4
» Lonpoo LP42X - Amplificate
» Chiarimenti su sistemi operativi, processori audio, plug-in...
» Nuprime evolution STA
» Guasto amplificatore Onkio A-8200
» Smsl Sanskrit 10th mkII rotto, sostituisco con cosa?
» Casse KEF C40, vintage
» Aiutatemi a capire quale CD scegliere!
» Woodsound LBH-10
» Bundle i5
» [VENDO BO] Hallyster S-50 - 90€ + ss