Collegamento bi-wiring Marantz PM5005
Collegamento bi-wiring Marantz PM5005
Salve a tutti ragazzi, non so se questa è la sezione adatta ma girando il forum non mi sembra di averne viste di più appropriate.
Se così non fosse spostate pure il topic
Veniamo al sodo.
Ho acquistato un Marantz PM5005 da collegare, momentaneamente, ad una coppia di vecchie casse Technics che in origine nascono come due diffusodi tre vie per l'anteriore di un sistema 5.1.
Nella parte posteriore hanno 4 morsetti per i collegamenti, due per la parte alta (6Ohm) ed uno per la parte medio/bassa (8Ohm), o non so se la suddivisione è fatta da medio/alti da una parte e bassi dall'altra.
La mia domanda è, si può collegare il PM5005 con il collegamento bi-wiring ad un tipo di diffusori del genere? Mi hanno detto che, viste le frequenze in uscita, vado a bruciare il Tweeter (commento dato da un negoziante).
Grazie,
Toni
Se così non fosse spostate pure il topic

Veniamo al sodo.
Ho acquistato un Marantz PM5005 da collegare, momentaneamente, ad una coppia di vecchie casse Technics che in origine nascono come due diffusodi tre vie per l'anteriore di un sistema 5.1.
Nella parte posteriore hanno 4 morsetti per i collegamenti, due per la parte alta (6Ohm) ed uno per la parte medio/bassa (8Ohm), o non so se la suddivisione è fatta da medio/alti da una parte e bassi dall'altra.
La mia domanda è, si può collegare il PM5005 con il collegamento bi-wiring ad un tipo di diffusori del genere? Mi hanno detto che, viste le frequenze in uscita, vado a bruciare il Tweeter (commento dato da un negoziante).
Grazie,
Toni
ToniRM- Interessato
- Data d'iscrizione : 25.01.17
Numero di messaggi : 43
Provincia : Roma
Impianto : Non ce l'ho
Re: Collegamento bi-wiring Marantz PM5005
Non so se hai già letto questo articolo molto interessante:
http://www.tnt-audio.com/adeste/biwiring.html
Interessante sapere anche il modello esatto dei diffusori....
http://www.tnt-audio.com/adeste/biwiring.html
Interessante sapere anche il modello esatto dei diffusori....
CHAOSFERE- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.04.15
Numero di messaggi : 2292
Provincia : Roma
Impianto : Ampli: Nad 356 Bee
Pre: T-Preamp TCC TC-754
CD: Technics SL-PG 590
Giradischi: Technics SL B 200
Cuffie: AKG K-271 MKII
Diffusori: AJ174 (DIY by Bellino)
Cavo: Star (DIY by TNT)
------------------------------------
Ampli: Alientek D8
PC con Foobar DarkOne V4
Diffusori: Interpreter (DIY by Bellino)
Cavo: Star (DIY by TNT)
--------------------------------------
Ampli: Topping TP60
Diffusori: anni 80 marca sconosciuta
PC & Smartphone
Cavo: Star (DIY by TNT)
Re: Collegamento bi-wiring Marantz PM5005
Ora lo leggo, grazie mille!!!
I diffusori per la precisione sono i Technics SB-DV250
Semplicissimi e sicuramente si tratta di un prodotto molto base, ma per ora questo è....sempre se li posso collegare xD
Toni
I diffusori per la precisione sono i Technics SB-DV250
Semplicissimi e sicuramente si tratta di un prodotto molto base, ma per ora questo è....sempre se li posso collegare xD
Toni
ToniRM- Interessato
- Data d'iscrizione : 25.01.17
Numero di messaggi : 43
Provincia : Roma
Impianto : Non ce l'ho
Re: Collegamento bi-wiring Marantz PM5005
attenzione perchè temo che quei morsettii nulla abbiano a che vedere con il bi-wiring inteso nel senso originario del termine
quelle casse erano se non vado errato di un pseudo rack, in pratica qualcosa tra il rack ed il super-compattone
che prevedeva un uscita 'surround'
questo avveniva ahe l' ampli aveva 2 uscite, 1 per i normali canali stereo, mentre la seconda (quella col morsetto blu) era collegata ad un dsp che inseriva in pratica una linea di dirardo e che creava l' ambienza simulando le casse posteriori
avevo in casa un impianto simile ma della Kenwood che avevo fatto prendere a suo tempo a mio suocero
quindi se vuoi usare quelle casse (assai scarse purtroppo) usa solo i morsetti rosso-nero e non usare il secondo ingresso....
quelle casse erano se non vado errato di un pseudo rack, in pratica qualcosa tra il rack ed il super-compattone
che prevedeva un uscita 'surround'
questo avveniva ahe l' ampli aveva 2 uscite, 1 per i normali canali stereo, mentre la seconda (quella col morsetto blu) era collegata ad un dsp che inseriva in pratica una linea di dirardo e che creava l' ambienza simulando le casse posteriori
avevo in casa un impianto simile ma della Kenwood che avevo fatto prendere a suo tempo a mio suocero
quindi se vuoi usare quelle casse (assai scarse purtroppo) usa solo i morsetti rosso-nero e non usare il secondo ingresso....
Snap- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 09.01.17
Numero di messaggi : 631
Provincia : Livorno
Impianto :- Spoiler:
Girarrosto: Thorens 166 mk II
Testina: Denon DL 103 MC
Pre: Technics SU C800
Finale: SU A 900
Cassse : AR M1
- - - - - - - - - - - - - - - - -
Lettore portatile: Fiio X3
sul PC: Alientek D8
FX-AUDIO D802
in collegamento USB/ottico
casse da scrivania DIY con componenti
Monacor
-
Re: Collegamento bi-wiring Marantz PM5005
secondo me il bi-wiring è inutile con la maggior parte dei diffusori,anche di alto livello,figuriamoci con i tuoi
risparmia i soldi dei cavi e pensa a dei diffusori più performanti,magari usati

risparmia i soldi dei cavi e pensa a dei diffusori più performanti,magari usati

giucam61- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 8623
Provincia : verona
Occupazione/Hobby : lettura,sport
Impianto : .
Re: Collegamento bi-wiring Marantz PM5005
@Snap ha scritto:attenzione perchè temo che quei morsettii nulla abbiano a che vedere con il bi-wiring inteso nel senso originario del termine
quelle casse erano se non vado errato di un pseudo rack, in pratica qualcosa tra il rack ed il super-compattone
che prevedeva un uscita 'surround'
questo avveniva ahe l' ampli aveva 2 uscite, 1 per i normali canali stereo, mentre la seconda (quella col morsetto blu) era collegata ad un dsp che inseriva in pratica una linea di dirardo e che creava l' ambienza simulando le casse posteriori
avevo in casa un impianto simile ma della Kenwood che avevo fatto prendere a suo tempo a mio suocero
quindi se vuoi usare quelle casse (assai scarse purtroppo) usa solo i morsetti rosso-nero e non usare il secondo ingresso....
Non posso far altro che confermare
le parole di Snap
Allego una foto del sistema audio completo

CHAOSFERE- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.04.15
Numero di messaggi : 2292
Provincia : Roma
Impianto : Ampli: Nad 356 Bee
Pre: T-Preamp TCC TC-754
CD: Technics SL-PG 590
Giradischi: Technics SL B 200
Cuffie: AKG K-271 MKII
Diffusori: AJ174 (DIY by Bellino)
Cavo: Star (DIY by TNT)
------------------------------------
Ampli: Alientek D8
PC con Foobar DarkOne V4
Diffusori: Interpreter (DIY by Bellino)
Cavo: Star (DIY by TNT)
--------------------------------------
Ampli: Topping TP60
Diffusori: anni 80 marca sconosciuta
PC & Smartphone
Cavo: Star (DIY by TNT)
Re: Collegamento bi-wiring Marantz PM5005
@CHAOSFERE ha scritto:
Non posso far altro che confermare
le parole di Snap
Allego una foto del sistema audio completo
Si, il sistema è proprio quello.
Quindi l'unica per collegare momentaneamente queste casse è collegarle in stereo direttamente agli attacchi rosso/nero?
In questo caso viene utilizzato l'intero tre vie?
Grazie,
Toni
ToniRM- Interessato
- Data d'iscrizione : 25.01.17
Numero di messaggi : 43
Provincia : Roma
Impianto : Non ce l'ho
CHAOSFERE- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 04.04.15
Numero di messaggi : 2292
Provincia : Roma
Impianto : Ampli: Nad 356 Bee
Pre: T-Preamp TCC TC-754
CD: Technics SL-PG 590
Giradischi: Technics SL B 200
Cuffie: AKG K-271 MKII
Diffusori: AJ174 (DIY by Bellino)
Cavo: Star (DIY by TNT)
------------------------------------
Ampli: Alientek D8
PC con Foobar DarkOne V4
Diffusori: Interpreter (DIY by Bellino)
Cavo: Star (DIY by TNT)
--------------------------------------
Ampli: Topping TP60
Diffusori: anni 80 marca sconosciuta
PC & Smartphone
Cavo: Star (DIY by TNT)
Re: Collegamento bi-wiring Marantz PM5005
mi sono un po informato ed ho scoperto che il sistema in questione era il Technics SC-EH770/570
contrariamente a quanto pensavo in un primo momento
il sistema era un modulare mini-rack con dolby pro logic ed era in effetti un po' particolare
in quanto per pilotare le casse anteriori usava 2 amplificatori distinti 1 da 35 W e uno a 65 W per canaale (din al 10% di THD)
in effetti uno dei due canali era demandato a pilotare le medio-acute e l' altro le basse frequenze
considerato che per le casse danno delle frequenze di taglio di 120/150 hz e 4000 hz in teoria le casse dovrebbero, e dico dovrebbero, avere il cross-over predisposto per que tagli anche se penso che il mid abbia un passa basso sulla frequenza di taglio
per farle suonare come si deve l' unico sistema dovrebbe essere quello di usarle con il suo ampli.
altrimenti puoi provare a:
collegare i cavi che provengono dall'ampli alle prese rosse/nere e al contempo fare un ponticello tra la presa blu e quella rossa cosi come dovrai fare un ponticello tra le due prese nere.
ma come detto i risultati sono incerti. visto che erano progettate appositamente per quello specifico sistema...
se te le hanno vendute separatamente, restituiscile e fai sicuramente un affare ....
qui trovi il manuale dell rack
contrariamente a quanto pensavo in un primo momento
il sistema era un modulare mini-rack con dolby pro logic ed era in effetti un po' particolare
in quanto per pilotare le casse anteriori usava 2 amplificatori distinti 1 da 35 W e uno a 65 W per canaale (din al 10% di THD)
in effetti uno dei due canali era demandato a pilotare le medio-acute e l' altro le basse frequenze
considerato che per le casse danno delle frequenze di taglio di 120/150 hz e 4000 hz in teoria le casse dovrebbero, e dico dovrebbero, avere il cross-over predisposto per que tagli anche se penso che il mid abbia un passa basso sulla frequenza di taglio
per farle suonare come si deve l' unico sistema dovrebbe essere quello di usarle con il suo ampli.
altrimenti puoi provare a:
collegare i cavi che provengono dall'ampli alle prese rosse/nere e al contempo fare un ponticello tra la presa blu e quella rossa cosi come dovrai fare un ponticello tra le due prese nere.
ma come detto i risultati sono incerti. visto che erano progettate appositamente per quello specifico sistema...
se te le hanno vendute separatamente, restituiscile e fai sicuramente un affare ....
qui trovi il manuale dell rack
Snap- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 09.01.17
Numero di messaggi : 631
Provincia : Livorno
Impianto :- Spoiler:
Girarrosto: Thorens 166 mk II
Testina: Denon DL 103 MC
Pre: Technics SU C800
Finale: SU A 900
Cassse : AR M1
- - - - - - - - - - - - - - - - -
Lettore portatile: Fiio X3
sul PC: Alientek D8
FX-AUDIO D802
in collegamento USB/ottico
casse da scrivania DIY con componenti
Monacor
-
Re: Collegamento bi-wiring Marantz PM5005
Purtroppo è stato acquistato anni fa, ma tanti anni fa, ed abbiamo tutto l'impianto. Comunque tentativo fatto, risultati pessimi. Da domani si cercano un paio di diffusori
Faccio un topic in apposita sezione per consigli. 


ToniRM- Interessato
- Data d'iscrizione : 25.01.17
Numero di messaggi : 43
Provincia : Roma
Impianto : Non ce l'ho
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Progetto con 20 cm
» T-amp con bluetooth per progetto easy
» Un Test molto interessante
» Dubbio: E' necessario un preampli?
» F5 turbo Nelson Pass RESTART
» (CB) vendo DAC Xiang Sheng DA 02A 180 EURO comprese ss
» Consiglio nuovi diffusori
» Futuro lett. CD portatili e fissi
» DAC Full Inputs
» (BO) GIRADISCHI THORENS TD 115S € 219
» I migliori amplificatori low-cost
» Consiglio collegamenti Impianto elettrico Garage
» dspeaker - digital room correction
» Vendo o scambio materiale [RM]
» Nuova scheda TPA3255 compatta e semplice...qualcuno l'ha provata?
» Migliorare Sure E. T-amp 2024
» Ciabatte Elettriche e Fili di Rete ... quel che sapete (valter)
» AudioNirvana 15 pollici super ferrite vs alnico
» Problema audio distorto (amplificatore)
» Arcam Alpha 6Plus Potenziometro Volume Sostituzione
» Raspberry PI3 e DAC USB: un matrimonio che non s'ha da fare?
» Ancora ingresso sbilanciato/bilanciato per HYPEX UCD180HG
» Info su Advance Acoustic Playstream A7
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
» dspeaker antimode dual core dac pre equalizzatore. 3 in 1
» * Tweeter Motorola (tondi) ORIGINALI
» Spotify lossless
» Nuovi diffusori: attivi o passivi?
» Progressive Italiano, IL VOLO