Cosa ne pensate di questo ampli?
5 partecipanti
DigiBric- Novizio
- Data d'iscrizione : 10.04.20
Numero di messaggi : 10
Provincia : Ferrara
Impianto : (non specificato)
Re: Cosa ne pensate di questo ampli?
ampli vintage tedesco ?
_________________
Ciao
Mauro
Think before click
SubitoMauro- Moderatore
- Data d'iscrizione : 06.11.16
Numero di messaggi : 1871
Provincia : Alto Milanese
Impianto : Sony CDP-770
PC LinuxMint18.2 QuodLibet
Asus Xonar DX
Dac CS4398
Nad C 356 BEE
Dynaudio Emit M20
Sennheiser HD380pro
Re: Cosa ne pensate di questo ampli?
SubitoMauro ha scritto:ampli vintage tedesco ?
Ingresso CD, un paio di piccoli errori ortografici, potrebbe essere nè troppo vintage e forse neanche tedesco.
IEC e NF....Francese?
sportyerre- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.02.11
Numero di messaggi : 4008
Località : Milano
Provincia : MI
Occupazione/Hobby : R&D
Impianto : 230V Enel, Cotton fioc, Cyrus II + PSX, Pioneer BDP450, Thorens 166 BC +Cyrus Arm + Sumiko pearl, Cambridge Audio dacmagic 100 , DAC707 Superpro, Chromecast Audio, Teac TH380 Velodyne CHT8, Cambridge Audio MinX11 e 2 scatole da scarpe autocostruite con scarti trovati in casa.
Cuffie: Rega Ear MKII, Teac Ha-P50; Philips Fidelio X2, Sennheiser HD545 reference, Sennheiser MM450X, Grado SR60e, Fostex T50RP MK3, Sony WH1000 MX3 e un cassetto pieno di KZ e Xiaomi
Re: Cosa ne pensate di questo ampli?
sportyerre ha scritto:SubitoMauro ha scritto:ampli vintage tedesco ?
Ingresso CD, un paio di piccoli errori ortografici, potrebbe essere nè troppo vintage e forse neanche tedesco.
IEC e NF....Francese?
è un kenwood AX-33 abbinato a un equalizzatore kenwood GE-940 (anni 90 circa), secondo voi ha delle caratteristiche valide?
DigiBric- Novizio
- Data d'iscrizione : 10.04.20
Numero di messaggi : 10
Provincia : Ferrara
Impianto : (non specificato)
Re: Cosa ne pensate di questo ampli?
le caratteristiche non dicono come suona
_________________
Ciao
Mauro
Think before click
SubitoMauro- Moderatore
- Data d'iscrizione : 06.11.16
Numero di messaggi : 1871
Provincia : Alto Milanese
Impianto : Sony CDP-770
PC LinuxMint18.2 QuodLibet
Asus Xonar DX
Dac CS4398
Nad C 356 BEE
Dynaudio Emit M20
Sennheiser HD380pro
Re: Cosa ne pensate di questo ampli?
Suona davvero bene, i suoi diffusori sono molto bilanciati, e con una piccola regolazione dell'equalizzatore si riesce a tirar fuori davvero un bel suono, chiedevo delle caratteristiche perchè tante volte questo tipo di impianti vengono snobbati, tanta gente solo perchè vede che è vintage dice subito che ha livello di componenti è scadente.SubitoMauro ha scritto:le caratteristiche non dicono come suona

Non chiedo se le caratteristiche sono buone per capire se suona bene, chiedo solo per capire se a livello di caratteristiche può far pensare che sia un buon prodotto..
DigiBric- Novizio
- Data d'iscrizione : 10.04.20
Numero di messaggi : 10
Provincia : Ferrara
Impianto : (non specificato)
Re: Cosa ne pensate di questo ampli?
Le caratteristiche sono mediocri tendente al basso, se era questo che volevi sapere.
In particolare, la potenza è limitata, la risposta in frequenza è scarsa per essere un amplificatore e il rapporto segnale rumore è veramente scarso.
Ma se ti soddisfa non ci vedo problemi, anzi
In particolare, la potenza è limitata, la risposta in frequenza è scarsa per essere un amplificatore e il rapporto segnale rumore è veramente scarso.
Ma se ti soddisfa non ci vedo problemi, anzi
sportyerre- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.02.11
Numero di messaggi : 4008
Località : Milano
Provincia : MI
Occupazione/Hobby : R&D
Impianto : 230V Enel, Cotton fioc, Cyrus II + PSX, Pioneer BDP450, Thorens 166 BC +Cyrus Arm + Sumiko pearl, Cambridge Audio dacmagic 100 , DAC707 Superpro, Chromecast Audio, Teac TH380 Velodyne CHT8, Cambridge Audio MinX11 e 2 scatole da scarpe autocostruite con scarti trovati in casa.
Cuffie: Rega Ear MKII, Teac Ha-P50; Philips Fidelio X2, Sennheiser HD545 reference, Sennheiser MM450X, Grado SR60e, Fostex T50RP MK3, Sony WH1000 MX3 e un cassetto pieno di KZ e Xiaomi
Re: Cosa ne pensate di questo ampli?
si, volevo sapere proprio questo... grazie mille, anzi se avete voglia mi piacerebbe sapere come capire i dati tecnici di un ampli, come capire se sono scarsi o no, ho voglia di impararesportyerre ha scritto:Le caratteristiche sono mediocri tendente al basso, se era questo che volevi sapere.
In particolare, la potenza è limitata, la risposta in frequenza è scarsa per essere un amplificatore e il rapporto segnale rumore è veramente scarso.
Ma se ti soddisfa non ci vedo problemi, anzi

DigiBric- Novizio
- Data d'iscrizione : 10.04.20
Numero di messaggi : 10
Provincia : Ferrara
Impianto : (non specificato)
Re: Cosa ne pensate di questo ampli?
La potenza è il fattore più visibile e quello più conosciuto, diciamo che 30W sono il minimo, 50W sono un valore ragionevole per uso casalingo.
Il rapporto segnale rumore è il parametro che indica quanto rumore genera l'amplificatore, più è alto e meglio è, il valore sull'ingresso phono (giradischi) è sempre peggiore perché "amplifica di piú". Diciamo che oggi un valore normale è superiore ai 90dB.
La risposta in frequenza si dichiara in un range si frequenze, normalmente tra 20 e 20000Hz, la variazione di livello è espressa in dB, più è basso e meglio è, negli amplificatori moderni è quasi difficile da misurare, diciamo +/-0,5 dB è comune; +/-3dB indica una pessima linearità, per intenderci, ci sono variazioni di volume di 4 volte tra frequenze diverse.
La distorsione è evidente che deve essere bassa, ma il metodo di misura è una variabile mai così chiara. 0,0001% o 0,001 dette così dicono poco.
.....e spesso i costruttori "taroccano" le misure o le dichiarano in condizioni non reali di utilizzo (tipo distorsione a 10mW)
Il rapporto segnale rumore è il parametro che indica quanto rumore genera l'amplificatore, più è alto e meglio è, il valore sull'ingresso phono (giradischi) è sempre peggiore perché "amplifica di piú". Diciamo che oggi un valore normale è superiore ai 90dB.
La risposta in frequenza si dichiara in un range si frequenze, normalmente tra 20 e 20000Hz, la variazione di livello è espressa in dB, più è basso e meglio è, negli amplificatori moderni è quasi difficile da misurare, diciamo +/-0,5 dB è comune; +/-3dB indica una pessima linearità, per intenderci, ci sono variazioni di volume di 4 volte tra frequenze diverse.
La distorsione è evidente che deve essere bassa, ma il metodo di misura è una variabile mai così chiara. 0,0001% o 0,001 dette così dicono poco.
.....e spesso i costruttori "taroccano" le misure o le dichiarano in condizioni non reali di utilizzo (tipo distorsione a 10mW)
sportyerre- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.02.11
Numero di messaggi : 4008
Località : Milano
Provincia : MI
Occupazione/Hobby : R&D
Impianto : 230V Enel, Cotton fioc, Cyrus II + PSX, Pioneer BDP450, Thorens 166 BC +Cyrus Arm + Sumiko pearl, Cambridge Audio dacmagic 100 , DAC707 Superpro, Chromecast Audio, Teac TH380 Velodyne CHT8, Cambridge Audio MinX11 e 2 scatole da scarpe autocostruite con scarti trovati in casa.
Cuffie: Rega Ear MKII, Teac Ha-P50; Philips Fidelio X2, Sennheiser HD545 reference, Sennheiser MM450X, Grado SR60e, Fostex T50RP MK3, Sony WH1000 MX3 e un cassetto pieno di KZ e Xiaomi
Re: Cosa ne pensate di questo ampli?
Grazie Mille!!sportyerre ha scritto:La potenza è il fattore più visibile e quello più conosciuto, diciamo che 30W sono il minimo, 50W sono un valore ragionevole per uso casalingo.
Il rapporto segnale rumore è il parametro che indica quanto rumore genera l'amplificatore, più è alto e meglio è, il valore sull'ingresso phono (giradischi) è sempre peggiore perché "amplifica di piú". Diciamo che oggi un valore normale è superiore ai 90dB.
La risposta in frequenza si dichiara in un range si frequenze, normalmente tra 20 e 20000Hz, la variazione di livello è espressa in dB, più è basso e meglio è, negli amplificatori moderni è quasi difficile da misurare, diciamo +/-0,5 dB è comune; +/-3dB indica una pessima linearità, per intenderci, ci sono variazioni di volume di 4 volte tra frequenze diverse.
La distorsione è evidente che deve essere bassa, ma il metodo di misura è una variabile mai così chiara. 0,0001% o 0,001 dette così dicono poco.
.....e spesso i costruttori "taroccano" le misure o le dichiarano in condizioni non reali di utilizzo (tipo distorsione a 10mW)
DigiBric- Novizio
- Data d'iscrizione : 10.04.20
Numero di messaggi : 10
Provincia : Ferrara
Impianto : (non specificato)
Re: Cosa ne pensate di questo ampli?
sportyerre ha scritto:La potenza è il fattore più visibile e quello più conosciuto, diciamo che 30W sono il minimo, 50W sono un valore ragionevole per uso casalingo.
Il rapporto segnale rumore è il parametro che indica quanto rumore genera l'amplificatore, più è alto e meglio è, il valore sull'ingresso phono (giradischi) è sempre peggiore perché "amplifica di piú". Diciamo che oggi un valore normale è superiore ai 90dB.
La risposta in frequenza si dichiara in un range si frequenze, normalmente tra 20 e 20000Hz, la variazione di livello è espressa in dB, più è basso e meglio è, negli amplificatori moderni è quasi difficile da misurare, diciamo +/-0,5 dB è comune; +/-3dB indica una pessima linearità, per intenderci, ci sono variazioni di volume di 4 volte tra frequenze diverse.
La distorsione è evidente che deve essere bassa, ma il metodo di misura è una variabile mai così chiara. 0,0001% o 0,001 dette così dicono poco.
.....e spesso i costruttori "taroccano" le misure o le dichiarano in condizioni non reali di utilizzo (tipo distorsione a 10mW)
Ultima domanda, queste sono le caratteristiche di un ampli Philips f4130 che sto aggiustando, anni 80, precisamente 83/84, se non ho capito male come risposta in frequenza è migliore rispetto al kenwood giusto? è meno potente ma sembra migliore, ha una risposta in frequenza da 20 a 20khz, questo ha pure il loudness...



DigiBric- Novizio
- Data d'iscrizione : 10.04.20
Numero di messaggi : 10
Provincia : Ferrara
Impianto : (non specificato)
Re: Cosa ne pensate di questo ampli?
Scusa, ma dove la vedi la risposta in frequenza?
beppe61- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 11.07.10
Numero di messaggi : 2382
Località : .
Provincia : .
Impianto : .
Re: Cosa ne pensate di questo ampli?
Non c'è scritto nei dati che ho mandato, la risposta in frequenza l'ho trovata cercando su internet, su un sito dove si scaricano i manual servicebeppe61 ha scritto:Scusa, ma dove la vedi la risposta in frequenza?
DigiBric- Novizio
- Data d'iscrizione : 10.04.20
Numero di messaggi : 10
Provincia : Ferrara
Impianto : (non specificato)
Re: Cosa ne pensate di questo ampli?
20 20000 ma senza la variazione in dB non dice nulla.
Ancora meno potente dell'altro
Ancora meno potente dell'altro
sportyerre- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.02.11
Numero di messaggi : 4008
Località : Milano
Provincia : MI
Occupazione/Hobby : R&D
Impianto : 230V Enel, Cotton fioc, Cyrus II + PSX, Pioneer BDP450, Thorens 166 BC +Cyrus Arm + Sumiko pearl, Cambridge Audio dacmagic 100 , DAC707 Superpro, Chromecast Audio, Teac TH380 Velodyne CHT8, Cambridge Audio MinX11 e 2 scatole da scarpe autocostruite con scarti trovati in casa.
Cuffie: Rega Ear MKII, Teac Ha-P50; Philips Fidelio X2, Sennheiser HD545 reference, Sennheiser MM450X, Grado SR60e, Fostex T50RP MK3, Sony WH1000 MX3 e un cassetto pieno di KZ e Xiaomi
Re: Cosa ne pensate di questo ampli?
https://www.kijiji.it/annunci/audio-tv-e-video/torino-annunci-torino/philips-f4130-stereo-amplifier/140444551
Se lo aggiusti per passione e a costo quasi zero,va bene,altrimenti...
Se lo aggiusti per passione e a costo quasi zero,va bene,altrimenti...
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10647
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: Cosa ne pensate di questo ampli?
purtroppo non si riesce a trovare altro su internetsportyerre ha scritto:20 20000 ma senza la variazione in dB non dice nulla.
Ancora meno potente dell'altro
DigiBric- Novizio
- Data d'iscrizione : 10.04.20
Numero di messaggi : 10
Provincia : Ferrara
Impianto : (non specificato)
Re: Cosa ne pensate di questo ampli?
si lo so cosa vale... l'ho aggiusto perchè ci tengo, e perchè ha un valore affettivo per megiucam61 ha scritto:Se lo aggiusti per passione e a costo quasi zero,va bene,altrimenti...
DigiBric- Novizio
- Data d'iscrizione : 10.04.20
Numero di messaggi : 10
Provincia : Ferrara
Impianto : (non specificato)
Re: Cosa ne pensate di questo ampli?
DigiBric ha scritto:si lo so cosa vale... l'ho aggiusto perchè ci tengo, e perchè ha un valore affettivo per megiucam61 ha scritto:Se lo aggiusti per passione e a costo quasi zero,va bene,altrimenti...

giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 10647
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...

» Cosa ne pensate di questo ampli a valvole?
» DAC cosa ne pensate di questo??
» cosa ne pensate di questo DAC USB?
» Cosa si regalano gli audiofili a Natale?
» Cosa ne pensate di questo Dac.....
» DAC cosa ne pensate di questo??
» cosa ne pensate di questo DAC USB?
» Cosa si regalano gli audiofili a Natale?
» Cosa ne pensate di questo Dac.....
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Yamaha HTR 2067 E TV LG NANO PROBLEMI DI CONNESSIONE
» Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
» Giradischi Pioneer Pl 2600
» Ottimizzare Jitter per lotoo PAW S2 USB
» Spotify Connect senza Premium
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Impianto stereo carr audio (ape 50)
» subwoofer max 300 euro
» Abbinata Cambridge CXA61 + KEFQ950
» Audiophile Linux su VU+ Zero
» Nelson Pass Bride of Zen preamp + Nelson Pass Zen class "A"
» sintoamplificatore yamaha HTR-6040 SER. T239077VX
» Consumo ampli in classe A
» Lonpoo LP-42. Le T-casse.
» Riparazioni MI-BG
» possibile ascolto cuffie da uscita bilanciata pentacon
» amp cuffie
» Recupero Pioneer Cs-767 o BIC Ventiri 22
» Consiglio cuffie per Cambridge Audio CXA61
» Jabra Elite 3 vs Anker life P3 vs Redmi Earbuds 3 Pro vs Lg Tone Free FP5
» MI-MB Vendo Schiit Modi Dac Usb
» Mi-MB-Vendo Amplificatore cuffie Schiit Vali 2
» ampli e dac per Elac DEBUT 2.0 B6.2 120W
» DAC i2s per Raspberry da assemblare
» Sandro Joyeux
» Calle 13 - Latinoamérica
» Dub Side of the Moon - Easy Star All-Stars
» Teac vrds7
» Preamplificatore con una sola uscita