hk860 con due coppie di diffusori su uscite A e B
3 partecipanti
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 1 di 1
hk860 con due coppie di diffusori su uscite A e B
Allora...
stanno per arrivarmi una coppia di Duevel Planets, diffusori omnidirezionali che hanno questi dati di targa:
Impedenza: 4 Ohm
Sensibilità: 85 dB SPL
Potenza supportata: 50 W RMS
e già posseggo una coppia di (fantastiche!) Blaupunkt L-150, che hanno questi dati:
Impedenza: 4 Ohm
Sensibilità: 88 dB SPL
Potenza supportata: 150 W RMS
mi veniva in mente di fare un esperimento col mio Harman Kardon HK680: collegare le due coppie di casse sulle uscite A e B per diffusori, procedendo poi a farle suonare assieme per sperimentare cosa ne viene fuori sovrapponendo l'emissione omnidirezionale a quella più tradizionale delle Blaupunkt.
La somma delle impedenze credo farebbe lavorare l'ampli a circa 2ohm (correggetemi se sbaglio), ma dalla recensione che ne fece TNTaudio, devo dire che sono abbastanza ottimista riguardo alla gestione delle 4 casse perchè pare che il fedele 680 ne abbia tutte le capacità, da come deduco (nella mia ignoranza tecnica in fatto di elettrotecnica) dai seguenti stralci di quella recensione:
"La mia curiosità è uno dei miei lati migliori, quindi ho portato il 680 a casa di un amico, possessore di una coppia di Apogee, che secondo me sono un carico così difficile da meritarsi il soprannome di "Killer degli amplificatori economici". L'amico adopera un finale autocostruito da 200 W per ogni canale, ciascuno con 6 coppie di transistor di potenza Motorola da 250 W. E la sala è piuttosto grande, da circa 5x8m (più o meno 16x27ft). Beh, abbiamo messo su un po' di roba veloce e potente, come Vangelis e gli Enigma, ma anche qualcosa di acustico e di gentile, come Kitaro ed il mio inevitabile Vivaldi, nonchè Berlioz e Mozart. Sorprendendomi alquanto, l'H/K 680 ha trattato livelli di suono piuttosto alti prima di iniziare a mostrare la corda ed a scaldare davvero. Le Apogee che ha pilotato di fatto scendono fino a 2.1 Ohm con una sensibile rotazione di fase, ed il tutto fa vedere all'amplificatore qualcosa come 1.1 Ohm di "impedenza" (diavolo, è più un cortocircuito che un'impedenza: ci potreste alimentare anche il vostro saldatore). Finchè si è mantenuto entro livelli ragionevoli in una sala, l'H/K non ha avuto particolari problemi con questi diffusori. Come c'era da aspettarsi, alcuni dei suoi transienti non erano come avrebbero dovuto, anche se solo in casi estremi. ... Alcune rozze misure hanno rivelato che, in effetti, è MOLTO più potente di quanto i valori dichiarati vi possano far credere. È stato capace di produrre treni di segnale da 10 ms per -tenetevi- non meno di 430 Watt su 2 Ohm. Buon Dio, è quasi il doppio del dato di targa!
Inoltre, si trattava di treni di segnale da 21 Ampere, qualcosa che non molti si possono permettere, in assoluto e soprattutto in questa classe di prezzo.
Ancora meglio, ha pompato fino a 680W su 1 Ohm: ora, questa è una macchina tosta, visto che equivale a dare picchi di quasi 37 Ampere. Non mi stupisco che abbia pilotato così bene le Apogee. E rimaneva completamente stabile."
.
Se quanto sopra corrisponde al vero, a volumi piuttosto condominiali (diciamo 15/20 watt...) ritengo che dovrei stare tranquillo riguardo possibili danni all'ampli (ai diffusori credo non succeda nulla), tuttavia chiedo a chi ne sa più di me quali potrebbero essere le eventuali conseguenze negative e sopratutto quali le accortezze da adottare nell'eseguire la prova, stante che se l'HK è capace di gestire diffusori ostici come gli Apogee non vorrei che patisse la gestione di 4 diffusori più abbordabili considerato che questa opzione ritengo che coinvolga sopratutto lo schema di funzionamento e comportamento delle uscite in modalità A+B più che le capacità di pilotaggio della singola uscita A oppure B (posseggo i pdf dello schema ma ci capisco niente...).
.
Se la prova desse risultati soddisfacenti e sopratutto "sicuri", vorrei diventasse un modo di ascolto che più abituale, considerato il connubbio che mi auspico possa dare la scena omnidirezionale unita al dettaglio dell'emissione direzionale.
stanno per arrivarmi una coppia di Duevel Planets, diffusori omnidirezionali che hanno questi dati di targa:
Impedenza: 4 Ohm
Sensibilità: 85 dB SPL
Potenza supportata: 50 W RMS
e già posseggo una coppia di (fantastiche!) Blaupunkt L-150, che hanno questi dati:
Impedenza: 4 Ohm
Sensibilità: 88 dB SPL
Potenza supportata: 150 W RMS
mi veniva in mente di fare un esperimento col mio Harman Kardon HK680: collegare le due coppie di casse sulle uscite A e B per diffusori, procedendo poi a farle suonare assieme per sperimentare cosa ne viene fuori sovrapponendo l'emissione omnidirezionale a quella più tradizionale delle Blaupunkt.
La somma delle impedenze credo farebbe lavorare l'ampli a circa 2ohm (correggetemi se sbaglio), ma dalla recensione che ne fece TNTaudio, devo dire che sono abbastanza ottimista riguardo alla gestione delle 4 casse perchè pare che il fedele 680 ne abbia tutte le capacità, da come deduco (nella mia ignoranza tecnica in fatto di elettrotecnica) dai seguenti stralci di quella recensione:
"La mia curiosità è uno dei miei lati migliori, quindi ho portato il 680 a casa di un amico, possessore di una coppia di Apogee, che secondo me sono un carico così difficile da meritarsi il soprannome di "Killer degli amplificatori economici". L'amico adopera un finale autocostruito da 200 W per ogni canale, ciascuno con 6 coppie di transistor di potenza Motorola da 250 W. E la sala è piuttosto grande, da circa 5x8m (più o meno 16x27ft). Beh, abbiamo messo su un po' di roba veloce e potente, come Vangelis e gli Enigma, ma anche qualcosa di acustico e di gentile, come Kitaro ed il mio inevitabile Vivaldi, nonchè Berlioz e Mozart. Sorprendendomi alquanto, l'H/K 680 ha trattato livelli di suono piuttosto alti prima di iniziare a mostrare la corda ed a scaldare davvero. Le Apogee che ha pilotato di fatto scendono fino a 2.1 Ohm con una sensibile rotazione di fase, ed il tutto fa vedere all'amplificatore qualcosa come 1.1 Ohm di "impedenza" (diavolo, è più un cortocircuito che un'impedenza: ci potreste alimentare anche il vostro saldatore). Finchè si è mantenuto entro livelli ragionevoli in una sala, l'H/K non ha avuto particolari problemi con questi diffusori. Come c'era da aspettarsi, alcuni dei suoi transienti non erano come avrebbero dovuto, anche se solo in casi estremi. ... Alcune rozze misure hanno rivelato che, in effetti, è MOLTO più potente di quanto i valori dichiarati vi possano far credere. È stato capace di produrre treni di segnale da 10 ms per -tenetevi- non meno di 430 Watt su 2 Ohm. Buon Dio, è quasi il doppio del dato di targa!
Inoltre, si trattava di treni di segnale da 21 Ampere, qualcosa che non molti si possono permettere, in assoluto e soprattutto in questa classe di prezzo.
Ancora meglio, ha pompato fino a 680W su 1 Ohm: ora, questa è una macchina tosta, visto che equivale a dare picchi di quasi 37 Ampere. Non mi stupisco che abbia pilotato così bene le Apogee. E rimaneva completamente stabile."
.
Se quanto sopra corrisponde al vero, a volumi piuttosto condominiali (diciamo 15/20 watt...) ritengo che dovrei stare tranquillo riguardo possibili danni all'ampli (ai diffusori credo non succeda nulla), tuttavia chiedo a chi ne sa più di me quali potrebbero essere le eventuali conseguenze negative e sopratutto quali le accortezze da adottare nell'eseguire la prova, stante che se l'HK è capace di gestire diffusori ostici come gli Apogee non vorrei che patisse la gestione di 4 diffusori più abbordabili considerato che questa opzione ritengo che coinvolga sopratutto lo schema di funzionamento e comportamento delle uscite in modalità A+B più che le capacità di pilotaggio della singola uscita A oppure B (posseggo i pdf dello schema ma ci capisco niente...).
.
Se la prova desse risultati soddisfacenti e sopratutto "sicuri", vorrei diventasse un modo di ascolto che più abituale, considerato il connubbio che mi auspico possa dare la scena omnidirezionale unita al dettaglio dell'emissione direzionale.
landrupp- Affezionato
- Data d'iscrizione : 27.12.14
Numero di messaggi : 227
Provincia : torino
Impianto : ampli: SMSL sa60 - Harman Kardon hk680 - Einstein "the Amp"
diffusori: B&W dm6 - Blaupunkt L150
lettori digitali: Pioneer pd-9700 "Aurion Audio modded" - Pioneer pd-7700 - North Star Design Sapphire CD - Marantz CC-3000 - Alchemy Audio DDT 4 telai
giradischi: PIONEER pl 520 - Thorens td126 mkIII - Thorens td125 mkII
deck: Aiwa ad-F770 - Technics RS-TR777
Re: hk860 con due coppie di diffusori su uscite A e B
Io sono curioso, tienici aggiornati sugli sviluppi.
GP9- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 02.01.17
Numero di messaggi : 563
Provincia : verona
Impianto : DALI IKON 6 + classe D TPA 3116
Re: hk860 con due coppie di diffusori su uscite A e B
ho appena comprato in crucconia le Duevel, il tempo che mi arrivano e metto in piedi tutto l'accrocchio...
ma nessuno che possa darmi un parere tecnico?
ma nessuno che possa darmi un parere tecnico?

landrupp- Affezionato
- Data d'iscrizione : 27.12.14
Numero di messaggi : 227
Provincia : torino
Impianto : ampli: SMSL sa60 - Harman Kardon hk680 - Einstein "the Amp"
diffusori: B&W dm6 - Blaupunkt L150
lettori digitali: Pioneer pd-9700 "Aurion Audio modded" - Pioneer pd-7700 - North Star Design Sapphire CD - Marantz CC-3000 - Alchemy Audio DDT 4 telai
giradischi: PIONEER pl 520 - Thorens td126 mkIII - Thorens td125 mkII
deck: Aiwa ad-F770 - Technics RS-TR777
Re: hk860 con due coppie di diffusori su uscite A e B
Harman Kardon è da sempre sinonimo di grande erogazione di corrente. Io almeno mezz'oretta di prova gliela concederei, se scalda davvero
troppo te ne accorgi, anzi se ne accorge prima lui e dovrebbe mettersi in protezione.
Per esperienza personale avevo in auto un mito, il CA260 che un figlio di padri ignoti mi ha rubato assieme a tutto il resto...
Era un "modesto" 60w che pilotava tutto, usatissimo nei concorsi car-audio e quasi sempre vincitore. In regime dinamico forse mai nessuno
lo ha testato veramente, in mono gli si collegavano i più mostruosi sub.
Insomma, gli HK sono come i NAD, solo un pelino ma proprio pelino meno raffinati nel suono.
Mi dispiace se non so dirti altro, ma ripeto, io la prova ce la farei tranquillamente.
troppo te ne accorgi, anzi se ne accorge prima lui e dovrebbe mettersi in protezione.
Per esperienza personale avevo in auto un mito, il CA260 che un figlio di padri ignoti mi ha rubato assieme a tutto il resto...
Era un "modesto" 60w che pilotava tutto, usatissimo nei concorsi car-audio e quasi sempre vincitore. In regime dinamico forse mai nessuno
lo ha testato veramente, in mono gli si collegavano i più mostruosi sub.
Insomma, gli HK sono come i NAD, solo un pelino ma proprio pelino meno raffinati nel suono.
Mi dispiace se non so dirti altro, ma ripeto, io la prova ce la farei tranquillamente.

franzfranz- Appassionato
- Data d'iscrizione : 05.02.17
Numero di messaggi : 314
Provincia : Ragusa
Impianto : ....
Re: hk860 con due coppie di diffusori su uscite A e B
arrivate stamattina le Duevel Planets dalla Crucconia...5 giorni di viaggio in tutto, direi ottimo.
.
Collegate all'HK mi è subito caduta la mascella al piano di sotto...cavolo ma come suonano! Un basso così non l'avevo mai sentito, e sono uno che ascolta un po' loudness perchè le frequenze basse mi piace sentirle...cavolo, ma...ma...ma così mai sentito davvero!
Sarà che legano bene con l'HK, ma le Duevel mi stanno aprendo un mondo e restano molto equilibrate, non manca nulla ma proprio nulla e poi...che scena ragazzi...credo di aver trovato il mio sistema di diffusione ideale: non focalizzatissimo, ma hai sempre la sensazione del suono 3d anche se ti sposti nella stanza, che è quello che volevo, che francamente l'hot spot mi ha un po' rotto i cosidetti.
.
Ma i bassi, ragazzi...che bassi!!! Una grancassa che è una grancassa, un basso come dio woofer comanda...eppure hanno sto parlantino piccolino piccolino che ti chiedi "ma come cacchio fa?"
.
Adesso messe a suonare assieme alle Blaupunkt...prima sensazione:...ok...ho un ambiente cubico...è rimbombante...non è trattato...non è l'ideale...ma cavolo che suono, bello grande grande...molto realistico, scena + dettaglio...e ho pure una coppia di Elac F5 da accoppiare alle Duevel al posto delle Blaupunkt!
.
Adesso vado, c'è Chick Corea dal vivo che mi sta chiamando, aggiornamenti a seguire

.
Collegate all'HK mi è subito caduta la mascella al piano di sotto...cavolo ma come suonano! Un basso così non l'avevo mai sentito, e sono uno che ascolta un po' loudness perchè le frequenze basse mi piace sentirle...cavolo, ma...ma...ma così mai sentito davvero!
Sarà che legano bene con l'HK, ma le Duevel mi stanno aprendo un mondo e restano molto equilibrate, non manca nulla ma proprio nulla e poi...che scena ragazzi...credo di aver trovato il mio sistema di diffusione ideale: non focalizzatissimo, ma hai sempre la sensazione del suono 3d anche se ti sposti nella stanza, che è quello che volevo, che francamente l'hot spot mi ha un po' rotto i cosidetti.
.
Ma i bassi, ragazzi...che bassi!!! Una grancassa che è una grancassa, un basso come dio woofer comanda...eppure hanno sto parlantino piccolino piccolino che ti chiedi "ma come cacchio fa?"
.
Adesso messe a suonare assieme alle Blaupunkt...prima sensazione:...ok...ho un ambiente cubico...è rimbombante...non è trattato...non è l'ideale...ma cavolo che suono, bello grande grande...molto realistico, scena + dettaglio...e ho pure una coppia di Elac F5 da accoppiare alle Duevel al posto delle Blaupunkt!
.
Adesso vado, c'è Chick Corea dal vivo che mi sta chiamando, aggiornamenti a seguire



Ultima modifica di landrupp il Gio 24 Mag 2018 - 16:13 - modificato 1 volta.
landrupp- Affezionato
- Data d'iscrizione : 27.12.14
Numero di messaggi : 227
Provincia : torino
Impianto : ampli: SMSL sa60 - Harman Kardon hk680 - Einstein "the Amp"
diffusori: B&W dm6 - Blaupunkt L150
lettori digitali: Pioneer pd-9700 "Aurion Audio modded" - Pioneer pd-7700 - North Star Design Sapphire CD - Marantz CC-3000 - Alchemy Audio DDT 4 telai
giradischi: PIONEER pl 520 - Thorens td126 mkIII - Thorens td125 mkII
deck: Aiwa ad-F770 - Technics RS-TR777
Re: hk860 con due coppie di diffusori su uscite A e B
A proposito: dopo un'oretta, l'HK680 è appena appena tiepidino: il ragazzo lavora sodo, come sempre...
.
prossimamente, appena posso, stacco le Duevel dall'HK e le collego a sua eminenza Einstein The Amp, peccato che non abbia le due uscite A-B per due coppie di diffusori, ma da qui nasce un nuovo interrogativo: se collegassi ad ogni uscita una Duevel e una Elac (o una Blaupunkt) assieme, che problemi posso avere?
.
prossimamente, appena posso, stacco le Duevel dall'HK e le collego a sua eminenza Einstein The Amp, peccato che non abbia le due uscite A-B per due coppie di diffusori, ma da qui nasce un nuovo interrogativo: se collegassi ad ogni uscita una Duevel e una Elac (o una Blaupunkt) assieme, che problemi posso avere?
landrupp- Affezionato
- Data d'iscrizione : 27.12.14
Numero di messaggi : 227
Provincia : torino
Impianto : ampli: SMSL sa60 - Harman Kardon hk680 - Einstein "the Amp"
diffusori: B&W dm6 - Blaupunkt L150
lettori digitali: Pioneer pd-9700 "Aurion Audio modded" - Pioneer pd-7700 - North Star Design Sapphire CD - Marantz CC-3000 - Alchemy Audio DDT 4 telai
giradischi: PIONEER pl 520 - Thorens td126 mkIII - Thorens td125 mkII
deck: Aiwa ad-F770 - Technics RS-TR777

» Meglio due coppie di diffusori in parallelo?
» due coppie di diffusori per ampli jvc ax-a662?
» [CHIUSO] Vendo selettore per 4 coppie diffusori 80€ + 11.4€
» Differenze uscite diffusori ampli 4-8 ohm
» E dopo averla presa con filosofia...problema uscite diffusori Toshiba
» due coppie di diffusori per ampli jvc ax-a662?
» [CHIUSO] Vendo selettore per 4 coppie diffusori 80€ + 11.4€
» Differenze uscite diffusori ampli 4-8 ohm
» E dopo averla presa con filosofia...problema uscite diffusori Toshiba
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Autocostruzione Diffusori
» Testina MoFi UltraTracker MM
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» problema ascolto SACD con collegamento HDMI
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» Differenze tipologie giradischi
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» Streamer vs percorso di rete
» Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» [RM] - VENDO NAD C658
» Nuovo impianto entro 2000 euro
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Scelta DAC
» Collegare lettore CD esterno a laptop via toslink
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore dal suono molto ricco
» Che musica ascoltate in questo momento?
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Davis acoustics Excellia 01
» trasformare vecchie casse in bluetooth
» Consiglio su diffusori per Rotel A12MKII
» wosong 205 come alimentarlo
» Pro-Ject DAC Box S FL
» Rcf aithra 5 - tweeter non va! Crossover andato?