Livello di uscita delle sorgenti
3 partecipanti
Livello di uscita delle sorgenti
Ciao!
Ho verificato che il volume in uscita dal mio DAC (Beresford Bushmaster II) è più elevato di quello del giradischi e questo genera problemi con i loudness progressivi. Ho fatto costruire da un artigiano del suono (produce ampli da chitarra) un buon attenuatore e ripristinato la normalità.
Mi piacerebbe però parlare di questo fatto: non dovrebbe essere standard il livello di uscita di apparati privi di regolazione del volume? Mi pare di no... e se il volume della fonte varia cosa succede all'ampli? Preferisce fonti molto robuste o più controllate (diciamo in assenza di loudness)?
Ho verificato che il volume in uscita dal mio DAC (Beresford Bushmaster II) è più elevato di quello del giradischi e questo genera problemi con i loudness progressivi. Ho fatto costruire da un artigiano del suono (produce ampli da chitarra) un buon attenuatore e ripristinato la normalità.
Mi piacerebbe però parlare di questo fatto: non dovrebbe essere standard il livello di uscita di apparati privi di regolazione del volume? Mi pare di no... e se il volume della fonte varia cosa succede all'ampli? Preferisce fonti molto robuste o più controllate (diciamo in assenza di loudness)?
ftalien77- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 19.04.14
Numero di messaggi : 1390
Provincia : Bologna
Impianto : Due orecchie.
Re: Livello di uscita delle sorgenti
Davvero nessuno che abbia voglia di parlarne?
ftalien77- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 19.04.14
Numero di messaggi : 1390
Provincia : Bologna
Impianto : Due orecchie.
Re: Livello di uscita delle sorgenti
dal momento che nessuno dice nulla te ne parlo io anche se non sono notofonico
no, non c'è uno standard
se dovessimo parlare di tendenza diciamo che una volta gli ingressi degli amplificatori erano meno sensibili
e di conseguenze per avere un buon interfacciamento le sorgenti uscivano più alte
è uno dei motivi per i quali con amplificatori vintage come i grundig molti preferiscono sorgenti vintage a dispetto della bassa risoluzione che possono avere rispetto ai lettori moderni
personalmente con i vintage trovo adatte schede audio più che dac, se ne trovano con uscita abbastanza alta da interfacciarsi bene
no, non c'è uno standard
se dovessimo parlare di tendenza diciamo che una volta gli ingressi degli amplificatori erano meno sensibili
e di conseguenze per avere un buon interfacciamento le sorgenti uscivano più alte
è uno dei motivi per i quali con amplificatori vintage come i grundig molti preferiscono sorgenti vintage a dispetto della bassa risoluzione che possono avere rispetto ai lettori moderni
personalmente con i vintage trovo adatte schede audio più che dac, se ne trovano con uscita abbastanza alta da interfacciarsi bene
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13890
Provincia : bologna
Impianto : x+y
Re: Livello di uscita delle sorgenti
ftalien77 ha scritto:Davvero nessuno che abbia voglia di parlarne?
L'unica cosa che ti posso dire è che il livello di
uscita del tuo DAC è nella norma.
bonghittu- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.04.09
Numero di messaggi : 4226
Località : Poetto Beach(CA)
Provincia : CA
Impianto :- Spoiler:
FARISCA
Re: Livello di uscita delle sorgenti
Ok allora il fatto che mi sembri migliore (il suono) se lo attenuo un po' è tutto nella mia testa?
ftalien77- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 19.04.14
Numero di messaggi : 1390
Provincia : Bologna
Impianto : Due orecchie.
Re: Livello di uscita delle sorgenti
No... può accadere che una sorgente alta saturi un ingresso... in quel caso attenuare può fare bene... dipende...
lello64- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 10.06.10
Numero di messaggi : 13890
Provincia : bologna
Impianto : x+y

» domanda.. [misurare tensione di uscita delle sorgenti]
» Fischio intermittente di tutte le sorgenti audio di livello linea
» Testine MC e livello uscita
» Livello volume uscita DAC super pro 707
» E' possibile aumentare il livello di uscita di una scheda audio?
» Fischio intermittente di tutte le sorgenti audio di livello linea
» Testine MC e livello uscita
» Livello volume uscita DAC super pro 707
» E' possibile aumentare il livello di uscita di una scheda audio?
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Yamaha HTR 2067 E TV LG NANO PROBLEMI DI CONNESSIONE
» Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
» Giradischi Pioneer Pl 2600
» Ottimizzare Jitter per lotoo PAW S2 USB
» Spotify Connect senza Premium
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Impianto stereo carr audio (ape 50)
» subwoofer max 300 euro
» Abbinata Cambridge CXA61 + KEFQ950
» Audiophile Linux su VU+ Zero
» Nelson Pass Bride of Zen preamp + Nelson Pass Zen class "A"
» sintoamplificatore yamaha HTR-6040 SER. T239077VX
» Consumo ampli in classe A
» Lonpoo LP-42. Le T-casse.
» Riparazioni MI-BG
» possibile ascolto cuffie da uscita bilanciata pentacon
» amp cuffie
» Recupero Pioneer Cs-767 o BIC Ventiri 22
» Consiglio cuffie per Cambridge Audio CXA61
» Jabra Elite 3 vs Anker life P3 vs Redmi Earbuds 3 Pro vs Lg Tone Free FP5
» MI-MB Vendo Schiit Modi Dac Usb
» Mi-MB-Vendo Amplificatore cuffie Schiit Vali 2
» ampli e dac per Elac DEBUT 2.0 B6.2 120W
» DAC i2s per Raspberry da assemblare
» Sandro Joyeux
» Calle 13 - Latinoamérica
» Dub Side of the Moon - Easy Star All-Stars
» Teac vrds7
» Preamplificatore con una sola uscita