Controllo volume esterno con telecomando
+19
AndreaFx
gianky69
Decru
Oscar
MaurArte
andreac
giovyy
kereos
R!ck
roby2k
Giobax
madqwerty
K8
Silver Black
albamaiuscola
Vincenzo
florin
marcoacqui
piero7
23 partecipanti
Pagina 4 di 6
Pagina 4 di 6 • 1, 2, 3, 4, 5, 6
Re: Controllo volume esterno con telecomando
MaurArte ha scritto:Siamo tutti novellini che voi fa...
Ribadisco la mia offerta se te ne vuoi liberare.
Comunque è palese che monta la versione più economica degli ALPS, per quello che costa(50euro tutto compreso) è già un miracolo che funzioni bene e senza dare problemi e che diano tutto incluso(pot e telecomando).
Allora prova un pre con Noble o con un Penny&Giles e poi ne riparliamo, ma non mi sembra qesto il caso. Qui quello che conta è il rapporto Q/P e credo che ci sia tutto.
Comunque ribadisco che è silenziososissimo se montato con le dovute accortezze.
Oscar- Appassionato
- Data d'iscrizione : 12.04.10
Numero di messaggi : 266
Località : Roma
Provincia : Bastardo dentro
Occupazione/Hobby : Fonico/modificatore
Impianto : lettore cd Sony CDP-X777ES modificato,
pre KRELL KRC modificato
2 finali Forte Audio model3 modificati in biamplificazione verticale
diffusori Infinity RS4.5
Cavi di segnale Audio Note e Cardas, VDH potenza, MIT alimentazione
Re: Controllo volume esterno con telecomando
da quando ho montato quello a sinistra ho smesso di cercare e provare sistemi per il controllo del volume (e di prove ne ho fatte diverse, come si vede dalla foto e quello che ho dato ad andrea). Tutta un'altra cosa, ed è made in poland...


ed il mio pre, con alimentazione a valvola, per sentire il soffio ce devi da mette la capa nel woofer


ed il mio pre, con alimentazione a valvola, per sentire il soffio ce devi da mette la capa nel woofer

piero7- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 06.06.09
Numero di messaggi : 9854
Località : Somewhere over the rainbow
Impianto :
Re: Controllo volume esterno con telecomando
piero7 ha scritto:da quando ho montato quello a sinistra ho smesso di cercare e provare sistemi per il controllo del volume (e di prove ne ho fatte diverse, come si vede dalla foto e quello che ho dato ad andrea). Tutta un'altra cosa, ed è made in poland...
ed il mio pre, con alimentazione a valvola, per sentire il soffio ce devi da mette la capa nel woofer![]()
BELLISSIMO!!! Dove e come lo hai trovato?? Quanto lo hai pagato??
Quasi quasi, invece di mettere una riduzione ad ingranaggi sul mio Noble per renderlo motorizzato lo usassi su uno di questi, sai che figata!!
Oscar- Appassionato
- Data d'iscrizione : 12.04.10
Numero di messaggi : 266
Località : Roma
Provincia : Bastardo dentro
Occupazione/Hobby : Fonico/modificatore
Impianto : lettore cd Sony CDP-X777ES modificato,
pre KRELL KRC modificato
2 finali Forte Audio model3 modificati in biamplificazione verticale
diffusori Infinity RS4.5
Cavi di segnale Audio Note e Cardas, VDH potenza, MIT alimentazione
Re: Controllo volume esterno con telecomando
Potenziometri...quanti ne ho provati...quello di Piero va benino
peccato che è delicatuccio



Re: Controllo volume esterno con telecomando
MaurArte ha scritto:Potenziometri...quanti ne ho provati...quello di Piero va benino![]()
![]()
peccato che è delicatuccio
ne tengo due maurì, un ladder ed uno shunt


Ultima modifica di piero7 il Mer 18 Ago 2010 - 23:43 - modificato 1 volta.
piero7- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 06.06.09
Numero di messaggi : 9854
Località : Somewhere over the rainbow
Impianto :
Re: Controllo volume esterno con telecomando
Oscar ha scritto:
Comunque ribadisco che è silenziososissimo se montato con le dovute accortezze.
Ciao suzukista, quali sono le dovute accortezze?

andreac- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 22.09.09
Numero di messaggi : 1045
Occupazione/Hobby : Tecnico aeronautico / motociclismo, basket
Re: Controllo volume esterno con telecomando
Niente da fare, l'ho trovato sul web, pensavo fosse un film plastico tipo Penny&Giles, invece è un semplice commutatore di resistenze.
Oscar- Appassionato
- Data d'iscrizione : 12.04.10
Numero di messaggi : 266
Località : Roma
Provincia : Bastardo dentro
Occupazione/Hobby : Fonico/modificatore
Impianto : lettore cd Sony CDP-X777ES modificato,
pre KRELL KRC modificato
2 finali Forte Audio model3 modificati in biamplificazione verticale
diffusori Infinity RS4.5
Cavi di segnale Audio Note e Cardas, VDH potenza, MIT alimentazione
Re: Controllo volume esterno con telecomando
piero7 ha scritto:MaurArte ha scritto:Potenziometri...quanti ne ho provati...quello di Piero va benino![]()
![]()
peccato che è delicatuccio
ne tengo due maurì, un ladder ed uno shuntma lo tengo quasi al massimo, regolo il volume direttamente dallo squeeze box touch in digitale... me sa che lo levo proprio
![]()
Il Ladder si difende




Re: Controllo volume esterno con telecomando
andreac ha scritto:Oscar ha scritto:
Comunque ribadisco che è silenziososissimo se montato con le dovute accortezze.
Ciao suzukista, quali sono le dovute accortezze?![]()
Ciao Andrea!
Le accortezze sono poche, ma abbastanza semplici ed intuitive se si studia un pochno come è fatto quel circuito.
Prima di tutto và eliminato il potenziomentro originale, oppure non utilizzatelo come è scritto sulle basette che è sbagliato.
Comunque un ALPS Blu è a livello di prestazioni e di costanza di tracking tra i due canali, infinitivamente superiore.
I condensatori antidisturbo messi in parallelo sui poli del motore che trovate sulla basetta, sono due elettrolitici messi in cotrofase che vanno eliminati e sostituiti con un piccolo poliestere.
Non bisogna riattaccare il potenziomentro sulla basetta, ma bisogna lasciarlo "libero" e collegate direttamente sui suoi pin i cavi del segnale.
Portare con un cavetto intrecciato l'alimentazione del motore.
Usare una piattina per collegare la basetta dei relé con quella di comando e per alimentare i led di segnalazione.
Personalmente ho eliminato tutti i connettori e saldato tutti i fili, ma questa è stata una mia scelta progettuale e realizzativa.
Ho anche montato un led internamente alla manopola del volume(in alluminio pieno) a mò di indicatore luminoso della posizione.
Oscar- Appassionato
- Data d'iscrizione : 12.04.10
Numero di messaggi : 266
Località : Roma
Provincia : Bastardo dentro
Occupazione/Hobby : Fonico/modificatore
Impianto : lettore cd Sony CDP-X777ES modificato,
pre KRELL KRC modificato
2 finali Forte Audio model3 modificati in biamplificazione verticale
diffusori Infinity RS4.5
Cavi di segnale Audio Note e Cardas, VDH potenza, MIT alimentazione
Re: Controllo volume esterno con telecomando
Oscar ha scritto:andreac ha scritto:Oscar ha scritto:
Comunque ribadisco che è silenziososissimo se montato con le dovute accortezze.
Ciao suzukista, quali sono le dovute accortezze?![]()
Ciao Andrea!
Le accortezze sono poche, ma abbastanza semplici ed intuitive se si studia un pochno come è fatto quel circuito
tnx

andreac- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 22.09.09
Numero di messaggi : 1045
Occupazione/Hobby : Tecnico aeronautico / motociclismo, basket
Re: Controllo volume esterno con telecomando
Diverse di queste cose (usare un Alps blu, cablarlo cercando il percorso più breve, usare un cavetto intrecciato per il motore, la piattina per i LED ecc.) sono cose che ho fatto anch'io, e, devo ammettere, a me non fa nessun rumore, zero. Sono d'accordo anche sul fatto che per quello che costa è un affare. Ma un Alps blu fa raddoppiare quasi il costo e a me, ripeto, il suono è piuttosto peggiorato. Certo io lo uso solo come passivo (controllo di volume e selezione d'ingressi).Oscar ha scritto:andreac ha scritto:Oscar ha scritto:
Comunque ribadisco che è silenziososissimo se montato con le dovute accortezze.
Ciao suzukista, quali sono le dovute accortezze?![]()
Ciao Andrea!
Le accortezze sono poche, ma abbastanza semplici ed intuitive se si studia un pochno come è fatto quel circuito.
Prima di tutto và eliminato il potenziomentro originale, oppure non utilizzatelo come è scritto sulle basette che è sbagliato.
Comunque un ALPS Blu è a livello di prestazioni e di costanza di tracking tra i due canali, infinitivamente superiore.
I condensatori antidisturbo messi in parallelo sui poli del motore che trovate sulla basetta, sono due elettrolitici messi in cotrofase che vanno eliminati e sostituiti con un piccolo poliestere.
Non bisogna riattaccare il potenziomentro sulla basetta, ma bisogna lasciarlo "libero" e collegate direttamente sui suoi pin i cavi del segnale.
Portare con un cavetto intrecciato l'alimentazione del motore.
Usare una piattina per collegare la basetta dei relé con quella di comando e per alimentare i led di segnalazione.
Personalmente ho eliminato tutti i connettori e saldato tutti i fili, ma questa è stata una mia scelta progettuale e realizzativa.
Ho anche montato un led internamente alla manopola del volume(in alluminio pieno) a mò di indicatore luminoso della posizione.
Sarebbe d'aiuto interporre un pre o un buffer? mi consigliereste qualcosa?
Decru- Affezionato
- Data d'iscrizione : 04.01.10
Numero di messaggi : 133
Località : nei dintorni di Milano
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Informatico/HiFi
Impianto : Arcam CD73 - Yamaha R-N500 - B&W DM602 S2 - Scott PS-17A con Audio Technica AT-VM95E
Re: Controllo volume esterno con telecomando
Diverse di queste cose (usare un Alps blu, cablarlo cercando il percorso più breve, usare un cavetto intrecciato per il motore, la piattina per i LED ecc.) sono cose che ho fatto anch'io, e, devo ammettere, a me non fa nessun rumore, zero. Sono d'accordo anche sul fatto che per quello che costa è un affare. Ma un Alps blu fa raddoppiare quasi il costo e a me, ripeto, il suono è piuttosto peggiorato. Certo io lo uso solo come passivo (controllo di volume e selezione d'ingressi).
Sarebbe d'aiuto interporre un pre o un buffer? mi consigliereste qualcosa?
Se rispetto al solo potenziometro originale il suono è peggiorato mettendo la scheda qualcosa non quadra.
Ribadisco che la scheda come è in origine non è granchè.
Per chi ricercha le prestazioni in assoluto un ALPS blu rispetto ad un buon ladder a commutatore è poca cosa. Preferisco alzarmi dalla poltrona...
Re: Controllo volume esterno con telecomando
Allora mi piacerebbe che mi deste una mano a sistemarlo. Uso una Fenice 20, modificata secondo le vostre indicazioni. Appena posso apro un thread separato e dettagliato, con foto. Grazie!MaurArte ha scritto:
Se rispetto al solo potenziometro originale il suono è peggiorato mettendo la scheda qualcosa non quadra. ...

Decru- Affezionato
- Data d'iscrizione : 04.01.10
Numero di messaggi : 133
Località : nei dintorni di Milano
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Informatico/HiFi
Impianto : Arcam CD73 - Yamaha R-N500 - B&W DM602 S2 - Scott PS-17A con Audio Technica AT-VM95E
Re: Controllo volume esterno con telecomando
MaurArte ha scritto:
Se rispetto al solo potenziometro originale il suono è peggiorato mettendo la scheda qualcosa non quadra.
Ribadisco che la scheda come è in origine non è granchè.
Per chi ricercha le prestazioni in assoluto un ALPS blu rispetto ad un buon ladder a commutatore è poca cosa. Preferisco alzarmi dalla poltrona...
Concordo anche io che qualcosa non quadra...
Se invece uno cerca delle "comodità", dovrà pur scendere a dei compromessi, e questo mi sembra quello meno compromesso di tutti per una buona riuscita sonora.
Da quando ho scoperto il telecomando, mi stò gustando molto di più la musica seduto sul divano...
Oscar- Appassionato
- Data d'iscrizione : 12.04.10
Numero di messaggi : 266
Località : Roma
Provincia : Bastardo dentro
Occupazione/Hobby : Fonico/modificatore
Impianto : lettore cd Sony CDP-X777ES modificato,
pre KRELL KRC modificato
2 finali Forte Audio model3 modificati in biamplificazione verticale
diffusori Infinity RS4.5
Cavi di segnale Audio Note e Cardas, VDH potenza, MIT alimentazione
Re: Controllo volume esterno con telecomando
Oscar ha scritto:MaurArte ha scritto:
Se rispetto al solo potenziometro originale il suono è peggiorato mettendo la scheda qualcosa non quadra.
Ribadisco che la scheda come è in origine non è granchè.
Per chi ricercha le prestazioni in assoluto un ALPS blu rispetto ad un buon ladder a commutatore è poca cosa. Preferisco alzarmi dalla poltrona...
Concordo anche io che qualcosa non quadra...
Se invece uno cerca delle "comodità", dovrà pur scendere a dei compromessi, e questo mi sembra quello meno compromesso di tutti per una buona riuscita sonora.
Da quando ho scoperto il telecomando, mi stò gustando molto di più la musica seduto sul divano...
Comprate il sistema con CS 3310 è non dovrete fare nessun compromesso,va benissimo!!!
florin- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 05.02.09
Numero di messaggi : 3236
Località : torino
Impianto : marantz cd4000 tweakkato,ampli truepath autocostruito,Dynamite 8,dac Florini+WaveIO in I2S
Re: Controllo volume esterno con telecomando
florin ha scritto:
Comprate il sistema con CS 3310 è non dovrete fare nessun compromesso,va benissimo!!!
Usare un integrato monolitico per regolare il volume??? Neanche morto! Qui stiamo parlando che si sente la differenza tra un pot economico, uno meno e un ladder, e te ci vuoi infilare un circuito attivo?? Per me è un compromesso sonoro inaccettabile.
Ma come, ci facciamo in quattro per far suonare decentemente una valvolina o un circuito minimalista, e poi ci volete infilare un circuito pieno zeppo di controlli e transistor?? Per non dire altro...
Oscar- Appassionato
- Data d'iscrizione : 12.04.10
Numero di messaggi : 266
Località : Roma
Provincia : Bastardo dentro
Occupazione/Hobby : Fonico/modificatore
Impianto : lettore cd Sony CDP-X777ES modificato,
pre KRELL KRC modificato
2 finali Forte Audio model3 modificati in biamplificazione verticale
diffusori Infinity RS4.5
Cavi di segnale Audio Note e Cardas, VDH potenza, MIT alimentazione
Re: Controllo volume esterno con telecomando
Oscar ha scritto:florin ha scritto:
Comprate il sistema con CS 3310 è non dovrete fare nessun compromesso,va benissimo!!!
Usare un integrato monolitico per regolare il volume??? Neanche morto! Qui stiamo parlando che si sente la differenza tra un pot economico, uno meno e un ladder, e te ci vuoi infilare un circuito attivo?? Per me è un compromesso sonoro inaccettabile.
Ma come, ci facciamo in quattro per far suonare decentemente una valvolina o un circuito minimalista, e poi ci volete infilare un circuito pieno zeppo di controlli e transistor?? Per non dire altro...
Ma tu hai sentito differenze con CS 3310?Peggiora il suono?Ognuno fa quello che vuole,potete pagare un potenziometro quanto un Truepath!!!
florin- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 05.02.09
Numero di messaggi : 3236
Località : torino
Impianto : marantz cd4000 tweakkato,ampli truepath autocostruito,Dynamite 8,dac Florini+WaveIO in I2S
Re: Controllo volume esterno con telecomando
florin ha scritto:
Ma tu hai sentito differenze con CS 3310?Peggiora il suono?Ognuno fa quello che vuole,potete pagare un potenziometro quanto un Truepath!!!
Non peggiora il suono, lo UCCIDE...
Oscar- Appassionato
- Data d'iscrizione : 12.04.10
Numero di messaggi : 266
Località : Roma
Provincia : Bastardo dentro
Occupazione/Hobby : Fonico/modificatore
Impianto : lettore cd Sony CDP-X777ES modificato,
pre KRELL KRC modificato
2 finali Forte Audio model3 modificati in biamplificazione verticale
diffusori Infinity RS4.5
Cavi di segnale Audio Note e Cardas, VDH potenza, MIT alimentazione
Re: Controllo volume esterno con telecomando
Oscar ha scritto:florin ha scritto:
Ma tu hai sentito differenze con CS 3310?Peggiora il suono?Ognuno fa quello che vuole,potete pagare un potenziometro quanto un Truepath!!!
Non peggiora il suono, lo UCCIDE...
Ma tu hai SENTITO questo sistema????
florin- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 05.02.09
Numero di messaggi : 3236
Località : torino
Impianto : marantz cd4000 tweakkato,ampli truepath autocostruito,Dynamite 8,dac Florini+WaveIO in I2S
Re: Controllo volume esterno con telecomando
Oscar ha scritto:florin ha scritto:
Ma tu hai sentito differenze con CS 3310?Peggiora il suono?Ognuno fa quello che vuole,potete pagare un potenziometro quanto un Truepath!!!
Non peggiora il suono, lo UCCIDE...
Un proverbio romeno dice:Teoria...come teoria(cioè va come va),ma la prattica ci ''ammazza''.
florin- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 05.02.09
Numero di messaggi : 3236
Località : torino
Impianto : marantz cd4000 tweakkato,ampli truepath autocostruito,Dynamite 8,dac Florini+WaveIO in I2S
Re: Controllo volume esterno con telecomando
Caro Florin, se per te è ottima la resa di un op-amp controllato in tensione, buon per te.
A me fà schifo nel senso più letterale del termine.
Guardati il datasheet:
http://www.cirrus.com/en/pubs/proDatasheet/CS3310_F1.pdf
HO ascoltato sia questo integrato che altri di altre marche e implementati in modi diversi.
Sono risultati per me e le mie orecchie INASCOLTABILI.
Dettaglio e dinamica vanno a farsi benedire, per non parlare della resa nel microcontrasto e nella distorsione aggiunta(rimane pur sempre un circuito attivo).
Te lo dice uno che sente la differenza tra un pot e un'altro... Pensa che ora sono "costretto" ad usare un ALPS blu per il mio pre perchè è l'unico "quasi decente" provviso di "motorizzazione"
Se monto il Noble blindato che avevo prima, faccio fare un salto di qualità al suono veramente tangibile.
Sono mesi che mi stò arrovellando il cervello per trovare una soluzione meccanica decente per riuscire a motorizzare il Noble. Appena trovata e collaudata, sarà lo step definitivo per il controllo volume del mio pre. Altro che controlli a stato solido!
A me fà schifo nel senso più letterale del termine.
Guardati il datasheet:
http://www.cirrus.com/en/pubs/proDatasheet/CS3310_F1.pdf
HO ascoltato sia questo integrato che altri di altre marche e implementati in modi diversi.
Sono risultati per me e le mie orecchie INASCOLTABILI.
Dettaglio e dinamica vanno a farsi benedire, per non parlare della resa nel microcontrasto e nella distorsione aggiunta(rimane pur sempre un circuito attivo).
Te lo dice uno che sente la differenza tra un pot e un'altro... Pensa che ora sono "costretto" ad usare un ALPS blu per il mio pre perchè è l'unico "quasi decente" provviso di "motorizzazione"
Se monto il Noble blindato che avevo prima, faccio fare un salto di qualità al suono veramente tangibile.
Sono mesi che mi stò arrovellando il cervello per trovare una soluzione meccanica decente per riuscire a motorizzare il Noble. Appena trovata e collaudata, sarà lo step definitivo per il controllo volume del mio pre. Altro che controlli a stato solido!
Oscar- Appassionato
- Data d'iscrizione : 12.04.10
Numero di messaggi : 266
Località : Roma
Provincia : Bastardo dentro
Occupazione/Hobby : Fonico/modificatore
Impianto : lettore cd Sony CDP-X777ES modificato,
pre KRELL KRC modificato
2 finali Forte Audio model3 modificati in biamplificazione verticale
diffusori Infinity RS4.5
Cavi di segnale Audio Note e Cardas, VDH potenza, MIT alimentazione
Re: Controllo volume esterno con telecomando
Oscar ha scritto:Caro Florin, se per te è ottima la resa di un op-amp controllato in tensione, buon per te.
A me fà schifo nel senso più letterale del termine.
Guardati il datasheet:
http://www.cirrus.com/en/pubs/proDatasheet/CS3310_F1.pdf
HO ascoltato sia questo integrato che altri di altre marche e implementati in modi diversi.
Sono risultati per me e le mie orecchie INASCOLTABILI.
Dettaglio e dinamica vanno a farsi benedire, per non parlare della resa nel microcontrasto e nella distorsione aggiunta(rimane pur sempre un circuito attivo).
Te lo dice uno che sente la differenza tra un pot e un'altro... Pensa che ora sono "costretto" ad usare un ALPS blu per il mio pre perchè è l'unico "quasi decente" provviso di "motorizzazione"
Se monto il Noble blindato che avevo prima, faccio fare un salto di qualità al suono veramente tangibile.
Sono mesi che mi stò arrovellando il cervello per trovare una soluzione meccanica decente per riuscire a motorizzare il Noble. Appena trovata e collaudata, sarà lo step definitivo per il controllo volume del mio pre. Altro che controlli a stato solido!
Se le tue orecchie sono cosi sensibili per sentire piccole differenze,sei costretto a spendere di più di noi che abiamo le orecchie nella media,peccato che non si costruiscono sistemi audio senza l'utilizzo di componenti attivi,salvo un certo signore che adesso non mi ricordo come si chiama,che usa solo trasformatori.Legevo da qualche parte che anche Jeff Rowland ha usato nei suoi amplificatori il CS 3310,ma sono gusti e gusti.Ti auguro di trovare la soluzione migliore per te.
florin- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 05.02.09
Numero di messaggi : 3236
Località : torino
Impianto : marantz cd4000 tweakkato,ampli truepath autocostruito,Dynamite 8,dac Florini+WaveIO in I2S
Re: Controllo volume esterno con telecomando
florin ha scritto:
Se le tue orecchie sono cosi sensibili per sentire piccole differenze,sei costretto a spendere di più di noi che abiamo le orecchie nella media,peccato che non si costruiscono sistemi audio senza l'utilizzo di componenti attivi,salvo un certo signore che adesso non mi ricordo come si chiama,che usa solo trasformatori.Legevo da qualche parte che anche Jeff Rowland ha usato nei suoi amplificatori il CS 3310,ma sono gusti e gusti.Ti auguro di trovare la soluzione migliore per te.
Pensa un pò, le mie orecchie sono così buone e sensibili che le uso per lavorare tutti i giorni... faccio il Fonico di professione, vorrà dire qualcosa o no??
Non sono affatto costretto a spendere di più, solamente analizzo e sviscero a pieno tutte le possibili varianti e poi utilizzo quella che mi soddisfa di più.
Cosa centra il ragionamento dei componenti attivi in un circuito... certo che ci devono essere!
Mi sembra invece un controsenso metterli dove non servono... Se devo attenuare, perchè mettere un circuito attivo che può anche guadagnare? Circuito attivo che ha delle prestazioni strumentali che sono peggio anche del super vetusto 741...
Jeff Roland è la stessa ditta che usava i LM3886... chip di amplificazione per me ridicoli... e questo per me dice tutto. I veri JR sono quelli vecchi, a componenti discreti, non quelli attuali superchippati.
Se vedi il mio profilo potrai vedere con cosa ascolto. Non vedrai neanche l'ombra di un cippetto e o circuito digitale strano, troverai invece tutta roba a discreti e di antica progettazione e sicuro funzionamento a dei costi veramente ridicoli se paragonati a tanta robaccia hi-end(JR in primis)
Oscar- Appassionato
- Data d'iscrizione : 12.04.10
Numero di messaggi : 266
Località : Roma
Provincia : Bastardo dentro
Occupazione/Hobby : Fonico/modificatore
Impianto : lettore cd Sony CDP-X777ES modificato,
pre KRELL KRC modificato
2 finali Forte Audio model3 modificati in biamplificazione verticale
diffusori Infinity RS4.5
Cavi di segnale Audio Note e Cardas, VDH potenza, MIT alimentazione
Re: Controllo volume esterno con telecomando
Quando produrranno una matrice a resistenze comandata a relais che funzioni bene e che non costi una follia pensero' ad un telecomando per il volume.Fino allora preferisco alzarmi dalla poltrona
Re: Controllo volume esterno con telecomando
Kondo San non usa potenziometri (che tra l'altro son peggio di un buon ladder dove c'è solo una coppia di resistenze sul segnale a differenza di un contatto strisciante) ma trasformatori come controllo di volume...
P.S. l'audio research reference (l'ultimo, ed anche il penultimo e pure il terzultimo) utilizzano controllo volume a chip (ora non ricordo la sigla)
P.S. l'audio research reference (l'ultimo, ed anche il penultimo e pure il terzultimo) utilizzano controllo volume a chip (ora non ricordo la sigla)
piero7- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 06.06.09
Numero di messaggi : 9854
Località : Somewhere over the rainbow
Impianto :
Pagina 4 di 6 • 1, 2, 3, 4, 5, 6

» Controllo volume esterno
» Controllo volume con telecomando di audiophonics
» Controllo di volume
» DAC USB e controllo volume
» controllo volume
» Controllo volume con telecomando di audiophonics
» Controllo di volume
» DAC USB e controllo volume
» controllo volume
Pagina 4 di 6
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Perché i fonici rovinano le registrazioni col pan pot ?
» Ampli per bookshelf
» REVOX B77 MK2
» Home theatre e HiFi?
» lenco l75
» Quale giradisci sotto i 500 Euro con trazione diretta e ritorno automatico a fine disco.
» feedback positivo per Sangiuliano Roberto
» Powersoft LiteMod by MICROSIM
» Problema con receiver Grundig R48
» ONKYO A7022
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» La Maison de la Lirique
» Focal Chorus 826v
» Non servono altre parole! Sarà la BELLEZZA di questi oggetti e della MUSICA, a convincere gli ultimi ritardatari! Vinile ROSSO SMOKED, STAMPA AUDIOFILA!
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Sonny Rollins "Saxophone Colossus" LP
» FONORIVELATORE
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» piatto Thorens TD 165
» Customizzare un THORENS TD 160 MK1
» Primo giradischi
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» Mr liang 0811 2002
» NAD 352
» [TP+Sped.] Vendo Rega Brio R 2017 Nuova versione
» Diffusori per rotel a12