Collegare casse passive a cascata
4 partecipanti
Collegare casse passive a cascata
Quali principi devo rispettare per collegare delle casse passive a cascata?
Simone89- Interessato
- Data d'iscrizione : 26.07.18
Numero di messaggi : 43
Provincia : Lecce
Impianto : (non specificato)
Re: Collegare casse passive a cascata
che vor dì

quizface- Appassionato
- Data d'iscrizione : 28.01.10
Numero di messaggi : 250
Località : qui da me
Impianto : Amplificatore X + Casse Y
Re: Collegare casse passive a cascata
"a cascata"
ovvero ....
1) in serie:
non c'è limite elettrico,
ma invece ... non più di 2!
altrimenti i reciproci moduli d'impedenza e di fase derivanti dalla presenza passiva dei cross-over alterano negativamente la risposta in frequenza
2) in parallelo:
non ci sono limiti in qualità,
ma oltre due sovraccaricano un amplificatore hi-fi,
oltre 3 sovraccaricano un economico professionale,
oltre 4 sovraccaricano un buon professionale.
ovvero ....
1) in serie:
non c'è limite elettrico,
ma invece ... non più di 2!
altrimenti i reciproci moduli d'impedenza e di fase derivanti dalla presenza passiva dei cross-over alterano negativamente la risposta in frequenza
2) in parallelo:
non ci sono limiti in qualità,
ma oltre due sovraccaricano un amplificatore hi-fi,
oltre 3 sovraccaricano un economico professionale,
oltre 4 sovraccaricano un buon professionale.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6537
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Collegare casse passive a cascata
valterneri ha scritto:"a cascata"
ovvero ....
1) in serie:
non c'è limite elettrico,
ma invece ... non più di 2!
altrimenti i reciproci moduli d'impedenza e di fase derivanti dalla presenza passiva dei cross-over alterano negativamente la risposta in frequenza
2) in parallelo:
non ci sono limiti in qualità,
ma oltre due sovraccaricano un amplificatore hi-fi,
oltre 3 sovraccaricano un economico professionale,
oltre 4 sovraccaricano un buon professionale.
Ok grazie
Se i woofer li metto in serie e i tweeter li metto in parallelo ho un risultato migliore?
perché immagino che i woofer siano meno sensibili alle alterazioni e i tweeter abbiano una impedenza maggiore
se in totale non scendono sotto l' impedenza ideale dell'ampli non dovrebbe succedere niente?
Simone89- Interessato
- Data d'iscrizione : 26.07.18
Numero di messaggi : 43
Provincia : Lecce
Impianto : (non specificato)
Re: Collegare casse passive a cascata
Simone89 ha scritto:valterneri ha scritto:"a cascata"
ovvero ....
1) in serie:
non c'è limite elettrico,
ma invece ... non più di 2!
altrimenti i reciproci moduli d'impedenza e di fase derivanti dalla presenza passiva dei cross-over alterano negativamente la risposta in frequenza
2) in parallelo:
non ci sono limiti in qualità,
ma oltre due sovraccaricano un amplificatore hi-fi,
oltre 3 sovraccaricano un economico professionale,
oltre 4 sovraccaricano un buon professionale.
Ok grazie
Se i woofer li metto in serie e i tweeter li metto in parallelo ho un risultato migliore?
perché immagino che i woofer siano meno sensibili alle alterazioni e i tweeter abbiano una impedenza maggiore
se in totale non scendono sotto l' impedenza ideale dell'ampli non dovrebbe succedere niente?
collegare cosi ad minchiam, senza un progetto è come
buttare per aria un puzzle da 5000 pezzi e sperare che cadendo si componga giusto
(esempio che avevo già fatto)
_________________
Ciao
Mauro
Think before click
SubitoMauro- Moderatore
- Data d'iscrizione : 06.11.16
Numero di messaggi : 1871
Provincia : Alto Milanese
Impianto : Sony CDP-770
PC LinuxMint18.2 QuodLibet
Asus Xonar DX
Dac CS4398
Nad C 356 BEE
Dynaudio Emit M20
Sennheiser HD380pro
Re: Collegare casse passive a cascata
Ok ... qualcosa di costruttivo?
Simone89- Interessato
- Data d'iscrizione : 26.07.18
Numero di messaggi : 43
Provincia : Lecce
Impianto : (non specificato)
Re: Collegare casse passive a cascata
Non è chiaro che materiali hai,
o che vorresti comprare,
e cosa vorresti ottenere,
le tue due domande sono profondamente differenti:
"collegare casse in cascata"
significa collegare in serie casse uguali
con ciascuna il proprio cross-over
e i propri coni gia circuitali,
"mettere woofer in serie e tweeter in parallelo"
significa costruire una cassa con un solo cross-over ma con più coni.
La mia risposta non cambia:
non più di 2 in serie o in parallelo,
ma se mi spieghi cosa vorresti ottenere potrò aiutarti di più.
o che vorresti comprare,
e cosa vorresti ottenere,
le tue due domande sono profondamente differenti:
"collegare casse in cascata"
significa collegare in serie casse uguali
con ciascuna il proprio cross-over
e i propri coni gia circuitali,
"mettere woofer in serie e tweeter in parallelo"
significa costruire una cassa con un solo cross-over ma con più coni.
La mia risposta non cambia:
non più di 2 in serie o in parallelo,
ma se mi spieghi cosa vorresti ottenere potrò aiutarti di più.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6537
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon

» Collegare amplificatore e casse passive al PC
» Impianto 2.0, casse attive o SMSL60 + casse passive? ( Budget 200€ +)
» casse attive (amplificate) vs casse passive + ampli
» Amplificatore per casse passive
» SANSUI AU-317 cambio le casse acustiche passive?
» Impianto 2.0, casse attive o SMSL60 + casse passive? ( Budget 200€ +)
» casse attive (amplificate) vs casse passive + ampli
» Amplificatore per casse passive
» SANSUI AU-317 cambio le casse acustiche passive?
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» wtfplay
» Quale diffusore entro i 1000€?
» Onkyo è fallita
» Chiarimenti su sistemi operativi, processori audio, plug-in...
» problema con interruttore illuminazione
» Topping o S.M.S.L ?
» dac o non dac? questo è il problema!
» Technics SU-8080 recap per piccolo ronzio
» Revamp Impianto Vintage, ampli valvolare e crossover
» Costruzione diffusori W3 Micro di CHF
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Installazione DAPhile su hard disk
» Fruscio Sony TA-1055
» amplificatore di livello per le HD600 e le Fidelio x2/hr
» Revox A77 non sta in STOP
» non funziona entrata phono 1/2
» Problema scariche giradischi
» Marantz HD55 sostituzione potenziometri
» amplificatore pioneer a70 classe d 90 w x2
» Consiglio acquisto cuffie over ear e in ear
» Casse Marantz H-55
» GSA 8500
» sub soundsystem
» Filtrare 2 casse attive
» Amplificatore low cost vintage per iniziare. quale tra questi?
» Come collaudare i miei diffusori elac debut 2.0 b6.2
» Finale AUDIOPHONICS MPA-S250NC XLR
» GIRADISCHI CON BRACCIO DRITTO
» Interfaccia audio E-MU 1820 vendo