Manutenzione tweeter a cupola
4 partecipanti
Manutenzione tweeter a cupola
Buongiorno, sono nuovo del forum (già fatta la presentazione) e pongo subito un quesito sperando di avere risposta.
Per un valore più che altro affettivo (roba anni '90), sto ripristinando dei vecchi tweeter a cupola ad uso car audio, dei vecchi KEF Car19S.
Il lavoro procede bene ma su alcune cose pago lo scotto dell'inesperienza.
All'interno della cupola ho trovato infatti ciò che era rimsato di una sorta di tessuto semi-spugnoso (concettualmente simile a lana di roccia, ma più compresso), che riempiva praticamente tutto il volume all'interno della cupola stessa.
Ho levato i rimasugli, ma prima di richiudere il tweeter vorrei rimetterci qualcosa la dentro... la domanda è propria questa: cosa??
Qualcuno sa di che materiale si tratta?
Trovai un riempimento del genere anche all'interno di vecchi tweeter JBL in titanio.
A suo tempo quelli li richiusi senza metterci nulla, ma stavolta non vorrei fare così.
Anche perchè se i vari costruttori prevedono questo elemento, bè, vorrà dire che a qualcosa servirà....
Grazie in anticipo a chi mi vorrà e saprà consigliare ;-)
Per un valore più che altro affettivo (roba anni '90), sto ripristinando dei vecchi tweeter a cupola ad uso car audio, dei vecchi KEF Car19S.
Il lavoro procede bene ma su alcune cose pago lo scotto dell'inesperienza.
All'interno della cupola ho trovato infatti ciò che era rimsato di una sorta di tessuto semi-spugnoso (concettualmente simile a lana di roccia, ma più compresso), che riempiva praticamente tutto il volume all'interno della cupola stessa.
Ho levato i rimasugli, ma prima di richiudere il tweeter vorrei rimetterci qualcosa la dentro... la domanda è propria questa: cosa??
Qualcuno sa di che materiale si tratta?
Trovai un riempimento del genere anche all'interno di vecchi tweeter JBL in titanio.
A suo tempo quelli li richiusi senza metterci nulla, ma stavolta non vorrei fare così.
Anche perchè se i vari costruttori prevedono questo elemento, bè, vorrà dire che a qualcosa servirà....
Grazie in anticipo a chi mi vorrà e saprà consigliare ;-)
Fabix- Novizio
- Data d'iscrizione : 27.02.20
Numero di messaggi : 10
Provincia : Roma
Impianto : variabile
Re: Manutenzione tweeter a cupola
Benvenuto!Fabix ha scritto:... anche perché se i vari costruttori prevedono questo elemento, beh, vorrà dire che a qualcosa servirà ...
si, a qualcosa serve!
puoi usare normalissimo feltro adesivo, anche sintetico, ma non troppo compatto,
fatto comunque di fibre …
il difficile sarà trovarlo di spessore giusto e sagomarlo a cupoletta
puoi incollarlo sopra un bastone tondo (come il manico sezionato di una scopa)
e sagomarlo con pazienza e carta vetrata
(poi togli i residui della carta vetrata spazzolandolo bene)
che venga identico all'originale non è troppo importante
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6592
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Manutenzione tweeter a cupola
Grazie Valter, ma i dubbi non si sono ancora del tutto esauriti...
Primo, feltro adesivo: in che ambito si acquista un prodotto del genere? Merceria? Ferramenta? Norcineria?
Mai comprato prima, quindi non ne ho idea.
Secondo: qual'è la sua specifica funzione in quel contesto?
Primo, feltro adesivo: in che ambito si acquista un prodotto del genere? Merceria? Ferramenta? Norcineria?

Mai comprato prima, quindi non ne ho idea.
Secondo: qual'è la sua specifica funzione in quel contesto?
Fabix- Novizio
- Data d'iscrizione : 27.02.20
Numero di messaggi : 10
Provincia : Roma
Impianto : variabile
Re: Manutenzione tweeter a cupola
Ideale sarebbe il feltro che si usa nei pianoforti,
oppure, ma forse troppo morbido, quello per sotto-moquette,
ma per iniziare guarderei i feltrini da mettere sotto le sedie
(però il feltro di lana è migliore di quello sintetico).
Se non è già adesivo lo si incolla facilmente con un qualunque mastice tipo UHU-hart
Serve per diminuire la velocità di risposta alla compressione della poca aria tra cupola e magnete.
oppure, ma forse troppo morbido, quello per sotto-moquette,
ma per iniziare guarderei i feltrini da mettere sotto le sedie
(però il feltro di lana è migliore di quello sintetico).
Se non è già adesivo lo si incolla facilmente con un qualunque mastice tipo UHU-hart
Serve per diminuire la velocità di risposta alla compressione della poca aria tra cupola e magnete.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6592
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Manutenzione tweeter a cupola
Ottimo!
Grazie mille Valter, procederò
Grazie mille Valter, procederò

Fabix- Novizio
- Data d'iscrizione : 27.02.20
Numero di messaggi : 10
Provincia : Roma
Impianto : variabile
Re: Manutenzione tweeter a cupola
E per ridurre o abbassare le risonanze del tweter, che vengono causate dalla copula, dipente dal materiale usato per copula.
Normalmente dovresti fare prima di smontare il tweter della misure come impedenza e frequenza prima e dopo il cambiamento, e provare anche con diversi materiali.
Non dimenticare di dargli dello spazio tra la copula e il materiale chè integri nel sistema.
Normalmente dovresti fare prima di smontare il tweter della misure come impedenza e frequenza prima e dopo il cambiamento, e provare anche con diversi materiali.
Non dimenticare di dargli dello spazio tra la copula e il materiale chè integri nel sistema.
saltonm73- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 20.07.12
Numero di messaggi : 547
Località : Wuppertal
Provincia : NRW - Germania
Impianto : Pre: Vincent LS1 MK2. Amplifier: Pioneer M73, Grundig V2, Rotel, Luxman L190, Tube Amp : Bewitch 6550 version 2016. DIY: Salton Symasym Mono Amp. Diffusori DIY : Sapol OpenBaffle - Subwoofer M-Dipol/Closed Version Salton, Attivo Reckhorn A406 + A409. diversi altri Diffusori DIY : DUO-TBOA. Giradischi Dual (CS1239 - 1246 - 1256)Thorens TD280mkII. Lettori CD : Vincent CD S2 -
Philips-Kenwood-Yamaha
- Mission DAD 5 + DAC 5 MK2 - Cambridge DAC MagicPlus - mini DSP 2x4 HD. Cavi : KIMBER-KABLE PBJ - Straight Wire - Sommer Cable- SUN Leiste.
Re: Manutenzione tweeter a cupola
Eh la copula...che antica leggenda 

beppe61- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 11.07.10
Numero di messaggi : 2382
Località : .
Provincia : .
Impianto : .
Re: Manutenzione tweeter a cupola
E per ridurre o abbassare le risonanze del tweter, che vengono causate dalla cupola, dipente anche dal materiale usato per cupola.
Normalmente dovresti fare prima di smontare il tweter della misure come impedenza e frequenza prima e dopo il cambiamento, e provare anche con diversi materiali.
Non dimenticare di dargli dello spazio tra la cupola e il materiale chè integri nel sistema.
Scusatemi
Normalmente dovresti fare prima di smontare il tweter della misure come impedenza e frequenza prima e dopo il cambiamento, e provare anche con diversi materiali.
Non dimenticare di dargli dello spazio tra la cupola e il materiale chè integri nel sistema.
Scusatemi

saltonm73- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 20.07.12
Numero di messaggi : 547
Località : Wuppertal
Provincia : NRW - Germania
Impianto : Pre: Vincent LS1 MK2. Amplifier: Pioneer M73, Grundig V2, Rotel, Luxman L190, Tube Amp : Bewitch 6550 version 2016. DIY: Salton Symasym Mono Amp. Diffusori DIY : Sapol OpenBaffle - Subwoofer M-Dipol/Closed Version Salton, Attivo Reckhorn A406 + A409. diversi altri Diffusori DIY : DUO-TBOA. Giradischi Dual (CS1239 - 1246 - 1256)Thorens TD280mkII. Lettori CD : Vincent CD S2 -
Philips-Kenwood-Yamaha
- Mission DAD 5 + DAC 5 MK2 - Cambridge DAC MagicPlus - mini DSP 2x4 HD. Cavi : KIMBER-KABLE PBJ - Straight Wire - Sommer Cable- SUN Leiste.
Re: Manutenzione tweeter a cupola
Tranquillo Salto, una copula è sempre scusata in partenza, proprio perchè tale...


Fabix- Novizio
- Data d'iscrizione : 27.02.20
Numero di messaggi : 10
Provincia : Roma
Impianto : variabile
Re: Manutenzione tweeter a cupola
Scherzi a parte, grazie ancora una volta a tutti per i preziosi consigli, che hanno fatto davvero la differenza.
Grazie alle indicazioni che ho ricevuto ho praticamente risolto.
Ieri infatti, suggerimenti vostri alla mano, sono andato da uno dei più forniti plasticari di Roma (Lucioli Plast, ex SAPIG, Portonaccio, rivenditore di materie plastiche & affini) ed ho acquistato il feltro per pianoforti, che di fatto mi risolve il problema.
Il plasticaro ha un catalogo "tattile" di questi feltri, ovvero con veri pezzettini al suo interno (campioni) da poter toccare con mano per valutarne sommariamente le caratteristiche.
Ho anche scattato una foto al catalogo, con l'intento di postarla qui, ma non vedo tasti "carica foto" e quindi mi pare di capire che non è previsto il caricamento di immagini... è così?
Ad ogni modo, per chi fosse interessato, il feltro per pianoforti che ho preso è un "FELTRO TECNICO LANA" prodotto dalla ditta FIR FULDA S.R.L., con sede a Sant'Ambrogio (TO), Corso Moncenisio 51.
Questi i suoi dati da catalogo:
- Base: P1
- % lana: 70
- struttura: 2 medio ordinario
- densità: 0,18 - 0,28
Ma c'è di più.
Memore di come era il materiale che trovai a suo tempo nel tweeter, spulciando i vari campioni di materiale presenti nel catalogo "tattile", ne ho trovato un tipo che coincide esattamente con quello originale che c'era nel tweeter quando l'ho aperto.
Il problema è che non lo aveva disponibile, ma non perchè esaurito, ma semplicemente perchè non lo trattava.
Questi dati del feltro "giusto" da catalogo:
- Base: R1/R2
- % lana: 50
- struttura: 4 fine
- densità: 0,16 - 0,25
Se lo avessi voluto acquistare avrei dovuto ordinarne un foglio enorme, con altrettanto enorme esborso di denaro.
Chiaramente ho desistito ed ho preso quello per pianforti, che è molto molto simile a quello giusto ma solo un po' più denso e compatto, sempre presente nel catalogo della stessa ditta.
Ne ho dovuto comunque comprare una striscia larga 5 cm e lunga 180 cm (questa l'altezza del rotolone da cui me lo hanno ritagliato) pur avendo bisogno di un pezzettino grande come un bottone.... 22 neuri in tutto. Vabbè.
Diciamo che ora potrei sistemare tweeter da qui al 2050!!
Ah, dimenticavo, lo spessore nominale del feltro che ho preso è 10 mm, anche se in realtà è ben più alto, quasi il doppio.
Grazie alle indicazioni che ho ricevuto ho praticamente risolto.
Ieri infatti, suggerimenti vostri alla mano, sono andato da uno dei più forniti plasticari di Roma (Lucioli Plast, ex SAPIG, Portonaccio, rivenditore di materie plastiche & affini) ed ho acquistato il feltro per pianoforti, che di fatto mi risolve il problema.
Il plasticaro ha un catalogo "tattile" di questi feltri, ovvero con veri pezzettini al suo interno (campioni) da poter toccare con mano per valutarne sommariamente le caratteristiche.
Ho anche scattato una foto al catalogo, con l'intento di postarla qui, ma non vedo tasti "carica foto" e quindi mi pare di capire che non è previsto il caricamento di immagini... è così?
Ad ogni modo, per chi fosse interessato, il feltro per pianoforti che ho preso è un "FELTRO TECNICO LANA" prodotto dalla ditta FIR FULDA S.R.L., con sede a Sant'Ambrogio (TO), Corso Moncenisio 51.
Questi i suoi dati da catalogo:
- Base: P1
- % lana: 70
- struttura: 2 medio ordinario
- densità: 0,18 - 0,28
Ma c'è di più.
Memore di come era il materiale che trovai a suo tempo nel tweeter, spulciando i vari campioni di materiale presenti nel catalogo "tattile", ne ho trovato un tipo che coincide esattamente con quello originale che c'era nel tweeter quando l'ho aperto.
Il problema è che non lo aveva disponibile, ma non perchè esaurito, ma semplicemente perchè non lo trattava.
Questi dati del feltro "giusto" da catalogo:
- Base: R1/R2
- % lana: 50
- struttura: 4 fine
- densità: 0,16 - 0,25
Se lo avessi voluto acquistare avrei dovuto ordinarne un foglio enorme, con altrettanto enorme esborso di denaro.
Chiaramente ho desistito ed ho preso quello per pianforti, che è molto molto simile a quello giusto ma solo un po' più denso e compatto, sempre presente nel catalogo della stessa ditta.
Ne ho dovuto comunque comprare una striscia larga 5 cm e lunga 180 cm (questa l'altezza del rotolone da cui me lo hanno ritagliato) pur avendo bisogno di un pezzettino grande come un bottone.... 22 neuri in tutto. Vabbè.
Diciamo che ora potrei sistemare tweeter da qui al 2050!!

Ah, dimenticavo, lo spessore nominale del feltro che ho preso è 10 mm, anche se in realtà è ben più alto, quasi il doppio.
Fabix- Novizio
- Data d'iscrizione : 27.02.20
Numero di messaggi : 10
Provincia : Roma
Impianto : variabile
Re: Manutenzione tweeter a cupola
saltonm73 ha scritto:E per ridurre o abbassare le risonanze del tweter, che vengono causate dalla cupola, dipente anche dal materiale usato per cupola.
Normalmente dovresti fare prima di smontare il tweter della misure come impedenza e frequenza prima e dopo il cambiamento, e provare anche con diversi materiali.
Non dimenticare di dargli dello spazio tra la cupola e il materiale chè integri nel sistema.
Scusatemi
Quando ho riesumato questi tweeters erano praticamente inchiodati.
La bobina era bloccata nel magnete, tutta incarcarata.
C'è voluto del buono per disassemblare tutto senza danneggiare nulla.
Chiaramente in quelle condizioni c'era ben poco da poter misurare, per cui in questo caso qualsiasi cosa viene è buona, visto il punto di partenza.
Si, ho notato che il materiale originale, ormai tutto sfaldato, non arrivava comunque a toccare la cupola, per cui nel rimetterlo mi regolerò allo stesso modo.
Fabix- Novizio
- Data d'iscrizione : 27.02.20
Numero di messaggi : 10
Provincia : Roma
Impianto : variabile

» Tweeter A Cupola D'Epoca
» Modificare e verniciare WOOFER, aumentare MMS, si può?
» El OVNI MKII
» Manutenzione diffusori JBL
» tweeter o non tweeter? questo è il problema...
» Modificare e verniciare WOOFER, aumentare MMS, si può?
» El OVNI MKII
» Manutenzione diffusori JBL
» tweeter o non tweeter? questo è il problema...
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» La follia dei prezzi
» Upgrade giradischi - help - Reloop - Thorens -Project - Rega
» royd minstrel
» NEAT ULTIMATUM MFS
» amplificatore integrato sonneteer alabaster - 6 mesi di vita - (MI-LO)
» [Vendo MI] Pre phono Sonneteer Sedley - 550€
» DOCET CUFFIA AMP WEB EDITION (MI)
» [Vendo MI] Diffusori Podium .5 - 1800€
» Nva ap70 650 eu mi
» Diffusori vintage
» Marantz Tuner 115B, funicella fa fatica a scorrere e meter "signal strength" non si muove...
» Aiutoooo!!!! Foobar 2000 + asio + configurazione PC
» ARCAM ALPHA 8P - led arancio sempre acceso
» revox a 77 hs
» Biamplificazione passiva
» Torino - Smsl DA9
» Problemi con topping E30
» Cambio ampli integrato... a scatola chiusa?
» Sospensione altoparlante sub Chario SW!
» Revox A77 non sta in STOP
» Problema giradischi dual 1219
» Un regalo ai membri della community: foobar2000 già configurato
» Lettore Blue Ray x da collegare ad amplificatore con uscita ottica
» Lettore Blue Ray x da collegare ad amplificatore con uscita ottica
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Vendo Scheda DAC Soekris DAM1021_12 ver.4
» Lonpoo LP42X - Amplificate
» Chiarimenti su sistemi operativi, processori audio, plug-in...
» Nuprime evolution STA