La pulizia dei dischi in vinile - Guida definitiva
+5
ftalien77
fritznet
franzfranz
diechirico
yak66
9 partecipanti
Pagina 1 di 1
La pulizia dei dischi in vinile - Guida definitiva
La pulizia dei dischi in vinile - Guida definitiva:
http://jazzbass.altervista.org/pulizia.html
http://jazzbass.altervista.org/pulizia.html
yak66- Interessato
- Data d'iscrizione : 19.12.14
Numero di messaggi : 54
Provincia : RM
Impianto : (non specificato) AR
Re: La pulizia dei dischi in vinile - Guida definitiva
il tema è interessante, grazie.yak66 ha scritto:La pulizia dei dischi in vinile - Guida definitiva:
http://jazzbass.altervista.org/pulizia.html
purtroppo però manca una conclusione, ossia cosa fare chiaramente in casa. mi sembra che ogni metodo abbia delle conseguenze potenzialmente negative, avrei puntato sul proporre un metodo efficace e alla portata di tutti.
una knosti se la possono permettere tutti, il dubbio che rimane è sempre legato al liquido da usare.
io ho seguito tante volte il metodo di nardi, evitando il pulisci cruscotti. ma i dischi, a parte qualche lievissimo miglioramento, sono rimasti identici e ho perso solo un sacco di tempo.
se posso permettermi un consiglio, partirei da quello che oggi offre il mercato a costo ragionevole (la Knosti Seconda Generazione) proponendo qualcosa di costruttivo ed efficace.
my two cents
d
diechirico- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 24.09.08
Numero di messaggi : 4744
Località : Guidonia - Roma
Provincia : dipende dai giorni
Occupazione/Hobby : Spettroscopista (diciamo così...)
Impianto : Grundig R25
Marantz ND8006
Luxman PD-291 (AT440MLb)
Grundig 1500 a Prof
Re: La pulizia dei dischi in vinile - Guida definitiva
Circa 25 anni fa, per quei pochissimi mesi che ho avuto a che fare con i vinili, ho capito che che per pulirli definitivamente occorre
qualcosa che lo faccia "solco x solco", come la testina che mentre legge tira via qualcosa, così questo "qualcosa" invece di suonare pulisce. Quindi credo che solo le macchine professionali siano indicate.
Per quanto mi riguarda, sono passato ad un supporto che, dicevano, sarebbe durato dieci anni e poi si sarebbe autodistrutto come i nastri
di "Mission Impossible". Tanto, gli animali negli studi di registrazione sono sempre di più, e se non ci sono loro, ci pensa il tecnico che dispone i microfoni a fare danni. (prendere qualsiasi Deutsche Grammophon e qualsiasi Telarc per un confronto veloce....)
C'è da dire che i primi hanno la migliore orchestra del mondo mentre gli altri fanno spesso quelle che chiamo "americanate", ma visto che
parliamo di Hi-Fi.... se invece di ascoltare bene ci interessa solo la qualità artistica, allora ci ascoltiamo Toscanini anche ain una radio AM, inutile spendere soldi per testine di punta di naso di camalonte argentato...
Perdonate lo sfogo, ma ce l'ho a morte con le etichette discografiche che vendono solo schifezze...
qualcosa che lo faccia "solco x solco", come la testina che mentre legge tira via qualcosa, così questo "qualcosa" invece di suonare pulisce. Quindi credo che solo le macchine professionali siano indicate.
Per quanto mi riguarda, sono passato ad un supporto che, dicevano, sarebbe durato dieci anni e poi si sarebbe autodistrutto come i nastri
di "Mission Impossible". Tanto, gli animali negli studi di registrazione sono sempre di più, e se non ci sono loro, ci pensa il tecnico che dispone i microfoni a fare danni. (prendere qualsiasi Deutsche Grammophon e qualsiasi Telarc per un confronto veloce....)
C'è da dire che i primi hanno la migliore orchestra del mondo mentre gli altri fanno spesso quelle che chiamo "americanate", ma visto che
parliamo di Hi-Fi.... se invece di ascoltare bene ci interessa solo la qualità artistica, allora ci ascoltiamo Toscanini anche ain una radio AM, inutile spendere soldi per testine di punta di naso di camalonte argentato...
Perdonate lo sfogo, ma ce l'ho a morte con le etichette discografiche che vendono solo schifezze...

franzfranz- Appassionato
- Data d'iscrizione : 05.02.17
Numero di messaggi : 314
Provincia : Ragusa
Impianto : ....
Re: La pulizia dei dischi in vinile - Guida definitiva
Ciao diechirico e grazie dei consigli, la pagina l'ho scritta io ed è in continuo aggiornamento.
Eppure non mancano le indicazioni su cosa usare.
La guida è un po lunga perché i metodi di pulizia in circolazione sono molti.
Sulla guida ci sono anche i (pochi) metodi con metodi con cose attualmente in commercio.
Eppure non mancano le indicazioni su cosa usare.
La guida è un po lunga perché i metodi di pulizia in circolazione sono molti.
Sulla guida ci sono anche i (pochi) metodi con metodi con cose attualmente in commercio.
yak66- Interessato
- Data d'iscrizione : 19.12.14
Numero di messaggi : 54
Provincia : RM
Impianto : (non specificato) AR
Re: La pulizia dei dischi in vinile - Guida definitiva
credo che sarebbe dirimente, per evitare di perdere tempo inutilmente, sviluppare una metodologia che consenta di capire se un disco suona male perchè è sporco, o perchè è rovinato, ad occhio non sempre si capisce
fritznet- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 27.02.10
Numero di messaggi : 10074
Località : Grønlænd
Provincia : querceto
Occupazione/Hobby : morto che pialla
Impianto : lol-fi
Re: La pulizia dei dischi in vinile - Guida definitiva
si si, ho letto tutto.yak66 ha scritto:Ciao diechirico e grazie dei consigli, la pagina l'ho scritta io ed è in continuo aggiornamento.
Eppure non mancano le indicazioni su cosa usare.
La guida è un po lunga perché i metodi di pulizia in circolazione sono molti.
Sulla guida ci sono anche i (pochi) metodi con metodi con cose attualmente in commercio.
il fatto è che organizzata in questo modo è un po' troppo dispersiva.
secondo me, se hai come obiettivo che diventi una sorta di riferimento, dovresti organizzarla in maniera più lineare (l'avanti e indietro, anche con le foto - tipo: lo vedremo dopo - non aiuta la fruizione).
io penserei ad un capitolo descrittivo tipo "le false credenze", uno tipo "i prodotti e i metodi da evitare", uno "metodi di riferimento professionali" e, infine, quello più importante "come pulire in casa i dischi senza rovinarli", che prevede l'uso della Knosti seconda generazione (che mi sembra la cosa più sensata).
il metodo di nardi, anche se non efficace, ha il grande vantaggio di darti delle indicazioni molto chiare su cosa fare e su cosa non fare.
my two cents
d
diechirico- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 24.09.08
Numero di messaggi : 4744
Località : Guidonia - Roma
Provincia : dipende dai giorni
Occupazione/Hobby : Spettroscopista (diciamo così...)
Impianto : Grundig R25
Marantz ND8006
Luxman PD-291 (AT440MLb)
Grundig 1500 a Prof
Re: La pulizia dei dischi in vinile - Guida definitiva
fritznet ha scritto:una metodologia che consenta di capire se un disco suona male perchè è sporco, o perchè è rovinato
A volte solo dopo il lavaggio si ha la certezza che il disco suona male perché usurato.
Come già hai scritto ad occhio si può solo fare una valutazione limitata e inaffidabile.
yak66- Interessato
- Data d'iscrizione : 19.12.14
Numero di messaggi : 54
Provincia : RM
Impianto : (non specificato) AR
Re: La pulizia dei dischi in vinile - Guida definitiva
yak66 ha scritto:fritznet ha scritto:una metodologia che consenta di capire se un disco suona male perchè è sporco, o perchè è rovinato
A volte solo dopo il lavaggio si ha la certezza che il disco suona male perché usurato.
Come già hai scritto ad occhio si può solo fare una valutazione limitata e inaffidabile.
si lo so per esperienza, era un pensiero a voce alta, microscopio?
fritznet- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 27.02.10
Numero di messaggi : 10074
Località : Grønlænd
Provincia : querceto
Occupazione/Hobby : morto che pialla
Impianto : lol-fi
Re: La pulizia dei dischi in vinile - Guida definitiva
Ho letto la pagina linkata. Per farla breve... spazzolina in carbonio e, se non basta, Knosti. Direi che non viene consigliato altro.
ftalien77- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 19.04.14
Numero di messaggi : 1390
Provincia : Bologna
Impianto : Due orecchie.
Re: La pulizia dei dischi in vinile - Guida definitiva
Io ultimamente vado di acqua calda (la caldaia è dotata di un dosatore di polifosfati che tengono in sospensione il calcare), e per calda intendo molto calda, spugnetta e sapone da piatti, poi rapida asciugatura con due panni morbidi che non lasciano pelucchi.
Ciò fatto il disco va meglio subito e molto meglio dopo un paio di ascolti. Lo faccio solo con roba usata.
Prima usavo un pennello a setole medie, non morbide, e ci davo di brutto per spazzare i solchi, ma per ora mi limito al metodo sopra indicato.
Comunque per la cronaca anche il pennello non rovinava i dischi.
Ciò fatto il disco va meglio subito e molto meglio dopo un paio di ascolti. Lo faccio solo con roba usata.
Prima usavo un pennello a setole medie, non morbide, e ci davo di brutto per spazzare i solchi, ma per ora mi limito al metodo sopra indicato.
Comunque per la cronaca anche il pennello non rovinava i dischi.
ftalien77- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 19.04.14
Numero di messaggi : 1390
Provincia : Bologna
Impianto : Due orecchie.
Re: La pulizia dei dischi in vinile - Guida definitiva
ftalien77 ha scritto:Io ultimamente vado di acqua calda (la caldaia è dotata di un dosatore di polifosfati che tengono in sospensione il calcare), e per calda intendo molto calda, spugnetta e sapone da piatti, poi rapida asciugatura con due panni morbidi che non lasciano pelucchi.
Ciò fatto il disco va meglio subito e molto meglio dopo un paio di ascolti. Lo faccio solo con roba usata.
Prima usavo un pennello a setole medie, non morbide, e ci davo di brutto per spazzare i solchi, ma per ora mi limito al metodo sopra indicato.
Comunque per la cronaca anche il pennello non rovinava i dischi.
Ciao,io lavoro nel trattamento acqua,quell'affare a polifosfati non va ad eliminare il calcare ma solo a farlo scivolare per evitare che si attacchi alla caldaia,tralaltro i polifosfati sono dannosi per la salute, dovresti mettere un filtro sotto al lavello.
L'unica cosa che elimina il calcare è l'addolcitore.
Usa acqua distillata per lavare e risciacquare i dischi,è anche molto economica.
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 11238
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: La pulizia dei dischi in vinile - Guida definitiva
Infatti scrivevo che "tiene in sospensione". Con l'acqua calda ci lavo i piatti, dici che i polifosfati fanno male anche in questo caso?.
La distillata per i dischi l'avevo valutata, magari per il solo risciacquo finale, che ne pensi? Per la prima fase l'abbondante acqua calda penso tolga più cricca... poi il disco caldo che vado ad appoggiare sul panno posto sopra il tavolo e poi vado ad asciugare con il secondo panno... magari si appiattisce pure, se deformato...
La distillata per i dischi l'avevo valutata, magari per il solo risciacquo finale, che ne pensi? Per la prima fase l'abbondante acqua calda penso tolga più cricca... poi il disco caldo che vado ad appoggiare sul panno posto sopra il tavolo e poi vado ad asciugare con il secondo panno... magari si appiattisce pure, se deformato...
ftalien77- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 19.04.14
Numero di messaggi : 1390
Provincia : Bologna
Impianto : Due orecchie.
Re: La pulizia dei dischi in vinile - Guida definitiva
secondo me il disco con l'acqua calda non va lavato onde evitare danni, se hai in mente di acquistare molti LP meglio prendere in considerazione la macchina lava dischi Knostiftalien77 ha scritto:Infatti scrivevo che "tiene in sospensione". Con l'acqua calda ci lavo i piatti, dici che i polifosfati fanno male anche in questo caso?.
La distillata per i dischi l'avevo valutata, magari per il solo risciacquo finale, che ne pensi? Per la prima fase l'abbondante acqua calda penso tolga più cricca... poi il disco caldo che vado ad appoggiare sul panno posto sopra il tavolo e poi vado ad asciugare con il secondo panno... magari si appiattisce pure, se deformato...
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3844
Provincia : ...
Impianto : Grundig, basta coi classe D...
Re: La pulizia dei dischi in vinile - Guida definitiva
ftalien77 ha scritto:Infatti scrivevo che "tiene in sospensione". Con l'acqua calda ci lavo i piatti, dici che i polifosfati fanno male anche in questo caso?.
La distillata per i dischi l'avevo valutata, magari per il solo risciacquo finale, che ne pensi? Per la prima fase l'abbondante acqua calda penso tolga più cricca... poi il disco caldo che vado ad appoggiare sul panno posto sopra il tavolo e poi vado ad asciugare con il secondo panno... magari si appiattisce pure, se deformato...
Per lavare i piatti,sicuramente no,ma per tutti gli altri usi alimentari...
Anche io non utilizzerei l'acqua calda per lavare i dischi, il calcare si nota di più e c'è anche il rischio di ondulazione dei dischi.
Mi ripeto,acqua distillata,e se hai un climatizzatore portatile l'acqua di recupero, ma ormai non è più stagione..
giucam61- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 11238
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .Nad c658, Audionirvana e altre cosette...
Re: La pulizia dei dischi in vinile - Guida definitiva
Mai usata la calda per usi alimentari. Magari posso fare la spesona e prendere un paio di litri di distillata per i dischi


ftalien77- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 19.04.14
Numero di messaggi : 1390
Provincia : Bologna
Impianto : Due orecchie.
Re: La pulizia dei dischi in vinile - Guida definitiva
Perdonalmente mi sono creato una lavadischi a ultrasuoni nella quale lavo tre dischi montati su un'albero dotato di distanziatori da 35 mm posti tra il primo disco e il secondo disco, questo perché se avvicino ponendo 5 o 6 dischi si perde l'effetto cavitazione delle micro bolle di ossigeno generate dagli ultra suoni, inoltre la mia macchina è dotata di riscaldamento dell'acqua che normalmente mantengo a 45 gradi, nell'acqua aggiunto 3 o 4 gocce di detersivo per piatti con antibatterico e faccio il lavaggio che poi provvedo a fare un risciacquo con acqua e alcool isopropilico steso con una spazzola su una lavadischi okki noki spazzolando in senso orario e antiorario dopo di ché passo all'aspirazione e asciugatura del liquido tramite l'aspirazione della okki noki, in questa maniera asciugo è aspiro eventuale polvere dal solco del disco,nota bene che con dischi nuovi procedo sempre al lavaggio prima dell'ascolto e non avete idea di cosa si deposita sul fondo della vasca...... Ripeto dischi nuovi mai ascoltati ma subito lavati.
Nico 61- Affezionato
- Data d'iscrizione : 06.04.20
Numero di messaggi : 164
Provincia : Vicenza
Impianto : Giradischi Reloop 7000 MK 2, prephono Project valvolare DS 2, preamplificatore Luxman C12 con finale Luxman M 12, diffusori a torre autocostruiti.
Re: La pulizia dei dischi in vinile - Guida definitiva
Sì, ma qui siamo a livelli oltre il professionale.
Personalmente, uso una macchina ad ultrasuoni economica, ispirata a quella di @Nico 61 , che ringrazio per l'idea e i suggerimenti. La consiglio decisamente e rimando al thread in cui illustrava il suo progetto.
Poi, nel mio caso, semplice risciacquo con demineralizzata e qualche rotazione a velocità superiore per far asciugare.
Unica ossevazione, ho notato che sopra i 40° dopo 10-15 minuti di lavaggio i vinili scadenti, tipo alcune stampe anni '80, tendono leggeremente ad "ammollarsi". Preciso, si tratta solo di alcuni vinili e i dischi non hanno problemi una volta tornati a temperatura. Ma a scanso di rischi, ho deciso di mantenermi su temperature più basse.

Personalmente, uso una macchina ad ultrasuoni economica, ispirata a quella di @Nico 61 , che ringrazio per l'idea e i suggerimenti. La consiglio decisamente e rimando al thread in cui illustrava il suo progetto.
Poi, nel mio caso, semplice risciacquo con demineralizzata e qualche rotazione a velocità superiore per far asciugare.
Unica ossevazione, ho notato che sopra i 40° dopo 10-15 minuti di lavaggio i vinili scadenti, tipo alcune stampe anni '80, tendono leggeremente ad "ammollarsi". Preciso, si tratta solo di alcuni vinili e i dischi non hanno problemi una volta tornati a temperatura. Ma a scanso di rischi, ho deciso di mantenermi su temperature più basse.
SGH- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 15.01.13
Numero di messaggi : 720
Località : .
Impianto : in costruzione

» Pulizia vinile
» spazzola per pulizia puntine e vinile
» Giradaschi nuovo e pulizia vinile
» Pulizia del vinile : impressioni, panoramica e test
» Pulizia disco vinile. Come? Le ditate lo rovinano col tempo?
» spazzola per pulizia puntine e vinile
» Giradaschi nuovo e pulizia vinile
» Pulizia del vinile : impressioni, panoramica e test
» Pulizia disco vinile. Come? Le ditate lo rovinano col tempo?
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» feedback positivo per Sangiuliano Roberto
» Sansui au 3900 filtro passa alti
» Amplificatore Luxman L-530
» Basso isolamento cavo giradischi
» Fonovaligia geloso G 178 V
» RICERCA TECNICO PER REGISTRATORI A CASSETTE E BOBINE
» lenco l75
» Wiim Amp
» Perché i fonici rovinano le registrazioni col pan pot ?
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Ampli per bookshelf
» Consiglio di acquisto
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» REVOX B77 MK2
» Home theatre e HiFi?
» Quale giradisci sotto i 500 Euro con trazione diretta e ritorno automatico a fine disco.
» Powersoft LiteMod by MICROSIM
» Problema con receiver Grundig R48
» ONKYO A7022
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» La Maison de la Lirique
» Focal Chorus 826v
» Non servono altre parole! Sarà la BELLEZZA di questi oggetti e della MUSICA, a convincere gli ultimi ritardatari! Vinile ROSSO SMOKED, STAMPA AUDIOFILA!
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Sonny Rollins "Saxophone Colossus" LP
» FONORIVELATORE
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» piatto Thorens TD 165