conservazione vinili
5 partecipanti
Pagina 1 di 1
conservazione vinili
Sollecitato da qualche messaggio privato, volevo condividere il come conservo i miei vinili, sperando di fare cosa gradita a chi mi ha scritto....e non solo.
Ovviamente, non è detto che sia la procedura migliore e/o che vi siano materiali migliori di quelli che andrò a descrivere, ma io mi trovo bene,ed i vinili ringraziano...
Cominciamo dalla fase di lavaggio, ovviamente SOLO per i dischi che necessitano di essere lavati, ovvero dischi usati, magari non troppo bene, dove siano presenti ditate, polvere, ecc.....
Uso una Knosti 2:

per ogni disco, dopo aver messo il liquido al giusto livello, faccio 20 rotazioni, sempre in senso orario (in senso contrario si svita il perno) lente e costanti (circa 5 secondi a giro), poi a sgocciolare sull'apposita rastrelliera per 2 ore.
inserisco il disco in una velina di alta qualità, le migliori sono le MFSL (original master recording), ma ho comprato ultimamente queste, che pur costando quasi la metà, si discostano poco dalle prime:

per la cover, uso delle buste in Polietilene con chiusura a striscia adesiva riposizionabile, ovvero l'adesivo consente tantissime aperture/chiusure senza deteriorarsi, le ho comprate ad un mercatino alcuni anni fà, ma si trovano anche in rete. attenzione alle dimensioni, ne ho viste di troppo strette (le cover doppie ripiegate non ci entrano) e di troppo larghe (poi le cover ci ballano) la misura corretta è 305x305 mm

cosa importante, il disco NON lo inserisco all'interno della cover, ma all'esterno, sulla parte posteriore:


questo evita diversi problemi: slabbratura dell'ingresso della cover a forza di togli/metti, impronta del disco sulla cover che si vede dall'esterno (effetto anello):

all'interno della cover lascio solo la velina originale (di solito in carta) OBI se ce ne sono, ecc..:

alla fine il disco si presenta così (lato posteriore):

ovviamente il disco con la velina,va inserito sempre con l'apertura rivolta verso l'alto, ma questo perso fosse scontato per non ritrovarselo sui piedi quando lo si toglie
Ovviamente, non è detto che sia la procedura migliore e/o che vi siano materiali migliori di quelli che andrò a descrivere, ma io mi trovo bene,ed i vinili ringraziano...
Cominciamo dalla fase di lavaggio, ovviamente SOLO per i dischi che necessitano di essere lavati, ovvero dischi usati, magari non troppo bene, dove siano presenti ditate, polvere, ecc.....
Uso una Knosti 2:

per ogni disco, dopo aver messo il liquido al giusto livello, faccio 20 rotazioni, sempre in senso orario (in senso contrario si svita il perno) lente e costanti (circa 5 secondi a giro), poi a sgocciolare sull'apposita rastrelliera per 2 ore.
inserisco il disco in una velina di alta qualità, le migliori sono le MFSL (original master recording), ma ho comprato ultimamente queste, che pur costando quasi la metà, si discostano poco dalle prime:

per la cover, uso delle buste in Polietilene con chiusura a striscia adesiva riposizionabile, ovvero l'adesivo consente tantissime aperture/chiusure senza deteriorarsi, le ho comprate ad un mercatino alcuni anni fà, ma si trovano anche in rete. attenzione alle dimensioni, ne ho viste di troppo strette (le cover doppie ripiegate non ci entrano) e di troppo larghe (poi le cover ci ballano) la misura corretta è 305x305 mm

cosa importante, il disco NON lo inserisco all'interno della cover, ma all'esterno, sulla parte posteriore:


questo evita diversi problemi: slabbratura dell'ingresso della cover a forza di togli/metti, impronta del disco sulla cover che si vede dall'esterno (effetto anello):

all'interno della cover lascio solo la velina originale (di solito in carta) OBI se ce ne sono, ecc..:

alla fine il disco si presenta così (lato posteriore):

ovviamente il disco con la velina,va inserito sempre con l'apertura rivolta verso l'alto, ma questo perso fosse scontato per non ritrovarselo sui piedi quando lo si toglie

UMMAGUMMA1960- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 1381
Provincia : BO
Impianto : nn
Re: conservazione vinili
@UMMAGUMMA1960 grazie per il tuo articolo.
Ho imparato un altro aspetto importante sui vinili.
Mi indichi su amaz** le buste esterne come dici tu.....
Voglio ancora ribadire che questo forum mi sta insegnando molte cose e inoltre trovo persone molto cortesi e disponibili (e anche molto pazienti).
Very good
Ho imparato un altro aspetto importante sui vinili.
Mi indichi su amaz** le buste esterne come dici tu.....
Voglio ancora ribadire che questo forum mi sta insegnando molte cose e inoltre trovo persone molto cortesi e disponibili (e anche molto pazienti).
Very good
umbert66- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 30.12.10
Numero di messaggi : 873
Località : Macerata - ma so' de' Roma
Provincia : molte luci poche ombre
Impianto : attuale 1° impianto : Thorens TD145MK2 + AT-VM95E
iniziato --> P R O G E T T O 2021
#figatapazzesca
Re: conservazione vinili
Ragazzi scusate l'OT, secondo voi quanto possono valere i dischi di musica classica?
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3843
Provincia : ...
Impianto : Grundig, basta coi classe D...
Re: conservazione vinili
Ne hai da vendere?? Dimmelonerone ha scritto:Ragazzi scusate l'OT, secondo voi quanto possono valere i dischi di musica classica?
Se intanto vuoi vedere più o meno guarda su discogs il valore
umbert66- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 30.12.10
Numero di messaggi : 873
Località : Macerata - ma so' de' Roma
Provincia : molte luci poche ombre
Impianto : attuale 1° impianto : Thorens TD145MK2 + AT-VM95E
iniziato --> P R O G E T T O 2021
#figatapazzesca
Re: conservazione vinili
vendendo in blocco quanto può valere un disco
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3843
Provincia : ...
Impianto : Grundig, basta coi classe D...
Re: conservazione vinili
umbert66 ha scritto:@UMMAGUMMA1960 grazie per il tuo articolo.
Ho imparato un altro aspetto importante sui vinili.
Mi indichi su amaz** le buste esterne come dici tu.....
Voglio ancora ribadire che questo forum mi sta insegnando molte cose e inoltre trovo persone molto cortesi e disponibili (e anche molto pazienti).
Very good
Queste dovrebbero essere molto simili alle mie:
https://www.amazon.it/BUSTE-DISCHI-GIRI-FLAP-ADESIVO/dp/B00Q9BLCUG/ref=sr_1_45?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&crid=26ZTAZ04UMTJF&dchild=1&keywords=buste+lp+33+giri&qid=1605949100&sprefix=BUSTE+LP%2Caps%2C183&sr=8-45#customerReviews
UMMAGUMMA1960- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 1381
Provincia : BO
Impianto : nn
Re: conservazione vinili
nerone ha scritto:vendendo in blocco quanto può valere un disco
troppo variabile la risposta per rispondere...
dipende dallo stato di conservazione, dal valore intrinseco di ogni disco (ci sono dischi usati che valgono 2 euro, e di quelli che sono quotati 200, a seconda della rarità)
in linea generale, non è cosa buona e giusta vendere in blocco, chiunque sia disposto a comprare il lotto intero, sa in partenza che gli tocca roba buona ma anche il "rusco e il brusco", quindi ti pagherà poco per singolo disco.
apri il tuo negozio sulla baia, e vedi come butta, per capire la valutazione di ogni disco, guarda su discogs, dove per ogni disco vengono riportate tutte le versioni prodotte, ovviamente se i tuoi dischi sono "prima stampa" costeranno di più delle ristampe
UMMAGUMMA1960- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 1381
Provincia : BO
Impianto : nn
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3843
Provincia : ...
Impianto : Grundig, basta coi classe D...
Re: conservazione vinili
a giudicare dall'etichetta, direi proprio di si....
guarda controluce, vicino all'etichetta, inciso sul vinile, ci sono stampati dei codici alfanumerici, apparentemente incomprensibili, ogni etichetta usa una sua codifica, quindi è quasi impossibile decifrarli, contengono gli elementi per risalire alla data, chi e dove hanno tornito la lacca e "quale" lacca, lato A o B....ecc, spesso però è incisa (anche a mano) la data non codificata e addirittura le iniziali dell'incisore, se sul tuo c'è e l'anno 1965 corrisponde, sei a cavallo.
ho fatto una foto di un mio disco dei Jethro Tull, non è venuta benissimo, ma si legge chiaramente la data (9-6-71)

guarda controluce, vicino all'etichetta, inciso sul vinile, ci sono stampati dei codici alfanumerici, apparentemente incomprensibili, ogni etichetta usa una sua codifica, quindi è quasi impossibile decifrarli, contengono gli elementi per risalire alla data, chi e dove hanno tornito la lacca e "quale" lacca, lato A o B....ecc, spesso però è incisa (anche a mano) la data non codificata e addirittura le iniziali dell'incisore, se sul tuo c'è e l'anno 1965 corrisponde, sei a cavallo.
ho fatto una foto di un mio disco dei Jethro Tull, non è venuta benissimo, ma si legge chiaramente la data (9-6-71)

UMMAGUMMA1960- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 1381
Provincia : BO
Impianto : nn
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3843
Provincia : ...
Impianto : Grundig, basta coi classe D...
Re: conservazione vinili
Preso dal web:
Un esempio per capire come si legge una matrice.
Questa è una delle tanti matrici che puoi trovare sul lato A del primo disco di una prima stampa inglese di the wall:
SHSP 4111 A-2U G 1
SHSP 4111 . è il numero identificativo del master
A : è il lato del disco
2U : è il numero della lacca
G : è la lettera identificativa dello stamper, dove la G sta per il numero 1 (secondo il sistema GRAMOPHLTD, ad ogni lettera corrisponde un numero)
1: è il numero della mother da cui è stato ricavato lo stamper
In pratica un disco con quella matrice sarebbe un disco stampato utilizzando il primo stamper, ricavato dalla prima mother, a sua volta ricavata da un father generato dalla seconda lacca.
Un esempio per capire come si legge una matrice.
Questa è una delle tanti matrici che puoi trovare sul lato A del primo disco di una prima stampa inglese di the wall:
SHSP 4111 A-2U G 1
SHSP 4111 . è il numero identificativo del master
A : è il lato del disco
2U : è il numero della lacca
G : è la lettera identificativa dello stamper, dove la G sta per il numero 1 (secondo il sistema GRAMOPHLTD, ad ogni lettera corrisponde un numero)
1: è il numero della mother da cui è stato ricavato lo stamper
In pratica un disco con quella matrice sarebbe un disco stampato utilizzando il primo stamper, ricavato dalla prima mother, a sua volta ricavata da un father generato dalla seconda lacca.
UMMAGUMMA1960- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 1381
Provincia : BO
Impianto : nn
Re: conservazione vinili
...ma Discogs no ?
https://www.discogs.com/Verdi-Suliotis-Gobbi-Cava-Vienna-State-Opera-Chorus-And-Orchestra-Gardelli-Nabucco-Highlights/master/592290?sort=year&sort_order=asc
https://www.discogs.com/Verdi-Suliotis-Gobbi-Cava-Vienna-State-Opera-Chorus-And-Orchestra-Gardelli-Nabucco-Highlights/master/592290?sort=year&sort_order=asc
Re: conservazione vinili
Grazie a tutti, da quello che ho capito è una prima stampa quindi dovrebbe suonare bene.
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3843
Provincia : ...
Impianto : Grundig, basta coi classe D...
Re: conservazione vinili
nerone ha scritto:Grazie a tutti, da quello che ho capito è una prima stampa quindi dovrebbe suonare bene.
dipende....
ci sono dischi di 50 anni che suonano bene ma anche male, non dipende se sia o meno una prima stampa, la prima stampa di solito è più preziosa di una replica (RE) ma se è incisa male suoneranno tutte male, sia le prime che le RE.
per suonare bene, un disco deve innanzitutto essere ripreso e mixato da un buon ingegnere del suono, con attrezzature di prim'ordine, di solito si usano microfoni dinamici per i bassi, a condensatore per le voci e alte frequenze di elevatissima qualità (AKG, SHURE, SENNHEISER, NEWMANN), Registratori a bobine multitraccia e a due tracce (AMPEX o STUDER), poi un passaggio importantissimo è la tornitura della prima lacca, affidata alla manualità dell'incisore che determinerà la dinamica e precisione di riportare sul solco le informazioni scritte sul nastro master a 2 canali.
poi viene tutto il resto, dalla stampa delle matrici, alla pressatura finale del vinile, tutto incide sul risultato finale, ma le prime fasi sono cruciali.
sulla tecnologia del vinile, non mi risultano progressi di oggi rispetto a 40/50 anni fà, se non nelle macchine da riproduzione (giradischi e testine)
UMMAGUMMA1960- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 1381
Provincia : BO
Impianto : nn
Re: conservazione vinili
informazioni preziose e strane, particolari, e chi l'avrebbe immaginate così tante cose da sapere su un disco, grazie anche per il tutorial sulla pulizia e conservazione.
Simone63- Affezionato
- Data d'iscrizione : 28.02.22
Numero di messaggi : 101
Provincia : Viareggio
Impianto : kit Pioneer IS-80, Program selector Pioneer U-24, Sansui BA-60, cubi Beovox 2500, Thorens TD125 con SME3009, EQ Pioneer SG-9, Stereo8 Skandia, stereo4 Thecnics RS-TR 313, Bobina Akai4000, CD Philips CD634, radio Auna , cuffie da acquistare.
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Basso isolamento cavo giradischi
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Perché i fonici rovinano le registrazioni col pan pot ?
» Ampli per bookshelf
» REVOX B77 MK2
» Home theatre e HiFi?
» lenco l75
» Quale giradisci sotto i 500 Euro con trazione diretta e ritorno automatico a fine disco.
» feedback positivo per Sangiuliano Roberto
» Powersoft LiteMod by MICROSIM
» Problema con receiver Grundig R48
» ONKYO A7022
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» La Maison de la Lirique
» Focal Chorus 826v
» Non servono altre parole! Sarà la BELLEZZA di questi oggetti e della MUSICA, a convincere gli ultimi ritardatari! Vinile ROSSO SMOKED, STAMPA AUDIOFILA!
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Sonny Rollins "Saxophone Colossus" LP
» FONORIVELATORE
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» piatto Thorens TD 165
» Customizzare un THORENS TD 160 MK1
» Primo giradischi
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» Mr liang 0811 2002
» NAD 352
» [TP+Sped.] Vendo Rega Brio R 2017 Nuova versione
» Diffusori per rotel a12