Upgrate impianto per sistema multiroom
3 partecipanti
Upgrate impianto per sistema multiroom
Buongiorno a tutti,
volevo condividere con voi un progetto di upgrate del mio primo impianto HI FI entry level, per un ascolto multiroom. In particolare utilizzando l'impianto, mi sono accorto che con gli ascolti principali che faccio (liquida/spotify) non sfrutto al massimo l'attuale configurazione, costituita da:
Amplificatore Onkyo A9010
casse: Dali Zensor 1
lettore: Sony BDP-S6700
Chromecast Audio
TV: Sony KDL49WE665
ad oggi l'ascolto principale (in termini di tempo) avviene con liquida/spotify e TV. Poche volte metto su un CD ( infatti non ho ancora acquistato un lettore CD ma utilizzo un BlueRay proprio per lo scarso utilizzo. Ho rippato alcuni CD che ascolto più frequentemente e gli ascolto in liquida su Chromecast collegata su onkyo). ho preso l'onkyo perchè ha l'ingresso Phono, anche se non ho ancora preso un giradischi.
In più all'impianto sopra ho uno speaker bluetooth Anker soundcor boost che utilizzo in giro per la casa, e che devo dire utilizzo abbastanza perchè essendo brevi le sedute di ascolto, per mancanza di tempo (al mattino mentre mi preparo, la sera mentre cucino, ecc...) collego in BT ed ascolto qui e là per la casa.
Ora pensavo di fare un upgrate proprio per avere possibilità di ascolto in multiroom, comandato da cellulare, e riutilizzare, laddove possibile componenti già in mio possesso.
Una prima soluzione drastica potrebbe essere quella di rivendere tutto ed acquistare un sistema Sonos, per le diverse stanze, ma seppur la qualità del suono è buona, lo vedo molto limitato (non support Hi Res ma solo 12/44, per le connessioni esterne bisogno prendere l'amp dedicato che costa circa 500 euro.
una seconda soluzione è quella di acquistare un adattatore di rete con funzione wireless da integrarlo al sistema (al posto della chromecast) in modo da inserire l'impianto nella rete domestica ed aggiungere degli altri diffusori wifi in casa
la terza soluzione (quella che attualmente mi ispira di più) è di sostituire l'Onkyo con un amplificatore che supporta già le connessioni di rete ed il multiroom: ho visto che yamaha ha bei prodotti ( tipo l'RN-303 e RN-402 oppure il WXA-050, per restare su una fascia di prezzo contenuta). Con tali prodotti potrei riutilizzare anche l'Anker bluetooth perchè supportano sia wifi che Bt, e ampliare l'impianto con dei diffusori per le altre stanze ( WX010 WX030). ho letto buone recensioni sul sistema MusicCast della Yamaha.
Avete qualche consiglio da darmi o avete avuto esperienze simili?
P.S. ho cercato sul forum qualche discussione su un impianto multiroom, ma non ho trovato nulla (nel caso vi fossero, vi chiedo di indicarmele)
volevo condividere con voi un progetto di upgrate del mio primo impianto HI FI entry level, per un ascolto multiroom. In particolare utilizzando l'impianto, mi sono accorto che con gli ascolti principali che faccio (liquida/spotify) non sfrutto al massimo l'attuale configurazione, costituita da:
Amplificatore Onkyo A9010
casse: Dali Zensor 1
lettore: Sony BDP-S6700
Chromecast Audio
TV: Sony KDL49WE665
ad oggi l'ascolto principale (in termini di tempo) avviene con liquida/spotify e TV. Poche volte metto su un CD ( infatti non ho ancora acquistato un lettore CD ma utilizzo un BlueRay proprio per lo scarso utilizzo. Ho rippato alcuni CD che ascolto più frequentemente e gli ascolto in liquida su Chromecast collegata su onkyo). ho preso l'onkyo perchè ha l'ingresso Phono, anche se non ho ancora preso un giradischi.
In più all'impianto sopra ho uno speaker bluetooth Anker soundcor boost che utilizzo in giro per la casa, e che devo dire utilizzo abbastanza perchè essendo brevi le sedute di ascolto, per mancanza di tempo (al mattino mentre mi preparo, la sera mentre cucino, ecc...) collego in BT ed ascolto qui e là per la casa.
Ora pensavo di fare un upgrate proprio per avere possibilità di ascolto in multiroom, comandato da cellulare, e riutilizzare, laddove possibile componenti già in mio possesso.
Una prima soluzione drastica potrebbe essere quella di rivendere tutto ed acquistare un sistema Sonos, per le diverse stanze, ma seppur la qualità del suono è buona, lo vedo molto limitato (non support Hi Res ma solo 12/44, per le connessioni esterne bisogno prendere l'amp dedicato che costa circa 500 euro.
una seconda soluzione è quella di acquistare un adattatore di rete con funzione wireless da integrarlo al sistema (al posto della chromecast) in modo da inserire l'impianto nella rete domestica ed aggiungere degli altri diffusori wifi in casa
la terza soluzione (quella che attualmente mi ispira di più) è di sostituire l'Onkyo con un amplificatore che supporta già le connessioni di rete ed il multiroom: ho visto che yamaha ha bei prodotti ( tipo l'RN-303 e RN-402 oppure il WXA-050, per restare su una fascia di prezzo contenuta). Con tali prodotti potrei riutilizzare anche l'Anker bluetooth perchè supportano sia wifi che Bt, e ampliare l'impianto con dei diffusori per le altre stanze ( WX010 WX030). ho letto buone recensioni sul sistema MusicCast della Yamaha.
Avete qualche consiglio da darmi o avete avuto esperienze simili?
P.S. ho cercato sul forum qualche discussione su un impianto multiroom, ma non ho trovato nulla (nel caso vi fossero, vi chiedo di indicarmele)
fabrizio6684- Interessato
- Data d'iscrizione : 21.02.18
Numero di messaggi : 39
Provincia : vercelli
Impianto : Amplificatore Onkyo A9010
casse: Dali Zensor 1
lettore: Sony BDP-S6700
Chromecast Audio
TV: Sony KDL49WE665
Re: Upgrate impianto per sistema multiroom
La tecnologia avanza sempre più, di giorno in giorno, anche io stò pensando di passare al multiroom,si probabilmente yamaha è il marchio che ti offre molto,al giusto prezzo e senza troppi paletti.
Nel mio caso credo di comprare una sound bar music cast e di farla suonare insieme al mio impianto principale(sperando che non ci siano ritardi audio),e di abbinarci i diffusori WX10 come surround posteriori; e nel caso sia possibile(in teoria dovrebbe funzionare) connettere multi room altri 2 speaker bluetooth già in mio possesso che uso ogni tanto.
Nel mio caso credo di comprare una sound bar music cast e di farla suonare insieme al mio impianto principale(sperando che non ci siano ritardi audio),e di abbinarci i diffusori WX10 come surround posteriori; e nel caso sia possibile(in teoria dovrebbe funzionare) connettere multi room altri 2 speaker bluetooth già in mio possesso che uso ogni tanto.
Albert^ONE- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 23.10.10
Numero di messaggi : 6410
Località : Lanciano(ch) Abruzzo
Re: Upgrate impianto per sistema multiroom
Beh, Chromecast Audio è nato per il multiroom, se ne può montare uno per stanza e poi farli suonare tutti insieme; tra l'altro si può anche configurare il ritardo tra i vari CCA per eliminare l'effetto eco.
Poi un ampli e casse in funzione dello spazio disponibile. Un Google Home come "centro di comando" e hai tutto quello che ti serve.
Se vuoi ascoltare la tua musica liquida e non quella che ti da Spotify, aggiungi un NAS Synology e con la sua app ascolti cosa e dove ti pare
...purtroppo CCA è uscito di produzione, gli ultimi si trovano su Ebay UK.
Poi un ampli e casse in funzione dello spazio disponibile. Un Google Home come "centro di comando" e hai tutto quello che ti serve.
Se vuoi ascoltare la tua musica liquida e non quella che ti da Spotify, aggiungi un NAS Synology e con la sua app ascolti cosa e dove ti pare
...purtroppo CCA è uscito di produzione, gli ultimi si trovano su Ebay UK.
sportyerre- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.02.11
Numero di messaggi : 4008
Località : Milano
Provincia : MI
Occupazione/Hobby : R&D
Impianto : 230V Enel, Cotton fioc, Cyrus II + PSX, Pioneer BDP450, Thorens 166 BC +Cyrus Arm + Sumiko pearl, Cambridge Audio dacmagic 100 , DAC707 Superpro, Chromecast Audio, Teac TH380 Velodyne CHT8, Cambridge Audio MinX11 e 2 scatole da scarpe autocostruite con scarti trovati in casa.
Cuffie: Rega Ear MKII, Teac Ha-P50; Philips Fidelio X2, Sennheiser HD545 reference, Sennheiser MM450X, Grado SR60e, Fostex T50RP MK3, Sony WH1000 MX3 e un cassetto pieno di KZ e Xiaomi
Re: Upgrate impianto per sistema multiroom
Albert^ONE ha scritto:La tecnologia avanza sempre più, di giorno in giorno, anche io stò pensando di passare al multiroom,si probabilmente yamaha è il marchio che ti offre molto,al giusto prezzo e senza troppi paletti.
Nel mio caso credo di comprare una sound bar music cast e di farla suonare insieme al mio impianto principale(sperando che non ci siano ritardi audio),e di abbinarci i diffusori WX10 come surround posteriori; e nel caso sia possibile(in teoria dovrebbe funzionare) connettere multi room altri 2 speaker bluetooth già in mio possesso che uso ogni tanto.
Ma l'impianto principale è già connesso in rete o devi connetterlo?
fabrizio6684- Interessato
- Data d'iscrizione : 21.02.18
Numero di messaggi : 39
Provincia : vercelli
Impianto : Amplificatore Onkyo A9010
casse: Dali Zensor 1
lettore: Sony BDP-S6700
Chromecast Audio
TV: Sony KDL49WE665
Re: Upgrate impianto per sistema multiroom
sportyerre ha scritto:Beh, Chromecast Audio è nato per il multiroom, se ne può montare uno per stanza e poi farli suonare tutti insieme; tra l'altro si può anche configurare il ritardo tra i vari CCA per eliminare l'effetto eco.
Poi un ampli e casse in funzione dello spazio disponibile. Un Google Home come "centro di comando" e hai tutto quello che ti serve.
Se vuoi ascoltare la tua musica liquida e non quella che ti da Spotify, aggiungi un NAS Synology e con la sua app ascolti cosa e dove ti pare
...purtroppo CCA è uscito di produzione, gli ultimi si trovano su Ebay UK.
bisognerebbe lavorarci un po' per creare un buon sistema multiroom "senza problemi". yamaha dovrebbe aver già implementato questo sistema sui suoi apparecchi perciò sono orientato su prodotti yamaha.
fabrizio6684- Interessato
- Data d'iscrizione : 21.02.18
Numero di messaggi : 39
Provincia : vercelli
Impianto : Amplificatore Onkyo A9010
casse: Dali Zensor 1
lettore: Sony BDP-S6700
Chromecast Audio
TV: Sony KDL49WE665

» Sistema di riferimento T-Hifi: 4000 euro per un impianto da sogno!
» Suggerimenti per impianto audio-video (hifi e ht) sinto+casse o sistema Loewe???
» multiroom a bassissimo costo
» Multiroom for dummies
» Info per multiroom
» Suggerimenti per impianto audio-video (hifi e ht) sinto+casse o sistema Loewe???
» multiroom a bassissimo costo
» Multiroom for dummies
» Info per multiroom
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Abbinata Cambridge CXA61 + KEFQ950
» Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
» Audiophile Linux su VU+ Zero
» Nelson Pass Bride of Zen preamp + Nelson Pass Zen class "A"
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» subwoofer max 300 euro
» sintoamplificatore yamaha HTR-6040 SER. T239077VX
» Consumo ampli in classe A
» Lonpoo LP-42. Le T-casse.
» Ottimizzare Jitter per lotoo PAW S2 USB
» Riparazioni MI-BG
» possibile ascolto cuffie da uscita bilanciata pentacon
» amp cuffie
» Recupero Pioneer Cs-767 o BIC Ventiri 22
» Consiglio cuffie per Cambridge Audio CXA61
» Jabra Elite 3 vs Anker life P3 vs Redmi Earbuds 3 Pro vs Lg Tone Free FP5
» MI-MB Vendo Schiit Modi Dac Usb
» Mi-MB-Vendo Amplificatore cuffie Schiit Vali 2
» ampli e dac per Elac DEBUT 2.0 B6.2 120W
» DAC i2s per Raspberry da assemblare
» Sandro Joyeux
» Calle 13 - Latinoamérica
» Dub Side of the Moon - Easy Star All-Stars
» Teac vrds7
» Preamplificatore con una sola uscita
» Aiuto: cambio casa, cambio impianto
» Consiglio per diffusori attivi
» Revox controllo wireless
» dubbio su collegamento doppio canale