Multiroom con raspberry
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
Multiroom con raspberry
Ciao vorrei, se possibile, un chiarimento,
premetto che ho un raspberry pi 2 b (da poco) già utilizzato con somma soddisfazione come unità multimediale (openelec e kodi),
adesso vorrei cimentarmi con il multiroom, ho preparato una sd con volumio e l'ho provato con le webradio,
ma riesco a sentire la musica solo dal televisore.
Cosa occorre sia hardware che software, per poter ascoltare la musica processata dal raspberry di cui sopra, in un'altra stanza?
grazie per chiunque voglia intervenire a chiarirmi le idee.
premetto che ho un raspberry pi 2 b (da poco) già utilizzato con somma soddisfazione come unità multimediale (openelec e kodi),
adesso vorrei cimentarmi con il multiroom, ho preparato una sd con volumio e l'ho provato con le webradio,
ma riesco a sentire la musica solo dal televisore.
Cosa occorre sia hardware che software, per poter ascoltare la musica processata dal raspberry di cui sopra, in un'altra stanza?
grazie per chiunque voglia intervenire a chiarirmi le idee.
redmaxone- Novizio
- Data d'iscrizione : 26.04.15
Numero di messaggi : 3
Provincia : roma
Impianto : yamaha ht3 5830
Re: Multiroom con raspberry
redmaxone ha scritto:Ciao vorrei, se possibile, un chiarimento,
premetto che ho un raspberry pi 2 b (da poco) già utilizzato con somma soddisfazione come unità multimediale (openelec e kodi),
adesso vorrei cimentarmi con il multiroom, ho preparato una sd con volumio e l'ho provato con le webradio,
ma riesco a sentire la musica solo dal televisore.
Cosa occorre sia hardware che software, per poter ascoltare la musica processata dal raspberry di cui sopra, in un'altra stanza?
grazie per chiunque voglia intervenire a chiarirmi le idee.
ma un DAC USB o i2s l'hai attaccato al raspberry?
Jumping- Interessato
- Data d'iscrizione : 05.05.13
Numero di messaggi : 70
Località : SI
Impianto : (non specificato)
Multiroom con raspberry
Anzitutto grazie per la risposta,
No, attualmente riesco a sentire l'audio del raspberry (con volumio) tramite il televisore (cavo hdmi) o tramite l'impianto hifi dolby tramite l'uscita cuffia del rasp.
non ho un dac e se non è proprio necessario, mi risparmierei l'acquisto, in quanto la musica che sento, a mio parere ed a parere del mio scarso orecchio, va benissimo.
Ora vorrei ascoltare questa musica tramite smartphone android o questo apparecchietto ordinato sul web:
(Airplay DLNA(DMR) Music Radio Receiver iOS & Android Airmusic Air music WIFI Audio Receiver FLAC APE) tramite aliexpress e che ancora mi deve arrivare.
Intanto vorrei fare le prove con lo smartphone, l'obiettivo è di realizzare la filodiffusione wifi ad un costo decente per le mie tasche.
No, attualmente riesco a sentire l'audio del raspberry (con volumio) tramite il televisore (cavo hdmi) o tramite l'impianto hifi dolby tramite l'uscita cuffia del rasp.
non ho un dac e se non è proprio necessario, mi risparmierei l'acquisto, in quanto la musica che sento, a mio parere ed a parere del mio scarso orecchio, va benissimo.
Ora vorrei ascoltare questa musica tramite smartphone android o questo apparecchietto ordinato sul web:
(Airplay DLNA(DMR) Music Radio Receiver iOS & Android Airmusic Air music WIFI Audio Receiver FLAC APE) tramite aliexpress e che ancora mi deve arrivare.
Intanto vorrei fare le prove con lo smartphone, l'obiettivo è di realizzare la filodiffusione wifi ad un costo decente per le mie tasche.
redmaxone- Novizio
- Data d'iscrizione : 26.04.15
Numero di messaggi : 3
Provincia : roma
Impianto : yamaha ht3 5830
Re: Multiroom con raspberry
allora se prendi un DAC i2s (dai 20Euro in su) hai una qualità nettamente superiore e colleghi il raspberry ad un amplificatore:
HARDDISK USB--> raspberry ---> DAC ---> Amplificatore --> CASSE
Per ascoltare la musica sullo smartphone non saprei ma di solito quello che si fa è usare lo smartphone come sorgente, e mandare lo stream via wifi al raspberry
smartphone Wifi --> raspberry ---> DAC ---> Amplificatore --> CASSE
HARDDISK USB--> raspberry ---> DAC ---> Amplificatore --> CASSE
Per ascoltare la musica sullo smartphone non saprei ma di solito quello che si fa è usare lo smartphone come sorgente, e mandare lo stream via wifi al raspberry
smartphone Wifi --> raspberry ---> DAC ---> Amplificatore --> CASSE
Jumping- Interessato
- Data d'iscrizione : 05.05.13
Numero di messaggi : 70
Località : SI
Impianto : (non specificato)
Re: Multiroom con raspberry
per esempio puoi guardare qui:
https://volumio.org/volumio-1-4-now-upnpdlna-support-much/
https://volumio.org/volumio-1-4-now-upnpdlna-support-much/
Jumping- Interessato
- Data d'iscrizione : 05.05.13
Numero di messaggi : 70
Località : SI
Impianto : (non specificato)
Re: Multiroom con raspberry
Allora, ascolto l'audio del rasp dall'uscita per la cuffia, quindi, per adesso, non penso mi debba servire
il dac.
Quello che vorrei ottenere, è l'ascolto da qualsiasi apparecchiatura (smartphone, ricevitori audio wifi, etc), dello stesso audio da stanze diverse, in pratica il multiroom multidevice.
O per essere forse + preciso, vorrei che il rasp funga da server audio e gli altri device, invece, da client audio.
Per il momento riesco solo ad ascoltare la musica tramite il rasp e avviare, stoppare e scegliere la musica tramite app da android e pc.
Grazie per le eventuali risposte.
il dac.
Quello che vorrei ottenere, è l'ascolto da qualsiasi apparecchiatura (smartphone, ricevitori audio wifi, etc), dello stesso audio da stanze diverse, in pratica il multiroom multidevice.
O per essere forse + preciso, vorrei che il rasp funga da server audio e gli altri device, invece, da client audio.
Per il momento riesco solo ad ascoltare la musica tramite il rasp e avviare, stoppare e scegliere la musica tramite app da android e pc.
Grazie per le eventuali risposte.
redmaxone- Novizio
- Data d'iscrizione : 26.04.15
Numero di messaggi : 3
Provincia : roma
Impianto : yamaha ht3 5830

» Info per multiroom
» Arylic S50 Pro+ Multiroom
» Multiroom for dummies
» DAC per Raspberry
» Diffusori AUKEY Multiroom
» Arylic S50 Pro+ Multiroom
» Multiroom for dummies
» DAC per Raspberry
» Diffusori AUKEY Multiroom
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» problema ascolto SACD con collegamento HDMI
» Testina MoFi UltraTracker MM
» Nuovo impianto entro 2000 euro
» Dite che mi serve più potenza ?
» Autocostruzione Diffusori
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» Differenze tipologie giradischi
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» Streamer vs percorso di rete
» Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» [RM] - VENDO NAD C658
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Scelta DAC
» Collegare lettore CD esterno a laptop via toslink
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore dal suono molto ricco
» Che musica ascoltate in questo momento?
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Davis acoustics Excellia 01
» trasformare vecchie casse in bluetooth
» Consiglio su diffusori per Rotel A12MKII
» wosong 205 come alimentarlo
» Pro-Ject DAC Box S FL