Scelta diffusori frontali per musica e HT
Pagina 1 di 1
Scelta diffusori frontali per musica e HT
Ciao a tutti.
Vorrei assemblare un nuovo impianto partendo dai diffusori frontali che ritengo i più importanti in un impianto HT...?
Dopo aggiungerò, negli anni, il centrale (quindi i diffusori dovranno avere un centrale da abbinarci), i due surround e un subwoofer.
In passato ne ho avuti tanti di impianti e diffusori: PMC OB1 (le ultime che ho avuto), Tannoy Sensys DC1, Claravox Altair, G-Glas di Diego Nardi, e ne ho provati molti altri, tra i quali Opera Seconda, Spedor A6, Spendor SP2/3, Proac D2, Thiel, Dynaudio Focus 140, Claravox Icarus e Antares, ATC SCM40 e SCM19, Totem Model One Twin... alcune le scartai perchè non mi piacquero molto, altre perchè fuori budget (esempio le Icarus).
Ultimamente ho sentito a casa di un appassionato del forum, le Klipsch Heresy III... ascoltato un solo brano di De Andrè... non sono rimasto particolarmente entusiasta ma mi sono piaciute molto le medio basse.
Diciamo che in generale ho capito che mi piace molto il suono della cassa pneumatica e nel mio ambiente molto problematico suonano meglio quelle realizzate con questa tecnologia (esempio SCM40, le SCM19, le Opera Seconda), anche se le Spendor A6 che sono reflex, andavano molto bene!
Per cui... sono indeciso per buttarmi sulle ATC SCM40 o 19, le PMC Fact3, le Opera Seconda (penultima serie, a trovarle...), le Klipsch Heresy III o le Spendor A6... non potendo però mettere un'altra Klipsch come canale centrale perchè troppo ingombrante, mi sconsigliate di percorrere questa strada? Mi pare che per le Heresy III non esista canale centrale...
Le ATC so che sono ostiche da pilotare: dovrei prendere un pre+finale o anche un integrato HT di alta qualità potrebbe farcela?
Quali vi sembrano più indicate per un impianto HT di livello?
La stanza è acusticamente trattata con Daad e Bass trap e, anche se non è dedicata prettamente all'ascolto e alla visione, i test acustici dicono che se la cava egragiamente!
Le dimensioni sono: P=3.75 L=3.75 H=3.10 metri.
Grazie mille, buona serata.
Matteo
Vorrei assemblare un nuovo impianto partendo dai diffusori frontali che ritengo i più importanti in un impianto HT...?
Dopo aggiungerò, negli anni, il centrale (quindi i diffusori dovranno avere un centrale da abbinarci), i due surround e un subwoofer.
In passato ne ho avuti tanti di impianti e diffusori: PMC OB1 (le ultime che ho avuto), Tannoy Sensys DC1, Claravox Altair, G-Glas di Diego Nardi, e ne ho provati molti altri, tra i quali Opera Seconda, Spedor A6, Spendor SP2/3, Proac D2, Thiel, Dynaudio Focus 140, Claravox Icarus e Antares, ATC SCM40 e SCM19, Totem Model One Twin... alcune le scartai perchè non mi piacquero molto, altre perchè fuori budget (esempio le Icarus).
Ultimamente ho sentito a casa di un appassionato del forum, le Klipsch Heresy III... ascoltato un solo brano di De Andrè... non sono rimasto particolarmente entusiasta ma mi sono piaciute molto le medio basse.
Diciamo che in generale ho capito che mi piace molto il suono della cassa pneumatica e nel mio ambiente molto problematico suonano meglio quelle realizzate con questa tecnologia (esempio SCM40, le SCM19, le Opera Seconda), anche se le Spendor A6 che sono reflex, andavano molto bene!
Per cui... sono indeciso per buttarmi sulle ATC SCM40 o 19, le PMC Fact3, le Opera Seconda (penultima serie, a trovarle...), le Klipsch Heresy III o le Spendor A6... non potendo però mettere un'altra Klipsch come canale centrale perchè troppo ingombrante, mi sconsigliate di percorrere questa strada? Mi pare che per le Heresy III non esista canale centrale...
Le ATC so che sono ostiche da pilotare: dovrei prendere un pre+finale o anche un integrato HT di alta qualità potrebbe farcela?
Quali vi sembrano più indicate per un impianto HT di livello?
La stanza è acusticamente trattata con Daad e Bass trap e, anche se non è dedicata prettamente all'ascolto e alla visione, i test acustici dicono che se la cava egragiamente!
Le dimensioni sono: P=3.75 L=3.75 H=3.10 metri.
Grazie mille, buona serata.
Matteo
Matteo83- Interessato
- Data d'iscrizione : 03.01.12
Numero di messaggi : 66
Località : Carrara
Provincia : Carrara
Occupazione/Hobby : Musica, Cinema, Lettura, Sport, Informatica
Impianto : Amplificatore MUSICAL FIDELITY NU-VISTA M3 + Casse PMC OB1

» Scelta diffusori frontali
» scelta frontali
» Scelta casse frontali/stereo
» Scelta frontali e surround con Onkyo 605 e stanza da 15mq.
» cosiglio diffusori frontali
» scelta frontali
» Scelta casse frontali/stereo
» Scelta frontali e surround con Onkyo 605 e stanza da 15mq.
» cosiglio diffusori frontali
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Subwoofer: domanda ignorante
» problema ritorno automatico pioneer pl 320
» problema ascolto SACD con collegamento HDMI
» Calcolatore compatibilità braccio testina su TNT AUDIO
» Testina MoFi UltraTracker MM
» Daphile non parte dalla ISO USB
» Nuovo impianto entro 2000 euro
» Un altoparlante è per sempre?
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» Autocostruzione Diffusori
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» Differenze tipologie giradischi
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» Streamer vs percorso di rete
» Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» [RM] - VENDO NAD C658
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Scelta DAC
» Collegare lettore CD esterno a laptop via toslink
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore dal suono molto ricco
» Che musica ascoltate in questo momento?
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Davis acoustics Excellia 01