DAC oppure lettore rete Smsl?
+2
uncletoma
frugolo80
6 partecipanti
Pagina 1 di 1
DAC oppure lettore rete Smsl?
Ciao a tutti, sono indeciso se prendere un DAC oppure direttamente un lettore di rete tipo Smsl Dp3.
Voi cosa mi consigliate? Cosa è meglio come qualità?
Grazie
Voi cosa mi consigliate? Cosa è meglio come qualità?
Grazie
frugolo80- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 02.11.09
Numero di messaggi : 929
Località : Mi
Provincia : Mi
Occupazione/Hobby : Fotografo
Impianto : Heco Direkt, Tannoy Eaton, Copland cta-401, Boston Acoustic m25 , Lettore sacd/dvd Pioneer LX50,
Giradischi Pro-Ject RPM 5.1,
Dac: Khadas tone board,
Cavi alimentazione: Elecaudio CS331B
Cavi segnale: Mogami 2534 Stentor by Pierbass + Ricable Hi -End -
Re: DAC oppure lettore rete Smsl?
(ogni tanto riappaio, è che non ho poco tempo libero *_* )
Un lettore di rete può aver bisogno di un DAC, ma un DAC da solo "non produce nulla".
Il DAC (Digital Audio Converter) prende un flusso di 0 e 1 (audio digitale) proveniente da sorgenti digitali (DAB, lettore di rete, CD player, eccetera) e lo converte in un flusso analogico in maniera da essere comprensibile a un amplificatore analogico. Per esempio in catene full digital (sorgente digitale e ampli digitale) un DAC è inutile.
Un lettore di rete, in genere, ha già un DAC al suo interno, pertanto può essere collegato a un ampli (analogico) senza passare da un DAC.
Quando, allora, serve un DAC esterno? Quando il DAC interno alla sorgente digitale (qualunque essa sia, ma _deve_ avere uscite digitali per essere attaccato a un DAC esterno) è musicalmente inferiore a quello interno della sorgente.
Ti faccio un esempio:
magari domani mi salta il pallino e mi compro il lettore di rete Pipollico AC21 MKIV che ha al suo interno il bellissimo ed estremamente musicale chip DAC Sabre ASK5R1 (l'unica cosa esistente è la marca di DAC chip Sabre, il resto me lo sono inventato). Ora, passano gli anni, passa il tempo, e la SABRE (ed altre aziende che fanno chip DAC) rilascia altri e migliori chip DAC.
Ora, io che faccio? Prendo il mio perfettamente funzionante Pipollico AC21 MKIV, pagato ai tempi un millino, e lo cambio con il Pipollico AC21 MKXII, che costa 1399, solo per avere un chip DAC migliore?
O non sarebbe meglio rendere un DAC basato sul chip Sabre nuovo, spendendo (in genere) una cifra (talvolta considerevolmente) inferiore?
Riassumendo: un lettore di rete può non aver bisogno di un DAC esterno, un DAC esterno ha certamente bisogno di una sorgente digitale, come un lettore di rete, per essere utile.
Un lettore di rete può aver bisogno di un DAC, ma un DAC da solo "non produce nulla".
Il DAC (Digital Audio Converter) prende un flusso di 0 e 1 (audio digitale) proveniente da sorgenti digitali (DAB, lettore di rete, CD player, eccetera) e lo converte in un flusso analogico in maniera da essere comprensibile a un amplificatore analogico. Per esempio in catene full digital (sorgente digitale e ampli digitale) un DAC è inutile.
Un lettore di rete, in genere, ha già un DAC al suo interno, pertanto può essere collegato a un ampli (analogico) senza passare da un DAC.
Quando, allora, serve un DAC esterno? Quando il DAC interno alla sorgente digitale (qualunque essa sia, ma _deve_ avere uscite digitali per essere attaccato a un DAC esterno) è musicalmente inferiore a quello interno della sorgente.
Ti faccio un esempio:
magari domani mi salta il pallino e mi compro il lettore di rete Pipollico AC21 MKIV che ha al suo interno il bellissimo ed estremamente musicale chip DAC Sabre ASK5R1 (l'unica cosa esistente è la marca di DAC chip Sabre, il resto me lo sono inventato). Ora, passano gli anni, passa il tempo, e la SABRE (ed altre aziende che fanno chip DAC) rilascia altri e migliori chip DAC.
Ora, io che faccio? Prendo il mio perfettamente funzionante Pipollico AC21 MKIV, pagato ai tempi un millino, e lo cambio con il Pipollico AC21 MKXII, che costa 1399, solo per avere un chip DAC migliore?
O non sarebbe meglio rendere un DAC basato sul chip Sabre nuovo, spendendo (in genere) una cifra (talvolta considerevolmente) inferiore?
Riassumendo: un lettore di rete può non aver bisogno di un DAC esterno, un DAC esterno ha certamente bisogno di una sorgente digitale, come un lettore di rete, per essere utile.
uncletoma- Appassionato
- Data d'iscrizione : 08.09.10
Numero di messaggi : 250
Località : Liguria
Provincia : Santa Margherita Ligure (GE)
Impianto : Primare Pre30 - Primare A30.2 + ProAc Studio 140 - oppo bdp 83 - Harman Kardon TU9400 - iFi Neo iDSD - miniPC con Daphile e 4TB HDDh - Lake People G103 MKII - Cambridge Audio Alva Solo - giradischi Pioneer PL-112D + Shure V15III Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC - cavetteria varia
Studio:
S.M.S.L DA-9, Pro-Ac Extended Bass Tablette Super - Topping D50+P50 - Shiit Magni - PC -
Re: DAC oppure lettore rete Smsl?
Grazie, volevo prendere appunto l'smsl Dp3 ma leggendo un po' mi sono accorto avere un DAC interno non di primissima qualità. Avrei quindi deciso inizialmente di prendere un Teac UD-h01 e collegarlo tramite foobar al notebook. E poi un domani aggiungerci il lettore di rete.
Faccio male???
Faccio male???
frugolo80- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 02.11.09
Numero di messaggi : 929
Località : Mi
Provincia : Mi
Occupazione/Hobby : Fotografo
Impianto : Heco Direkt, Tannoy Eaton, Copland cta-401, Boston Acoustic m25 , Lettore sacd/dvd Pioneer LX50,
Giradischi Pro-Ject RPM 5.1,
Dac: Khadas tone board,
Cavi alimentazione: Elecaudio CS331B
Cavi segnale: Mogami 2534 Stentor by Pierbass + Ricable Hi -End -
Re: DAC oppure lettore rete Smsl?
frugolo80 ha scritto:Grazie, volevo prendere appunto l'smsl Dp3 ma leggendo un po' mi sono accorto avere un DAC interno non di primissima qualità. Avrei quindi deciso inizialmente di prendere un Teac UD-h01 e collegarlo tramite foobar al notebook. E poi un domani aggiungerci il lettore di rete.
Faccio male???
Si!!
![Very Happy](/users/1612/43/05/65/smiles/292187.gif)
Scusa, ma perche' hai preso di mira un dac cosi' vecchiotto, in questo segmento i progressi ultimamente sono stati notevoli.
Secondo Vox populi i dac entro i 300 euro da considerare sono, in ordine di prezzo discendente:
Pro-Ject S2 Digital
Topping D50
Smsl SU-8
Qust'ultimo l'ho potuto provare per piu' giorni e per quello che costa e' ottimo (ha pure le uscite bilanciate).
Se vuoi collegare il dac attraverso usb al pc, giudico irrinunciabile l'interfaccia Xmos di 2° generazione XU208, integrata ormai nei dac di ultimissima uscita.
antbom- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 04.02.09
Numero di messaggi : 877
Località : genova
Provincia : Ge
Impianto : sempre piu' liquido
Re: DAC oppure lettore rete Smsl?
In realtà non ho ancora confermato l'acquisto
....ma mi sembrava un buon DAC.
Niente, mi scervello ancora un po' per il DAC. Grazie
....ma mi sembrava un buon DAC.
Niente, mi scervello ancora un po' per il DAC. Grazie
frugolo80- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 02.11.09
Numero di messaggi : 929
Località : Mi
Provincia : Mi
Occupazione/Hobby : Fotografo
Impianto : Heco Direkt, Tannoy Eaton, Copland cta-401, Boston Acoustic m25 , Lettore sacd/dvd Pioneer LX50,
Giradischi Pro-Ject RPM 5.1,
Dac: Khadas tone board,
Cavi alimentazione: Elecaudio CS331B
Cavi segnale: Mogami 2534 Stentor by Pierbass + Ricable Hi -End -
Re: DAC oppure lettore rete Smsl?
Ma, scusa, il lettore di rete ce l'hai o no? (lo so: no)frugolo80 ha scritto:Grazie, volevo prendere appunto l'smsl Dp3 ma leggendo un po' mi sono accorto avere un DAC interno non di primissima qualità. Avrei quindi deciso inizialmente di prendere un Teac UD-h01 e collegarlo tramite foobar al notebook. E poi un domani aggiungerci il lettore di rete.
Faccio male???
Perché se non ce l'hai io inizierei da quello, dato che i tuoi lettori fisici (il Cambridge e il Pioneer) sono già ben suonanti di loro.
Al limite, se è possibile, usi uno di loro come DAC (alcuni lettori lo permettono, altri no, per quei due non ricordo, non sono più di primo pelo come macchine).
Se invece vuoi usare il più classico PC+DAC allora vai di consigli sopra
![Smile](/users/1612/43/05/65/smiles/29313.gif)
(guarda che una rete la crei in un secondo, attacchi un HDD esterno alla presa USB del modem7router...
![Wink](/users/1612/43/05/65/smiles/352562.gif)
uncletoma- Appassionato
- Data d'iscrizione : 08.09.10
Numero di messaggi : 250
Località : Liguria
Provincia : Santa Margherita Ligure (GE)
Impianto : Primare Pre30 - Primare A30.2 + ProAc Studio 140 - oppo bdp 83 - Harman Kardon TU9400 - iFi Neo iDSD - miniPC con Daphile e 4TB HDDh - Lake People G103 MKII - Cambridge Audio Alva Solo - giradischi Pioneer PL-112D + Shure V15III Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC - cavetteria varia
Studio:
S.M.S.L DA-9, Pro-Ac Extended Bass Tablette Super - Topping D50+P50 - Shiit Magni - PC -
Re: DAC oppure lettore rete Smsl?
No, non ce l'ho e sono combattuto se partire dal Dp3 oppure da un DAC puro da collegare al pc
frugolo80- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 02.11.09
Numero di messaggi : 929
Località : Mi
Provincia : Mi
Occupazione/Hobby : Fotografo
Impianto : Heco Direkt, Tannoy Eaton, Copland cta-401, Boston Acoustic m25 , Lettore sacd/dvd Pioneer LX50,
Giradischi Pro-Ject RPM 5.1,
Dac: Khadas tone board,
Cavi alimentazione: Elecaudio CS331B
Cavi segnale: Mogami 2534 Stentor by Pierbass + Ricable Hi -End -
Re: DAC oppure lettore rete Smsl?
frugolo80 ha scritto:No, non ce l'ho e sono combattuto se partire dal Dp3 oppure da un DAC puro da collegare al pc
Mi permetto qualche osservazione, partendo dalla mia esperienza personale...
Alla fine è tutta una questione di comodità di utilizzo e di abitudini personali...c'è, per esempio, chi tiene sempre acceso il pc in casa, 24 ore su 24...In quel caso utilizzarlo come player e magari anche storage, non sarebbe un problema. C'è, invece, chi vorrebbe tenere spento il pc e avere componenti per l'impianto hi-fi indipendenti e che non necessitino di qualcos'altro per funzionare.
Di solito la soluzione più adottata consiste nell'utilizzare un NAS come storage per i contenuti multimediali (tra cui anche i files audio, ma anche foto e video) e un player di rete da collegare all'impianto hi-fi.
Ma come storage nulla vieta di usare, come ti hanno già detto, un hard disk (magari SSD, più sicuro e performante) collegato al router di casa.
Per quanto riguarda il player, di soluzioni ce ne sono diverse....il top sarebbe usare un lettore di rete puro, tipo appunto l'SMSL DP3 che dici tu (e che fa gola anche me, dato il prezzo non esagerato)...oppure il PC o un raspberry.
Per mia esperienza, il raspberry non sono mai riuscito a configurarlo per farlo funzionare come si deve...Il pc non mi va di tenerlo acceso e così mi sono procurato uno Squeezebox Touch della Logitech, che va veramente bene e costa il giusto (pagato, usato, 150 euro). Il problema dello Squeezebox è che necessita di un software installato o su un PC oppure su un NAS...non ci sono alternative...Io ad esempio ho un NAS sia a casa che in ufficio. Il DP3 non ha bisogno di niente invece...
Ci sarebbe poi la Chromecast Audio, ma è appena uscita di produzione (qualcosa si trova ancora però)...
Oppure ci sono anche dei lettori chiamati "music streamer" di costo non eccessivo, come per esempio iEAST ISTM30...ma non ho avuto modo di provarli...Se cerchi su Google ce ne sono dai 50 Euro in su.
Il discorso DAC ormai lo avrai già capito: o il lettore di rete ne ha uno buono incorporato (in genere parliamo di macchine che costano da qualche centinaio di euro in su...vedi i vari Linn, Naim, ecc...) oppure meglio pensare ad un DAC esterno, al quale comunque puoi collegare anche il lettore CD e qualsiasi cosa abbia un'uscita digitale.
danilopace- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 06.11.10
Numero di messaggi : 1544
Località : Rimini
Provincia : Rimini
Impianto :- Spoiler:
- Impianto principale
SORGENTI: CD Sony XE220, Logitech Squeezebox, Chromecast Audio
DAC: Baresford Bushmaster TC-7530DC SFW1 + Alimentatore lineare Sonic Sound
PRE: XINDAK XA3200 MkII mod by Sonic Sound
FINALE: Quarter A Power Amp by Sonic Sound
DIFFUSORI: Indiana Line Tesi 560
CAVI DI POTENZA: Audioquest FLX-DB 14/4
CAVI DI SEGNALE: Unipolare aeronautico in teflon
CAVI DIGITALI: Unipolare aeronautico in teflon, Mogami 2964
Impianto secondario
SORGENTI: Daphile su Futro S900, Logitech Squeezebox
AMPLI: Fosi Audio T20
DAC: Shiit Modi 2 Uber
DIFFUSORI: Lonpoo LP42
CAVO DI POTENZA: Supra Classic 1.6
Impianto cuffie
SORGENTI: Logitech Squeezebox
DAC: Arcam rLink + T-Slap
AMPLI: A1 Clone Gold
CUFFIE: Philips Fidelio X1
CAVO CUFFIE: In argento e teflon
CAVO DIGITALE: Mogami 2964
Impianto cuffie secondario
SORGENTE: Tablet Samsung Galaxy S2
DAC/AMPLI: FiiO E10
CUFFIE: Creative Aurvana Live!
Re: DAC oppure lettore rete Smsl?
Ma tra un Dp3 nuovo a 240 euro ed un Topping d50 usato (pari al nuovo) con alimentatore lineare a 170 euro, voi cosa comprereste?
frugolo80- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 02.11.09
Numero di messaggi : 929
Località : Mi
Provincia : Mi
Occupazione/Hobby : Fotografo
Impianto : Heco Direkt, Tannoy Eaton, Copland cta-401, Boston Acoustic m25 , Lettore sacd/dvd Pioneer LX50,
Giradischi Pro-Ject RPM 5.1,
Dac: Khadas tone board,
Cavi alimentazione: Elecaudio CS331B
Cavi segnale: Mogami 2534 Stentor by Pierbass + Ricable Hi -End -
Re: DAC oppure lettore rete Smsl?
Mai sentii, non saprei ![Smile](/users/1612/43/05/65/smiles/29313.gif)
(il dp3 è un lettore di rete, il topping è un DAC, due macchine rivolte a due usi diversi)
![Smile](/users/1612/43/05/65/smiles/29313.gif)
(il dp3 è un lettore di rete, il topping è un DAC, due macchine rivolte a due usi diversi)
uncletoma- Appassionato
- Data d'iscrizione : 08.09.10
Numero di messaggi : 250
Località : Liguria
Provincia : Santa Margherita Ligure (GE)
Impianto : Primare Pre30 - Primare A30.2 + ProAc Studio 140 - oppo bdp 83 - Harman Kardon TU9400 - iFi Neo iDSD - miniPC con Daphile e 4TB HDDh - Lake People G103 MKII - Cambridge Audio Alva Solo - giradischi Pioneer PL-112D + Shure V15III Shure M97x, Ortofon FF15XE, Audio-Technica AT420E/OCC - cavetteria varia
Studio:
S.M.S.L DA-9, Pro-Ac Extended Bass Tablette Super - Topping D50+P50 - Shiit Magni - PC -
Re: DAC oppure lettore rete Smsl?
Semplice, se ti serve un dac, compra il D50, se ti serve uno streamer, compra il DP3frugolo80 ha scritto:Ma tra un Dp3 nuovo a 240 euro ed un Topping d50 usato (pari al nuovo) con alimentatore lineare a 170 euro, voi cosa comprereste?
![Laughing](/users/1612/43/05/65/smiles/962443.gif)
![Laughing](/users/1612/43/05/65/smiles/962443.gif)
Dal semplice punto di vista dell' "affare", meglio il Topping + ali a 170 euro...
antbom- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 04.02.09
Numero di messaggi : 877
Località : genova
Provincia : Ge
Impianto : sempre piu' liquido
Re: DAC oppure lettore rete Smsl?
Concordo, poi se riesci a trovare un Chromecast Audio hai l'uno e l'altro e sei a posto.antbom ha scritto:Semplice, se ti serve un dac, compra il D50, se ti serve uno streamer, compra il DP3frugolo80 ha scritto:Ma tra un Dp3 nuovo a 240 euro ed un Topping d50 usato (pari al nuovo) con alimentatore lineare a 170 euro, voi cosa comprereste?![]()
![]()
Dal semplice punto di vista dell' "affare", meglio il Topping + ali a 170 euro...
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3921
Provincia : ...
Impianto : Grundig e LT
Re: DAC oppure lettore rete Smsl?
Il problema è che non so appunto cosa prendere..certo, se con un PC ed un DAC riesco ad avere le stesse cose che con uno streamer tramite ad esempio Foobar, perchè no? Mancherebbe solamente il fatto di comandare il tutto tramite app, molto comodo, ma potrei farlo successivamente ed iniziare a godermi i file FLAC o wave tramite notebook. Sbaglio?
frugolo80- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 02.11.09
Numero di messaggi : 929
Località : Mi
Provincia : Mi
Occupazione/Hobby : Fotografo
Impianto : Heco Direkt, Tannoy Eaton, Copland cta-401, Boston Acoustic m25 , Lettore sacd/dvd Pioneer LX50,
Giradischi Pro-Ject RPM 5.1,
Dac: Khadas tone board,
Cavi alimentazione: Elecaudio CS331B
Cavi segnale: Mogami 2534 Stentor by Pierbass + Ricable Hi -End -
Re: DAC oppure lettore rete Smsl?
frugolo80 ha scritto:Il problema è che non so appunto cosa prendere..certo, se con un PC ed un DAC riesco ad avere le stesse cose che con uno streamer tramite ad esempio Foobar, perchè no? Mancherebbe solamente il fatto di comandare il tutto tramite app, molto comodo, ma potrei farlo successivamente ed iniziare a godermi i file FLAC o wave tramite notebook. Sbaglio?
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.cav.foobar2000controller&hl=it
![Hello](/users/1612/43/05/65/smiles/627994.gif)
![Hello](/users/1612/43/05/65/smiles/627994.gif)
voolkano- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 13.05.10
Numero di messaggi : 530
Località : Roma/Napoli
Provincia : Andante con brio
Occupazione/Hobby : Informatica
Impianto :
Salotto
Player: Chromecast - Spotify
Amp: Pioneer a209R
Casse: Tedesche
Cameretta
Player: Raspberry - Librespot
Amp: IRS2092 autocostruito
Casse: Kef Coda 7
![-](https://2img.net/i/empty.gif)
» Vendo T-amp SMSL TA2020 + DAC SMSL SD 793 + lettore DVD Philips + cavi DIY 100 € + ss
» Lettore di rete
» Aggiungere musica liquida
» Lettore di rete "economico" ben suonante.
» Lettore di rete
» Lettore di rete
» Aggiungere musica liquida
» Lettore di rete "economico" ben suonante.
» Lettore di rete
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» scrocchi elettrici giradischi
» [AI] Drivers per monitor SP
» Uso preaplificatore phono al mio giradischi
» Ciabatta Belkin Power isolator 8
» Ciabatta filtrata, ma è proprio necessaria?
» AKM VS ESS
» Kef LS50 Wireless II
» Altro TA2024
» [HELP] Diffusori amplificati 2.0 budget 100€ uso PC
» JBL Arena 180 coppia diffusori a pavimento
» Diffusori a torre da 1000 euro sia usati che nuovi miglior rapporto qualita prezzo.
» ampli yamaha a-s701 abbinamento diffusori
» Differenze tra JBL Arena 180 e Stage 170
» Recensione personale Yamaha A-S701
» Hana SL (mini recensione)
» L'angolo di paradiso di handros
» Domanda su trafo
» Wav o FLAC?
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» THORENS TD115 E SHURE M95ED
» [PU+sped.] VENDO INTEGRATO ORELLE SA-020.2 + DAC FX-AUDIO X6 MKII
» Giradischi Pioneer PL 300
» Ma sono io? Dilemma da ragazzo ormai uomo
» Collegamento STREAMER-AMPLIFICATORE-LETTORE
» Kenwood KRF-V5300D Si sente basso
» Ascolto Audio Note AZ One
» buon rock post 2000
» [PR] Vendo Duevel Planets
» (RG) Vendo NAD C 538 - 230€ +SS