Softwaristi e non, un consiglio per regolazione volume DAC
Softwaristi e non, un consiglio per regolazione volume DAC
Cerco di riassumere: per ascoltare liquida con foobar ho comprato un Topping D90 e scaricati driver dal sito.
Il Dac lo uso senza pre...dac diretto, in ogni caso il pannello di controllo da pc mi da la possibilità ancora di gestire il volume del Topping, poi volume del pc, poi di foobar e infine dell'ampli.....ora chiedo:
4 passaggi sono necessari?....non saranno un pò troppi? C'è modo di sfoltire?
In alternativa, così restando le cose, meglio dare "birra" dall'amplificatore piuttosto che dalle sorgenti?
Il Dac lo uso senza pre...dac diretto, in ogni caso il pannello di controllo da pc mi da la possibilità ancora di gestire il volume del Topping, poi volume del pc, poi di foobar e infine dell'ampli.....ora chiedo:
4 passaggi sono necessari?....non saranno un pò troppi? C'è modo di sfoltire?
In alternativa, così restando le cose, meglio dare "birra" dall'amplificatore piuttosto che dalle sorgenti?
settore 7-g- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 13.04.08
Numero di messaggi : 1826
Località : Arezzo
Impianto :- Spoiler:
Sorgenti: MF VdacII + Varie + Thorens td160
Amplificatore: Pre-finale Naim
Diffusori : Claravox euritmica
Cavi: kimber-NVA
Cuffia: Beyer dt990 pro
Re: Softwaristi e non, un consiglio per regolazione volume DAC
Ho una situazione simile alla tua ma senza volume sul dca/scheda audio....io gestisco tutto dal volume del player ,nel mio caso,JRiver,mi trovo molto bene
ivan39- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 18.02.10
Numero di messaggi : 982
Provincia : tranquillo......a volte
Impianto : In dismissione.......
Re: Softwaristi e non, un consiglio per regolazione volume DAC
@ivan39 ha scritto:Ho una situazione simile alla tua ma senza volume sul dca/scheda audio....io gestisco tutto dal volume del player ,nel mio caso,JRiver,mi trovo molto bene
Anche io avevo prima questa situazione e davo margine ad ogni "volume" senza portarlo al limite e poi, con l'amplificatore con discreta riserva di potenza, gestivo da foobar....adesso sto facendo lo stesso ma con una regolazione in più e mi chiedo se ce ne sia effettiva necessita' o si possa bypassare qualche passaggio con guadagno di qualità
settore 7-g- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 13.04.08
Numero di messaggi : 1826
Località : Arezzo
Impianto :- Spoiler:
Sorgenti: MF VdacII + Varie + Thorens td160
Amplificatore: Pre-finale Naim
Diffusori : Claravox euritmica
Cavi: kimber-NVA
Cuffia: Beyer dt990 pro
Re: Softwaristi e non, un consiglio per regolazione volume DAC
Però attenzione...dare margine in qualche caso potrebbe voler dire ridurre la risoluzione in bit quindi dovresti valutare se effettivamente è utile quel margine oppure affidarti ad un solo volume minimizzando le perdite altrove.Io ho scelto JRiver perchè ha una risoluzione del volume a 64 bit quindi molto elevata e da test fatti ,rispetto ad un volume fisico(anche decisamente performante)va a perdere una risoluzione assolutamente minima.A-60 si parla di perdere 0,6bit....quindi...@settore 7-g ha scritto:@ivan39 ha scritto:Ho una situazione simile alla tua ma senza volume sul dca/scheda audio....io gestisco tutto dal volume del player ,nel mio caso,JRiver,mi trovo molto bene
Anche io avevo prima questa situazione e davo margine ad ogni "volume" senza portarlo al limite e poi, con l'amplificatore con discreta riserva di potenza, gestivo da foobar....adesso sto facendo lo stesso ma con una regolazione in più e mi chiedo se ce ne sia effettiva necessita' o si possa bypassare qualche passaggio con guadagno di qualità
ivan39- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 18.02.10
Numero di messaggi : 982
Provincia : tranquillo......a volte
Impianto : In dismissione.......
Re: Softwaristi e non, un consiglio per regolazione volume DAC
Che trasporto/DAC stai utilizzando?
Che il software possa lavorare a 64 bit va bene ma quello che conta è che questa stessa profondità sia supportata anche dal trasporto e poi dal DAC altrimenti rimane solo teorica..
Che il software possa lavorare a 64 bit va bene ma quello che conta è che questa stessa profondità sia supportata anche dal trasporto e poi dal DAC altrimenti rimane solo teorica..
Firace- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 1694
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
Re: Softwaristi e non, un consiglio per regolazione volume DAC
@Firace ha scritto:Che trasporto/DAC stai utilizzando?
Che il software possa lavorare a 64 bit va bene ma quello che conta è che questa stessa profondità sia supportata anche dal trasporto e poi dal DAC altrimenti rimane solo teorica..
Veramente si parlava di risoluzione del plugin,in questo caso del volume,a 64 bit come architettura,non come risoluzione dinamica audio.....
ivan39- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 18.02.10
Numero di messaggi : 982
Provincia : tranquillo......a volte
Impianto : In dismissione.......
Re: Softwaristi e non, un consiglio per regolazione volume DAC
Si era capito .. la domanda è proprio.per quello.
Se dici che il software ed il volume lavorano a 64bit.. cosa inviano ad un trasporto o ad un DAC con risoluzione minore?
Se dici che il software ed il volume lavorano a 64bit.. cosa inviano ad un trasporto o ad un DAC con risoluzione minore?
Firace- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 1694
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
Re: Softwaristi e non, un consiglio per regolazione volume DAC
Sono 2 cose che non sono collegate...Il software che dicevo sopra(JRiver) lavora con una risoluzione dinamica audio di 32 bit e ,come dici tu in questo caso servirebbe un trasporto audio a 32 bit per sfruttarlo a pieno.L'architettura del plugin è una cosa a parte,non ha a che fare con la risoluzione audio@Firace ha scritto:Si era capito .. la domanda è proprio.per quello.
Se dici che il software ed il volume lavorano a 64bit.. cosa inviano ad un trasporto o ad un DAC con risoluzione minore?
ivan39- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 18.02.10
Numero di messaggi : 982
Provincia : tranquillo......a volte
Impianto : In dismissione.......
Re: Softwaristi e non, un consiglio per regolazione volume DAC
Scusa ma non conosco jriver.
Solo non capisco come fa un plugin a lavorare con un architettura diversa da quella della piattaforma (o dal sw in cui è ospitato) e soprattutto a cosa serve in considerazione del fatto che al trasporto dovranno arrivare i bit che questo supporta.
È una curiosità tecnica..
Solo non capisco come fa un plugin a lavorare con un architettura diversa da quella della piattaforma (o dal sw in cui è ospitato) e soprattutto a cosa serve in considerazione del fatto che al trasporto dovranno arrivare i bit che questo supporta.
È una curiosità tecnica..
Firace- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 1694
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
Re: Softwaristi e non, un consiglio per regolazione volume DAC
Ad esempio,nel caso di JRiver,il software al momento che mandi un segnale audio ti da la possibilità di settarlo al massimo delle potenzialità del tuo dac/trasporto,che sia 16 o 24 o 32 bit,se per esempio scegli di riprodurre un file 16 bit con l'opzione di 32 il software riempie di zeri il segnale per arrivare ai 32.Ovvio che se il tuo dac non ci arriva....non conviene.L'architettura dei plugin è diversa,non fa parte del flusso audio,è...diciamo...una parte a se del sofware che ha una risoluzione a 64 bit intesa come precisione di elaborazione a livello di algoritmo utilizzato....nulla a che vedere con il flusso audio@Firace ha scritto:Scusa ma non conosco jriver.
Solo non capisco come fa un plugin a lavorare con un architettura diversa da quella della piattaforma (o dal sw in cui è ospitato) e soprattutto a cosa serve in considerazione del fatto che al trasporto dovranno arrivare i bit che questo supporta.
È una curiosità tecnica..
ivan39- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 18.02.10
Numero di messaggi : 982
Provincia : tranquillo......a volte
Impianto : In dismissione.......
Re: Softwaristi e non, un consiglio per regolazione volume DAC
Ripeto non conosco il sw ma a "sensazione" il plugin lavora su 64bit per ridurre l'errore in virgola... non dovresti però avere nessun beneficio se il trasporto o il DAC hanno una risoluzione minore..
Firace- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 1694
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
Re: Softwaristi e non, un consiglio per regolazione volume DAC
Il "64 bit" è inteso come precisione di calcolo,il flusso audio in quest caso non ha a che fare nulla@Firace ha scritto:Ripeto non conosco il sw ma a "sensazione" il plugin lavora su 64bit per ridurre l'errore in virgola... non dovresti però avere nessun beneficio se il trasporto o il DAC hanno una risoluzione minore..
ivan39- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 18.02.10
Numero di messaggi : 982
Provincia : tranquillo......a volte
Impianto : In dismissione.......
Re: Softwaristi e non, un consiglio per regolazione volume DAC
La parolina che dovrebbe mettervi d'accordo è: OVERSAMPLING
Re: Softwaristi e non, un consiglio per regolazione volume DAC
Per quanto riguarda il Buffer invece come conviene settare Dac e software?
settore 7-g- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 13.04.08
Numero di messaggi : 1826
Località : Arezzo
Impianto :- Spoiler:
Sorgenti: MF VdacII + Varie + Thorens td160
Amplificatore: Pre-finale Naim
Diffusori : Claravox euritmica
Cavi: kimber-NVA
Cuffia: Beyer dt990 pro
Re: Softwaristi e non, un consiglio per regolazione volume DAC
@Marco Ravich ha scritto:La parolina che dovrebbe mettervi d'accordo è: OVERSAMPLING
? In che modo l'oversampling interviene sulla risoluzione?
Il software può lavorare anche a 1024 bit ma se poi deve trasmetterne 16 o 24 a cosa serve?
Per rendere meglio .. è come avere un player video che elabora un segnale a 4k 120fps in HDR e poi lo invia ad un monitor CRT con la scart..
Firace- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 1694
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
Re: Softwaristi e non, un consiglio per regolazione volume DAC
Utili come la forchetta per il brodo.....auguri,merde!!

settore 7-g- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 13.04.08
Numero di messaggi : 1826
Località : Arezzo
Impianto :- Spoiler:
Sorgenti: MF VdacII + Varie + Thorens td160
Amplificatore: Pre-finale Naim
Diffusori : Claravox euritmica
Cavi: kimber-NVA
Cuffia: Beyer dt990 pro
Re: Softwaristi e non, un consiglio per regolazione volume DAC
@settore 7-g ha scritto:Per quanto riguarda il Buffer invece come conviene settare Dac e software?
Non uso più PC e foobar ormai da 5 o 6 anni.. non saprei dirti in modo preciso.
In ogni caso il buffer dovrebbe essere funzione delle caratteristiche del software e delle capacità di elaborazione del tuo sistema. Se non hai evidenti problemi puoi impostarlo con i valori minimi.. altrimenti meglio aumentarlo a scapito di una latenza maggiore
Firace- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 15.04.13
Numero di messaggi : 1694
Provincia : void *
Impianto : ♫ ♫
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Miglior ampli integrato valvolare per Opera Grand Mezza
» ancora sui cavi di potenza
» Primo impianto da collocare in un grande ambiente
» F5 turbo Nelson Pass RESTART
» I migliori amplificatori low-cost
» diffusori per rotel ra 940-bx!
» Scelta diffusori per assemblando superclone Naim Nap 200
» Legno pallet per fontale box
» 18 sound
» Secondo dac.....conviene?
» dspeaker - digital room correction
» Richiesta cavi giradischi
» Come far suonare gli ampli Cinesi by Silvio G. Ricci
» Progetto con 20 cm
» Parliamo un momento delle testine SHURE?
» Futuro lett. CD portatili e fissi
» Consiglio tavolino
» Differenza 4 e 8 ohms
» T-amp con bluetooth per progetto easy
» Spotify lossless
» Cambridge Audio DacMagic 100 vs TOPPING E30 vs S.M.S.L Sanskrit 10th MKII AK4493
» Giradischi Grundig PS 2000. Velocità esagerata
» Pioneer PL640. Rumore forte di massa su un canale
» Lettore CD Pioneer PD 6100. Lente staccata.
» Consiglio primo step : scelta diffusori (200€) per vecchio amplificatore
» Arcam Alpha 6Plus Potenziometro Volume Sostituzione
» Audio Nirvana Super 12: ta10.1 vs Hypex
» Dubbio: E' necessario un preampli?
» Ho delle meravigliose indiana line 5.02 ... da Buttare!