Motore Pioneer PL112-D
2 partecipanti
Motore Pioneer PL112-D
Ciao a tutti,
posseggo da ormai 4 anni il giradischi in oggetto, comprato usato abbastanza malconcio e rimesso a posto al meglio delle possibilità.
Purtroppo da un po di tempo ha iniziato a darmi problemi nella rotazione del piatto, si avvertivano distintamente dei leggeri rallentamenti, fino a ieri, quando ha iniziato ad avere quasi dei blocchi, come se all'improvviso la velocità crollasse a zero e poi a fatica riprendesse...
Il mio dubbio è su cosa possa essere, anche se temo che possa essere il motore che si stia preparando all'estrema unzione.
Qualcuno con più esperienza di me nel campo o che magari gli sia già capitato esperienze simili ha qualche suggerimento da darmi?
Grazie mille!
posseggo da ormai 4 anni il giradischi in oggetto, comprato usato abbastanza malconcio e rimesso a posto al meglio delle possibilità.
Purtroppo da un po di tempo ha iniziato a darmi problemi nella rotazione del piatto, si avvertivano distintamente dei leggeri rallentamenti, fino a ieri, quando ha iniziato ad avere quasi dei blocchi, come se all'improvviso la velocità crollasse a zero e poi a fatica riprendesse...
Il mio dubbio è su cosa possa essere, anche se temo che possa essere il motore che si stia preparando all'estrema unzione.
Qualcuno con più esperienza di me nel campo o che magari gli sia già capitato esperienze simili ha qualche suggerimento da darmi?
Grazie mille!
fuzzu82- Affezionato
- Data d'iscrizione : 10.02.12
Numero di messaggi : 113
Località : Vicenza
Impianto : Amplificatore:
-NAD 302 25 Watts
Sorgenti:
- Giradischi Pioneer PL-112D
- Lettore Marantz CD5400 OSE
- Lettore Mp3 Ipod Classic
Casse:
- JPW ML310, 6 Ohms, 60 Watts, 89 dB/Watt
Re: Motore Pioneer PL112-D
Le cause possono essere 5:
1) il motore ruota bene ma la cinghia slitta
2) il microswitch rosso non fa più bene contatto
3) manca la lubrificazione al motore o al piatto
4) il motore ha una bobina interrotta
5) il cambiatensione non fa bene contatto
1) è facile verificare: guarda da sotto il motore,
se sembra girare bene, ma il piatto no, è la cinghia.
2) puoi saldare un filo a ponticello che unisca i due fili bianchi,
il motore ruoterà anche ad interruttore spento e se il difetto sparisce
è il microswitch che non faceva contatto.
3) togli la cinghia e fai girare a vuoto il motore ed il piatto con le dita,
se la rotazione è faticosa manca la lubrificazione.
4) te lo spiego domani.
5) a spina disinnestata muovi velocemente il cambiatensione
tra 120 e 240 per una ventina di volte, rimettilo con attenzione su 240 e
riprova per vedere se il difetto è sparito o no.
1) il motore ruota bene ma la cinghia slitta
2) il microswitch rosso non fa più bene contatto
3) manca la lubrificazione al motore o al piatto
4) il motore ha una bobina interrotta
5) il cambiatensione non fa bene contatto
1) è facile verificare: guarda da sotto il motore,
se sembra girare bene, ma il piatto no, è la cinghia.
2) puoi saldare un filo a ponticello che unisca i due fili bianchi,
il motore ruoterà anche ad interruttore spento e se il difetto sparisce
è il microswitch che non faceva contatto.
3) togli la cinghia e fai girare a vuoto il motore ed il piatto con le dita,
se la rotazione è faticosa manca la lubrificazione.
4) te lo spiego domani.
5) a spina disinnestata muovi velocemente il cambiatensione
tra 120 e 240 per una ventina di volte, rimettilo con attenzione su 240 e
riprova per vedere se il difetto è sparito o no.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6493
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Motore Pioneer PL112-D
Ok, grazie per le dritte, spero domani mattina di ritagliarmi un po di tempo per darci un occhiata!
fuzzu82- Affezionato
- Data d'iscrizione : 10.02.12
Numero di messaggi : 113
Località : Vicenza
Impianto : Amplificatore:
-NAD 302 25 Watts
Sorgenti:
- Giradischi Pioneer PL-112D
- Lettore Marantz CD5400 OSE
- Lettore Mp3 Ipod Classic
Casse:
- JPW ML310, 6 Ohms, 60 Watts, 89 dB/Watt
Re: Motore Pioneer PL112-D
Alla fine ho provato i punti 3 e 5, per il 3 ho estratto il perno dalla sua sede, ripulito tutto dal grasso vecchio che aveva e messo 2-3 gocce di olio della mia fiat punto.
Risultato: il problema sembra essere passato, stasera mi dedico ad una serata di ascolto attento e intensivo!!
Grazie valterneri per le dritte!;-)
Risultato: il problema sembra essere passato, stasera mi dedico ad una serata di ascolto attento e intensivo!!
Grazie valterneri per le dritte!;-)
fuzzu82- Affezionato
- Data d'iscrizione : 10.02.12
Numero di messaggi : 113
Località : Vicenza
Impianto : Amplificatore:
-NAD 302 25 Watts
Sorgenti:
- Giradischi Pioneer PL-112D
- Lettore Marantz CD5400 OSE
- Lettore Mp3 Ipod Classic
Casse:
- JPW ML310, 6 Ohms, 60 Watts, 89 dB/Watt
Re: Motore Pioneer PL112-D
Perfetto!
L'olio 15/40 di qualunque marca (naturalmente nuovo!) va bene.
Il motore del Pioneer è fin troppo potente, se la mancanza di lubrificazione
rendeva instabile la velocità probabilmente è la cinghia ad essere
logora o semplicemente sporca.
Lava la cinghia con acqua e sapone e asciugala bene,
pulisci il suo percorso (puleggia e piatto) con alcool e carta.
Se ci riesci lubrifica anche il motore.
Togli la cinghia e prova, dopo l'eventuale lubrificazione, a far girare con le dita,
come fosse una trottola, il perno del motore,
la rotazione deve continuare per almeno due secondi
e almeno 5 o 6 rotazioni complete, seppur difficili da contare.
Prova anche l'attrito del piatto:
togli la cinghia ma lascia il tappetino in gomma e con un dito
imprimi circa due rotazioni al secondo,
lascia girare a vuoto e conta,
se supera i 10 giri, meglio i 12, perfetto 15, il piatto è a posto.
L'olio 15/40 di qualunque marca (naturalmente nuovo!) va bene.
Il motore del Pioneer è fin troppo potente, se la mancanza di lubrificazione
rendeva instabile la velocità probabilmente è la cinghia ad essere
logora o semplicemente sporca.
Lava la cinghia con acqua e sapone e asciugala bene,
pulisci il suo percorso (puleggia e piatto) con alcool e carta.
Se ci riesci lubrifica anche il motore.
Togli la cinghia e prova, dopo l'eventuale lubrificazione, a far girare con le dita,
come fosse una trottola, il perno del motore,
la rotazione deve continuare per almeno due secondi
e almeno 5 o 6 rotazioni complete, seppur difficili da contare.
Prova anche l'attrito del piatto:
togli la cinghia ma lascia il tappetino in gomma e con un dito
imprimi circa due rotazioni al secondo,
lascia girare a vuoto e conta,
se supera i 10 giri, meglio i 12, perfetto 15, il piatto è a posto.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 6493
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon

» Pioneer pl 12 D II: motore si surriscalda
» aiutoGIRADISCHI PL112 d
» aiuto scelta tra pioneer pl 300x pioneer pl 500 e yamaha p20
» Motore Dc
» meccanica: motore AC
» aiutoGIRADISCHI PL112 d
» aiuto scelta tra pioneer pl 300x pioneer pl 500 e yamaha p20
» Motore Dc
» meccanica: motore AC
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Dac multicanale ad alte prestazioni
» Dac - Inviare musica dal cellulare all'amplificatore
» Consiglio diffusori vintage per Sansui au-101
» Sunbuck AV-660BT 2000 W bluetooth 5.0
» Audio Technica AT-LP5x
» Electronic Melody Label
» Pop Giapponese
» Livellamento volume con Foobar2000
» ProAC Response D15 vs D18
» Prova per audio 2.1
» THORENS TD 105 MKII
» Casse fatte in casa. Aiuto!
» Vendo o scambio materiale [RM]
» Pass Labs
» costo reale dei diffusori blasonati
» Fiio D03K spiegatemi che non capisco
» TPA3251 2.1 Canali Bluetooth 5.0 Amplificatore Digitale Subwoofer 220W*2+350W 40 euro
» Ho studiato, e ora interrogatemi vediamo se ho capito qualcosa :)
» consiglio su costruzione di cassa bluetooth da appartamento
» 10 oppure 3 da possedere
» Consigli per amplificatore
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Annunci usato interessanti.
» Quali cavi da abbinare alle Elac DEBUT 2.0 B6.2
» Aiuto con Thosiba SR-300C
» Miglior Lettore CD intorno ai 1200-1500€
» liquida ancora per me sconosciuta
» Consiglio nuovi diffusori
» Consiglio nuovi diffusori