Pioneer SA-608 Suoni anomali
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
Pioneer SA-608 Suoni anomali
Buonasera,
ho un amplificatore Pioneer SA-608 il quale, da un giorno all'altro, ha iniziato a manifestare i seguenti problemi:
1) come da titolo, vengono emessi degli strani suoni dall'uscita audio (sia che vengano collegati i diffusori sia con un paio di cuffie), sono per la precisione fruscii continui di sottofondo localizzati sul canale destro;
2) relè che scatta di continuo e a volte neanche si eccita all'accensione (questo, presumo, per prevenire il danneggiamento dei diffusori, quindi va in protezione).
Il tutto si aggrava nel giro di qualche minuto, ovvero i fruscii si trasformano in veri e propri scoppiettii anche abbastanza forti.
L'indicatore dei canali left-right impazzisce, più sul destro, mentre sul canale sinistro non si sente praticamente alcun disturbo.
Ringrazio chiunque possa dare una risposta al mio problema.

ho un amplificatore Pioneer SA-608 il quale, da un giorno all'altro, ha iniziato a manifestare i seguenti problemi:
1) come da titolo, vengono emessi degli strani suoni dall'uscita audio (sia che vengano collegati i diffusori sia con un paio di cuffie), sono per la precisione fruscii continui di sottofondo localizzati sul canale destro;
2) relè che scatta di continuo e a volte neanche si eccita all'accensione (questo, presumo, per prevenire il danneggiamento dei diffusori, quindi va in protezione).
Il tutto si aggrava nel giro di qualche minuto, ovvero i fruscii si trasformano in veri e propri scoppiettii anche abbastanza forti.
L'indicatore dei canali left-right impazzisce, più sul destro, mentre sul canale sinistro non si sente praticamente alcun disturbo.
Ringrazio chiunque possa dare una risposta al mio problema.

Tiziano.98- Novizio
- Data d'iscrizione : 18.11.20
Numero di messaggi : 2
Provincia : Roma
Impianto : (non specificato)
Re: Pioneer SA-608 Suoni anomali
Ciao!
la causa più frequente di tali rumori è il cattivo contatto nei potenziometri e nei commutatori,
però di solito questo problema non fa scattare la protezione,
quindi è probabile che il Pioneer abbia un guasto interno,
magari anche un semplice cattivo contatto nel circuito d'alimentazione
(e questo farebbe di sicuro intervenire la protezione)
Io lo pulirei, quasi certamente non servirà a risolvere il problema,
ma una piccola possibilità c'è, e poi gli fa bene comunque.
Procurati uno spray pulisci-contatti chiamato R10 (costa poco e si trova facilmente)
apri il cofano dell'amplificatore e spruzzalo con moderazione su ogni contatto,
su ogni commutatore e su ogni potenziometro (anche sugli spinotti d'ingresso)
mentre lo spruzzi ruota i potenziometri e i commutatori.
Se il problema sparisce sei stato fortunato,
se non sparisce prova, ad amplificatore acceso ascoltato in cuffia economica,
a sollecitarlo qua e là con una bacchetta di legno o plastica,
se è un cattivo contatto o una saldatura incrinata puoi scovare la zona e poi vedremo.
Per ora non conoscendo l'elettronica altro non puoi fare.
Evita di usare le casse finché non rifunzionerà bene,
se il difetto è corrente continua in uscita le danneggerebbe.
PS:
ci sono altri spray molto diffusi:
G20: pulisce ma non ripristina i contatti
G22: idem ma un po' più potente
R10: pulisce e ripristina i contatti senza lasciare residui vistosi di olio
R11: più potente dell'R10 ma lascia troppi residui oleosi e va usato con molta moderazione.
la causa più frequente di tali rumori è il cattivo contatto nei potenziometri e nei commutatori,
però di solito questo problema non fa scattare la protezione,
quindi è probabile che il Pioneer abbia un guasto interno,
magari anche un semplice cattivo contatto nel circuito d'alimentazione
(e questo farebbe di sicuro intervenire la protezione)
Io lo pulirei, quasi certamente non servirà a risolvere il problema,
ma una piccola possibilità c'è, e poi gli fa bene comunque.
Procurati uno spray pulisci-contatti chiamato R10 (costa poco e si trova facilmente)
apri il cofano dell'amplificatore e spruzzalo con moderazione su ogni contatto,
su ogni commutatore e su ogni potenziometro (anche sugli spinotti d'ingresso)
mentre lo spruzzi ruota i potenziometri e i commutatori.
Se il problema sparisce sei stato fortunato,
se non sparisce prova, ad amplificatore acceso ascoltato in cuffia economica,
a sollecitarlo qua e là con una bacchetta di legno o plastica,
se è un cattivo contatto o una saldatura incrinata puoi scovare la zona e poi vedremo.
Per ora non conoscendo l'elettronica altro non puoi fare.
Evita di usare le casse finché non rifunzionerà bene,
se il difetto è corrente continua in uscita le danneggerebbe.
PS:
ci sono altri spray molto diffusi:
G20: pulisce ma non ripristina i contatti
G22: idem ma un po' più potente
R10: pulisce e ripristina i contatti senza lasciare residui vistosi di olio
R11: più potente dell'R10 ma lascia troppi residui oleosi e va usato con molta moderazione.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7119
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Pioneer SA-608 Suoni anomali
Grazie mille per il momento.
Appena ritroverò lo spray farò subito una prova.
Appena ritroverò lo spray farò subito una prova.

Tiziano.98- Novizio
- Data d'iscrizione : 18.11.20
Numero di messaggi : 2
Provincia : Roma
Impianto : (non specificato)
Re: Pioneer SA-608 Suoni anomali
Difficile capire da on line, prova a pulire i contatti,ma di solito quando va in protezione non è un buon segno, facci sapere.

Albert^ONE- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 23.10.10
Numero di messaggi : 6410
Località : Lanciano(ch) Abruzzo

» L'amplificatore emette rumori anomali
» Foobar2000 si e suoni di sistema (e non solo...) no!
» Testina suoni caldi
» Cosa si può fare con i suoni di Windows
» Ampli che suoni bene con 800€: un'impresa?
» Foobar2000 si e suoni di sistema (e non solo...) no!
» Testina suoni caldi
» Cosa si può fare con i suoni di Windows
» Ampli che suoni bene con 800€: un'impresa?
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Lettore CD anni 90
» Jbl vintage...quali si ,quali no...
» Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
» Progetto Tipolo Open Baffle
» Cuscinetti braccio 12" faidate
» Velocità Thorens TD 280
» Giradischi Pioneer Pl 2600
» (VI) RACAM - 100euro + ss
» [VENDO BO] Hallyster S-50 - 90€ + ss
» Consiglio acquisto diffusori
» Consumo ampli in classe A
» amp cuffie
» CERCO CD MCR, Gang, Cisco, Banda Bassotti, 99 Posse
» Recupero Pioneer Cs-767 o BIC Ventiri 22
» subwoofer max 300 euro
» Consiglio Acquisto Hi FI Lettore CD
» SoX Resampler Audacious
» acquisto dac
» Impianto stereo carr audio (ape 50)
» Ottimizzare Jitter per lotoo PAW S2 USB
» Vecchio impianto (Albarry pp1 che pilota Infinity 7.1) da far gestire ad un DAC che dialoghi in wireless con un iMac M1 con OS Ventura
» Decadimento qualità del segnale tramite BT
» Amplificatore+dac consiglio
» Ampli Sansui AU D-33 funziona solo un canale
» Audiophile Linux su VU+ Zero
» Yamaha HTR 2067 E TV LG NANO PROBLEMI DI CONNESSIONE
» Spotify Connect senza Premium
» Abbinata Cambridge CXA61 + KEFQ950
» Nelson Pass Bride of Zen preamp + Nelson Pass Zen class "A"