Bi-wiring
+5
handros
mauro76
sportyerre
lello64
armandoc
9 partecipanti
Pagina 1 di 1
Bi-wiring
Buongiorno a tutti
Con un ampli Yamaha A-S501 e diffusori Indian Line Tesi 561 la resa audio è migliore col bi-wiring rispetto al mono o questo tipo di collegamento non serve? Grazie
Con un ampli Yamaha A-S501 e diffusori Indian Line Tesi 561 la resa audio è migliore col bi-wiring rispetto al mono o questo tipo di collegamento non serve? Grazie
armandoc- Novizio
- Data d'iscrizione : 19.01.20
Numero di messaggi : 9
Provincia : Tivoli
Occupazione/Hobby : Musica modellismo
Impianto : Giradischi Pro-ject Debut Carbon; testina Ortofon 2M Red; Ampli Yamaha A-S501; lettore CD Yamaha CD-S300; diffusori Indiana Line Tesi 561.
Re: Bi-wiring
La seconda che hai detto
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13966
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Bi-wiring
lello64 ha scritto:La seconda che hai detto
Cioè non serve?
armandoc- Novizio
- Data d'iscrizione : 19.01.20
Numero di messaggi : 9
Provincia : Tivoli
Occupazione/Hobby : Musica modellismo
Impianto : Giradischi Pro-ject Debut Carbon; testina Ortofon 2M Red; Ampli Yamaha A-S501; lettore CD Yamaha CD-S300; diffusori Indiana Line Tesi 561.
Re: Bi-wiring
Sì, come tante altre amenità del mondo HiFi moderno serve solo ad alcuni commercianti e produttori
È solo uno dei tanti stupri delle leggi della fisica
È solo uno dei tanti stupri delle leggi della fisica
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13966
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Bi-wiring
Il biwiring serve per la mutiamplificazione, ma solo se si può escludere il crossover interno
punto
punto
sportyerre- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.02.11
Numero di messaggi : 4008
Località : Milano
Provincia : MI
Occupazione/Hobby : R&D
Impianto : 230V Enel, Cotton fioc, Cyrus II + PSX, Pioneer BDP450, Thorens 166 BC +Cyrus Arm + Sumiko pearl, Cambridge Audio dacmagic 100 , DAC707 Superpro, Chromecast Audio, Teac TH380 Velodyne CHT8, Cambridge Audio MinX11 e 2 scatole da scarpe autocostruite con scarti trovati in casa.
Cuffie: Rega Ear MKII, Teac Ha-P50; Philips Fidelio X2, Sennheiser HD545 reference, Sennheiser MM450X, Grado SR60e, Fostex T50RP MK3, Sony WH1000 MX3 e un cassetto pieno di KZ e Xiaomi
Re: Bi-wiring
sportyerre ha scritto:Il biwiring serve per la mutiamplificazione, ma solo se si può escludere il crossover interno
punto
il biwiring si intende sempre con partenza allo stesso potenziale lato amplificatore, la tua ipotesi di multiamplificazione non c'entra
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13966
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Bi-wiring
lello64 ha scritto:sportyerre ha scritto:Il biwiring serve per la mutiamplificazione, ma solo se si può escludere il crossover interno
punto
il biwiring si intende sempre con partenza allo stesso potenziale lato amplificatore, la tua ipotesi di multiamplificazione non c'entra
Mi riferivo all'utilità di più di due morsetti sulle casse, ovviamente
sportyerre- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.02.11
Numero di messaggi : 4008
Località : Milano
Provincia : MI
Occupazione/Hobby : R&D
Impianto : 230V Enel, Cotton fioc, Cyrus II + PSX, Pioneer BDP450, Thorens 166 BC +Cyrus Arm + Sumiko pearl, Cambridge Audio dacmagic 100 , DAC707 Superpro, Chromecast Audio, Teac TH380 Velodyne CHT8, Cambridge Audio MinX11 e 2 scatole da scarpe autocostruite con scarti trovati in casa.
Cuffie: Rega Ear MKII, Teac Ha-P50; Philips Fidelio X2, Sennheiser HD545 reference, Sennheiser MM450X, Grado SR60e, Fostex T50RP MK3, Sony WH1000 MX3 e un cassetto pieno di KZ e Xiaomi
Re: Bi-wiring
sportyerre ha scritto:lello64 ha scritto:sportyerre ha scritto:Il biwiring serve per la mutiamplificazione, ma solo se si può escludere il crossover interno
punto
il biwiring si intende sempre con partenza allo stesso potenziale lato amplificatore, la tua ipotesi di multiamplificazione non c'entra
Mi riferivo all'utilità di più di due morsetti sulle casse, ovviamente
se ci sono casse con collegamento per biwiring in cui è escludibile il crossover allora vale anche il tuo ragionamento
ma ci sono?
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13966
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Bi-wiring
Mai viste, infatti la tua conclusione è corretta:
Inutili
Inutili
sportyerre- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.02.11
Numero di messaggi : 4008
Località : Milano
Provincia : MI
Occupazione/Hobby : R&D
Impianto : 230V Enel, Cotton fioc, Cyrus II + PSX, Pioneer BDP450, Thorens 166 BC +Cyrus Arm + Sumiko pearl, Cambridge Audio dacmagic 100 , DAC707 Superpro, Chromecast Audio, Teac TH380 Velodyne CHT8, Cambridge Audio MinX11 e 2 scatole da scarpe autocostruite con scarti trovati in casa.
Cuffie: Rega Ear MKII, Teac Ha-P50; Philips Fidelio X2, Sennheiser HD545 reference, Sennheiser MM450X, Grado SR60e, Fostex T50RP MK3, Sony WH1000 MX3 e un cassetto pieno di KZ e Xiaomi
Re: Bi-wiring
Anch'io mi sono sempre trovato bene con il monowiring più ponticelli…. non vedo il motivo di spendere il doppio per i cavi di potenza, senza contare il fatto che si raddoppia anche la resistenza, benché minima, considerate le lunghezze solitamente in gioco…. a conti fatti, l'amplificatore è sempre lo stesso: un conto è collegargli ad esempio 6 metri di cavi di potenza (nel senso di 3+3), un altro è collegargliene 12....
mauro76- Novizio
- Data d'iscrizione : 28.02.20
Numero di messaggi : 16
Provincia : Ronchi dei Legionari (GO)
Impianto : Sezione Analogica:
Pro-Ject Primary, Pro-Ject Phono Box DS2, Pro-Ject Power Box MaiA
Sezione Digitale:
TASCAM CD-500, Pioneer BDP-X300
Preamplificarore/DAC: Rotel RC-1572
Amplificatore Finale: Rotel RB-1552 MkII
Diffusori: Klipsch RP-160M su stand artigianali
Subwoofer: SVS SB1000
Cavi di Segnale: Neo Oyaide, AudioQuest
Cavi di Potenza: Tellurium Q Ultra Blue
Cavi di Alimentazione: Oehlbach Powercord C13, Oehlbach Powercord C7, AudioQuest NRG-X2
Multipresa di Alimentazione professionale con componenti Vimar
Re: Bi-wiring
Ciao, è una mera curiosità avendo i diffusori predisposti?armandoc ha scritto:Buongiorno a tutti
Con un ampli Yamaha A-S501 e diffusori Indian Line Tesi 561 la resa audio è migliore col bi-wiring rispetto al mono o questo tipo di collegamento non serve? Grazie

H.
handros- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 27.10.10
Numero di messaggi : 2400
Provincia : Parma
Impianto : CD Tascam CD-RW5000 - PC Daphile - DAC S.M.S.L. M500 - AMPLI Powersoft LiteMod by MICROSIM - CASSE JBL L100 Century Bellino modded!
Re: Bi-wiring
mauro76 ha scritto:Anch'io mi sono sempre trovato bene con il monowiring più ponticelli…. non vedo il motivo di spendere il doppio per i cavi di potenza, senza contare il fatto che si raddoppia anche la resistenza, benché minima, considerate le lunghezze solitamente in gioco…. a conti fatti, l'amplificatore è sempre lo stesso: un conto è collegargli ad esempio 6 metri di cavi di potenza (nel senso di 3+3), un altro è collegargliene 12....
Il raddoppio della superficie della sezione riduce la resistenza, la considerazione sulla lunghezza dei cavi stessi è quindi irrilevante in quanto vantaggi e svantaggi tendono a cancellarsi vicendevolmente (vedasi seconda legge di Ohm); questo il primo e più evidente vantaggio, che però è limitato e può essere preso in considerazione semplicemente solo quando di per sé si usano cavi "scarsi" che aggiungono una resistenza non trascurabile in serie al diffusore.

Il biwiring è invece utilissimo (se fatto bene, lasciamo perdere quelli che fanno il biwiring e poi non tolgono i ponti) se si usano DUE amplificatori speculari (biamping), in quest'ambito ogni amplificatore "vede" e "lavora" solo con una parte dei diffusori (tipicamente la parte del woofer o quella di midrange e tweeter), il resto del diffusore per il singolo amplificatore ha impedenza altissima. In questo modo l'amplificatore acquista maggiore dinamica, resa, velocità ed in generale efficienza. Per questo molti diffusori 5.1 o superiori offrono la possibilità di "sacrificare" due canali sdoppiando il segnale delle frontali su di essi (A+B).
ConteZero- Appassionato
- Data d'iscrizione : 02.01.09
Numero di messaggi : 367
Località : Trapani
Impianto : -
Re: Bi-wiring
Questa è una delle tante cose audiofile in cui ognuno ha le sue convinzioni, io ho provato un volta ma sinceramente non mi ha soddisfatto.
Albert^ONE- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 23.10.10
Numero di messaggi : 6410
Località : Lanciano(ch) Abruzzo
Re: Bi-wiring
Buonasera.
Arrivo tardi e spendo il mio centesimino.
Le mie casse Cambridge Audio predisposte per il bi-wiring avevano un pessimo ponticello, me ne sono accorto quando ho provato il bi-wiring.
Visto il miglioramento ho pensato fosse importante fare il bi-wiring.
Poi ho letto nei forum che si può mettere anche un solo classico cavo, ma è bene sostituire i ponticelli con un pezzo dello stesso cavo che si usa per collegarle. Il suono non è migliorato rispetto al bi-wiring, ma sicuramente il ponticello in dotazione delle casse lo peggiorava.
Quindi credo sia sempre importante fare questo test, o comunque collegare entrambi i morsetti del bi-wring con lo stesso cavo di potenza e non usare i ponticelli in dotazione.
Buona musica
Arrivo tardi e spendo il mio centesimino.
Le mie casse Cambridge Audio predisposte per il bi-wiring avevano un pessimo ponticello, me ne sono accorto quando ho provato il bi-wiring.
Visto il miglioramento ho pensato fosse importante fare il bi-wiring.
Poi ho letto nei forum che si può mettere anche un solo classico cavo, ma è bene sostituire i ponticelli con un pezzo dello stesso cavo che si usa per collegarle. Il suono non è migliorato rispetto al bi-wiring, ma sicuramente il ponticello in dotazione delle casse lo peggiorava.
Quindi credo sia sempre importante fare questo test, o comunque collegare entrambi i morsetti del bi-wring con lo stesso cavo di potenza e non usare i ponticelli in dotazione.
Buona musica
arthur dent- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 01.12.14
Numero di messaggi : 729
Provincia : Macerata
Impianto : PC Foobar 2000 + wasapi/ usb DAC audiophonics U-sabre tcxo / Audioquest evergreen / Sansui AU 117 / Cambridge Audio Sirocco S30
Hackintosh / iTunes + Pure Music / usb DAC audiophonics U-sabre / cavo di segnale B&L / Rotel ra 311 / Goodmans Minister
A volte uso anche: Sure Electronics TA2024 / Scythe KRO Kraft
oppure Scythe SDAR 1100 / AKG K701WHT
Re: Bi-wiring
Ho ponticellato il bi wiring con 2 spezzoni di cavo in stagno per saldare,ho usato anche altri materiali, compreso l'argento, ma non ho rilevato grandi differenze di suono, stiamo parlando di 10-20 cm. di cavo una inezia.
Albert^ONE- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 23.10.10
Numero di messaggi : 6410
Località : Lanciano(ch) Abruzzo
Re: Bi-wiring
Buongiorno Albert^ONE, sicuramente è così. Non dico che bisogna utilizzare chissà quale materiale, ma un pezzo di cavo decente. I ponticelli che avevo in dotazione evidentemente erano pessimi. Poi una volta eliminato il problema non so se si migliori ulteriormente (e poi si finisce a parlare di cavi...).
Buona musica
Buona musica
arthur dent- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 01.12.14
Numero di messaggi : 729
Provincia : Macerata
Impianto : PC Foobar 2000 + wasapi/ usb DAC audiophonics U-sabre tcxo / Audioquest evergreen / Sansui AU 117 / Cambridge Audio Sirocco S30
Hackintosh / iTunes + Pure Music / usb DAC audiophonics U-sabre / cavo di segnale B&L / Rotel ra 311 / Goodmans Minister
A volte uso anche: Sure Electronics TA2024 / Scythe KRO Kraft
oppure Scythe SDAR 1100 / AKG K701WHT
Re: Bi-wiring
Sostanzialmente il biwiring in sé si basa sulla seconda legge di ohm: avere quattro fili dall'amplificatore alla cassa è come averne due spessi il doppio, e siccome la resistenza del cavo diminuisce all'aumentare dello spessore dei cavi (lasciando perdere altre considerazioni fisiche) c'è un guadagno. MINIMO se i cavi di base sono già sufficientemente spessi.
Sui ponticelli avete stra-ragione, infatti un consiglio che si da sempre è quello di sostituirli.
Sui ponticelli avete stra-ragione, infatti un consiglio che si da sempre è quello di sostituirli.
ConteZero- Appassionato
- Data d'iscrizione : 02.01.09
Numero di messaggi : 367
Località : Trapani
Impianto : -
Re: Bi-wiring
No, la Legge di Ohm non è applicabile al Bi-Wiring, non è così che funziona.ConteZero ha scritto:Sostanzialmente il biwiring in sé si basa sulla seconda legge di ohm:
avere quattro fili dall'amplificatore alla cassa è come averne due spessi il doppio ...
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7281
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Bi-wiring
Invece sì.
Logicamente ogni filo è rappresentabile (semplificando) come una resistenza R.
Se colleghi solo un filo fra sorgente e destinazione (single wiring) hai una resistenza totale di R, se colleghi due fili hai una resistenza totale che è il parallelo delle due R: R*R/2R, cioé la metà.

Primo caso : 2Zfilo + Zspeaker
Secondo caso : 2 x 1/2 Zfilo + Zspeaker = Zfilo + Zspeaker
Logicamente ogni filo è rappresentabile (semplificando) come una resistenza R.
Se colleghi solo un filo fra sorgente e destinazione (single wiring) hai una resistenza totale di R, se colleghi due fili hai una resistenza totale che è il parallelo delle due R: R*R/2R, cioé la metà.

Primo caso : 2Zfilo + Zspeaker
Secondo caso : 2 x 1/2 Zfilo + Zspeaker = Zfilo + Zspeaker
ConteZero- Appassionato
- Data d'iscrizione : 02.01.09
Numero di messaggi : 367
Località : Trapani
Impianto : -
Re: Bi-wiring
No, usando due fili la resistenza non dimezza, ma rimane uguale.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7281
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Bi-wiring
quanto devi cucinartelo prima di spiegargli che non sono in parallelo? 

lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13966
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Bi-wiring
Ah sì, in effetti se togli i ponticelli non sono più in parallelo, ma anche lasciando i ponticelli il vantaggio è evidente.
ConteZero- Appassionato
- Data d'iscrizione : 02.01.09
Numero di messaggi : 367
Località : Trapani
Impianto : -
Re: Bi-wiring
siamo arrivati al biwiring con ponticello inserito? ma si... tanto... demenziale per demenziale... uno vale l'altro...
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13966
Provincia : bologna
Impianto : x+y

» Cavi bi-wiring su diffusori mono-wiring...
» Vantaggi bi-wiring?
» Parliamo di Bi-wiring
» IndianaLine MUSA 505 - Prime impressioni
» Cavi bi-wiring
» Vantaggi bi-wiring?
» Parliamo di Bi-wiring
» IndianaLine MUSA 505 - Prime impressioni
» Cavi bi-wiring
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Testina MoFi UltraTracker MM
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» problema ascolto SACD con collegamento HDMI
» Nuovo impianto entro 2000 euro
» Dite che mi serve più potenza ?
» Autocostruzione Diffusori
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» Differenze tipologie giradischi
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» Streamer vs percorso di rete
» Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» [RM] - VENDO NAD C658
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Scelta DAC
» Collegare lettore CD esterno a laptop via toslink
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore dal suono molto ricco
» Che musica ascoltate in questo momento?
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Davis acoustics Excellia 01
» trasformare vecchie casse in bluetooth
» Consiglio su diffusori per Rotel A12MKII
» wosong 205 come alimentarlo
» Pro-Ject DAC Box S FL