Problema bassi con diffusori da scaffale
4 partecipanti
Pagina 1 di 1
Problema bassi con diffusori da scaffale
Ciao a tutti,
Sperando che si tratti della sezione giusta.... (altrimenti chiedo a un mod di spostare l'argomento).... Allora ho un problema con il mio impiantino; la premessa è che per questioni di spazio sono costretto a mettere i diffusori molto vicini al muro (poggiati su una scrivania, avranno circa 5/8 cm di distranza dal muro) .... quando li ho acquistati ho fatto qualche prova d'ascolto e devo dire che suonavano davvero bene, adesso le volte che ho ascoltato ho un pò di difficoltà con le basse frequenze....
A secondo di come e registrato il disco e/o se ascolto ad alti volumi i bassi risuonano troppo e in alcuni momenti diventano molto fastidiosi.... il consiglio che ho avuto da chi li ho comprati e di inserire del materiale spugnoso all'interno (posteriormente c'è un canale, non so bene come definirlo) ho provato a farlo ma il materiale forse è poco spugnoso e devo procurarmi qualcosa di + assorbente .....
Volevo chiedervi un parere...... secondo voi potrebbe avere senso acquistare dei pannelli di Fonoassorbente (per intenderci quello da studio di registrazione) da mettere sul muro subito dietro i diffusori??
Non sò se avete idee e/o consigli .....
Inoltre l'altro problema e che stando appoggiati direttamente sulla scrivania si sentono molto le vibrazioni, ma io lo considero ancora un fattore secondario, dato che al momento la cosa + importante è il suono ....
qualunque aiuto, idea e/o consiglio è graditissimo ....

Sperando che si tratti della sezione giusta.... (altrimenti chiedo a un mod di spostare l'argomento).... Allora ho un problema con il mio impiantino; la premessa è che per questioni di spazio sono costretto a mettere i diffusori molto vicini al muro (poggiati su una scrivania, avranno circa 5/8 cm di distranza dal muro) .... quando li ho acquistati ho fatto qualche prova d'ascolto e devo dire che suonavano davvero bene, adesso le volte che ho ascoltato ho un pò di difficoltà con le basse frequenze....
A secondo di come e registrato il disco e/o se ascolto ad alti volumi i bassi risuonano troppo e in alcuni momenti diventano molto fastidiosi.... il consiglio che ho avuto da chi li ho comprati e di inserire del materiale spugnoso all'interno (posteriormente c'è un canale, non so bene come definirlo) ho provato a farlo ma il materiale forse è poco spugnoso e devo procurarmi qualcosa di + assorbente .....
Volevo chiedervi un parere...... secondo voi potrebbe avere senso acquistare dei pannelli di Fonoassorbente (per intenderci quello da studio di registrazione) da mettere sul muro subito dietro i diffusori??
Non sò se avete idee e/o consigli .....
Inoltre l'altro problema e che stando appoggiati direttamente sulla scrivania si sentono molto le vibrazioni, ma io lo considero ancora un fattore secondario, dato che al momento la cosa + importante è il suono ....
qualunque aiuto, idea e/o consiglio è graditissimo ....


mic330- Interessato
- Data d'iscrizione : 18.07.09
Numero di messaggi : 28
Località : Bologna
Impianto : iMac + Bose Companion 5 + Jadis Orchestra + Diffusori da Scaffale DIY
Re: Problema bassi con diffusori da scaffale
Con quello che costa prendi un foglio di fonoassorbente e mettilo sul muro dietro al diffusore secondo me avresti sicuramente dei miglioramenti 

rattaman- Falegname HiFi specializzato
- Data d'iscrizione : 27.08.08
Numero di messaggi : 5195
Località : San Sebastiano Al Vesuvio
Provincia : NA
Occupazione/Hobby : Falegname
Impianto : [spoiler] Lettore CD : Marantz CD 6006.
Amplificatore: Marantz PM 6006.
Diffusori: Klipsch F1.
Re: Problema bassi con diffusori da scaffale
Comunque prova prima a mettere sotto le casse 4 gommini adesivi semisferici trasparenti di quelli che si usano come batti sportello.
Alessandro LXIV- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 29.04.09
Numero di messaggi : 5173
Impianto :
Re: Problema bassi con diffusori da scaffale
mic330 ha scritto:A secondo di come e registrato il disco e/o se ascolto ad alti volumi i bassi risuonano troppo e in alcuni momenti diventano molto fastidiosi.... .....
Volevo chiedervi un parere...... secondo voi potrebbe avere senso acquistare dei pannelli di Fonoassorbente (per intenderci quello da studio di registrazione) da mettere sul muro subito dietro i diffusori??
Nel mio caso ho fatto proprio così: arrangiandomi peraltro con dei cuscini (3, uno sopra all'altro in verticale, essendo le mie delle torri), soluzione ideata come esperimento ma che ormai è diventata pressoché definitiva (visto che la moglie, bontà sua


Puoi provare ad accoppiare (mettendo delle punte, con relative sottopunte - esempio, monetine - per non danneggiare la scrivania) o disaccoppiare: (ci sono un'infinità di soluzioni: blue tack, cilindri di cartone, fermaporta in silicone, spugnette abrasive per callimic330 ha scritto:Inoltre l'altro problema e che stando appoggiati direttamente sulla scrivania si sentono molto le vibrazioni, ma io lo considero ancora un fattore secondario, dato che al momento la cosa + importante è il suono ....

Spero di esserti stato utile.

pallapippo- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.02.08
Numero di messaggi : 5510
Provincia : Pistoia (Montecatini Terme)
Impianto :- Spoiler:
- Sorgenti:
cdp: Advance Acoustic MCD 203, modificato (con GE Jan 5751)
giradischi: Pioneer PL-112D; testina: Audio-Techica AT95 EB;
liquida:Asus Eee PC 1001PX; software: wtfplay; cavo usb: Audioquest Cinnamon;dac: SMSL M7;
pre: Yaqin MS-12B modificato da MaurArte (valvole Mullard CV4003 KB/D e Tungsol 12AX7)
finale: Connexelectronic TA3020 V2a con alimentatore A1000SMPS, il tutto modificato ed assemblato da Vincenzo;
casse: Sonus Faber "Concerto" Grand Piano.
cavi segnale: XLR ---> RCA by Vincenzo; Mogami "Stentor";
cavi potenza: Transparent HP 14-4 (biwiring)
cavi alimentazione: by Vincenzo; by bobby052cavihifi; A.V.A.
distr. di rete: by bobby052cavihifi.
Re: Problema bassi con diffusori da scaffale
Alessandro LXIV ha scritto:Comunque prova prima a mettere sotto le casse 4 gommini adesivi semisferici trasparenti di quelli che si usano come batti sportello.
ci ho già provato ..... ho dei miglioramenti, ma sono relativi, dato che se salgo un pò di volume non c'è nulla da fare i bassi infastidiscono .... e non poco .....
Cmq proverò a mettere dei pannelli fonoassorbenti e vediamo che succede (magari potrei vedere prima se riesco a inserire qualche materiale fonoassorbente nel cunicolo dietro la cassa ..... e poi vedrò ......
vi tengo aggiornati.... grazie infinite per i consigli .....

mic330- Interessato
- Data d'iscrizione : 18.07.09
Numero di messaggi : 28
Località : Bologna
Impianto : iMac + Bose Companion 5 + Jadis Orchestra + Diffusori da Scaffale DIY
Re: Problema bassi con diffusori da scaffale
Preciso che le punte hanno la proprietà di poter in molti casi (nel mio, di sicuro) contribuire ad "asciugare" notevolmente i bassi.


pallapippo- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.02.08
Numero di messaggi : 5510
Provincia : Pistoia (Montecatini Terme)
Impianto :- Spoiler:
- Sorgenti:
cdp: Advance Acoustic MCD 203, modificato (con GE Jan 5751)
giradischi: Pioneer PL-112D; testina: Audio-Techica AT95 EB;
liquida:Asus Eee PC 1001PX; software: wtfplay; cavo usb: Audioquest Cinnamon;dac: SMSL M7;
pre: Yaqin MS-12B modificato da MaurArte (valvole Mullard CV4003 KB/D e Tungsol 12AX7)
finale: Connexelectronic TA3020 V2a con alimentatore A1000SMPS, il tutto modificato ed assemblato da Vincenzo;
casse: Sonus Faber "Concerto" Grand Piano.
cavi segnale: XLR ---> RCA by Vincenzo; Mogami "Stentor";
cavi potenza: Transparent HP 14-4 (biwiring)
cavi alimentazione: by Vincenzo; by bobby052cavihifi; A.V.A.
distr. di rete: by bobby052cavihifi.
Re: Problema bassi con diffusori da scaffale
pallapippo ha scritto:Preciso che le punte hanno la proprietà di poter in molti casi (nel mio, di sicuro) contribuire ad "asciugare" notevolmente i bassi.
interessante .... magari vedo di iniziare da riempire il diffusore poi provo con le punte e successivamente i pannelli...
che dite è l'ordine giusto o faccio al contrario???



mic330- Interessato
- Data d'iscrizione : 18.07.09
Numero di messaggi : 28
Località : Bologna
Impianto : iMac + Bose Companion 5 + Jadis Orchestra + Diffusori da Scaffale DIY
Re: Problema bassi con diffusori da scaffale
Trattandosi di esperimenti, io comincerei dalle cose che hai disponibili, per poi passare a quelle a costo via via maggiore...mic330 ha scritto:pallapippo ha scritto:Preciso che le punte hanno la proprietà di poter in molti casi (nel mio, di sicuro) contribuire ad "asciugare" notevolmente i bassi.
interessante .... magari vedo di iniziare da riempire il diffusore poi provo con le punte e successivamente i pannelli...
che dite è l'ordine giusto o faccio al contrario???![]()
![]()

Per i pannelli, come detto, prima di comprarli puoi fare una prova con dei cuscini, così ti puoi rendere conto se ci sono variazioni in positivo.
Le punte: se hai un amico che ha un tornio te le può fare gratis o quasi: se no, qualcosa costano... (esempio:
http://cgi.ebay.de/Absorber-Spikes-zur-Entkopllung-von-Geraeten-4X-goldfarb_W0QQitemZ380108665093QQcmdZViewItemQQptZAudio_Zubeh%C3%B6r?hash=item58803df105&_trksid=p4634.c0.m14.l1262 )

pallapippo- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.02.08
Numero di messaggi : 5510
Provincia : Pistoia (Montecatini Terme)
Impianto :- Spoiler:
- Sorgenti:
cdp: Advance Acoustic MCD 203, modificato (con GE Jan 5751)
giradischi: Pioneer PL-112D; testina: Audio-Techica AT95 EB;
liquida:Asus Eee PC 1001PX; software: wtfplay; cavo usb: Audioquest Cinnamon;dac: SMSL M7;
pre: Yaqin MS-12B modificato da MaurArte (valvole Mullard CV4003 KB/D e Tungsol 12AX7)
finale: Connexelectronic TA3020 V2a con alimentatore A1000SMPS, il tutto modificato ed assemblato da Vincenzo;
casse: Sonus Faber "Concerto" Grand Piano.
cavi segnale: XLR ---> RCA by Vincenzo; Mogami "Stentor";
cavi potenza: Transparent HP 14-4 (biwiring)
cavi alimentazione: by Vincenzo; by bobby052cavihifi; A.V.A.
distr. di rete: by bobby052cavihifi.

» diffusori da scaffale con buoni bassi
» problema riproduzione bassi
» diffusori da scaffale per nad 325 bee
» Diffusori da scaffale autocostruiti
» ricerca diffusori da scaffale
» problema riproduzione bassi
» diffusori da scaffale per nad 325 bee
» Diffusori da scaffale autocostruiti
» ricerca diffusori da scaffale
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Problema con receiver Grundig R48
» lenco l75
» Home theatre e HiFi?
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» Che musica ascoltate in questo momento?
» REVOX B77 MK2
» ONKYO A7022
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» La Maison de la Lirique
» Focal Chorus 826v
» Non servono altre parole! Sarà la BELLEZZA di questi oggetti e della MUSICA, a convincere gli ultimi ritardatari! Vinile ROSSO SMOKED, STAMPA AUDIOFILA!
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Sonny Rollins "Saxophone Colossus" LP
» FONORIVELATORE
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» piatto Thorens TD 165
» Customizzare un THORENS TD 160 MK1
» Primo giradischi
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» Mr liang 0811 2002
» NAD 352
» [TP+Sped.] Vendo Rega Brio R 2017 Nuova versione
» Diffusori per rotel a12
» [TP+Sped.] Vendo Diffusori Dali Spektor 2
» [TP+Sped.] Vendo Diffusori da scaffale ELTAX MONITOR III
» [TP+Sped.] Vendo AIYIMA A07 TPA3255 con alimentatore 36V 6A
» Ho tagliato per errore un pezzetto della guaina di un cavo di potenza... altera il suono?
» Offerta Aliexprsss