[Risolto] cassette deck Akai GX f71 zero segnale
[Risolto] cassette deck Akai GX f71 zero segnale
buongiorno a tutti gli appassionati!
mi sono iscritto da poco perché, come detto nella presentazione, sto cercando di sistemare un impianto che ha "qualche" anno. Vi scrivo in particolare perché ho un problema con un cassette deck Akai GX f71.
Dopo vari anni di inutilizzo, riesco a rimetterlo in funzione e come prima cosa sistemo la meccanica: controllo le cinghie e sistemo la puleggia centrale che avvolge la cassetta (la gomma era indurita e slittava). Prima di ciò, solamente per una prova, avevo provato ad inserire una cassetta: il tutto funzionava a dovere anche se i due segnali audio non erano uguali, ma uno dei due eccessivamente basso (differenza visibile anche sul VU del deck).
Dopo la riparazione meccanica riprovo ad inserire la stessa cassetta: il problema che si presenta è che il segnale è completamente a zero su entrambi i canali, non si sente niente e l'indicatore di tempo non avanza (rimane a 0 s) mentre il contatore di avanzamento nastro aumenta regolarmente.
Potrebbe trattarsi di un problema sulla testina?
Spero che qualcuno riesca a darmi una mano, se non sono stato chiaro chiedete e proverò a spiegarmi meglio!
buona giornata a tutti!

mi sono iscritto da poco perché, come detto nella presentazione, sto cercando di sistemare un impianto che ha "qualche" anno. Vi scrivo in particolare perché ho un problema con un cassette deck Akai GX f71.
Dopo vari anni di inutilizzo, riesco a rimetterlo in funzione e come prima cosa sistemo la meccanica: controllo le cinghie e sistemo la puleggia centrale che avvolge la cassetta (la gomma era indurita e slittava). Prima di ciò, solamente per una prova, avevo provato ad inserire una cassetta: il tutto funzionava a dovere anche se i due segnali audio non erano uguali, ma uno dei due eccessivamente basso (differenza visibile anche sul VU del deck).
Dopo la riparazione meccanica riprovo ad inserire la stessa cassetta: il problema che si presenta è che il segnale è completamente a zero su entrambi i canali, non si sente niente e l'indicatore di tempo non avanza (rimane a 0 s) mentre il contatore di avanzamento nastro aumenta regolarmente.
Potrebbe trattarsi di un problema sulla testina?

Spero che qualcuno riesca a darmi una mano, se non sono stato chiaro chiedete e proverò a spiegarmi meglio!

buona giornata a tutti!
seve- Novizio
- Data d'iscrizione : 05.02.19
Numero di messaggi : 12
Provincia : potenza
Impianto : giradischi JVC L-A11
amplificatore Sansui A-7
cassette deck Akai GX F71
radio Technics ST-500
equalizzatore SAE 180
diffusori Altec Lansing Model Three
Re: [Risolto] cassette deck Akai GX f71 zero segnale
ciao!
no, non è un problema nella testina.
Il Gx71 è un bel registratore.
E' difficile che si sia guastato, è più probabile che nel toccarlo per sistemare la parte meccanica
si sia staccato o sconnesso uno dei duemila fili che s'intrecciano sopra alle schede.
Ad esempio: a una scheda è sparita l'alimentazione?
Se si è veramente guastato la riparazione sarà impossibile,
l'apparecchio è troppo complesso.
Ti consiglio di portare a termine la sistemazione meccanica,
cinghie e pulizia,
di lubrificare i due capstan e i motori, di pulire a specchio le testine
(era quello il problema del canale attenuato)
poi di verificare che ogni filo sia ancora saldato o connesso bene.
Non ruotare per nessun motivo nessun trimmer.
no, non è un problema nella testina.
Il Gx71 è un bel registratore.
E' difficile che si sia guastato, è più probabile che nel toccarlo per sistemare la parte meccanica
si sia staccato o sconnesso uno dei duemila fili che s'intrecciano sopra alle schede.
Ad esempio: a una scheda è sparita l'alimentazione?
Se si è veramente guastato la riparazione sarà impossibile,
l'apparecchio è troppo complesso.
Ti consiglio di portare a termine la sistemazione meccanica,
cinghie e pulizia,
di lubrificare i due capstan e i motori, di pulire a specchio le testine
(era quello il problema del canale attenuato)
poi di verificare che ogni filo sia ancora saldato o connesso bene.
Non ruotare per nessun motivo nessun trimmer.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 5504
Provincia : -
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: [Risolto] cassette deck Akai GX f71 zero segnale
si, effettivamente quel cablaggio è un incubo!
ho prestato la massima attenzione proprio per toccare il meno possibile tutti quei fili, concentrandomi solo nella parte anteriore! Purtroppo non ho dimestichezza con l'elettronica e quindi nessuno strumento per controllare se ci sia l'alimentazione sulle schede, ma tenendolo accesso ho notato che i chip (almeno quelli visibili) sono caldi e quindi suppongo che l'alimentazione ci sia.
Pulirò per bene la testina (qualche accorgimento specifico?) e questa sera dovrò armarmi di pazienza per controllare i fili!
ti ringrazio per la rapida risposta, non appena possibile aggiornerò la situazione!

Pulirò per bene la testina (qualche accorgimento specifico?) e questa sera dovrò armarmi di pazienza per controllare i fili!

ti ringrazio per la rapida risposta, non appena possibile aggiornerò la situazione!
seve- Novizio
- Data d'iscrizione : 05.02.19
Numero di messaggi : 12
Provincia : potenza
Impianto : giradischi JVC L-A11
amplificatore Sansui A-7
cassette deck Akai GX F71
radio Technics ST-500
equalizzatore SAE 180
diffusori Altec Lansing Model Three
Re: [Risolto] cassette deck Akai GX f71 zero segnale
Le testine sono 3, i capstan sono 2, i pinch roller sono 2
![[Risolto] cassette deck Akai GX f71 zero segnale Dsc00910](https://i.servimg.com/u/f57/17/92/34/01/dsc00910.jpg)
alcool e cotton fioc
se nei capstan lo sporco persiste alziché l'alcool si usa l'etere
poi occorre lubrificare i capstan con una minima goccia d'olio nella bronzina
anche dentro ci sono cose da pulire e lubrificare, le bronzine dei motori e dei ruotismi
e un poco di grasso in quella rotella di plastica con una scanalatura elicoidale … ecc ecc
ma un consiglio: non svitare nulla, non smontare nulla, con pazienza e molta luce dove arrivi arrivi,
dove non arrivi lascia com'è, è molto difficile smontare e rimontare le parti di una meccanica.
Sul frontale ci sono molti comandi:
AUTO MONITOR posizionato su SOURCE impedisce l'ascolto del nastro
posizionato su TAPE attiva l'ascolto del nastro
TIMER START posizionato su OFF disattiva il conteggio cronometrico
spero che sia stato semplicemente questo quel che ti impediva di ascoltare e far scorrere il tempo
![[Risolto] cassette deck Akai GX f71 zero segnale Dsc00910](https://i.servimg.com/u/f57/17/92/34/01/dsc00910.jpg)
alcool e cotton fioc
se nei capstan lo sporco persiste alziché l'alcool si usa l'etere
poi occorre lubrificare i capstan con una minima goccia d'olio nella bronzina
anche dentro ci sono cose da pulire e lubrificare, le bronzine dei motori e dei ruotismi
e un poco di grasso in quella rotella di plastica con una scanalatura elicoidale … ecc ecc
ma un consiglio: non svitare nulla, non smontare nulla, con pazienza e molta luce dove arrivi arrivi,
dove non arrivi lascia com'è, è molto difficile smontare e rimontare le parti di una meccanica.
Sul frontale ci sono molti comandi:
AUTO MONITOR posizionato su SOURCE impedisce l'ascolto del nastro
posizionato su TAPE attiva l'ascolto del nastro
TIMER START posizionato su OFF disattiva il conteggio cronometrico
spero che sia stato semplicemente questo quel che ti impediva di ascoltare e far scorrere il tempo
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 5504
Provincia : -
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: [Risolto] cassette deck Akai GX f71 zero segnale
buondì!
innanzitutto grazie per i consigli, si vede che l'esperienza conta!
Ho pulito con alcol il gruppo testine, ma non erano messe male; ovviamente le parti meccaniche non mi ero azzardato a smontarle, lubrificando leggermente solo le parti in vista, anche perché girava senza problemi.
Ho controllato i fili, e sembra essere tutto a posto, anche perché sono abbastanza rigidi e si muovono poco.
purtroppo il problema persiste, nessun segnale inserendo la cassetta, e i comandi erano settati correttamente.
quando inserisco la cassetta, l'indicatore del nastro passa da metal (quando non è inserito niente) a normal, ma premendo play gira come se non ci fosse niente, zero segnale e secondi fermi a 0.
In attesa di un'illuminazione, probabilmente la prossima prova che farò sarà provare a registrare da una sorgente esterna, per vedere se arriva segnale in ingresso e la testina scrive.
innanzitutto grazie per i consigli, si vede che l'esperienza conta!

Ho pulito con alcol il gruppo testine, ma non erano messe male; ovviamente le parti meccaniche non mi ero azzardato a smontarle, lubrificando leggermente solo le parti in vista, anche perché girava senza problemi.
Ho controllato i fili, e sembra essere tutto a posto, anche perché sono abbastanza rigidi e si muovono poco.
@valterneri ha scritto:
Sul frontale ci sono molti comandi:
AUTO MONITOR posizionato su SOURCE impedisce l'ascolto del nastro
posizionato su TAPE attiva l'ascolto del nastro
TIMER START posizionato su OFF disattiva il conteggio cronometrico
spero che sia stato semplicemente questo quel che ti impediva di ascoltare e far scorrere il tempo
purtroppo il problema persiste, nessun segnale inserendo la cassetta, e i comandi erano settati correttamente.

In attesa di un'illuminazione, probabilmente la prossima prova che farò sarà provare a registrare da una sorgente esterna, per vedere se arriva segnale in ingresso e la testina scrive.
seve- Novizio
- Data d'iscrizione : 05.02.19
Numero di messaggi : 12
Provincia : potenza
Impianto : giradischi JVC L-A11
amplificatore Sansui A-7
cassette deck Akai GX F71
radio Technics ST-500
equalizzatore SAE 180
diffusori Altec Lansing Model Three
Re: [Risolto] cassette deck Akai GX f71 zero segnale

ora che ci penso, anche prima, quando ho fatto le prime prove e il segnale c'era ma non era bilanciato, una volta è capitato che ci fosse 0 segnale, ma spegnendo e riaccendendo tornò a funzionare "normalmente".
Non so se questo può essere d'aiuto
buona giornata
seve- Novizio
- Data d'iscrizione : 05.02.19
Numero di messaggi : 12
Provincia : potenza
Impianto : giradischi JVC L-A11
amplificatore Sansui A-7
cassette deck Akai GX F71
radio Technics ST-500
equalizzatore SAE 180
diffusori Altec Lansing Model Three
Re: [Risolto] cassette deck Akai GX f71 zero segnale
mi piacerebbe conoscere l'operaia giapponesina che è riuscita a montarla quella meccanica …@seve ha scritto:... ovviamente le parti meccaniche non mi ero azzardato a smontarle ...
![[Risolto] cassette deck Akai GX f71 zero segnale 119](https://i.servimg.com/u/f57/17/92/34/01/119.jpg)
![[Risolto] cassette deck Akai GX f71 zero segnale 216](https://i.servimg.com/u/f57/17/92/34/01/216.jpg)
quando un problema va e viene è quasi sempre un cattivo contatto di un qualche commutatore,
purtroppo nel tuo registratore le commutazioni sono quasi tutte elettroniche
e quelle elettroniche o funzionano o non funzionano,
però puoi provare a commutare velocemente e più volte tutti i commutatori del frontale,
e anche a commutarlo più volte in REC - STOP - PLAY - STOP - REC - STOP - PAUSA ……….
la commutazione veloce e ripetuta tende a ripulire il contatto.
PS: io sono tifoso di Kimi Raikkonen …
ma il tuo avatar mi piace molto per altri 3 motivi ...
![[Risolto] cassette deck Akai GX f71 zero segnale 12007-10](https://i.servimg.com/u/f57/17/92/34/01/12007-10.jpg)
(ma quello in tuta bianca chi è?)
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 5504
Provincia : -
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: [Risolto] cassette deck Akai GX f71 zero segnale
buongiorno
Nuove cose che ho notato, e non so se siano collegate al problema:
- ora appena lo accendo, parte in play;
- inserendo su line in un altro segnale (es. radio) e mettendo il monitor su source, il segnale è presente solo sul canale sinistro, però muovendo leggermente le manopoline a volte va e viene anche sul destro. Su questo, potrei provare con lo spray disossidante?
Per la prova di registrazione, non ho avuto tempo, spero di farla in questi giorni, anche se devo recuperare un altro registratore per ascoltare il risultato!
Io sono tifoso ferrari e Kimi è stato l'ultimo campione ferrari
Comunque resta un idolo per tutti per il suo "personaggio", a differenza del signore in bianco che è lewis Hamilton: personalmente non mi è stato mai simpatico, non perchè ci ha dato filo da torcere negli ultimi anni, ma per il suo atteggiamento un po' "snob"
Buona giornata!
92 minuti di applausi per l'operaia!@valterneri ha scritto:mi piacerebbe conoscere l'operaia giapponesina che è riuscita a montarla quella meccanica …

ho fatto fare un po' di "esercizio" commutando velocemente, la meccanica risponde istantaneamente, ma niente segnale in ascolto.@valterneri ha scritto:però puoi provare a commutare velocemente e più volte tutti i commutatori del frontale,
e anche a commutarlo più volte in REC - STOP - PLAY - STOP - REC - STOP - PAUSA ……….
la commutazione veloce e ripetuta tende a ripulire il contatto.
Nuove cose che ho notato, e non so se siano collegate al problema:
- ora appena lo accendo, parte in play;
- inserendo su line in un altro segnale (es. radio) e mettendo il monitor su source, il segnale è presente solo sul canale sinistro, però muovendo leggermente le manopoline a volte va e viene anche sul destro. Su questo, potrei provare con lo spray disossidante?
Per la prova di registrazione, non ho avuto tempo, spero di farla in questi giorni, anche se devo recuperare un altro registratore per ascoltare il risultato!

@valterneri ha scritto:PS: io sono tifoso di Kimi Raikkonen …
ma il tuo avatar mi piace molto per altri 3 motivi ...
(ma quello in tuta bianca chi è?)
Io sono tifoso ferrari e Kimi è stato l'ultimo campione ferrari

Buona giornata!

seve- Novizio
- Data d'iscrizione : 05.02.19
Numero di messaggi : 12
Provincia : potenza
Impianto : giradischi JVC L-A11
amplificatore Sansui A-7
cassette deck Akai GX F71
radio Technics ST-500
equalizzatore SAE 180
diffusori Altec Lansing Model Three
Re: [Risolto] cassette deck Akai GX f71 zero segnale
- ora appena lo accendo, parte in play…
sarà la manopola TIME START non posizionata su OFF?
quella manopola serviva per farlo partire ad un orario preciso (tramite un timer esterno)
magari di mattina per farti da sveglia
o per registrare una trasmissione radio in tua assenza,
il timer all'ora programmata dava corrente a lui e al tunere la registrazione partiva automaticamente.
Quei timer potevano essere analogici …
![[Risolto] cassette deck Akai GX f71 zero segnale 120](https://i.servimg.com/u/f57/17/92/34/01/120.jpg)
o digitali …
![[Risolto] cassette deck Akai GX f71 zero segnale 217](https://i.servimg.com/u/f57/17/92/34/01/217.jpg)
- inserendo su line in un altro segnale il segnale è presente solo sul canale sinistro,
però muovendo leggermente le manopoline a volte va e viene anche sul destro.
Su questo, potrei provare con lo spray disossidante?
Si,
esistono due tipi di spray per pulire i contatti,
quello oleoso:
è più efficace e molto più duraturo, però il suo piccolissimo residuo oleoso protettivo
tenderà ad impastare la polvere nuova che prima o poi arriverà
quello secco:
è meno efficace e meno durevole ma più sbrigativo, pulisce e si volatilizza senza lasciar residui,
il suo difetto più grave è che tende anche a sciogliere e portar
via la lubrificazione viscosa dell'alberino del potenziometro, che diverrà più "svolazzante",
meno frenato nella sua rotazione.
Anche se nei forum si legge spesso che è preferibile usare quello secco
nei potenziometri è invece preferibile usare quello oleoso.
Che sia secco o oleoso c'è scritto nella bomboletta,
ma in caso di incertezza è facile questa prova:
dai una spruzzata su di un foglio di carta bianca,
se è secco svanisce in fretta senza lasciare il minimo alone.
Funzionano "bene" anche i lubrificanti tipo "svitol", ma non sono adatti,
quelli sono davvero troppo troppo oleosi.
- Per la prova di registrazione ... devo recuperare un altro registratore per ascoltare il risultato!
Si, questa è una buona idea,
registri coll'AKAI senza sapere il risultato
e riascolti con un altro per vedere se almeno registra …
(ovviamente questi registratori sono stati dismessi quando neppure eri nato
ma non sembri digiuno di elettrotecnica)
Che si senta SOURCE ma non TAPE ristringe molto la zona del difetto,
potrebbe essere l'incapacità del circuito elettronico di deviare l'ascolto sul circuito della testina
o il percorso elettrico e elettronico dalla testina ai circuiti che si è interrotto.
E' pur vero che hai toccato la meccanica, dove quel percorso scorre ed è pur delicato,
ma è anche vero che il difetto era già comparso seppur per breve tempo.
sarà la manopola TIME START non posizionata su OFF?
quella manopola serviva per farlo partire ad un orario preciso (tramite un timer esterno)
magari di mattina per farti da sveglia
o per registrare una trasmissione radio in tua assenza,
il timer all'ora programmata dava corrente a lui e al tunere la registrazione partiva automaticamente.
Quei timer potevano essere analogici …
![[Risolto] cassette deck Akai GX f71 zero segnale 120](https://i.servimg.com/u/f57/17/92/34/01/120.jpg)
o digitali …
![[Risolto] cassette deck Akai GX f71 zero segnale 217](https://i.servimg.com/u/f57/17/92/34/01/217.jpg)
- inserendo su line in un altro segnale il segnale è presente solo sul canale sinistro,
però muovendo leggermente le manopoline a volte va e viene anche sul destro.
Su questo, potrei provare con lo spray disossidante?
Si,
esistono due tipi di spray per pulire i contatti,
quello oleoso:
è più efficace e molto più duraturo, però il suo piccolissimo residuo oleoso protettivo
tenderà ad impastare la polvere nuova che prima o poi arriverà
quello secco:
è meno efficace e meno durevole ma più sbrigativo, pulisce e si volatilizza senza lasciar residui,
il suo difetto più grave è che tende anche a sciogliere e portar
via la lubrificazione viscosa dell'alberino del potenziometro, che diverrà più "svolazzante",
meno frenato nella sua rotazione.
Anche se nei forum si legge spesso che è preferibile usare quello secco
nei potenziometri è invece preferibile usare quello oleoso.
Che sia secco o oleoso c'è scritto nella bomboletta,
ma in caso di incertezza è facile questa prova:
dai una spruzzata su di un foglio di carta bianca,
se è secco svanisce in fretta senza lasciare il minimo alone.
Funzionano "bene" anche i lubrificanti tipo "svitol", ma non sono adatti,
quelli sono davvero troppo troppo oleosi.
- Per la prova di registrazione ... devo recuperare un altro registratore per ascoltare il risultato!
Si, questa è una buona idea,
registri coll'AKAI senza sapere il risultato
e riascolti con un altro per vedere se almeno registra …
(ovviamente questi registratori sono stati dismessi quando neppure eri nato
ma non sembri digiuno di elettrotecnica)
Che si senta SOURCE ma non TAPE ristringe molto la zona del difetto,
potrebbe essere l'incapacità del circuito elettronico di deviare l'ascolto sul circuito della testina
o il percorso elettrico e elettronico dalla testina ai circuiti che si è interrotto.
E' pur vero che hai toccato la meccanica, dove quel percorso scorre ed è pur delicato,
ma è anche vero che il difetto era già comparso seppur per breve tempo.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 5504
Provincia : -
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: [Risolto] cassette deck Akai GX f71 zero segnale
buongiorno
innanzitutto grazie della pazienza!
purtroppo non ho molto tempo a disposizione e non riesco a fare tutte le prove che vorrei, devo fare un passettino alla volta!
Ho registrato (spero correttamente
) circa un minuto prendendo la sorgente dalla radio. È vero che questi registratori non sono della mia epoca, ma da piccolo sono cresciuto ascoltando cassette e guardando videocassette, e quindi ho ancora qualche vecchio registratore portatile 
a presto per nuovi aggiornamenti!
innanzitutto grazie della pazienza!

questo problema è stato risolto, in realtà era lo switch tra line/din nella parte posteriore! Ora il segnale source in ingresso è presente ugualmente su entrambi i canaliinserendo su line in un altro segnale il segnale è presente solo sul canale sinistro,
però muovendo leggermente le manopoline a volte va e viene anche sul destro.
Su questo, potrei provare con lo spray disossidante?

@valterneri ha scritto:Si, questa è una buona idea,
registri coll'AKAI senza sapere il risultato
e riascolti con un altro per vedere se almeno registra …
(ovviamente questi registratori sono stati dismessi quando neppure eri nato
ma non sembri digiuno di elettrotecnica)
Ho registrato (spero correttamente


a presto per nuovi aggiornamenti!

seve- Novizio
- Data d'iscrizione : 05.02.19
Numero di messaggi : 12
Provincia : potenza
Impianto : giradischi JVC L-A11
amplificatore Sansui A-7
cassette deck Akai GX F71
radio Technics ST-500
equalizzatore SAE 180
diffusori Altec Lansing Model Three
Re: [Risolto] cassette deck Akai GX f71 zero segnale
Buongiorno!
… e se provassi a misurare qualche segnale che arriva dalla testina, sarebbe più facile identificare il problema?
Perché in tal caso proverei a prendere un multimetro
… e se provassi a misurare qualche segnale che arriva dalla testina, sarebbe più facile identificare il problema?

seve- Novizio
- Data d'iscrizione : 05.02.19
Numero di messaggi : 12
Provincia : potenza
Impianto : giradischi JVC L-A11
amplificatore Sansui A-7
cassette deck Akai GX F71
radio Technics ST-500
equalizzatore SAE 180
diffusori Altec Lansing Model Three
Re: [Risolto] cassette deck Akai GX f71 zero segnale
un multimetro non può misurare il segnale uscente dalla testina,@seve ha scritto:… e se provassi a misurare qualche segnale che arriva dalla testina?
non ha abbastanza sensibilità in AC
e non distinguerebbe il segnale dal rumore che si innesca nel collegarci i puntali.
Occorre un oscilloscopio e la conoscenza accurata dell'elettronica,
i circuiti di quell'Akai sono abbastanza complessi.
Però qualcosa di facile puoi fare per indagare nel circuito,
potresti comprare una sonda da oscilloscopio e collegarla ad un'entrata di un qualunque amplificatore,
tocchi in punti precisi e senti se il suono c'è o non c'è.
Una sonda economica costa pochi euro,
ma ho visto ora che anche alcuni piccoli oscilloscopi digitali
costano solo poche decine di euro … non lo sapevo.
ma non hai scritto se la registrazione è riuscita oppure no,@seve ha scritto:… Ho registrato circa un minuto prendendo la sorgente dalla radio.
riascoltando il nastro su di un altro registratore.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 5504
Provincia : -
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: [Risolto] cassette deck Akai GX f71 zero segnale
Buondì, buone notizie!
fortunatamente non servirà armarmi di oscilloscopi, perché "magicamente" il segnale è ritornato così come era sparito!
Riassumo un po' cosa è successo.
Ero in attesa di provare la registrazione su un altro registratore funzionante che ho, ma, con quel poco di speranza residua, nel frattempo ho provato a reinserire una cassetta originale: di nuovo il suono!
![[Risolto] cassette deck Akai GX f71 zero segnale Img_0210](https://i.servimg.com/u/f79/20/05/59/52/img_0210.jpg)
Come si può vedere in foto, però si è presentato il problema originale: il segnale era presente solo su uno dei canali.
A questo punto, solo per caso sono riuscito a scoprirne la causa: poiché avevo rimosso lo sportello, ho mosso leggermente la cassetta e per un istante il suono si è presentato su entrambi i canali.
In fin dei conti, si tratta "semplicemente" di un problema di allineamento di testina: infatti, svitando le viti del gruppo testine sono riuscito a riottenere un suono bilanciato (più o meno)!
![[Risolto] cassette deck Akai GX f71 zero segnale Img_0211](https://i.servimg.com/u/f79/20/05/59/52/img_0211.jpg)
Un sentito ringraziamento @valterneri, che armato di pazienza mi ha aiutato a risolvere il problema e mi ha dato preziosi suggerimenti!
Un saluto a tutti e buona giornata!
Severino
fortunatamente non servirà armarmi di oscilloscopi, perché "magicamente" il segnale è ritornato così come era sparito!

Riassumo un po' cosa è successo.
Ero in attesa di provare la registrazione su un altro registratore funzionante che ho, ma, con quel poco di speranza residua, nel frattempo ho provato a reinserire una cassetta originale: di nuovo il suono!

![[Risolto] cassette deck Akai GX f71 zero segnale Img_0210](https://i.servimg.com/u/f79/20/05/59/52/img_0210.jpg)
Come si può vedere in foto, però si è presentato il problema originale: il segnale era presente solo su uno dei canali.

A questo punto, solo per caso sono riuscito a scoprirne la causa: poiché avevo rimosso lo sportello, ho mosso leggermente la cassetta e per un istante il suono si è presentato su entrambi i canali.
In fin dei conti, si tratta "semplicemente" di un problema di allineamento di testina: infatti, svitando le viti del gruppo testine sono riuscito a riottenere un suono bilanciato (più o meno)!

![[Risolto] cassette deck Akai GX f71 zero segnale Img_0211](https://i.servimg.com/u/f79/20/05/59/52/img_0211.jpg)
Un sentito ringraziamento @valterneri, che armato di pazienza mi ha aiutato a risolvere il problema e mi ha dato preziosi suggerimenti!

Un saluto a tutti e buona giornata!
Severino
seve- Novizio
- Data d'iscrizione : 05.02.19
Numero di messaggi : 12
Provincia : potenza
Impianto : giradischi JVC L-A11
amplificatore Sansui A-7
cassette deck Akai GX F71
radio Technics ST-500
equalizzatore SAE 180
diffusori Altec Lansing Model Three
Re: [Risolto] cassette deck Akai GX f71 zero segnale
Accidenti! ... quindi non sapremo mai cos'era?@seve ha scritto:Riassumo un po' cosa è successo.
Ero in attesa di provare la registrazione su un altro registratore funzionante ...
... nel frattempo ho provato … di nuovo il suono!![]()

Ti racconto una coincidenza …
proprio il giorno del tuo primo post ho riesumato un vecchio Revox,
questo, fotografato già in posa sul palcoscenico
![[Risolto] cassette deck Akai GX f71 zero segnale Dsc03412](https://i.servimg.com/u/f57/17/92/34/01/dsc03412.jpg)
servirà dopodomani in una recita teatrale,
se ne starà in vista per partire e fermarsi automaticamente in due momenti della recita,
nel primo trasmetterà una voce registrata, nel secondo una poesia cantata,
3 minuti in tutto …
se non parte o non parla mi sparo! perché … "riesumato" è dir poco!
se ne stava in realtà smontato a pezzettini dentro una scatola da dieci anni
e l'ho dovuto interamente ricostruire ...
l'ho acceso ... ed è ripartito imperterrito ... funzionava tutto ... ma ... non usciva il suono!
proprio come nel tuo! e proprio lo stesso giorno!
Dopo qualche ora che non l'ho neppure degnato d'attenzione il guasto è sparito da solo!
Proprio come nel tuo!
Ora non lo diciamo però a giro che l'elettronica ha capacità magiche di autoguarigione
sennò gli audiofili cominciano a menarcela con lo yoga, l'omeopatia elettronica e le sedute spiritiche eufoniche,
già fanno il rodaggio anche alle antenne e alle spine di corrente!
Anche la lampada spot che lo illuminerà è mia
![[Risolto] cassette deck Akai GX f71 zero segnale Dsc03411](https://i.servimg.com/u/f57/17/92/34/01/dsc03411.jpg)
Ovviamente so bene cosa momentaneamente non ha funzionato nel Revox:
si era "incantato" il relè temporizzato che chiude il suono nei primi due secondi d'accensione
(forse lui o forse il condensatore di carica, un po' pigri dopo anni dormienti)
![[Risolto] cassette deck Akai GX f71 zero segnale Dsc03413](https://i.servimg.com/u/f57/17/92/34/01/dsc03413.jpg)
questa sopra è la scheda del Revox che contiene il relé,
ed è proprio la scheda di scorta che sostituirà quella originale e sospetta,
perché ...
mai andare in una produzione teatrale con qualcosa non sicura e che perfino ...
si è riparata da sola!
Credo che anche nel tuo sia stato il circuito di mute ad essersi "incantato"
e forse proprio per colpa di un condensatore pigro,
(il mute è il silenziatore temporaneo nei momenti di commutazione rec/play).
Dopo anni di inattività tutti i condensatori elettrolitici sono pigri
ma dopo poche ore sotto tensione si svegliano ... (ovvero il dielettrico chimico si rigenera)
oppure muoiono... (ovvero il dielettrico chimico si perfora)
è questione di fortuna

Comunque ripeto:
se dopodomani il mio Revox non parte mi sparo!
Sai che figuraccia sarebbe davanti a 1000 persone?
Già vedo gli articoli sui giornali …
IL FATTO QUOTIDIANO
"clamoroso! ... fonico si suicida per colpa di Renzi!"
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 5504
Provincia : -
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: [Risolto] cassette deck Akai GX f71 zero segnale
Beppe Grillo:@valterneri ha scritto:Comunque ripeto:
se dopodomani il mio Revox non parte mi sparo!
Sai che figuraccia sarebbe davanti a 1000 persone?
Già vedo gli articoli sui giornali …
IL FATTO QUOTIDIANO
"clamoroso! ... fonico si suicida per colpa di Renzi!"
"ma noi rigireremo quel Revox come un calzino!"
"lo apriremo come una scatoletta di tonno!"
No no! per favore, questo no!

(PS: bei tempi quando nel forum c'era la politica e DACCLOR65 ci metteva le foto di donne ignude)
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 5504
Provincia : -
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: [Risolto] cassette deck Akai GX f71 zero segnale
Aggiornamento importante!

Nella foto sotto è la puleggia gialla:
![[Risolto] cassette deck Akai GX f71 zero segnale Img_0213](https://i.servimg.com/u/f79/20/05/59/52/img_0213.jpg)
il sistema corrisponde al n. 24 25 nello schema della meccanica
![[Risolto] cassette deck Akai GX f71 zero segnale 216](https://i.servimg.com/u/f57/17/92/34/01/216.jpg)
Questa cinghia, che avevo controllato, era in buone condizioni ma forse leggermente lenta: da qui, un leggero slittamento determina la non corretta commutazione delle funzioni, e così il sistema rimane "sospeso" (nastro gira ma zero segnale).
Sostituendola momentaneamente con un semplice elastico, la casualità presenza/assenza segnale non si è più ripresentata; per completare il lavoro al meglio, ho ordinato una cinghia di sostituzione, che dovrebbe arrivare a giorni.
Ancora grazie @valterneri!
Sicuramente ricostruire quel revox fatto a pezzi è stata un'impresa
ma vedrai che a teatro andrà tutto bene, dato che abbiamo sconfitto la magia oscura dell'elettronica!
... e vedrai che non saranno necessari articoli di cronaca nera sui giornali!
Buona serata
Severino
A parte il problema di allineamento della testina, che se fuori traccia ovviamente non riproduce niente, potrei aver "scoperto" il reale problema: si tratta della cinghia/puleggia che controlla la meccanica e commuta tra le funzioni (play, stop, eject...), escludendo quindi cause esoteriche@valterneri ha scritto:Accidenti! ... quindi non sapremo mai cos'era?...

Nella foto sotto è la puleggia gialla:
![[Risolto] cassette deck Akai GX f71 zero segnale Img_0213](https://i.servimg.com/u/f79/20/05/59/52/img_0213.jpg)
il sistema corrisponde al n. 24 25 nello schema della meccanica
![[Risolto] cassette deck Akai GX f71 zero segnale 216](https://i.servimg.com/u/f57/17/92/34/01/216.jpg)
Questa cinghia, che avevo controllato, era in buone condizioni ma forse leggermente lenta: da qui, un leggero slittamento determina la non corretta commutazione delle funzioni, e così il sistema rimane "sospeso" (nastro gira ma zero segnale).
Sostituendola momentaneamente con un semplice elastico, la casualità presenza/assenza segnale non si è più ripresentata; per completare il lavoro al meglio, ho ordinato una cinghia di sostituzione, che dovrebbe arrivare a giorni.

Ancora grazie @valterneri!
Sicuramente ricostruire quel revox fatto a pezzi è stata un'impresa


... e vedrai che non saranno necessari articoli di cronaca nera sui giornali!

Buona serata
Severino
seve- Novizio
- Data d'iscrizione : 05.02.19
Numero di messaggi : 12
Provincia : potenza
Impianto : giradischi JVC L-A11
amplificatore Sansui A-7
cassette deck Akai GX F71
radio Technics ST-500
equalizzatore SAE 180
diffusori Altec Lansing Model Three
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Cavi per frequenze alte
» T.amp Thomann e-1500, accoppiamento
» Martin Logan Serie Motion
» Musica con Tidal/Qubuz
» consiglio su bilanciamento non corretto dopo installazione
» Consigli Amplificatore finale in classe D sotto i 1000Euro!
» Raspberry per musica
» Shostakovich, sinfonie 1 e 7 condotte da Bernstein
» Consiglio contropiatto e motore thorens td 160.
» Migliorare Sure E. T-amp 2024
» Tube-03
» quattro chiacchere su finali Classe AB vs CLASSE D
» Finali PRO - a chi interessano?
» Preamplificatore bluetooth valvolare cinese.
» Duke Ellington
» (PA) Cerco finale Classe A da 30W
» [News] Disponibile il nuovo SMSL M500
» Upgrade super t amp e indiana line.
» Upgrade DAC Beresford 7250
» Upgrade Bersford tc 7520 e sorgenti
» Nuova scheda TPA3255 compatta e semplice...qualcuno l'ha provata?
» Loxjie A30 ampli classe D
» Sostituzione lampadina amplificatore
» Tweak Whaferdale Diamond 9.6
» MC Grundig Box 850a professional €.250,00
» Lonpoo LP-42. Le T-casse.
» Impedenze, Crossover, Carico Finale
» Thorens TD321 o Thorens TD166 MKI - consigli
» Problema Ronzio su S.E. di 6550