Costruiamo un cavo di potenza economico e bensuonante
+75
Cicciopippo
valvolas
danout
belozoglu
deepskyler
MrTheCarbon
vonnorman
Mich392
Jourawsky
Switters
juninho85
aittam
cucicu
angelo1968
Nekro
roby2k
M@X
lsdmaster
Luigi.Mzzl
Smanetton
lello64
pasgal
aschenaz
francossido
mota
renato71
Masterix
Pegasotrail
fritznet
Gmac
rafb74
Stentor
ingemar
meraviglia
gabriele
Miclaud
offshore
pppasolini
FiScHiA
spillus
acvtre
bru.b
Parolaio
doctorwho
Piposilvestre
superluca71
maran
Frankie
Silver Black
madqwerty
H. Finn
Wolfgang
merkutio
robertor
piero7
R!ck
shantim
PiHeich
pirri
Calamaro
porfido
misticman
stefano
iano
Michele
luka964
Marco Ravich
rattaman
Albym
DACCLOR65
stefano71
somian929rr
Ivan
albamaiuscola
Vincenzo
79 partecipanti
Pagina 1 di 18
Pagina 1 di 18 • 1, 2, 3 ... 9 ... 18
Costruiamo un cavo di potenza economico e bensuonante
Questa è una variante della classica treccia di Cat 5 proposta da TNT Audio e da vari altri siti di audiocostruzioni.
Le realizzazione è semplicissima. Occorrono:
- Il triplo + il 30% della lunghezza necessaria per collegare i diffusori di cavo Cat 5, avendo cura di sceglierne un tipo che abbia i dielettrici interni in polietilene e non in PVC;
- Quattro spezzoni di guaina termorestringibile;
- Un tagliabalsa;
- Eventuali connettori per la terminazione.
Procedimento:
Si divide in tre pezzi uguali il cavo Cat 5 e si incide, con estrema attenzione a non affondare troppo la lama del tagliabalsa e incidere qundi i cavi, la guaina in PVC per poi rimuoverla:
Si ottengono quattro coppie twistate da ogni cavo:
Ancorando un capo di ogni coppia (io le incastro in un cassetto), si inizia ad intrecciarle:
Si ottiene una treccia a 12 conduttori:
Si separano quindi tutti i conduttori con isolante a base bianca da quelli colorati (marrone, verde, arancio e blu) e si twistano tra loro.
A questo punto si inseriscono due spezzoni di termorestringibile (facoltativi), si spella un paio di cm di isolante da ogni conduttore e il cavo è pronto! I colorati saranno il polo + e i bianchi il polo -
Si possono terminare con un po' di stagno all'argento o per comodità con dei connettori, come delle banane in rame-berillio o delle forcelle argentate.
Le realizzazione è semplicissima. Occorrono:
- Il triplo + il 30% della lunghezza necessaria per collegare i diffusori di cavo Cat 5, avendo cura di sceglierne un tipo che abbia i dielettrici interni in polietilene e non in PVC;
- Quattro spezzoni di guaina termorestringibile;
- Un tagliabalsa;
- Eventuali connettori per la terminazione.
Procedimento:
Si divide in tre pezzi uguali il cavo Cat 5 e si incide, con estrema attenzione a non affondare troppo la lama del tagliabalsa e incidere qundi i cavi, la guaina in PVC per poi rimuoverla:
Si ottengono quattro coppie twistate da ogni cavo:
Ancorando un capo di ogni coppia (io le incastro in un cassetto), si inizia ad intrecciarle:
Si ottiene una treccia a 12 conduttori:
Si separano quindi tutti i conduttori con isolante a base bianca da quelli colorati (marrone, verde, arancio e blu) e si twistano tra loro.
A questo punto si inseriscono due spezzoni di termorestringibile (facoltativi), si spella un paio di cm di isolante da ogni conduttore e il cavo è pronto! I colorati saranno il polo + e i bianchi il polo -
Si possono terminare con un po' di stagno all'argento o per comodità con dei connettori, come delle banane in rame-berillio o delle forcelle argentate.
Vincenzo- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.04.09
Numero di messaggi : 3644
Località :
Impianto :
Re: Costruiamo un cavo di potenza economico e bensuonante
Ma c'è un motivo particolare per cui il cat5 sembra essere tra i preferiti di sempre per i cavi di potenza?
Io l'ho trovato, nel mio impianto, un pò brillantino...
Per contro lo Star dipende molto dalla qualità del quadripolare che si usa. Quello che uso io é comune cavo elettrico... E si sente
Possibile che non esistano altre soluzioni? Tipo, usare un coassiale?
Io l'ho trovato, nel mio impianto, un pò brillantino...
Per contro lo Star dipende molto dalla qualità del quadripolare che si usa. Quello che uso io é comune cavo elettrico... E si sente
Possibile che non esistano altre soluzioni? Tipo, usare un coassiale?
albamaiuscola- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.12.08
Numero di messaggi : 2505
Località : x
Impianto : x
Re: Costruiamo un cavo di potenza economico e bensuonante
albamaiuscola ha scritto:Ma c'è un motivo particolare per cui il cat5 sembra essere tra i preferiti di sempre per i cavi di potenza?
Io l'ho trovato, nel mio impianto, un pò brillantino...
Per contro lo Star dipende molto dalla qualità del quadripolare che si usa. Quello che uso io é comune cavo elettrico... E si sente
Possibile che non esistano altre soluzioni? Tipo, usare un coassiale?
Prova a togliere il PVC esterno del Cat5...
E' un cavo a bassa induttanza che ha il tipico dettaglio e la trasparenza del solid core.
E chi teme lo spettro dello "skin effect" (io non sono tra questi) sa che in questa configurazione è pure molto basso. Senza guaina in pvc è un cavo molto neutro, paragonabile ai migliori cavi commerciali.
Un link interessante (da uno dei migliori costruttori europei di cavi high end):
http://www.venhaus1.com/diycatfivecables.html
Vincenzo- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.04.09
Numero di messaggi : 3644
Località :
Impianto :
Re: Costruiamo un cavo di potenza economico e bensuonante
Presumo perchè il Cat5 è a buon mercato e si trova facilmente in giro e tutto sommato i cavi che si realizzano sono di tutto rispetto.albamaiuscola ha scritto:Ma c'è un motivo particolare per cui il cat5 sembra essere tra i preferiti di sempre per i cavi di potenza?
Certo, c'è chi usa l'aircom plus anche per i cavi di potenza e poi c'è sempre l'Ubyte secondo alcuni ben superiore ai cavi a base di cat5.albamaiuscola ha scritto:
Possibile che non esistano altre soluzioni? Tipo, usare un coassiale?
Ivan- Giovane Saggio del Forum
- Data d'iscrizione : 11.02.08
Numero di messaggi : 4915
Località : Penisola
Impianto : Ctrl+C, Ctrl+V.
Re: Costruiamo un cavo di potenza economico e bensuonante
mo lo realizzo e vi faccio sapere
ho una matassa di Belden che dovrebbe essere, in merito al rame utilizzato, migliore di quello cinese che si trova a 80-90 centesimi in giro.
che ne dici?
ho una matassa di Belden che dovrebbe essere, in merito al rame utilizzato, migliore di quello cinese che si trova a 80-90 centesimi in giro.
che ne dici?
somian929rr- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 12.02.09
Numero di messaggi : 1064
Località : CATANIA
Occupazione/Hobby : casalingo-mammo!!!
Impianto : Il mio.
Re: Costruiamo un cavo di potenza economico e bensuonante
Il Belden è ottimo e ha i dielettrici in polietilene. Lo ha già utilizzato il nostro conterraneo Stefano..
Vincenzo- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.04.09
Numero di messaggi : 3644
Località :
Impianto :
Re: Costruiamo un cavo di potenza economico e bensuonante
mi sa ke scendo in garage a farli subito.........
somian929rr- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 12.02.09
Numero di messaggi : 1064
Località : CATANIA
Occupazione/Hobby : casalingo-mammo!!!
Impianto : Il mio.
Re: Costruiamo un cavo di potenza economico e bensuonante
Chistu è parrari!!!
Vincenzo- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.04.09
Numero di messaggi : 3644
Località :
Impianto :
Re: Costruiamo un cavo di potenza economico e bensuonante
Vincenzo ha scritto:Il Belden è ottimo e ha i dielettrici in polietilene. Lo ha già utilizzato il nostro conterraneo Stefano..
Confermo. Ho utilizzato il cat5e 1583E della Belden rigorosamente senza guaina esterna in PVC, come mi hai detto . Appena smetto di litigare con il sistema per inserire le foto ne posto qualcuna. Per ora posso dire che a primo impatto ho avuto come una netta impressione di una scena sonora molto più ampia con gli strumenti musicali ben più delineati ed è come se nel sistema fosse stato inserito un sub, (ho sentito una frequenza più bassa e l'esperienza mi dice 50/60 hz). L'impatto con questo cavo è stato davvero sbalorditivo. Improponibile il paragone con il cavo della G&BL hp 2250 da 2,5 mmq che avevo prima. Non so il perchè, ma è così.
stefano71- Affezionato
- Data d'iscrizione : 06.02.09
Numero di messaggi : 207
Località : Torregrotta (Messina)
Provincia : Quasi sempre allegro.....
Occupazione/Hobby : Moderatore......
Impianto : Ampli Harman Kardon HK-680, diffusori Indiana Line Tesi 504, Bose Acoustimass 5 II, lettore cd Technics sl-ps770d, lettore cd Trevi 3540, cavi di segnale artigianali "PincelCables", cavi di potenza artigianali Belden cat5e UTP a treccia privi di guaina in PVC "by Vincenzo"
Re: Costruiamo un cavo di potenza economico e bensuonante
Per ora sono in fase sperimentale in attesa di terminarlo con delle banane.
stefano71- Affezionato
- Data d'iscrizione : 06.02.09
Numero di messaggi : 207
Località : Torregrotta (Messina)
Provincia : Quasi sempre allegro.....
Occupazione/Hobby : Moderatore......
Impianto : Ampli Harman Kardon HK-680, diffusori Indiana Line Tesi 504, Bose Acoustimass 5 II, lettore cd Technics sl-ps770d, lettore cd Trevi 3540, cavi di segnale artigianali "PincelCables", cavi di potenza artigianali Belden cat5e UTP a treccia privi di guaina in PVC "by Vincenzo"
Re: Costruiamo un cavo di potenza economico e bensuonante
stefano71 ha scritto: Per ora sono in fase sperimentale in attesa di terminarlo con delle banane.
Bravo Stefano! azz solo io sono negato
DACCLOR65- Gran Cerimoniere
- Data d'iscrizione : 04.02.09
Numero di messaggi : 19633
Località : Sicilia, Italia!
Provincia : Panormus City
Impianto : GPL
Amplificatore: ONKYO A933
Diffusori: PARADIGM MONITOR 9
Sorgenti: SACD DENON DCD 1500-AE, PHILIPS CDR 600, PHILIPS DVDR 3355, TOSHIBA SD-3300
Tape: JVC TD-V662
Cuffia: SONY MDR IF-140
Liquida: PIONEER BDP-170-K + SAMSUNG M3 Portable Series
Re: Costruiamo un cavo di potenza economico e bensuonante
Noo, Lorenzo per la treccia fatti aiutare. Credi che l'abbia fatta io ? E i calli alle mani poi ? Io tenevo i cavi fermi dall'altra parte
P.S. Come già detto a Vincenzo, non lo voglio ricoprire. Solo teminarlo bene con della guaina termorestringibile alle estremità. Vuoi mettere la curiosità di chi lo nota.......
P.S. Come già detto a Vincenzo, non lo voglio ricoprire. Solo teminarlo bene con della guaina termorestringibile alle estremità. Vuoi mettere la curiosità di chi lo nota.......
stefano71- Affezionato
- Data d'iscrizione : 06.02.09
Numero di messaggi : 207
Località : Torregrotta (Messina)
Provincia : Quasi sempre allegro.....
Occupazione/Hobby : Moderatore......
Impianto : Ampli Harman Kardon HK-680, diffusori Indiana Line Tesi 504, Bose Acoustimass 5 II, lettore cd Technics sl-ps770d, lettore cd Trevi 3540, cavi di segnale artigianali "PincelCables", cavi di potenza artigianali Belden cat5e UTP a treccia privi di guaina in PVC "by Vincenzo"
Re: Costruiamo un cavo di potenza economico e bensuonante
Ciao a tutti.
Secondo voi è possibile usare questo tipo di cavo con il biwiring?
In caso affermativo come consigliate di fare?
Personalmente pensavo di separare i 3 gruppi da 8 cavi (24 cavi totali) in questo modo:
Prendere 1 coppia da ciascun gruppo e metterle insieme (3 coppie) e dividerle (3 cavi bianchi e 3 cavi colorati) e utilizzarli per i tweeter.
Le restanti 3 coppie di ciascun gruppo divise sempre tra bianchi e colorati (9 bianchi e 9 colorati) e utilizzarli per i woofer (in quanto ho letto che neccessitano di maggior spessore).
Spero di essere stato abbastanza chiaro.
Cosa ne pensate?
Secondo voi è possibile usare questo tipo di cavo con il biwiring?
In caso affermativo come consigliate di fare?
Personalmente pensavo di separare i 3 gruppi da 8 cavi (24 cavi totali) in questo modo:
Prendere 1 coppia da ciascun gruppo e metterle insieme (3 coppie) e dividerle (3 cavi bianchi e 3 cavi colorati) e utilizzarli per i tweeter.
Le restanti 3 coppie di ciascun gruppo divise sempre tra bianchi e colorati (9 bianchi e 9 colorati) e utilizzarli per i woofer (in quanto ho letto che neccessitano di maggior spessore).
Spero di essere stato abbastanza chiaro.
Cosa ne pensate?
Albym- Interessato
- Data d'iscrizione : 11.05.09
Numero di messaggi : 53
Località : Cagliari
Provincia : Cagliari
Impianto : Amplificatore: da acquistare
Lettore CD Harman-Kardon HD 990
Giradischi DUAL DT 400
Diffusori: Monitor Audio RS6
Re: Costruiamo un cavo di potenza economico e bensuonante
Albym ha scritto:Ciao a tutti.
Secondo voi è possibile usare questo tipo di cavo con il biwiring?
In caso affermativo come consigliate di fare?
Personalmente pensavo di separare i 3 gruppi da 8 cavi (24 cavi totali) in questo modo:
Prendere 1 coppia da ciascun gruppo e metterle insieme (3 coppie) e dividerle (3 cavi bianchi e 3 cavi colorati) e utilizzarli per i tweeter.
Le restanti 3 coppie di ciascun gruppo divise sempre tra bianchi e colorati (9 bianchi e 9 colorati) e utilizzarli per i woofer (in quanto ho letto che neccessitano di maggior spessore).
Spero di essere stato abbastanza chiaro.
Cosa ne pensate?
Ma quello che hai scritto, almeno tu lo capisci ? . Scherzo naturalmente, sei stato chiarissimo. Certo che puoi realizzare il biwiring. Per la divisione dei cavi potresti fare delle prove. Però mi chiedo, perchè non fare arrivare i cavi direttamente al tweeter e da quì ponticellare verso i woofer ? Qualcuno preferisce il contrario. Sommando tutti e dodici i cavi assieme si ottiene l'equivalente di un 2,355 mmq. Che di per se è un buon/ottimo dato. Pertanto tieni conto di questo per la divisione dei cavi. Tu ne vuoi mettere assieme 3 per il tweeter, quindi l'equivalente di 0,588 mmq ? Per me sono pochi . Realizza comunque i cavi e fai delle prove. Attenzione poi è tutto in base ai diffusori che hai e alla potenza dell'ampli. Lascio la risposta tecnica a chi è competente in materia per cui possa essere sconsigliato il biwiring . Non vorrei entrare in discorsi sull'ampli..... controreazione e quant'altro.
stefano71- Affezionato
- Data d'iscrizione : 06.02.09
Numero di messaggi : 207
Località : Torregrotta (Messina)
Provincia : Quasi sempre allegro.....
Occupazione/Hobby : Moderatore......
Impianto : Ampli Harman Kardon HK-680, diffusori Indiana Line Tesi 504, Bose Acoustimass 5 II, lettore cd Technics sl-ps770d, lettore cd Trevi 3540, cavi di segnale artigianali "PincelCables", cavi di potenza artigianali Belden cat5e UTP a treccia privi di guaina in PVC "by Vincenzo"
Re: Costruiamo un cavo di potenza economico e bensuonante
ho un consiglio:
se il vs cavo utp cat. 5e ha il filo di cotone dentro per spellarlo velocemente basta spellare 5 cm di guaina esterna e poi tirare delicatamente il filo in modo da tagliare la guaina esterna lungo la sua lunghezza.
provate è molto veloce e sicuro.
se il vs cavo utp cat. 5e ha il filo di cotone dentro per spellarlo velocemente basta spellare 5 cm di guaina esterna e poi tirare delicatamente il filo in modo da tagliare la guaina esterna lungo la sua lunghezza.
provate è molto veloce e sicuro.
somian929rr- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 12.02.09
Numero di messaggi : 1064
Località : CATANIA
Occupazione/Hobby : casalingo-mammo!!!
Impianto : Il mio.
Re: Costruiamo un cavo di potenza economico e bensuonante
Albym ha scritto:Ciao a tutti.
Secondo voi è possibile usare questo tipo di cavo con il biwiring?
In caso affermativo come consigliate di fare?
Personalmente pensavo di separare i 3 gruppi da 8 cavi (24 cavi totali) in questo modo:
Prendere 1 coppia da ciascun gruppo e metterle insieme (3 coppie) e dividerle (3 cavi bianchi e 3 cavi colorati) e utilizzarli per i tweeter.
Le restanti 3 coppie di ciascun gruppo divise sempre tra bianchi e colorati (9 bianchi e 9 colorati) e utilizzarli per i woofer (in quanto ho letto che neccessitano di maggior spessore).
Spero di essere stato abbastanza chiaro.
Cosa ne pensate?
Se proprio vuoi provare il bi-wiring (non è detto che suoni meglio), penso sia meglio procedere con almeno 6 coppie per ogni ramo (dei tre) della treccia e utilizzare un intero ramo per il tweeter. In pratica si usano quattro spezzoni anziché tre di utp: le quattro coppie dello spezzone in più vengono suddivise negli altri tre rami. Ne resta naturalmente una in più.
Vincenzo- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.04.09
Numero di messaggi : 3644
Località :
Impianto :
Re: Costruiamo un cavo di potenza economico e bensuonante
lìho finito, mi sono fatto aiutare da quella santa donna di mia moglie.
domani le mie prime impressioni.
grazie Vince.
domani le mie prime impressioni.
grazie Vince.
somian929rr- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 12.02.09
Numero di messaggi : 1064
Località : CATANIA
Occupazione/Hobby : casalingo-mammo!!!
Impianto : Il mio.
Re: Costruiamo un cavo di potenza economico e bensuonante
somian929rr ha scritto:lìho finito, mi sono fatto aiutare da quella santa donna di mia moglie.
domani le mie prime impressioni.
grazie Vince.
Di nulla! fate pratica così poi passate da qui: voglio le treccine come quelle di SonicG!!
E vi avverto che ho i capelli moooooolto lunghi!
Vincenzo- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.04.09
Numero di messaggi : 3644
Località :
Impianto :
Re: Costruiamo un cavo di potenza economico e bensuonante
Somian, il tuo gainclone che chip usa? ha una rete di Zobel istallata?
Vincenzo- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.04.09
Numero di messaggi : 3644
Località :
Impianto :
Re: Costruiamo un cavo di potenza economico e bensuonante
Kit Audiosector Premium, con LM3875, il quale non usa la rete di Zobel nel pdf che puoi scaricare dal suo sito lo dice chiaramente che non c'è, effettivamente altri la usano........anzi forse lui è il solo che non la usa?
Tks 1GB
Tks 1GB
somian929rr- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 12.02.09
Numero di messaggi : 1064
Località : CATANIA
Occupazione/Hobby : casalingo-mammo!!!
Impianto : Il mio.
Re: Costruiamo un cavo di potenza economico e bensuonante
Ragazzi mi dite dove comprare su internet un buon cavo Cat 5 ad un buon prezzo?? dovrei realizzare tre coppie di questo tipo di cavo.......
ps:Si trova nei negozi di materiale elettrico?? e cosa dovrei chiedere esattamente??
ps:Si trova nei negozi di materiale elettrico?? e cosa dovrei chiedere esattamente??
rattaman- Falegname HiFi specializzato
- Data d'iscrizione : 27.08.08
Numero di messaggi : 5210
Località : San Sebastiano Al Vesuvio
Provincia : NA
Occupazione/Hobby : Falegname
Impianto : [spoiler] Lettore CD : Marantz CD 6006.
Amplificatore: Marantz PM 6006.
Giradischi : Rega P1
Diffusori: Klipsch F1.
Re: Costruiamo un cavo di potenza economico e bensuonante
Se hai difficoltà a reperirlo nei rivenditori di materiale elettrico e non sei sicuro della qualità oppure costa troppo te lo spedisco io, ne ho matasse intere dammi il tuo indirizzo tramite MPrattaman ha scritto:Ragazzi mi dite dove comprare su internet un buon cavo Cat 5 ad un buon prezzo?? dovrei realizzare tre coppie di questo tipo di cavo.......
ps:Si trova nei negozi di materiale elettrico?? e cosa dovrei chiedere esattamente??
somian929rr- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 12.02.09
Numero di messaggi : 1064
Località : CATANIA
Occupazione/Hobby : casalingo-mammo!!!
Impianto : Il mio.
Re: Costruiamo un cavo di potenza economico e bensuonante
Ragazzi, scusate, una domanda: non sarebbe ancora meglio ancora schermare il tutto (con fogli di alluminio tipo domopack) per ovviare ad eventuali "interferenze" ?
Sò benissimo che verrebbero dei cavi semi-bilanciati (sempre che non si voglia schermare anche il box dei diffusori), ma potrebbe aiutare nel caso di vicinanze con apparecchiature EMIttenti (monitor PC, cavi di corrente, ecc).
Che ne dite ?
Sò benissimo che verrebbero dei cavi semi-bilanciati (sempre che non si voglia schermare anche il box dei diffusori), ma potrebbe aiutare nel caso di vicinanze con apparecchiature EMIttenti (monitor PC, cavi di corrente, ecc).
Che ne dite ?
Re: Costruiamo un cavo di potenza economico e bensuonante
Non ti nego che ho impiegato un pò a capire la tua descrizione.Vincenzo ha scritto:
Se proprio vuoi provare il bi-wiring (non è detto che suoni meglio), penso sia meglio procedere con almeno 6 coppie per ogni ramo (dei tre) della treccia e utilizzare un intero ramo per il tweeter. In pratica si usano quattro spezzoni anziché tre di utp: le quattro coppie dello spezzone in più vengono suddivise negli altri tre rami. Ne resta naturalmente una in più.
Penso proprio che farò così come dici tu:
A - 4 passate di utp (di una ne prendo soltanto 3 coppie da dividere in 3 per fare la treccia, scartando la coppia in più)
B - 6 coppie per i tweeter e 9 coppie per i woofer.
e il gioco è fatto.
Provo e vi faccio sapere.
Grazie.
Albym- Interessato
- Data d'iscrizione : 11.05.09
Numero di messaggi : 53
Località : Cagliari
Provincia : Cagliari
Impianto : Amplificatore: da acquistare
Lettore CD Harman-Kardon HD 990
Giradischi DUAL DT 400
Diffusori: Monitor Audio RS6
Re: Costruiamo un cavo di potenza economico e bensuonante
Marco Ravich ha scritto:Ragazzi, scusate, una domanda: non sarebbe ancora meglio ancora schermare il tutto (con fogli di alluminio tipo domopack) per ovviare ad eventuali "interferenze" ?
Sò benissimo che verrebbero dei cavi semi-bilanciati (sempre che non si voglia schermare anche il box dei diffusori), ma potrebbe aiutare nel caso di vicinanze con apparecchiature EMIttenti (monitor PC, cavi di corrente, ecc).
Che ne dite ?
Se accanto ai cavi di potenza non passano cavi di alimentazione, non ne vedo il motivo. La schermatura aumenta la capacità del cavo che quindi si comporterebbe diversamente.
Se colleghi una schermatura, anziché creare un semibilanciato, IMHO è meglio collegare la calza al telaio
dell'ampli da un lato e al cestello (e all'eventuale schermatura dei diffusori) dell'altoparlante dall'altro.
Albym ha scritto:
A - 4 passate di utp (di una ne prendo soltanto 3 coppie da dividere in 3 per fare la treccia, scartando la coppia in più)
B - 6 coppie per i tweeter e 9 coppie per i woofer.
e il gioco è fatto.
Provo e vi faccio sapere.
Vincenzo- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.04.09
Numero di messaggi : 3644
Località :
Impianto :
Pagina 1 di 18 • 1, 2, 3 ... 9 ... 18
Argomenti simili
» Cavo USB economico e bensuonante - impressioni d'ascolto
» cavo di potenza economico ma decente
» Mi indichereste un cavo di potenza economico per lunghe metrature?
» Pre a valvole economico... e bensuonante?
» Cavo coassiale per cavo di potenza ubyte-2
» cavo di potenza economico ma decente
» Mi indichereste un cavo di potenza economico per lunghe metrature?
» Pre a valvole economico... e bensuonante?
» Cavo coassiale per cavo di potenza ubyte-2
Pagina 1 di 18
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Oggi alle 16:09 Da MaxBar
» Altro TA2024
Oggi alle 11:47 Da magistercylindrus
» [HELP] Diffusori amplificati 2.0 budget 100€ uso PC
Oggi alle 11:17 Da Marco Ravich
» JBL Arena 180 coppia diffusori a pavimento
Ieri alle 22:45 Da gearjammer_66
» Diffusori a torre da 1000 euro sia usati che nuovi miglior rapporto qualita prezzo.
Ieri alle 21:01 Da Roberto32
» ampli yamaha a-s701 abbinamento diffusori
Ieri alle 17:29 Da arthur dent
» Differenze tra JBL Arena 180 e Stage 170
Ieri alle 16:33 Da Darios8
» Recensione personale Yamaha A-S701
Ieri alle 15:55 Da arthur dent
» Hana SL (mini recensione)
Ieri alle 15:27 Da Quaiozi!
» Ciabatta Belkin Power isolator 8
Ieri alle 14:44 Da FRA3X
» L'angolo di paradiso di handros
Ieri alle 10:34 Da Chardonnay
» Domanda su trafo
Ieri alle 9:27 Da Alessandro Gurato
» Wav o FLAC?
Ieri alle 8:22 Da arthur dent
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
Dom 12 Gen 2025 - 19:25 Da gubos
» THORENS TD115 E SHURE M95ED
Dom 12 Gen 2025 - 15:40 Da philball1959
» [PU+sped.] VENDO INTEGRATO ORELLE SA-020.2 + DAC FX-AUDIO X6 MKII
Dom 12 Gen 2025 - 14:36 Da Rino88ex
» [AI] Drivers per monitor SP
Sab 11 Gen 2025 - 18:24 Da saltonm73
» AKM VS ESS
Sab 11 Gen 2025 - 15:49 Da Darios8
» Giradischi Pioneer PL 300
Sab 11 Gen 2025 - 13:17 Da randix
» scrocchi elettrici giradischi
Sab 11 Gen 2025 - 1:21 Da TRIPLALLOSCADERE
» Ma sono io? Dilemma da ragazzo ormai uomo
Mer 8 Gen 2025 - 11:45 Da Nicco2
» Collegamento STREAMER-AMPLIFICATORE-LETTORE
Mer 8 Gen 2025 - 10:11 Da Darios8
» Kenwood KRF-V5300D Si sente basso
Mer 8 Gen 2025 - 6:55 Da arthur dent
» Ascolto Audio Note AZ One
Mar 7 Gen 2025 - 23:53 Da arthur dent
» buon rock post 2000
Mar 7 Gen 2025 - 18:51 Da embty2002
» [PR] Vendo Duevel Planets
Lun 6 Gen 2025 - 23:34 Da pktgod
» (RG) Vendo NAD C 538 - 230€ +SS
Lun 6 Gen 2025 - 21:23 Da Darios8
» (RG) Vendo Teac UD-301 - 250€ + SS
Lun 6 Gen 2025 - 21:21 Da Darios8
» (RG) QED Reference Optical Quartz da 0.6m - 60€ +SS
Lun 6 Gen 2025 - 21:17 Da Darios8
» (RG) Audioquest Chicago RCA da 1m - 60€ +SS
Lun 6 Gen 2025 - 21:16 Da Darios8