Condensatore alimentazione
Condensatore alimentazione
Salve a tutti -ho un amplificatore con Ta 2022 in kit che uso con il computer - ha il raddrizzamento già sulla basetta -basta entrare con l'alternata 24+24V- siccome si sente un pò di rumore alzando il volume a vuoto avevo pensato di mettere altri due condensatori esterni ed una resistenza in serie per abbassare un pelo l'alimentazione -la tensione cc esce dai condensatori 32+32V, ho messo due resistenze da 47 5w, e mi trovo sul pos 26v e sul neg 28v - ho provato adabbassare ed ad alzare le resistenze ma questa differenza di tensione
rimane - se attacco direttamente i condensatori all'alimentazione rimane 32+32v - qualcuno
mi può aiutare a capire come mai questa differenza - grazie carlo
rimane - se attacco direttamente i condensatori all'alimentazione rimane 32+32v - qualcuno
mi può aiutare a capire come mai questa differenza - grazie carlo
ghecar- Novizio
- Data d'iscrizione : 31.07.08
Numero di messaggi : 2
Re: Condensatore alimentazione
La differenza di tensione che ottieni è data semplicemente
dal differente assorbimento interno tra ramo positivo e ramo negativo,
dentro un amplificatore non tutto il circuito è simmetrico,
questo è normale, dovresti calcolare la resistenza
in base all'assorbimento reale di ogni ramo,
ma io le resistenze non ce le metterei.
Ti sembrerà strano
ma è più innocua una resistenza direttamente sul primario del trasformatore,
ma neppure questa io ci metterei.
La soluzione migliore è
o lasciare così
o diminuire qualche spira del secondario, se è toroidale è facile.
Rumore:
dai per scontato che derivi dal ripple dell'alimentazione,
ma ne sei sicuro?
Potrebbe essere endemico per una carente circuitazione di massa interna
o derivare da una insufficiente schermatura
o da un modo non corretto di prelevare la massa dei cavetti schermanti.
Comunque, oltre una certa misura,
e nel tuo non ho idea di quale possa essere quella giusta,
l'aumento dei uFarad non è proficuo.
Per migliorare un circuito bisogna saperne molte di più del progettista,
non di meno.
dal differente assorbimento interno tra ramo positivo e ramo negativo,
dentro un amplificatore non tutto il circuito è simmetrico,
questo è normale, dovresti calcolare la resistenza
in base all'assorbimento reale di ogni ramo,
ma io le resistenze non ce le metterei.
Ti sembrerà strano
ma è più innocua una resistenza direttamente sul primario del trasformatore,
ma neppure questa io ci metterei.
La soluzione migliore è
o lasciare così
o diminuire qualche spira del secondario, se è toroidale è facile.
Rumore:
dai per scontato che derivi dal ripple dell'alimentazione,
ma ne sei sicuro?
Potrebbe essere endemico per una carente circuitazione di massa interna
o derivare da una insufficiente schermatura
o da un modo non corretto di prelevare la massa dei cavetti schermanti.
Comunque, oltre una certa misura,
e nel tuo non ho idea di quale possa essere quella giusta,
l'aumento dei uFarad non è proficuo.
Per migliorare un circuito bisogna saperne molte di più del progettista,
non di meno.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 5578
Provincia : -
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Condensatore alimentazione
Ciao valterneri, se mi concedi consiglierei l’amico di cortocircuitare gli ingressi, questo per capire se il ronzio che sente è dovuto dall’alimentazione o da una inadeguata schermatura di qualche collegamento d’ingresso.
L’occasione è per inviare anche il mio saluto al forum.
Vinse.
L’occasione è per inviare anche il mio saluto al forum.
Vinse.
vinse- Appassionato
- Data d'iscrizione : 26.09.15
Numero di messaggi : 268
Provincia : VR
Impianto : (non specificato)
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Progetto con 20 cm
» Ho delle meravigliose indiana line 5.02 ... da Buttare!
» T-amp con bluetooth per progetto easy
» Un Test molto interessante
» Dubbio: E' necessario un preampli?
» F5 turbo Nelson Pass RESTART
» (CB) vendo DAC Xiang Sheng DA 02A 180 EURO comprese ss
» Consiglio nuovi diffusori
» Futuro lett. CD portatili e fissi
» DAC Full Inputs
» (BO) GIRADISCHI THORENS TD 115S € 219
» I migliori amplificatori low-cost
» Consiglio collegamenti Impianto elettrico Garage
» dspeaker - digital room correction
» Vendo o scambio materiale [RM]
» Nuova scheda TPA3255 compatta e semplice...qualcuno l'ha provata?
» Migliorare Sure E. T-amp 2024
» Ciabatte Elettriche e Fili di Rete ... quel che sapete (valter)
» AudioNirvana 15 pollici super ferrite vs alnico
» Problema audio distorto (amplificatore)
» Arcam Alpha 6Plus Potenziometro Volume Sostituzione
» Raspberry PI3 e DAC USB: un matrimonio che non s'ha da fare?
» Ancora ingresso sbilanciato/bilanciato per HYPEX UCD180HG
» Info su Advance Acoustic Playstream A7
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
» dspeaker antimode dual core dac pre equalizzatore. 3 in 1
» * Tweeter Motorola (tondi) ORIGINALI
» Nuovi diffusori: attivi o passivi?
» Progressive Italiano, IL VOLO