sostituzione amplificatore valvolare
+5
homesick
dsotm
pentagramma
argonath07
natale55
9 partecipanti
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 2 di 2
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: sostituzione amplificatore valvolare
natale55 ha scritto:per quanto riguarda il piano in marmo la dimensione è notevole ( 58 x 61 ) il peso sarebbe notevole e devo vedere se riesco a rinforzare i supportini laterali che adesso tengono il vetro ,
Tra le altre cose a lavoro installo anche motorizzazioni diesel di potenze abbastanza elevate.
Quando vicino alla turbina dobbiamo piazzare componenti elettrici che non reggono temperature molto alte adottiamo un piccolo ed economico stratagemma.
Visto che un'intercapedine di aria riesce ad isolare dal calore, posizioniamo uno o più scudi di lamiera a ridosso della fonte di calore, così il calore impatta sullo scudo, lo scalda, ma lo scudo non è a diretto contatto del componente che dobbiamo tenere "freddo", che quindi viene protetto.
Tutto questo per dire che se sotto alla mensola dei giradischi piazzi una lamiere di spessore undicativo si 1 o 2 mm, distante circa 10mm dalla mensola (puoi interporre dei piccoli spessori), dovresti ottenere un'abbassamento notevole della temperatura della mensola.
E ti tieni il tuo primaluna elaborato!
Vedi tu... è solo un'idea...

Zio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.13
Numero di messaggi : 3867
Provincia : Parma
Impianto :- Clicca se sei curioso:
- Impianto in uso:
- Lettore HD e BR Sony Uhp-h1
- DAC Gustard X20
- Xindak XA3200-MKII rivalvolatissimo!
- Finale PURIFI 1ET400A
- Magneplanar 1.7
- Doppio SUB dipolo 15"
- Crossover digitale Behringer DCX2496
- Finale pro Crown XLS1502 (per i 2 SUB)
Nel cassetto:
- Notebook con Foobar su W7
- Yarland M34 con KT66
- DAC Denafrips ARES R2R
- Grundig Box 650 pro
- Abletec ALC240
- Advance Acoustic MAA 406
- Dipolo Diy 3vie
- Finale pro apart champ 2
- DAC Douk
- Marantz CD-67 SE
- FX Tube-01
- Thorens TD180 con Goldring 10-20
- DAC Tascam us144 mkii
- SUB Klipsch KSW-10
- SUB JBL Ripolo Diy per prima ottava
- qualche altoparlante
- componenti per Crossover a volontà...
- Notebook con REW e microfono
- Clicca se NON sei curioso:
- Bravo! Ora la sfortuna scenderà su di te e tua moglie scoprirà che ti stai prendendo gioco di lei!
Re: sostituzione amplificatore valvolare
natale55 ha scritto:hai perfettamente ragione , ma devi fare i conti anche con la moglie , sul ripiano piu' alto del mobile c'è la tv e il mobile non si cambia , sarebbe un problema trovarne uno confacente alle esigenze femminili , oltretutto sono io che ho invaso lo spazio gentilmente concesso![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
credo non veda l'ora che tutto ritorni come prima , riportando i miei giocattolini in camera dove danno meno fastidio , ma non voglio continuare su e giu' dalle scale per poter sentire un po' di musica![]()
![]()
![]()
io salgo in mansarda per sentire la musica, in salotto ci sta un tv da 20 pollici senza neanche le prese hdmi.

A parte questo piccolo OT , puoi considerare l'idea di spostare il giradischi su un ripiano da fissare a muro tipo il Pro-ject wallmount o Rega turntable wal bracket ?
Accanto all'attuale mobiletto il giradischi sarebbe anche più libero da vibrazioni spurie e meglio visibile , inoltre guadagni un ripiano !
https://www.google.it/search?q=Pro-Ject+Wallmount&rlz=1C1GKLB_enIT606IT607&es_sm=122&biw=1024&bih=599&tbm=isch&source=lnms&sa=X&ei=RxQuVdyPFdLraOSCgeAL&ved=0CAYQ_AUoAQ
https://www.google.it/search?q=Pro-Ject+Wallmount&rlz=1C1GKLB_enIT606IT607&es_sm=122&biw=1024&bih=599&tbm=isch&source=lnms&sa=X&ei=RxQuVdyPFdLraOSCgeAL&ved=0CAYQ_AUoAQ#tbm=isch&q=rega+turntable+wall+bracket
rferrinid- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 11.11.11
Numero di messaggi : 1648
Località :
Provincia : ROMA
Occupazione/Hobby :
Impianto :- Spoiler:
1° Impianto
Dac Ess9018
Beyerdynamic DT990Pro
Docet 10/d
2° impianto (analogico)
Rega Rp2 - Grado Gold
Rotel ra 10
Wharfedale Diamond 220
lettore dvd philips
Fiio d3
in parcheggio:
Tpa 3116
Re: sostituzione amplificatore valvolare
Zio ha scritto:
Vedi tu... è solo un'idea...
Buona l'idea

Addirittura potresti sovrapporre un'altra piastra di vetro a quella esistente, distanziata sempre da piedini da una 15ina di mm..l'effetto dissipatore è garantito..
Per il peso non credo avresti problemi ma i perni di sostegno si possono tranquillamente rinforzare con staffette o mettendo 4 tondini di alluminio con foro passante e relativa brugola/dado.. Non so però com'è il tuo mobile.
Se avessi bisogno di una mano per farteli dimmelo senza problemi, non so come sei messo a materiali/attrezzature ma qui a lavoro te li posso fare in 10 minuti e mandarteli..
Blixa- UTENTE DISISCRITTO
- Data d'iscrizione : 14.08.14
Numero di messaggi : 435
Provincia : alessandria
Impianto : Pazienza e tolleranza finita da anni.
Re: sostituzione amplificatore valvolare
Natale, tu che sai lavorare il legno, ti fai una cosa del genere:
http://www.tnt-audio.com/clinica/sandbla.html
e ti tieni il tuo amplificatore
http://www.tnt-audio.com/clinica/sandbla.html
e ti tieni il tuo amplificatore

argonath07- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 21.04.13
Numero di messaggi : 558
Località : Marche
Provincia : FM
Impianto : A
Giradischi:
Pro-Ject Debut Carbon
Pre-phono:
Musical Surroundings Nova Phonomena
Ampli:
Synthesis Nimis
Mission Cyrus I
DAC:
SMSL Sanskrit 10th mkI
Diffusori:
Triangle Scalene
B (Vintage)
Giradischi:
Technics SL-Q2
Lenco L78-SE
Pre:
Sansui AU-517
Finale:
MAS SPA-100
Diffusori:
Epos M12.2
Re: sostituzione amplificatore valvolare
Ottimi consigli , penso che incomincerò con la lastra di lamiera con sopra un vetro oscurato per mascherarla , vedo poi il risultato , così mi tengo il mio primaluna al quale sono molto affezzionato
natale55- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 11.04.14
Numero di messaggi : 3397
Località : san colombano al lambro
Provincia : milano
Occupazione/Hobby : pensionato
Impianto : AMPLI-galactron mk2240-dac - northstar extremo - lettore di rete cambridge cxn
- cocktail x 10 - diffusori - rona (3 vie a.bellino) venusia (autocostruite a.bellino)
in parcheggio
pre e finale heybrook-ampli creek cas 4040 - proton am10-proton 520-diffusori autocostruiti, permian-w3aj2-jammy
diffusori conar 2 vie coassiale
Re: sostituzione amplificatore valvolare
Scelta che condivido in pieno!
Siamo troppo abituati a fare i consumisti...

Siamo troppo abituati a fare i consumisti...
Zio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.13
Numero di messaggi : 3867
Provincia : Parma
Impianto :- Clicca se sei curioso:
- Impianto in uso:
- Lettore HD e BR Sony Uhp-h1
- DAC Gustard X20
- Xindak XA3200-MKII rivalvolatissimo!
- Finale PURIFI 1ET400A
- Magneplanar 1.7
- Doppio SUB dipolo 15"
- Crossover digitale Behringer DCX2496
- Finale pro Crown XLS1502 (per i 2 SUB)
Nel cassetto:
- Notebook con Foobar su W7
- Yarland M34 con KT66
- DAC Denafrips ARES R2R
- Grundig Box 650 pro
- Abletec ALC240
- Advance Acoustic MAA 406
- Dipolo Diy 3vie
- Finale pro apart champ 2
- DAC Douk
- Marantz CD-67 SE
- FX Tube-01
- Thorens TD180 con Goldring 10-20
- DAC Tascam us144 mkii
- SUB Klipsch KSW-10
- SUB JBL Ripolo Diy per prima ottava
- qualche altoparlante
- componenti per Crossover a volontà...
- Notebook con REW e microfono
- Clicca se NON sei curioso:
- Bravo! Ora la sfortuna scenderà su di te e tua moglie scoprirà che ti stai prendendo gioco di lei!
Re: sostituzione amplificatore valvolare
Zio ha scritto:Scelta che condivido in pieno!![]()
Siamo troppo abituati a fare i consumisti...
+1

argonath07- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 21.04.13
Numero di messaggi : 558
Località : Marche
Provincia : FM
Impianto : A
Giradischi:
Pro-Ject Debut Carbon
Pre-phono:
Musical Surroundings Nova Phonomena
Ampli:
Synthesis Nimis
Mission Cyrus I
DAC:
SMSL Sanskrit 10th mkI
Diffusori:
Triangle Scalene
B (Vintage)
Giradischi:
Technics SL-Q2
Lenco L78-SE
Pre:
Sansui AU-517
Finale:
MAS SPA-100
Diffusori:
Epos M12.2
Re: sostituzione amplificatore valvolare
k grazie , alla fine sarà la scelta giusta per non sconvolgered un piccolo impianto che funziona a dovere e mi soddisfa molto
grazie a tutti
stefano come sono andate le esb?
grazie a tutti
stefano come sono andate le esb?
natale55- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 11.04.14
Numero di messaggi : 3397
Località : san colombano al lambro
Provincia : milano
Occupazione/Hobby : pensionato
Impianto : AMPLI-galactron mk2240-dac - northstar extremo - lettore di rete cambridge cxn
- cocktail x 10 - diffusori - rona (3 vie a.bellino) venusia (autocostruite a.bellino)
in parcheggio
pre e finale heybrook-ampli creek cas 4040 - proton am10-proton 520-diffusori autocostruiti, permian-w3aj2-jammy
diffusori conar 2 vie coassiale
Re: sostituzione amplificatore valvolare
natale55 ha scritto:
stefano come sono andate le esb?
Il miglioramento da prima a dopo la cura è stato notevole, ma non ho potuto fare un ascolto approfondito.
La problematica è più che altro legata alla stanza che è di grandi dimensioni, non trattata e per di più mansardata.
Inoltre vicino ad una delle casse c'è un pianoforte che disturba ulteriormente.
Il prossimo step sarà quello di piazzare un marmo sotto alle casse e di trovare la giusta posizione nella stanza.
Il medio-alto ha ripreso vigore, ma resta una leggera coda sul basso. Coda che in altra sede era solo appena percettibile, mentre in questa stanza si manifesta di frequente.
Dopo qualche prova, se ce ne fosse effettivamente la necessità, risento Bellino e mi faccio suggerire cosa fare, io qualche idea ce l'ho, ma non mi permetto di toccare i crossover senza sentire il suo parere.
Zio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.13
Numero di messaggi : 3867
Provincia : Parma
Impianto :- Clicca se sei curioso:
- Impianto in uso:
- Lettore HD e BR Sony Uhp-h1
- DAC Gustard X20
- Xindak XA3200-MKII rivalvolatissimo!
- Finale PURIFI 1ET400A
- Magneplanar 1.7
- Doppio SUB dipolo 15"
- Crossover digitale Behringer DCX2496
- Finale pro Crown XLS1502 (per i 2 SUB)
Nel cassetto:
- Notebook con Foobar su W7
- Yarland M34 con KT66
- DAC Denafrips ARES R2R
- Grundig Box 650 pro
- Abletec ALC240
- Advance Acoustic MAA 406
- Dipolo Diy 3vie
- Finale pro apart champ 2
- DAC Douk
- Marantz CD-67 SE
- FX Tube-01
- Thorens TD180 con Goldring 10-20
- DAC Tascam us144 mkii
- SUB Klipsch KSW-10
- SUB JBL Ripolo Diy per prima ottava
- qualche altoparlante
- componenti per Crossover a volontà...
- Notebook con REW e microfono
- Clicca se NON sei curioso:
- Bravo! Ora la sfortuna scenderà su di te e tua moglie scoprirà che ti stai prendendo gioco di lei!
Re: sostituzione amplificatore valvolare
beh adesso la curiosità ha preso il sopravvento
Che casse stai costruendo?

Che casse stai costruendo?
dsotm- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 22.02.14
Numero di messaggi : 691
Provincia : Roma
Impianto : Completo
Re: sostituzione amplificatore valvolare
Natale si riferiva a queste:
https://www.tforumhifi.com/t45620-ripristino-esb-7-06-seconda-serie
Non è roba mia, io per il momento non mi sposto dai dipolo!!
https://www.tforumhifi.com/t45620-ripristino-esb-7-06-seconda-serie
Non è roba mia, io per il momento non mi sposto dai dipolo!!

Zio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.13
Numero di messaggi : 3867
Provincia : Parma
Impianto :- Clicca se sei curioso:
- Impianto in uso:
- Lettore HD e BR Sony Uhp-h1
- DAC Gustard X20
- Xindak XA3200-MKII rivalvolatissimo!
- Finale PURIFI 1ET400A
- Magneplanar 1.7
- Doppio SUB dipolo 15"
- Crossover digitale Behringer DCX2496
- Finale pro Crown XLS1502 (per i 2 SUB)
Nel cassetto:
- Notebook con Foobar su W7
- Yarland M34 con KT66
- DAC Denafrips ARES R2R
- Grundig Box 650 pro
- Abletec ALC240
- Advance Acoustic MAA 406
- Dipolo Diy 3vie
- Finale pro apart champ 2
- DAC Douk
- Marantz CD-67 SE
- FX Tube-01
- Thorens TD180 con Goldring 10-20
- DAC Tascam us144 mkii
- SUB Klipsch KSW-10
- SUB JBL Ripolo Diy per prima ottava
- qualche altoparlante
- componenti per Crossover a volontà...
- Notebook con REW e microfono
- Clicca se NON sei curioso:
- Bravo! Ora la sfortuna scenderà su di te e tua moglie scoprirà che ti stai prendendo gioco di lei!
Re: sostituzione amplificatore valvolare
Zio ha scritto:natale55 ha scritto:
stefano come sono andate le esb?
Il miglioramento da prima a dopo la cura è stato notevole, ma non ho potuto fare un ascolto approfondito.
La problematica è più che altro legata alla stanza che è di grandi dimensioni, non trattata e per di più mansardata.
Inoltre vicino ad una delle casse c'è un pianoforte che disturba ulteriormente.
Il prossimo step sarà quello di piazzare un marmo sotto alle casse e di trovare la giusta posizione nella stanza.
Il medio-alto ha ripreso vigore, ma resta una leggera coda sul basso. Coda che in altra sede era solo appena percettibile, mentre in questa stanza si manifesta di frequente.
Dopo qualche prova, se ce ne fosse effettivamente la necessità, risento Bellino e mi faccio suggerire cosa fare, io qualche idea ce l'ho, ma non mi permetto di toccare i crossover senza sentire il suo parere.
ok , fammi sapere gli sviluppi , sono curioso a presto stefano
natale55- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 11.04.14
Numero di messaggi : 3397
Località : san colombano al lambro
Provincia : milano
Occupazione/Hobby : pensionato
Impianto : AMPLI-galactron mk2240-dac - northstar extremo - lettore di rete cambridge cxn
- cocktail x 10 - diffusori - rona (3 vie a.bellino) venusia (autocostruite a.bellino)
in parcheggio
pre e finale heybrook-ampli creek cas 4040 - proton am10-proton 520-diffusori autocostruiti, permian-w3aj2-jammy
diffusori conar 2 vie coassiale
Re: sostituzione amplificatore valvolare
ciao ragazzi ,
riapro l'argomento , purtroppo le soluzioni adottate x poter far disperdere meglio il calore del mio valvolare non sono riuscite come speravo , dovrei trovare la soluzione x l'ampli ma che soddisfi anche le giuste richieste estetiche della consorte che già sopporta gli intrecci di cavi e i miei continui sconvolgimenti estetici dell'impianto . ero e sono ormai sulla strada x la sotituziuone dell'ampli , ritornando ai meno calorosi ampli in classe ab . ho incomonciato la ricerca di un ampli che potesse soddisfare il mio modo di ascoltare. prefesco ampli un po' caldi come impostazione.
dopo vari ascolti non sempre soddisfacenti anzi , direi , anche deludenti stefano ( lo zio ) mi ha suggerito un nome che mi ha fatto tornare alla mente ampli italiani dei miei tempi , ormai persi nei meandri del mio cervello e sinceramente non credevo che fossero ancora in produzione , gli inarrivabili ampli galactron ( inarrivali x prezzo e x estetica anche se devo dire che quelli in configurazione verticale hanno il loro fascino visti dal vero )
adesso la produzione galactron ha anche ampli montati in un case diciamo normale , se non ricordo male sono 5 modelli , dal 40 watt ll'80 watt passano x un 25 watt in classe a ( sarà un caso ma c'è la prova del classe a su fedeltà del suono di questo mese , vedi il destino )
tornando a noi dopo ricerche su dove potessi trovarli ( info data dal signor massimo della d.m .l che ne è il distributore . oddio dml oppure dlm ? ) sono andato ad ascoltare questi amplificatori, ho ascoltato il 40 e 80 watt , sono ampli favolosi , secondo me definitivi , un suono corretto in tutte le sue armoniche , scena sonoro veramente notevole con gli alti mai in evidenza ma molto simili ad un valvolare , l'80 watt , prezzo a parte per me irraggiungibile è veramente un mostro di dinamica .anche il piccolo 40 watt, faceva suonare alla grande le magneplanar senza nessun cedimento , è veramente un ampli "correntoso" ma quello che piu' conta è la timbrica che cercavo , 2000 euro sono parecchi ma credo che li valga tutti anzi ......
messo alla prova con un'altro ampli molto famoso da 200 watt , lo ha surclassato alla grande sia in sonorità che in dinamica , con le piccole spendor ( le sorelline delle roger l3 ) le facedva volare letteralmente , mi sembra di essere tornato a sentire i vecchi piccoli ampli inglesi anni 80 ( tipo il mio vecchio creek 4040 ) sono veramente restato entiasta . penso che lo portero' a casa , ho già piazzato il primaluna , una coppia di casse , un lettore cd che non uso piu' e un buon vecchio ampli marantz anche quello resto di miei vecchi impianti .
scusate se mi sono dilungato ma se potete , andate a sentire i galactron , meritano almeno un'ascolto
riapro l'argomento , purtroppo le soluzioni adottate x poter far disperdere meglio il calore del mio valvolare non sono riuscite come speravo , dovrei trovare la soluzione x l'ampli ma che soddisfi anche le giuste richieste estetiche della consorte che già sopporta gli intrecci di cavi e i miei continui sconvolgimenti estetici dell'impianto . ero e sono ormai sulla strada x la sotituziuone dell'ampli , ritornando ai meno calorosi ampli in classe ab . ho incomonciato la ricerca di un ampli che potesse soddisfare il mio modo di ascoltare. prefesco ampli un po' caldi come impostazione.
dopo vari ascolti non sempre soddisfacenti anzi , direi , anche deludenti stefano ( lo zio ) mi ha suggerito un nome che mi ha fatto tornare alla mente ampli italiani dei miei tempi , ormai persi nei meandri del mio cervello e sinceramente non credevo che fossero ancora in produzione , gli inarrivabili ampli galactron ( inarrivali x prezzo e x estetica anche se devo dire che quelli in configurazione verticale hanno il loro fascino visti dal vero )
adesso la produzione galactron ha anche ampli montati in un case diciamo normale , se non ricordo male sono 5 modelli , dal 40 watt ll'80 watt passano x un 25 watt in classe a ( sarà un caso ma c'è la prova del classe a su fedeltà del suono di questo mese , vedi il destino )
tornando a noi dopo ricerche su dove potessi trovarli ( info data dal signor massimo della d.m .l che ne è il distributore . oddio dml oppure dlm ? ) sono andato ad ascoltare questi amplificatori, ho ascoltato il 40 e 80 watt , sono ampli favolosi , secondo me definitivi , un suono corretto in tutte le sue armoniche , scena sonoro veramente notevole con gli alti mai in evidenza ma molto simili ad un valvolare , l'80 watt , prezzo a parte per me irraggiungibile è veramente un mostro di dinamica .anche il piccolo 40 watt, faceva suonare alla grande le magneplanar senza nessun cedimento , è veramente un ampli "correntoso" ma quello che piu' conta è la timbrica che cercavo , 2000 euro sono parecchi ma credo che li valga tutti anzi ......
messo alla prova con un'altro ampli molto famoso da 200 watt , lo ha surclassato alla grande sia in sonorità che in dinamica , con le piccole spendor ( le sorelline delle roger l3 ) le facedva volare letteralmente , mi sembra di essere tornato a sentire i vecchi piccoli ampli inglesi anni 80 ( tipo il mio vecchio creek 4040 ) sono veramente restato entiasta . penso che lo portero' a casa , ho già piazzato il primaluna , una coppia di casse , un lettore cd che non uso piu' e un buon vecchio ampli marantz anche quello resto di miei vecchi impianti .
scusate se mi sono dilungato ma se potete , andate a sentire i galactron , meritano almeno un'ascolto
natale55- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 11.04.14
Numero di messaggi : 3397
Località : san colombano al lambro
Provincia : milano
Occupazione/Hobby : pensionato
Impianto : AMPLI-galactron mk2240-dac - northstar extremo - lettore di rete cambridge cxn
- cocktail x 10 - diffusori - rona (3 vie a.bellino) venusia (autocostruite a.bellino)
in parcheggio
pre e finale heybrook-ampli creek cas 4040 - proton am10-proton 520-diffusori autocostruiti, permian-w3aj2-jammy
diffusori conar 2 vie coassiale
Re: sostituzione amplificatore valvolare
Sapevo che suggerendoti questo marchio avrei fatto un guaio!!
Io il 40W nn l'ho mai sentito, ma ho sentito il fratello maggiore pilotare delle magneplanar.
La facilità con la quale le pilotava mi ha fatto capire la stoffa di questa amplificazione.
Mi ha fatto piacere il ricordo che ti ha risvegliato della tua vecchia amplificazione creek 4040, che io non ho mai sentito, ma che diverse volte ti ho sentito osannare.
Il problema grosso è che poi le tue Jammy sembreranno "scarse" in confronto, poi cambierai la sorgente, poi la stanza, poi la moglie...
Insomma... un disastro!!!



Io il 40W nn l'ho mai sentito, ma ho sentito il fratello maggiore pilotare delle magneplanar.
La facilità con la quale le pilotava mi ha fatto capire la stoffa di questa amplificazione.
Mi ha fatto piacere il ricordo che ti ha risvegliato della tua vecchia amplificazione creek 4040, che io non ho mai sentito, ma che diverse volte ti ho sentito osannare.
Il problema grosso è che poi le tue Jammy sembreranno "scarse" in confronto, poi cambierai la sorgente, poi la stanza, poi la moglie...




Zio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.13
Numero di messaggi : 3867
Provincia : Parma
Impianto :- Clicca se sei curioso:
- Impianto in uso:
- Lettore HD e BR Sony Uhp-h1
- DAC Gustard X20
- Xindak XA3200-MKII rivalvolatissimo!
- Finale PURIFI 1ET400A
- Magneplanar 1.7
- Doppio SUB dipolo 15"
- Crossover digitale Behringer DCX2496
- Finale pro Crown XLS1502 (per i 2 SUB)
Nel cassetto:
- Notebook con Foobar su W7
- Yarland M34 con KT66
- DAC Denafrips ARES R2R
- Grundig Box 650 pro
- Abletec ALC240
- Advance Acoustic MAA 406
- Dipolo Diy 3vie
- Finale pro apart champ 2
- DAC Douk
- Marantz CD-67 SE
- FX Tube-01
- Thorens TD180 con Goldring 10-20
- DAC Tascam us144 mkii
- SUB Klipsch KSW-10
- SUB JBL Ripolo Diy per prima ottava
- qualche altoparlante
- componenti per Crossover a volontà...
- Notebook con REW e microfono
- Clicca se NON sei curioso:
- Bravo! Ora la sfortuna scenderà su di te e tua moglie scoprirà che ti stai prendendo gioco di lei!
Re: sostituzione amplificatore valvolare
cambiare stanza e moglie la vedo molto difficile ,dovrei cambiare casa io , sigh . le jammy vediamo come si comportano ma credo che non dovrebbero essere in difficoltà ,sai che mi piacciono molto come impostazione timbrica . per la sorgente va benissimo cosi' ,inutile cercare il mondo quando sai che non lo trovesti mai . cambio un pezzo ogni 3 o quattro anni , nel 2020 vediamo quale step si potrà fare . dovro' insegnare a mia moglie come usare mdac senza fare disastri , poi dovrei essere a posto x parecchio tempo .
confido in te x steps vari senza spendere un capitale , lo so' che tu sei un mago in questo , trovi sempre roba buona senza svenarti , magari ci riuscissi io
confido in te x steps vari senza spendere un capitale , lo so' che tu sei un mago in questo , trovi sempre roba buona senza svenarti , magari ci riuscissi io
natale55- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 11.04.14
Numero di messaggi : 3397
Località : san colombano al lambro
Provincia : milano
Occupazione/Hobby : pensionato
Impianto : AMPLI-galactron mk2240-dac - northstar extremo - lettore di rete cambridge cxn
- cocktail x 10 - diffusori - rona (3 vie a.bellino) venusia (autocostruite a.bellino)
in parcheggio
pre e finale heybrook-ampli creek cas 4040 - proton am10-proton 520-diffusori autocostruiti, permian-w3aj2-jammy
diffusori conar 2 vie coassiale
Re: sostituzione amplificatore valvolare
Beh Natale, complimenti davvero per la scelta; di questo passo nel 2020 dovrai far venire direttamente gli artisti a suonare in casa per avere un ulteriore miglioramento
ma li hai venduti al negoziante o sull'usato?



Natale55 ha scritto:ho già piazzato il primaluna , una coppia di casse , un lettore cd che non uso piu' e un buon vecchio ampli marantz anche quello resto di miei vecchi impianti .
ma li hai venduti al negoziante o sull'usato?
dsotm- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 22.02.14
Numero di messaggi : 691
Provincia : Roma
Impianto : Completo
Re: sostituzione amplificatore valvolare
li ho venduti a un ex collega di lavoro, anche lui stava cercando di crearsi un piccolo impianto e a lui è sempre piaciuto il mio valvole , cosi alla fine gli ho dato ampli lettore e delle casse che avevo non in uso , mentre l'ampli marantz lo rifilato a mio cugino , appassionanto di apparecchi vintage
natale55- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 11.04.14
Numero di messaggi : 3397
Località : san colombano al lambro
Provincia : milano
Occupazione/Hobby : pensionato
Impianto : AMPLI-galactron mk2240-dac - northstar extremo - lettore di rete cambridge cxn
- cocktail x 10 - diffusori - rona (3 vie a.bellino) venusia (autocostruite a.bellino)
in parcheggio
pre e finale heybrook-ampli creek cas 4040 - proton am10-proton 520-diffusori autocostruiti, permian-w3aj2-jammy
diffusori conar 2 vie coassiale
Re: sostituzione amplificatore valvolare
ma alla fine per il galactron hai optato per il nuovo o per l'usato?
dsotm- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 22.02.14
Numero di messaggi : 691
Provincia : Roma
Impianto : Completo
Re: sostituzione amplificatore valvolare
portato a casa stamattina il modello è mk2240 , è un bestione dall'accidente pesa 12 kg anche se è "solo" 40 watt . suonando da stamattina ed è veramente notevole , di usato non ho trovato niente , purtroppo mi sono svenato , ma sono veramente soddisfatto.
sono 40 watt veramente dinamici, ma dal suono quasi valvolare con molto piu' dettaglio rispetto al mio piccolo valvole , le jammy stanno letteramente volando
sono 40 watt veramente dinamici, ma dal suono quasi valvolare con molto piu' dettaglio rispetto al mio piccolo valvole , le jammy stanno letteramente volando
natale55- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 11.04.14
Numero di messaggi : 3397
Località : san colombano al lambro
Provincia : milano
Occupazione/Hobby : pensionato
Impianto : AMPLI-galactron mk2240-dac - northstar extremo - lettore di rete cambridge cxn
- cocktail x 10 - diffusori - rona (3 vie a.bellino) venusia (autocostruite a.bellino)
in parcheggio
pre e finale heybrook-ampli creek cas 4040 - proton am10-proton 520-diffusori autocostruiti, permian-w3aj2-jammy
diffusori conar 2 vie coassiale
Re: sostituzione amplificatore valvolare
Natale55 ha scritto: le jammy stanno letteramente volando
Eh beh immagino

Buoni ascolti
dsotm- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 22.02.14
Numero di messaggi : 691
Provincia : Roma
Impianto : Completo
Re: sostituzione amplificatore valvolare
Vedo che sei soddisfatto. Beh... Che dire... Lo sarei anche io al tuo posto.... 
Ribadisco che hai fatto un'ottima scelta!

Ribadisco che hai fatto un'ottima scelta!
Zio- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.13
Numero di messaggi : 3867
Provincia : Parma
Impianto :- Clicca se sei curioso:
- Impianto in uso:
- Lettore HD e BR Sony Uhp-h1
- DAC Gustard X20
- Xindak XA3200-MKII rivalvolatissimo!
- Finale PURIFI 1ET400A
- Magneplanar 1.7
- Doppio SUB dipolo 15"
- Crossover digitale Behringer DCX2496
- Finale pro Crown XLS1502 (per i 2 SUB)
Nel cassetto:
- Notebook con Foobar su W7
- Yarland M34 con KT66
- DAC Denafrips ARES R2R
- Grundig Box 650 pro
- Abletec ALC240
- Advance Acoustic MAA 406
- Dipolo Diy 3vie
- Finale pro apart champ 2
- DAC Douk
- Marantz CD-67 SE
- FX Tube-01
- Thorens TD180 con Goldring 10-20
- DAC Tascam us144 mkii
- SUB Klipsch KSW-10
- SUB JBL Ripolo Diy per prima ottava
- qualche altoparlante
- componenti per Crossover a volontà...
- Notebook con REW e microfono
- Clicca se NON sei curioso:
- Bravo! Ora la sfortuna scenderà su di te e tua moglie scoprirà che ti stai prendendo gioco di lei!
Re: sostituzione amplificatore valvolare
grazie ragazzi ,
un ringraziamento particolare a stefano e ad alberto che mi hanno dato la " soffiata " per questo magnifico amplificatore , restarà con me moltissimo tempo , non credo sia facilmente sostituibile se non spendendo molto ma molto di piu' . proprio non pensavo ma appena scoltato me ne sono veramente innamorato.
un ringraziamento particolare a stefano e ad alberto che mi hanno dato la " soffiata " per questo magnifico amplificatore , restarà con me moltissimo tempo , non credo sia facilmente sostituibile se non spendendo molto ma molto di piu' . proprio non pensavo ma appena scoltato me ne sono veramente innamorato.
natale55- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 11.04.14
Numero di messaggi : 3397
Località : san colombano al lambro
Provincia : milano
Occupazione/Hobby : pensionato
Impianto : AMPLI-galactron mk2240-dac - northstar extremo - lettore di rete cambridge cxn
- cocktail x 10 - diffusori - rona (3 vie a.bellino) venusia (autocostruite a.bellino)
in parcheggio
pre e finale heybrook-ampli creek cas 4040 - proton am10-proton 520-diffusori autocostruiti, permian-w3aj2-jammy
diffusori conar 2 vie coassiale
Pagina 2 di 2 • 1, 2

» Sostituzione amplificatore
» stand e sostituzione amplificatore
» Sostituzione lampadina amplificatore
» sostituzione led amplificatore Scythe
» Consiglio sostituzione amplificatore
» stand e sostituzione amplificatore
» Sostituzione lampadina amplificatore
» sostituzione led amplificatore Scythe
» Consiglio sostituzione amplificatore
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Denon DRA-455 vs Pioneer vsx c300
» Riparazione amplificatore classe D
» telefunken mangiacassette TC250
» Subwoofer e TPA3116
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» Quali cuffie?
» Il topic di TRIPLALLOSCADERE
» All-in-one: consigli?
» Calcolatore compatibilità braccio testina su TNT AUDIO
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Come collegare lettore DVD/CD a casse amplificate?
» Mi aiutate a selezionare un CD player coerente con la qualità del mio setup?
» Case per Advance Acoustics XI 50 bt
» Inserire induttanza
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» [LIVESTREAMING] Power Night @ Bar Teatro Bocciofila (Villa Potenza - MC)
» Collegamento Equalizzatore
» Beyma CP25
» Subwoofer: domanda ignorante
» Differenze tipologie giradischi
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
» Dite che mi serve più potenza ?
» problema ritorno automatico pioneer pl 320
» problema ascolto SACD con collegamento HDMI
» Testina MoFi UltraTracker MM
» Daphile non parte dalla ISO USB
» Nuovo impianto entro 2000 euro