Fischio a caldo amplificatore
Fischio a caldo amplificatore
Buongiorno a tutti, ho cercato un po su internet e sul forum ma non ho trovato niente che mi possa aiutare, quindi chiedo a chi di voi ne sa molto più di me.
Sansui A7 funziona tutto bene senza fruscii o rumori strani, tranne che dopo circa 20 minuti di ascolto compare un "fischio" ad alta frequenza e basso volume su entrambe le casse e anche dall' uscita cuffia, insensibile alla regolazione del volume o del balance.
Ho aperto il tutto e controllato se visivamente erano presenti condensatori scoppiati o gonfi, niente di tutto ciò. Ho provato a sostituire i due grassi condensatori da 50v 4700 del filtro alimentazione, ma ancora niente.
Non ho competenze elettroniche, non so leggere uno schema ma so usare il saldatore e mi ci diverto anche parecchio.
L'ampli è un avanzo di cantina quindi se riesco a ripararlo con il vostro aiuto ne sarei molto felice, altrimenti elimino, non credo sia conveniente portarlo a riparare.
Grazie mille a chiunque possa aiutarmi, anche a tentativi, senza dovermi mettere da solo a cambiare ogni pezzo sulla scheda
Sansui A7 funziona tutto bene senza fruscii o rumori strani, tranne che dopo circa 20 minuti di ascolto compare un "fischio" ad alta frequenza e basso volume su entrambe le casse e anche dall' uscita cuffia, insensibile alla regolazione del volume o del balance.
Ho aperto il tutto e controllato se visivamente erano presenti condensatori scoppiati o gonfi, niente di tutto ciò. Ho provato a sostituire i due grassi condensatori da 50v 4700 del filtro alimentazione, ma ancora niente.
Non ho competenze elettroniche, non so leggere uno schema ma so usare il saldatore e mi ci diverto anche parecchio.
L'ampli è un avanzo di cantina quindi se riesco a ripararlo con il vostro aiuto ne sarei molto felice, altrimenti elimino, non credo sia conveniente portarlo a riparare.
Grazie mille a chiunque possa aiutarmi, anche a tentativi, senza dovermi mettere da solo a cambiare ogni pezzo sulla scheda
katez_(a)- Novizio
- Data d'iscrizione : 27.05.20
Numero di messaggi : 6
Provincia : Firenze
Impianto : (non specificato)
Re: Fischio a caldo amplificatore
Per spiegare meglio: il fischio è ad alta frequenza, sembra proprio quel rumore che fanno i condensatori fritti, ma esce dalle casse (e cuffia), spostando il selettore dell'ingresso su phono o tape o tuner e riportandolo su aux il fischio sparisce, per poi ripresentarsi dopo poco. (il fischio comunque si presenta su tutti gli ingressi, ho fatto le prove anche sugli altri e la cosa non cambia)
Ho provato a forzare l'inizio del fischio facendo riprodurre frequenze basse tipo 50 o 60Hz, e quando il volume raggiunge poco meno della metà ricomincia sistematicamente
Ho provato a forzare l'inizio del fischio facendo riprodurre frequenze basse tipo 50 o 60Hz, e quando il volume raggiunge poco meno della metà ricomincia sistematicamente
katez_(a)- Novizio
- Data d'iscrizione : 27.05.20
Numero di messaggi : 6
Provincia : Firenze
Impianto : (non specificato)
Re: Fischio a caldo amplificatore
Dovrei aver risolto, sostituendo un transistor 7824, mi sembra appena a valle dei 2 grandi condensatori di filtro sull'alimentazione. ancora lo proverò per bene, ma per ora, dopo un pomeriggio di ascolto, non si è più ripresentato il fastidiosissimo fischio. Ci sono arrivato facendo alcune prove specifiche. Ringrazio tutti vivamente per l'aiuto e continuiamo a sentirci sul forum!!

katez_(a)- Novizio
- Data d'iscrizione : 27.05.20
Numero di messaggi : 6
Provincia : Firenze
Impianto : (non specificato)
Re: Fischio a caldo amplificatore
Si, il nostro aiuto è stato concreto e determinante! Senza di noi non ci saresti mai riuscito!@katez_(a) ha scritto:... Ringrazio tutti vivamente per l'aiuto e continuiamo a sentirci sul forum!!![]()

PS: la prossima volta fai una seduta spiritica così vedrai che ti rispondono in di più!

Il "transistore" che hai cambiato è un circuito integrato alimentatore:
nel piede 1 entra una tensione alta e dal piede 3 escono 24 Volt precisi (positivi)
il gemello (se c'è) 7924 fa la stessa cosa, ma lavora sui Volt negativi.
il piedino 2 va a massa
A volte quel componente è instabile per colpa di un piccolo condensatore che c'è dopo di lui
(collegato tra piedino 3 e piedino 2)
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 5576
Provincia : -
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Fischio a caldo amplificatore
no ma figurati non è che la gente deve rispondere a comando, era solo per sdrammatizare.
Il gemello 7924 non credo ci sia, o almeno non l'ho visto.
Ora cerco il condensatore che dici te ed eventualmente lo sostituisco, sia mai che mandi una corrente sballata e mi rovina nuovamente il transistor nuovo
Il gemello 7924 non credo ci sia, o almeno non l'ho visto.
Ora cerco il condensatore che dici te ed eventualmente lo sostituisco, sia mai che mandi una corrente sballata e mi rovina nuovamente il transistor nuovo
katez_(a)- Novizio
- Data d'iscrizione : 27.05.20
Numero di messaggi : 6
Provincia : Firenze
Impianto : (non specificato)
Re: Fischio a caldo amplificatore
è confinato tra i diodi, si chiama C7
il ramo negativo non l'hanno fatto col gemello 7924,
ma con un semplice transistore pilotato da uno zener, il relativo condensatore si chiama C8,
cambierei anche quello

Sono condensatori da 100uF (microfarad) 25 Volt
puoi metterceli da 100uF 35 Volt, è più sicuro, ma i uF devono rimanere 100.
Quando li saldi attento alla polarità +-
il ramo negativo non l'hanno fatto col gemello 7924,
ma con un semplice transistore pilotato da uno zener, il relativo condensatore si chiama C8,
cambierei anche quello

Sono condensatori da 100uF (microfarad) 25 Volt
puoi metterceli da 100uF 35 Volt, è più sicuro, ma i uF devono rimanere 100.
Quando li saldi attento alla polarità +-
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 5576
Provincia : -
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Fischio a caldo amplificatore
Sinceramente, visto che l'ho provato a lungo, sia a basso volume che ad alto volume, visto che è sparito anche quel fruscio che hanno quasi tutti gli amplificatori quando alzi il volume senza avere niente in riproduzione, oltre al difetto per il quale avevo chiesto aiuto, ho deciso di non cambiare i condensatori da te suggeriti, onde evitare di fare qualche errore dovuto dalla poca esperienza. per ora è semplicemente perfetto!!
Ora mi dedicherò a sostituire le cinghie del mangiacassette sansui D-95M che sono riuscito a prendere insieme. il giradischi e la radio avevano solo bisogno della sostituzione del cavo di alimentazione
Ora mi dedicherò a sostituire le cinghie del mangiacassette sansui D-95M che sono riuscito a prendere insieme. il giradischi e la radio avevano solo bisogno della sostituzione del cavo di alimentazione
katez_(a)- Novizio
- Data d'iscrizione : 27.05.20
Numero di messaggi : 6
Provincia : Firenze
Impianto : (non specificato)
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Un Test molto interessante
» Ciabatte Elettriche e Fili di Rete ... quel che sapete (valter)
» AudioNirvana 15 pollici super ferrite vs alnico
» Nuova scheda TPA3255 compatta e semplice...qualcuno l'ha provata?
» dspeaker - digital room correction
» Problema audio distorto (amplificatore)
» Arcam Alpha 6Plus Potenziometro Volume Sostituzione
» Consiglio nuovi diffusori
» Raspberry PI3 e DAC USB: un matrimonio che non s'ha da fare?
» Ancora ingresso sbilanciato/bilanciato per HYPEX UCD180HG
» Info su Advance Acoustic Playstream A7
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
» DAC Full Inputs
» dspeaker antimode dual core dac pre equalizzatore. 3 in 1
» * Tweeter Motorola (tondi) ORIGINALI
» Spotify lossless
» Progetto con 20 cm
» Nuovi diffusori: attivi o passivi?
» T-amp con bluetooth per progetto easy
» Progressive Italiano, IL VOLO
» Moh che famo’ ???? Condensatori crossover Grundig 850a ??
» Consiglio amplificatore da squattrinato
» Leak Stereo 130
» Nad 3120: pernacchia post accensione
» Consiglio per setup di qualità
» amplificatore pioneer sa-6500 II - problema con audio alto all'accensione
» [Vendo] Breeze Audio TPA3116 + alimentatore lineare Alpha Elettronica modificato, a 45 EUR + S.S.
» * Lettore mP3 e FLAC Hi end o HiFi ad ottimo prezzo
» Sure Ta2024 da la scossa!!