Mixer Yamaha MG ed audio separati + video. HELP.
2 partecipanti
Pagina 1 di 1
Mixer Yamaha MG ed audio separati + video. HELP.
Non essendoci una sezione apposita provo qui...
Devo registrare una trasmissione radiofonica in differita da pubblicare sul web, dovendo gestire più entrate:
-iPad per gli effetti musicali
-SmartPhone per le chiamate con gli ospiti
-Microfono
Ecc. ho pensato di acquistare un piccolo mixer della Yamaha con 6/10 ingressi, modello Yamaha MG 06 o MG10.
Due i problemi su cui vi chiedo aiuto:
Grazie a tutti!
Devo registrare una trasmissione radiofonica in differita da pubblicare sul web, dovendo gestire più entrate:
-iPad per gli effetti musicali
-SmartPhone per le chiamate con gli ospiti
-Microfono
Ecc. ho pensato di acquistare un piccolo mixer della Yamaha con 6/10 ingressi, modello Yamaha MG 06 o MG10.
Due i problemi su cui vi chiedo aiuto:
- Come posso avere tutti i canali separati, in modo da fare editing in maniera precisa?
- Se dovessi aggiungere il video (da webcam), come sincronizzo il tutto senza diventare matto?
Grazie a tutti!
pincopalla14- Novizio
- Data d'iscrizione : 01.04.18
Numero di messaggi : 2
Provincia : GG
Impianto : (non specificato)
Re: Mixer Yamaha MG ed audio separati + video. HELP.
Buongiorno, buona Pasqua e un piccolo passaggio nella sezione presentazioni sarebbe gradito.
Comunque, per avere ogni canale audio separato in fase di editing, non lineare ovviamente, dovrai acquistare una scheda audio con 6 o più ingressi con convertitori analogici-digitale e fare il tuo lavoro di missaggio su un PC o Mac dedicato: https://global.focusrite.com/usb-audio-interfaces/scarlett-18i20
Normalmente i programmi di mixing audio hanno anche una traccia per sincronizzare il video. Però qui le cose si complicano un pochino perché dovrai lavorare con sistemi di sincronismo complessi come il SMPTE: https://it.m.wikipedia.org/wiki/Timecode_SMPTE
Un mixer adatto al tuo lavoro, per evitare di acquistare due cose separatamente potrebbe essere questo: https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/42296/behringer-x32-compact#description, che (almeno da una lettura veloce) dalle descrizioni dovrebbe uscire con l’USB con canali separati.
Buon lavoro.
Comunque, per avere ogni canale audio separato in fase di editing, non lineare ovviamente, dovrai acquistare una scheda audio con 6 o più ingressi con convertitori analogici-digitale e fare il tuo lavoro di missaggio su un PC o Mac dedicato: https://global.focusrite.com/usb-audio-interfaces/scarlett-18i20
Normalmente i programmi di mixing audio hanno anche una traccia per sincronizzare il video. Però qui le cose si complicano un pochino perché dovrai lavorare con sistemi di sincronismo complessi come il SMPTE: https://it.m.wikipedia.org/wiki/Timecode_SMPTE
Un mixer adatto al tuo lavoro, per evitare di acquistare due cose separatamente potrebbe essere questo: https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/42296/behringer-x32-compact#description, che (almeno da una lettura veloce) dalle descrizioni dovrebbe uscire con l’USB con canali separati.
Buon lavoro.
_________________
Gianni
Tra i piaceri della vita, solo all'amore la musica è seconda. Ma l'amore stesso è musica. Puskin Aleksandr
potowatax- Moderatore
- Data d'iscrizione : 07.05.12
Numero di messaggi : 1842
Località : Roma
Provincia : Roma (IT) / Newmains (UK)
Occupazione/Hobby : Scuola / Viandante
Impianto : Cliccare per leggere:
- Spoiler:
------------------------------------------------
SETUP PRINCIPALE
MEDIA PLAYER: Daphile con Logitech Music Server
CD PLAYER: Sony CDP 970
TURNTABLE: Technics SL-d303 con testina AT3600
TRASPORTO: Audio-gd DI-V3s,
DAC: Bushmaster MK1
PSU per DAC e trasporto: DYI 2xLT3080 con mobile in legno autocostruito
AMPLI: Denon PMA-520AE
CAVI SEGNALE: Proel autocostruiti con connettori Nakamichi
CAVO DI POTENZA: WURTH 2xAWG12 High resolution audio interconnecting cable
DIFFUSORI: Klipsch RP-600M
------------------------------------------------
SETUP IN CAMERA
SORGENTE: MacBook Pro late 2016,
STORAGE: Synology DS214se,
DAC/AMPLI CUFFIE: Fiio E10 / Little Dot I+
CUFFIE: Beyerdynamic DT990 Pro 250 Ohm, JVC HA-S400-B-E, Skullcandy Aviator
DIFFUSORI ATTIVI: Cambridge Soundworks digital 2.1
------------------------------------------------
In panchina:
AMPLI: Technics SU-700 classe A
DIFFUSORI: Autocostruiti DCAAV Faital 3fe22
AMPLI: Breeze Audio TPA3116
DIFFUSORI: Vintage Sony SS-70[/size]
Re: Mixer Yamaha MG ed audio separati + video. HELP.
Ti ringrazio per la risposta ed auguro anche a te buona Pasqua, provvederò a mettere una presentazione.
Beh, il mio budget è di 150euro (Yamaha MG06 costa circa 130, anch'esso con uscita USB anche se ho idea mischi tutte le tracce), direi che siamo abbondantemente fuori budget con il tuo da 1.725
Se non c'è una soluzione software o una lowcost direi che lascerò perdere e mi accontenterò delle tracce mischiate, non sono RTL102.5 e non posso permettermi 1700euro di mixer. Già dovrò probabilmente cambiare il mio microfono SAMSON Meteor dato che è solo USB, nonostante funzioni bene.
Beh, il mio budget è di 150euro (Yamaha MG06 costa circa 130, anch'esso con uscita USB anche se ho idea mischi tutte le tracce), direi che siamo abbondantemente fuori budget con il tuo da 1.725

Se non c'è una soluzione software o una lowcost direi che lascerò perdere e mi accontenterò delle tracce mischiate, non sono RTL102.5 e non posso permettermi 1700euro di mixer. Già dovrò probabilmente cambiare il mio microfono SAMSON Meteor dato che è solo USB, nonostante funzioni bene.
pincopalla14- Novizio
- Data d'iscrizione : 01.04.18
Numero di messaggi : 2
Provincia : GG
Impianto : (non specificato)
Re: Mixer Yamaha MG ed audio separati + video. HELP.
Avevo immaginato un budget ridotto... se vuoi separare le tracce audio in fase di registrazione per poi poterle rimettere in ordine facilmente per l'editing è l'unica soluzione.
Però se hai tempo di giocare un po' con la sincronizzazione audio/video, potresti anche usare tre/quattro PC portatili prestati da qualche amico con i segnali in registrazione su due canali separati ciascun L e R per microfono, magari registrati con Audacity che è gratuito.
Importando le varie tracce su un solo programma in esecuzione a fine lavoro, e usando una specie di "ciack" per dare inizio alle varie sessioni di registrazione (che ti sarà utile per mettere le tracce in sincro) forse dovresti farcela.
PS. Queste cose le facevo da ragazzino con due registratori a casetta....
Però se hai tempo di giocare un po' con la sincronizzazione audio/video, potresti anche usare tre/quattro PC portatili prestati da qualche amico con i segnali in registrazione su due canali separati ciascun L e R per microfono, magari registrati con Audacity che è gratuito.
Importando le varie tracce su un solo programma in esecuzione a fine lavoro, e usando una specie di "ciack" per dare inizio alle varie sessioni di registrazione (che ti sarà utile per mettere le tracce in sincro) forse dovresti farcela.
PS. Queste cose le facevo da ragazzino con due registratori a casetta....


_________________
Gianni
Tra i piaceri della vita, solo all'amore la musica è seconda. Ma l'amore stesso è musica. Puskin Aleksandr
potowatax- Moderatore
- Data d'iscrizione : 07.05.12
Numero di messaggi : 1842
Località : Roma
Provincia : Roma (IT) / Newmains (UK)
Occupazione/Hobby : Scuola / Viandante
Impianto : Cliccare per leggere:
- Spoiler:
------------------------------------------------
SETUP PRINCIPALE
MEDIA PLAYER: Daphile con Logitech Music Server
CD PLAYER: Sony CDP 970
TURNTABLE: Technics SL-d303 con testina AT3600
TRASPORTO: Audio-gd DI-V3s,
DAC: Bushmaster MK1
PSU per DAC e trasporto: DYI 2xLT3080 con mobile in legno autocostruito
AMPLI: Denon PMA-520AE
CAVI SEGNALE: Proel autocostruiti con connettori Nakamichi
CAVO DI POTENZA: WURTH 2xAWG12 High resolution audio interconnecting cable
DIFFUSORI: Klipsch RP-600M
------------------------------------------------
SETUP IN CAMERA
SORGENTE: MacBook Pro late 2016,
STORAGE: Synology DS214se,
DAC/AMPLI CUFFIE: Fiio E10 / Little Dot I+
CUFFIE: Beyerdynamic DT990 Pro 250 Ohm, JVC HA-S400-B-E, Skullcandy Aviator
DIFFUSORI ATTIVI: Cambridge Soundworks digital 2.1
------------------------------------------------
In panchina:
AMPLI: Technics SU-700 classe A
DIFFUSORI: Autocostruiti DCAAV Faital 3fe22
AMPLI: Breeze Audio TPA3116
DIFFUSORI: Vintage Sony SS-70[/size]

» Dvd-Video con audio 24/96
» Saturazione sugli ingressi line del mixer Yamaha mg06x
» [RM] Scheda audio E-mu 1212 PCI + Mixer Behringer XENYX 502
» lettore HD audio-video
» audio video
» Saturazione sugli ingressi line del mixer Yamaha mg06x
» [RM] Scheda audio E-mu 1212 PCI + Mixer Behringer XENYX 502
» lettore HD audio-video
» audio video
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Dite che mi serve più potenza ?
» problema ritorno automatico pioneer pl 320
» problema ascolto SACD con collegamento HDMI
» Calcolatore compatibilità braccio testina su TNT AUDIO
» Testina MoFi UltraTracker MM
» Daphile non parte dalla ISO USB
» Nuovo impianto entro 2000 euro
» Un altoparlante è per sempre?
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» Autocostruzione Diffusori
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» Differenze tipologie giradischi
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» Streamer vs percorso di rete
» Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» [RM] - VENDO NAD C658
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Scelta DAC
» Collegare lettore CD esterno a laptop via toslink
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore dal suono molto ricco
» Che musica ascoltate in questo momento?
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Davis acoustics Excellia 01