aiuto scelta primo impianto
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
aiuto scelta primo impianto
ciao a tutti.
chiedo venia in anticipo per il thread troppo lungo o se ho postato nella sezione sbagliata.
Avrei bisogno del vostro aiuto per selezionare un buon (ho capito che "il migliore" non esiste in audiofilia, specialmente al mio budget) sistema per la mia capacità di spesa.
Ascolto principalmente:
FONTE: cd (più di 1000, e continuo a comprarli, quindi ripparli non è tra le opzioni)
GENERE: musica classica, da camera, opera, sacra, piano solo, jazz
Ascolto anche tanta radio, e qualche podcast. La qualità qui mi potrebbe interessare anche meno.
Altro: sto a milano, connessione fibra fastweb, wifi domestico. Casa in locazione, per cui non vorrei troppo fissarmi con le dimensioni della stanza, visto che prima o poi cambieremo.
Suono: mi piace dettagliato, ma ampio, multidimensionale, chiaro, non freddo.
Budget: 2.000 EURO, che possono arrivare al massimo a 2.500 euro
Ho passato il wknd a leggere, e sono stato in un paio di negozi a parlare con i commessi. In sostanza, sono indeciso tra due alternative:
“Alternativa 1”- un buon entry level, come il Cambridge MINX XI, che è Ampli+DAC+network streamer. Prezzo onesto, buona qualità, lascia budget per le casse, soluzione pulita ed elegante. Il Dac intern sembra sia ottimo.
“Alternativa 2” - aumentare la qualità, e anche il budget, prendendo un buon ampli-dac+cd, e aggiungere (magari nel futuro) una di quelle radio web che si trovano a 150 euro, che collegherei al Dac dell'amplificatore. Prime impressioni per questa configurazione: la nuova serie CX della Cambridge: ampli CX A60 + cd CXC, che è solo meccanica senza Dac. Mi mancherebbe la possibilità di mandare allo stereo qualche podcast scaricato sul pc/mac. Avrei la flessibilità di modificare i componenti nel futuro. E stando a quello che ho letto, i network streamer attualmente presenti sul mercato, sebbene suonino bene, hanno ancora qualche problemino di software, di lettura dei file/cartelle, le app di controllo etc non sembrano essere ancora il massimo. Per cui sebbene la strada del futuro sia chiaramente questa, posso magari aspettare e prendere solo la radio web. In ogni caso, ho visto network streamers come il Pioneer N30 che non costano eccessivamente.
vorrei ascoltare queste due alternative nei prossimi 10 giorni, e assegnare un prezzo alla differenza di qualità che dovrei ascoltare (sempre ammesso che ci riesca a coglierla!)
Sono però confuso su un paio di argomenti fondamentali:
1- ho visto che ci sono due scuole di pensiero “investi la maggior parte del budget nelle casse” VS “se entra cacca, uscirà cacca, per cui dividi equamente il tuo budget tra i vari componenti". Nel primo caso, potrei anche comprare un cd/dvd player di base ed economico, con uscita digitale, da mandare al Dac. Nel secondo caso invece, dovrei anche investire in un buon cd player o blu ray.
2- Accoppiare amplificatore e casse. Per quanto abbia letto, non ho capito, sono ancora confuso su come capire se un amplificatore e delle casse sono potenzialmente un'accoppiata valida. E' ovvio che dovrei ascoltarli prima, ma in teoria sento dire "quell'ampli non ce la fa con quelle casse" o "quelle casse sono sprecate per quell'ampli" o "quell'ampli non le valorizza al meglio" o "con quell'amplificatore dovresti usare delle casse migliori". Ho capito che è qualcosa che ha a che fare con l'amperaggio, l'alimentazione, l'impedenza, ma non saprei altri. Per cui se scelgo prima le casse, non so abbinarci un amplificatore. Ho visto che le casse hanno un range di W. Devo stare attento immagino che i W dell'ampli ricadano in quell'intervallo senza essere troppo vicini ai limiti. Ho anche trovato una descrizione di un paio di casse che parlava solo di impedenza 4 om, mentre tutte le altre 8. Significa che non potevo metterci un ampli 8 om?
Per quanto riguarda poi le casse: ho ascoltato le Totem Mite e mi hanno sconvolto. Il tipo del negozio le ha montate ad un sistema che immagino fosse di qualità notevole, e cablate con ottimi cavi, ma non avrei mai creduto che quelle casse così piccole potessero produrre un suono del genere, così articolato e spazialmente definito e dettagliato. Anche un altro che era li ad ascoltare, e che di sicuro ha un impianto superiore, è rimasto colpito. Non oso immaginare cosa siano delle case serie da pavimento. Il tipo del negozio mi ha detto che B&W sono peggiorate tantissimo negli anni, per cui non me le consiglia, mentre io avevo trovato sulla stessa fascia di prezzo (anzi, piu economiche) le B&W 685 s2 di cui avevo letto bene. Di nuovo, capire come il Cambridge possa "pilotarle" resta un mistero. Di certo mi piacerebbe ascoltare anche altre marche. In particolare: focal aria 906 e sonus faber venere 2.0, anche se forse come budget saliamo.
Resta aperta la questione del lettore cd, se avendo un buon DAC qualunque lettore può andare bene, oppure se mi ci vuole un lettore di qualità. Avere il bluray/dvd da poter usare anche per i film non mi spiacerebbe, ma devo capire davvero la differenza economica quale è.
Addirittura se decidessi di non prenderlo e usare il mio sony dvd datatissimo, ma con uscita digitale, avrei altri soldini per delle casse migliori...
Per riassumere:
1- cosa suggerite tra l'alternativa 1 (network streamer con ampli e dac+cd) e alternativa 2 (ampli/dac+cd)?
2- dovrei comprare un cd di qualità o va bene anche un blu ray economico?
3- che alternative alle Totem Mite?
grazie mille in anticipo
chiedo venia in anticipo per il thread troppo lungo o se ho postato nella sezione sbagliata.
Avrei bisogno del vostro aiuto per selezionare un buon (ho capito che "il migliore" non esiste in audiofilia, specialmente al mio budget) sistema per la mia capacità di spesa.
Ascolto principalmente:
FONTE: cd (più di 1000, e continuo a comprarli, quindi ripparli non è tra le opzioni)
GENERE: musica classica, da camera, opera, sacra, piano solo, jazz
Ascolto anche tanta radio, e qualche podcast. La qualità qui mi potrebbe interessare anche meno.
Altro: sto a milano, connessione fibra fastweb, wifi domestico. Casa in locazione, per cui non vorrei troppo fissarmi con le dimensioni della stanza, visto che prima o poi cambieremo.
Suono: mi piace dettagliato, ma ampio, multidimensionale, chiaro, non freddo.
Budget: 2.000 EURO, che possono arrivare al massimo a 2.500 euro
Ho passato il wknd a leggere, e sono stato in un paio di negozi a parlare con i commessi. In sostanza, sono indeciso tra due alternative:
“Alternativa 1”- un buon entry level, come il Cambridge MINX XI, che è Ampli+DAC+network streamer. Prezzo onesto, buona qualità, lascia budget per le casse, soluzione pulita ed elegante. Il Dac intern sembra sia ottimo.
“Alternativa 2” - aumentare la qualità, e anche il budget, prendendo un buon ampli-dac+cd, e aggiungere (magari nel futuro) una di quelle radio web che si trovano a 150 euro, che collegherei al Dac dell'amplificatore. Prime impressioni per questa configurazione: la nuova serie CX della Cambridge: ampli CX A60 + cd CXC, che è solo meccanica senza Dac. Mi mancherebbe la possibilità di mandare allo stereo qualche podcast scaricato sul pc/mac. Avrei la flessibilità di modificare i componenti nel futuro. E stando a quello che ho letto, i network streamer attualmente presenti sul mercato, sebbene suonino bene, hanno ancora qualche problemino di software, di lettura dei file/cartelle, le app di controllo etc non sembrano essere ancora il massimo. Per cui sebbene la strada del futuro sia chiaramente questa, posso magari aspettare e prendere solo la radio web. In ogni caso, ho visto network streamers come il Pioneer N30 che non costano eccessivamente.
vorrei ascoltare queste due alternative nei prossimi 10 giorni, e assegnare un prezzo alla differenza di qualità che dovrei ascoltare (sempre ammesso che ci riesca a coglierla!)
Sono però confuso su un paio di argomenti fondamentali:
1- ho visto che ci sono due scuole di pensiero “investi la maggior parte del budget nelle casse” VS “se entra cacca, uscirà cacca, per cui dividi equamente il tuo budget tra i vari componenti". Nel primo caso, potrei anche comprare un cd/dvd player di base ed economico, con uscita digitale, da mandare al Dac. Nel secondo caso invece, dovrei anche investire in un buon cd player o blu ray.
2- Accoppiare amplificatore e casse. Per quanto abbia letto, non ho capito, sono ancora confuso su come capire se un amplificatore e delle casse sono potenzialmente un'accoppiata valida. E' ovvio che dovrei ascoltarli prima, ma in teoria sento dire "quell'ampli non ce la fa con quelle casse" o "quelle casse sono sprecate per quell'ampli" o "quell'ampli non le valorizza al meglio" o "con quell'amplificatore dovresti usare delle casse migliori". Ho capito che è qualcosa che ha a che fare con l'amperaggio, l'alimentazione, l'impedenza, ma non saprei altri. Per cui se scelgo prima le casse, non so abbinarci un amplificatore. Ho visto che le casse hanno un range di W. Devo stare attento immagino che i W dell'ampli ricadano in quell'intervallo senza essere troppo vicini ai limiti. Ho anche trovato una descrizione di un paio di casse che parlava solo di impedenza 4 om, mentre tutte le altre 8. Significa che non potevo metterci un ampli 8 om?
Per quanto riguarda poi le casse: ho ascoltato le Totem Mite e mi hanno sconvolto. Il tipo del negozio le ha montate ad un sistema che immagino fosse di qualità notevole, e cablate con ottimi cavi, ma non avrei mai creduto che quelle casse così piccole potessero produrre un suono del genere, così articolato e spazialmente definito e dettagliato. Anche un altro che era li ad ascoltare, e che di sicuro ha un impianto superiore, è rimasto colpito. Non oso immaginare cosa siano delle case serie da pavimento. Il tipo del negozio mi ha detto che B&W sono peggiorate tantissimo negli anni, per cui non me le consiglia, mentre io avevo trovato sulla stessa fascia di prezzo (anzi, piu economiche) le B&W 685 s2 di cui avevo letto bene. Di nuovo, capire come il Cambridge possa "pilotarle" resta un mistero. Di certo mi piacerebbe ascoltare anche altre marche. In particolare: focal aria 906 e sonus faber venere 2.0, anche se forse come budget saliamo.
Resta aperta la questione del lettore cd, se avendo un buon DAC qualunque lettore può andare bene, oppure se mi ci vuole un lettore di qualità. Avere il bluray/dvd da poter usare anche per i film non mi spiacerebbe, ma devo capire davvero la differenza economica quale è.
Addirittura se decidessi di non prenderlo e usare il mio sony dvd datatissimo, ma con uscita digitale, avrei altri soldini per delle casse migliori...
Per riassumere:
1- cosa suggerite tra l'alternativa 1 (network streamer con ampli e dac+cd) e alternativa 2 (ampli/dac+cd)?
2- dovrei comprare un cd di qualità o va bene anche un blu ray economico?
3- che alternative alle Totem Mite?
grazie mille in anticipo
lorcar- Novizio
- Data d'iscrizione : 05.08.15
Numero di messaggi : 12
Provincia : milano
Impianto : (non specificato)
Re: aiuto scelta primo impianto
Ciao,
hai pensato di usare un portatile (windows, mac o linux che sia) come fonte audio per i tuoi cd? Così facendo dovrai dotarti di un dac da collegare al pc (entri nel dac con la usb ed esci in rca) e di un amplificatore stereo: risparmieresti parecchio rispetto al cambridge, ti basterebbe un ampli in classe t (max 200 euro), che per forza di cose deve essere usato con casse sensibili (90db o più) in quanto sappiamo che la classe t eroga pochi watt (di qualità) e le casse devono poter essere mosse da questi pochi watt.
Così su due piedi per questa configurazione ti consiglierei il sempreverde trends audio come ampli affiancato dalle Klipsh, che sono diffusori sensibili (in effetti questa accoppiata viene spesso definita "vincente"), ma non saprei dirti se per il tipo di musica che ascolti possa andare bene..
hai pensato di usare un portatile (windows, mac o linux che sia) come fonte audio per i tuoi cd? Così facendo dovrai dotarti di un dac da collegare al pc (entri nel dac con la usb ed esci in rca) e di un amplificatore stereo: risparmieresti parecchio rispetto al cambridge, ti basterebbe un ampli in classe t (max 200 euro), che per forza di cose deve essere usato con casse sensibili (90db o più) in quanto sappiamo che la classe t eroga pochi watt (di qualità) e le casse devono poter essere mosse da questi pochi watt.
Così su due piedi per questa configurazione ti consiglierei il sempreverde trends audio come ampli affiancato dalle Klipsh, che sono diffusori sensibili (in effetti questa accoppiata viene spesso definita "vincente"), ma non saprei dirti se per il tipo di musica che ascolti possa andare bene..
gigihrt- Appassionato
- Data d'iscrizione : 25.11.12
Numero di messaggi : 461
Provincia : Roma
Impianto : Wtfplay - Topping D50S - Trends 10.2 - Kef Chorale (kefkit 1) ***
Bravo Audio V2 - Grado sr125i
Re: aiuto scelta primo impianto
milano di dove ? se hai voglia potrei farti sentire le mie casse , visto che hai sentito le totem presumo ti servano casse compatte non delle tower , o sbaglio ?
natale55- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 11.04.14
Numero di messaggi : 3397
Località : san colombano al lambro
Provincia : milano
Occupazione/Hobby : pensionato
Impianto : AMPLI-galactron mk2240-dac - northstar extremo - lettore di rete cambridge cxn
- cocktail x 10 - diffusori - rona (3 vie a.bellino) venusia (autocostruite a.bellino)
in parcheggio
pre e finale heybrook-ampli creek cas 4040 - proton am10-proton 520-diffusori autocostruiti, permian-w3aj2-jammy
diffusori conar 2 vie coassiale

» Aiuto scelta primo HiFi-HT
» Aiuto primo impianto
» AIUTO: primo impianto!
» aiuto primo impianto hi-fi
» Aiuto per primo impianto!
» Aiuto primo impianto
» AIUTO: primo impianto!
» aiuto primo impianto hi-fi
» Aiuto per primo impianto!
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Differenze tipologie giradischi
» Collegare lettore CD esterno a laptop via toslink
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore dal suono molto ricco
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Autocostruzione Diffusori
» Davis acoustics Excellia 01
» trasformare vecchie casse in bluetooth
» Consiglio su diffusori per Rotel A12MKII
» wosong 205 come alimentarlo
» Pro-Ject DAC Box S FL
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Rcf aithra 5 - tweeter non va! Crossover andato?
» Lettore hifi portatile con Amp/DAC esterno
» [RM] - VENDO NAD C658
» Beyma CP25
» alimentatore per topping e30
» Recupero calotte trasformatori
» Calcolo resistenza di carico
» Ho venduto l'Alientek D8 e le casse QAcoustics 3020 e ora?
» Chiarimento DSD
» Mini PC affidabili (dedicato esclusivamente alla lettura di file...)