Ripulire le parti per i contatti dall'ossidazione delle pile
4 partecipanti
Ripulire le parti per i contatti dall'ossidazione delle pile
Buona sera a tutti ,
Ho lasciato per tanto tempo delle
Pile inserite nel mangia dischi
Ora , le parti in metallo , specialmente nella base che tiene strette le molle , è apparso un
"Bellissimo" azzurro .
Le pile non hanno rilasciato ( almeno a prima vista) nessun liquido , ma si è creato questo fiorire di cristalli blu verdi.
C'è modo di ripulire e bloccare l'ossidazione?
Nell'attesa di un buon consiglio , grazie
e ciao a tutti
Ho lasciato per tanto tempo delle
Pile inserite nel mangia dischi
Ora , le parti in metallo , specialmente nella base che tiene strette le molle , è apparso un
"Bellissimo" azzurro .
Le pile non hanno rilasciato ( almeno a prima vista) nessun liquido , ma si è creato questo fiorire di cristalli blu verdi.
C'è modo di ripulire e bloccare l'ossidazione?
Nell'attesa di un buon consiglio , grazie
e ciao a tutti
Francesco Concas- Novizio
- Data d'iscrizione : 25.12.20
Numero di messaggi : 14
Provincia : Firenze
Impianto : (non specificato) 2 grammofoni a valigetta HMV ,,grammofono a valigetta Decca , mangia dischi 45 giri,
Fonovaligia a valvole RadioVega , radio giradischi a valvole Fhonola , grammofono portatile Thorens .
Re: Ripulire le parti per i contatti dall'ossidazione delle pile
Il danno non è reversibile, però si può tentare facilmente di ristabilire il contatto,
ovviamente c'è pila e pila, e hanno dentro sostanze chimiche differenti.
Per prima cosa con uno spazzolino duro o metallico (in ottone come quello per le scarpe in camoscio)
si cerca di ripulire a secco senza graffiare il metallo dei contatti.
Poi si procede con cotton-fioc imbevuto di alcool per pulire meglio.
Poi con cotton-fioc imbevuto di aceto (o succo di limone) si pulisce chimicamente.
Per ultimo si spruzza e contemporaneamente si spazzola con cotton-fioc o spazzolino
un disossidante pulisci-contatti oleoso tipo R10 o R11.
ovviamente c'è pila e pila, e hanno dentro sostanze chimiche differenti.
Per prima cosa con uno spazzolino duro o metallico (in ottone come quello per le scarpe in camoscio)
si cerca di ripulire a secco senza graffiare il metallo dei contatti.
Poi si procede con cotton-fioc imbevuto di alcool per pulire meglio.
Poi con cotton-fioc imbevuto di aceto (o succo di limone) si pulisce chimicamente.
Per ultimo si spruzza e contemporaneamente si spazzola con cotton-fioc o spazzolino
un disossidante pulisci-contatti oleoso tipo R10 o R11.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6537
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Ripulire le parti per i contatti dall'ossidazione delle pile
Ciao , non ho mai sentito parlare di ,
utilizzare limone o aceto, ma sembrano ottimi consigli.
Oggi ci provo , grazie .
Poi ti dico il risultato
Ciao
utilizzare limone o aceto, ma sembrano ottimi consigli.
Oggi ci provo , grazie .
Poi ti dico il risultato
Ciao
Francesco Concas- Novizio
- Data d'iscrizione : 25.12.20
Numero di messaggi : 14
Provincia : Firenze
Impianto : (non specificato) 2 grammofoni a valigetta HMV ,,grammofono a valigetta Decca , mangia dischi 45 giri,
Fonovaligia a valvole RadioVega , radio giradischi a valvole Fhonola , grammofono portatile Thorens .
Re: Ripulire le parti per i contatti dall'ossidazione delle pile
Io ho sempre usato disossidante secco, e mi chiedo: quando è più indicato quello secco, oppure quelli più oleosi?
Zio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.13
Numero di messaggi : 3750
Provincia : Parma
Impianto :- Clicca se sei curioso:
- Impianto in uso:
- Lettore HD e BR Sony Uhp-h1
- DAC Denafrips ARES R2R
- Xindak XA3200-MKII rivalvolatissimo!
- Finale PURIFI 1ET400A
- Magneplanar 1.7
- Doppio SUB dipolo 15"
- Crossover digitale Behringer DCX2496
- Finale pro Crown XLS1502 (per SUB)
Nel cassetto:
- Notebook con Foobar su W7
- Yarland M34 con KT66
- DAC Gustard X20
- Grundig Box 650 pro
- Abletec ALC240
- Advance Acoustic MAA 406
- Dipolo Diy 3vie
- Breeze Audio TPA3116
- Finale pro apart champ 2
- DAC Douk
- Marantz CD-67 SE
- FX Tube-01
- Thorens TD180 con Goldring 10-20
- DAC Tascam us144 mkii
- SUB Klipsch KSW-10
- SUB JBL Ripolo Diy per prima ottava
- qualche altoparlante
- componenti per Crossover a volontà...
- Notebook con REW e microfono
- Clicca se NON sei curioso:
- Bravo! Ora la sfortuna scenderà su di te e tua moglie scoprirà che ti stai prendendo gioco di lei!
Re: Ripulire le parti per i contatti dall'ossidazione delle pile
sono acidi leggeri e innocui che attaccano poco o nulla il metalloFrancesco Concas ha scritto:... non ho mai sentito parlare di utilizzare limone o aceto,
oggi ci provo, grazie ...
ma aiutano a rimuovere l'idrossido di potassio,
il problema è che le reazioni chimiche sono cose complicate e di solito irreversibili.
E' semplice,Zio ha scritto:... mi chiedo: quando è più indicato quello secco, oppure quelli più oleosi?
quello secco tende a pulire il contatto senza lasciare traccia (solleva e asporta con l'evaporazione),
quello oleoso tende a ristabilire il contatto.
Quindi la differenza è tra pulire e ristabilire.
Come chimicamente quello oleoso operi non lo so, però funziona.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6537
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Risultato rimozione ossidazione della pila
Ciao Valter , ho fatto come dici tu , ma solo con l'aceto.....ho aggiunto una piccola modifica al processo che tu mi hai consigliato.
Ora provo a mandati il risultato che è eccellente, anzi di più eccezionale.
Grazie mi hai dato un ottimo consiglio.
Ora provo a mandati il risultato che è eccellente, anzi di più eccezionale.
Grazie mi hai dato un ottimo consiglio.
Francesco Concas- Novizio
- Data d'iscrizione : 25.12.20
Numero di messaggi : 14
Provincia : Firenze
Impianto : (non specificato) 2 grammofoni a valigetta HMV ,,grammofono a valigetta Decca , mangia dischi 45 giri,
Fonovaligia a valvole RadioVega , radio giradischi a valvole Fhonola , grammofono portatile Thorens .
Francesco Concas- Novizio
- Data d'iscrizione : 25.12.20
Numero di messaggi : 14
Provincia : Firenze
Impianto : (non specificato) 2 grammofoni a valigetta HMV ,,grammofono a valigetta Decca , mangia dischi 45 giri,
Fonovaligia a valvole RadioVega , radio giradischi a valvole Fhonola , grammofono portatile Thorens .
Re: Ripulire le parti per i contatti dall'ossidazione delle pile
Vedi che bel risultato?
Dopo poi , gli ho messo
Il convertitore per la ruggine.
Il processo che ho aggiunto al tuo procedimento è il fatto di aver utilizzato un penellino a setole rigide, ma soprattutto ho utilizzato l'aceto bollente subito dopo averlo portato ad ebollizione.
Questo perché lo uso per ripulire l'ottone dalla sua naturale ossidazione del tempo.
Ma non avevo mai pensato ad utilizzarlo come mi hai consigliato tu.
Grazie ancora.
Ciao Francesco
Dopo poi , gli ho messo
Il convertitore per la ruggine.
Il processo che ho aggiunto al tuo procedimento è il fatto di aver utilizzato un penellino a setole rigide, ma soprattutto ho utilizzato l'aceto bollente subito dopo averlo portato ad ebollizione.
Questo perché lo uso per ripulire l'ottone dalla sua naturale ossidazione del tempo.
Ma non avevo mai pensato ad utilizzarlo come mi hai consigliato tu.
Grazie ancora.
Ciao Francesco
Francesco Concas- Novizio
- Data d'iscrizione : 25.12.20
Numero di messaggi : 14
Provincia : Firenze
Impianto : (non specificato) 2 grammofoni a valigetta HMV ,,grammofono a valigetta Decca , mangia dischi 45 giri,
Fonovaligia a valvole RadioVega , radio giradischi a valvole Fhonola , grammofono portatile Thorens .
Re: Ripulire le parti per i contatti dall'ossidazione delle pile
io uso prima l'acqua ossigenata e poi l'alcool su un cotton fiok
Albert^ONE- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 23.10.10
Numero di messaggi : 6402
Località : Lanciano(ch) Abruzzo
Re: Ripulire le parti per i contatti dall'ossidazione delle pile
Ciao , Ma a quanti volumi la usi ....
So che 10 volumi per disinfettare.
30 volumi per i capelli e 130 volumi
Per schiarire il legno.
So che 10 volumi per disinfettare.
30 volumi per i capelli e 130 volumi
Per schiarire il legno.
Francesco Concas- Novizio
- Data d'iscrizione : 25.12.20
Numero di messaggi : 14
Provincia : Firenze
Impianto : (non specificato) 2 grammofoni a valigetta HMV ,,grammofono a valigetta Decca , mangia dischi 45 giri,
Fonovaligia a valvole RadioVega , radio giradischi a valvole Fhonola , grammofono portatile Thorens .
Re: Ripulire le parti per i contatti dall'ossidazione delle pile
Ciao, mi sono dimenticato di dire , che quando l'aceto giunge ad ebollizione diventa molto più efficace e in pochi secondi l'ossidazione è svanita.
Diciamo 20 / 30 secondi.
Poi con l'acqua e successiva mente utilizzando carta assorbente tipo fazzolettini per il naso e asciugacapelli ho asciugato tutto.
Certo , ho anche 'grattato' con il pennello , ma l'aceto ha fatto il tutto.
Possibile anche che l'ossidazione fosse superficiale , ma il fatto di non utilizzare agenti chimici , è molto interessante.
Ciao Francesco
Diciamo 20 / 30 secondi.
Poi con l'acqua e successiva mente utilizzando carta assorbente tipo fazzolettini per il naso e asciugacapelli ho asciugato tutto.
Certo , ho anche 'grattato' con il pennello , ma l'aceto ha fatto il tutto.
Possibile anche che l'ossidazione fosse superficiale , ma il fatto di non utilizzare agenti chimici , è molto interessante.
Ciao Francesco
Francesco Concas- Novizio
- Data d'iscrizione : 25.12.20
Numero di messaggi : 14
Provincia : Firenze
Impianto : (non specificato) 2 grammofoni a valigetta HMV ,,grammofono a valigetta Decca , mangia dischi 45 giri,
Fonovaligia a valvole RadioVega , radio giradischi a valvole Fhonola , grammofono portatile Thorens .
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6537
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Ripulire le parti per i contatti dall'ossidazione delle pile
Volentieri , ho anche una bella radiogiradischi valvolare con cui ascolto i miei dischi è anche questo un impianto "datato" ma ogni cosa utilizzata nel giusto modo e con la sua musica ti dà il suono del suo tempo , e per allora erano i primi Impianti....per ora mi adatto poi si vedrà.
Francesco Concas- Novizio
- Data d'iscrizione : 25.12.20
Numero di messaggi : 14
Provincia : Firenze
Impianto : (non specificato) 2 grammofoni a valigetta HMV ,,grammofono a valigetta Decca , mangia dischi 45 giri,
Fonovaligia a valvole RadioVega , radio giradischi a valvole Fhonola , grammofono portatile Thorens .

» Sito dove smonta alcune delle nostre convinzioni e delle case produttrici
» Unità di alimentazione a pile
» HelderHIFI Pre-Amplifier PCB board
» Interruttore da pannello a 6 contatti
» Ossidazione contatti
» Unità di alimentazione a pile
» HelderHIFI Pre-Amplifier PCB board
» Interruttore da pannello a 6 contatti
» Ossidazione contatti
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» wtfplay
» Quale diffusore entro i 1000€?
» Onkyo è fallita
» Chiarimenti su sistemi operativi, processori audio, plug-in...
» problema con interruttore illuminazione
» Topping o S.M.S.L ?
» dac o non dac? questo è il problema!
» Technics SU-8080 recap per piccolo ronzio
» Revamp Impianto Vintage, ampli valvolare e crossover
» Costruzione diffusori W3 Micro di CHF
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Installazione DAPhile su hard disk
» Fruscio Sony TA-1055
» amplificatore di livello per le HD600 e le Fidelio x2/hr
» Revox A77 non sta in STOP
» non funziona entrata phono 1/2
» Problema scariche giradischi
» Marantz HD55 sostituzione potenziometri
» amplificatore pioneer a70 classe d 90 w x2
» Consiglio acquisto cuffie over ear e in ear
» Casse Marantz H-55
» GSA 8500
» sub soundsystem
» Filtrare 2 casse attive
» Amplificatore low cost vintage per iniziare. quale tra questi?
» Come collaudare i miei diffusori elac debut 2.0 b6.2
» Finale AUDIOPHONICS MPA-S250NC XLR
» GIRADISCHI CON BRACCIO DRITTO
» Interfaccia audio E-MU 1820 vendo