Ricablare project debut carbon
4 partecipanti
Ricablare project debut carbon
Salve ragazzi volevo ricablare il mio project debut carbon con cavo cardas e pagliuzze annesse, mi potreste consigliare un negozio on line magari italiano dove acquistare il cavo in questione?
mastri81- Affezionato
- Data d'iscrizione : 31.10.12
Numero di messaggi : 205
Località : Palermo
Provincia : Relax
Occupazione/Hobby : Photographer
Impianto : Finale: Perreaux PMF1850
Pre: Perreaux SM3
Diffusori: Goldenear Triton Five
Cavi: Mogami 2534 "stentor" - Ubyte2 - Qed Reference 40 - Atlas Equator III
Giradischi: Technics Sl1200 mkII + Ali separato + Nagaoka Mp20
Dac: Aune X8+Daphile PC+Ali Lineare
Re: Ricablare project debut carbon
ciao, se non hai rilevato interruzioni nei cavetti è un'operazione che ti sconsiglierei; non ricaveresti alcun miglioramento.
Se ciò che cerchi è la soddisfazione di aver fatto qualcosa con le tue mani ed il 'qualcosa' funzioni bene anche dopo... malgrado tutto; ah be' allora caldeggio l'operazione
Se ciò che cerchi è la soddisfazione di aver fatto qualcosa con le tue mani ed il 'qualcosa' funzioni bene anche dopo... malgrado tutto; ah be' allora caldeggio l'operazione

Albers- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 25.10.10
Numero di messaggi : 2784
Località : ----
Impianto : ----
Re: Ricablare project debut carbon
Dovrei ricablarlo perchè uno dei cavetti ha un falso contatto....

mastri81- Affezionato
- Data d'iscrizione : 31.10.12
Numero di messaggi : 205
Località : Palermo
Provincia : Relax
Occupazione/Hobby : Photographer
Impianto : Finale: Perreaux PMF1850
Pre: Perreaux SM3
Diffusori: Goldenear Triton Five
Cavi: Mogami 2534 "stentor" - Ubyte2 - Qed Reference 40 - Atlas Equator III
Giradischi: Technics Sl1200 mkII + Ali separato + Nagaoka Mp20
Dac: Aune X8+Daphile PC+Ali Lineare
Re: Ricablare project debut carbon
mastri81 ha scritto:Dovrei ricablarlo perchè uno dei cavetti ha un falso contatto....![]()

E come dice Albers ne ricaverai alla fine una bella soddisfazione!
Mauro
emmeci- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 12.10.10
Numero di messaggi : 5599
Provincia : Roma
Occupazione/Hobby : Musica, Natura, Fotografia
Impianto : Miliardi di elettroni che agitandosi... fanno musica!
Re: Ricablare project debut carbon
Mi inserisco nella discussione perche', dovendo ricablare un vecchio braccio, volevo sapere (vista sopratutto la risposta di Mauro Emmeci) che filo usare e dove procurarselo....
Quelli che ho provato sinora sono troppo rigidi ed impediscono un corretto lavoro del braccio stesso, pur essendo sufficientemente fini per scorrere twistati all'interno.
Quelli che ho provato sinora sono troppo rigidi ed impediscono un corretto lavoro del braccio stesso, pur essendo sufficientemente fini per scorrere twistati all'interno.

beppe61- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 11.07.10
Numero di messaggi : 2382
Località : .
Provincia : .
Impianto : .
Re: Ricablare project debut carbon
beppe61 ha scritto:Mi inserisco nella discussione perche', dovendo ricablare un vecchio braccio, volevo sapere (vista sopratutto la risposta di Mauro Emmeci) che filo usare e dove procurarselo....
Quelli che ho provato sinora sono troppo rigidi ed impediscono un corretto lavoro del braccio stesso, pur essendo sufficientemente fini per scorrere twistati all'interno.
![]()
Beppe... te lo dissi che filo usare!

Hai presente quello che serviva per fare le vecchie bobine delle radio anteguerra???


Dai questo:
http://www.electronicsurplus.it/product/1560/Filo-Litz-10x0,04-(mt.-50).html
Tre fili intrecciati serratamente tra loro per ciascuno dei quatto conduttori necessari!
Ovvio che ti servono anche le clip per la testina.
Ciao Mauro
emmeci- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 12.10.10
Numero di messaggi : 5599
Provincia : Roma
Occupazione/Hobby : Musica, Natura, Fotografia
Impianto : Miliardi di elettroni che agitandosi... fanno musica!
Re: Ricablare project debut carbon
emmeci ha scritto:beppe61 ha scritto:Mi inserisco nella discussione perche', dovendo ricablare un vecchio braccio, volevo sapere (vista sopratutto la risposta di Mauro Emmeci) che filo usare e dove procurarselo....
Quelli che ho provato sinora sono troppo rigidi ed impediscono un corretto lavoro del braccio stesso, pur essendo sufficientemente fini per scorrere twistati all'interno.
![]()
Beppe... te lo dissi che filo usare!![]()
Hai presente quello che serviva per fare le vecchie bobine delle radio anteguerra???No vabbè sei troppo giovane!!!
![]()
Dai questo:
http://www.electronicsurplus.it/product/1560/Filo-Litz-10x0,04-(mt.-50).html
Tre fili intrecciati serratamente tra loro per ciascuno dei quatto conduttori necessari!
Ovvio che ti servono anche le clip per la testina.
Ciao Mauro

Grazie mille Mauro!!!!!
beppe61- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 11.07.10
Numero di messaggi : 2382
Località : .
Provincia : .
Impianto : .
Re: Ricablare project debut carbon
Come mai bisognano tre mandate per ogni cavetto? Uno non sarebbe sufficente? onde evitare problemi nello scorrimento del braccio?
mastri81- Affezionato
- Data d'iscrizione : 31.10.12
Numero di messaggi : 205
Località : Palermo
Provincia : Relax
Occupazione/Hobby : Photographer
Impianto : Finale: Perreaux PMF1850
Pre: Perreaux SM3
Diffusori: Goldenear Triton Five
Cavi: Mogami 2534 "stentor" - Ubyte2 - Qed Reference 40 - Atlas Equator III
Giradischi: Technics Sl1200 mkII + Ali separato + Nagaoka Mp20
Dac: Aune X8+Daphile PC+Ali Lineare
Re: Ricablare project debut carbon
Ne imputerei le motivazioni all'aspetto statico più che a quello elettrico - date le grandezze in gioco cambia nulla a mio parere - comunque, appena mauro smaltirà i postumi delle 'battaglie notturne' eroicamente combattute fra lenzuola di seta e chiffon
ci dirà...


Albers- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 25.10.10
Numero di messaggi : 2784
Località : ----
Impianto : ----
Re: Ricablare project debut carbon
Albers ha scritto:Ne imputerei le motivazioni all'aspetto statico più che a quello elettrico - date le grandezze in gioco cambia nulla a mio parere - comunque, appena mauro smaltirà i postumi delle 'battaglie notturne' eroicamente combattute fra lenzuola di seta e chiffonci dirà...
![]()


Ciao Mauro
emmeci- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 12.10.10
Numero di messaggi : 5599
Provincia : Roma
Occupazione/Hobby : Musica, Natura, Fotografia
Impianto : Miliardi di elettroni che agitandosi... fanno musica!
Re: Ricablare project debut carbon
Escludi quindi implicazioni di tipo elettrico; bene, come pensavo quindi!
Sforzi di trazione, che poi sono la conseguenza del movimento del braccio;
le singole sezioni dei cavetti ad esso solidali subiscono, a seguito delle rotazioni parziali alternate, sollecitazioni di flessione, che poi si traducono in trazione localizzata, minime quanto si voglia ma ripetute nel tempo, a volte anche di torsione, le cui intensità dipendono sostanzialmente dalla cura prestata dal progettista nello studio e scelta del sistema meccanico complessivo, che ne permette il controllo e la limitazione, e dalla certosina precisione di chi ha assemblato il tutto in fabbrica.
L’inevitabilità dell’insorgenza di sollecitazioni indotte nelle sezioni critiche del cavo, quelle soggette alle maggiori caratteristiche statiche prima menzionate, comporta la necessità di imporre una solidità allo stesso che si traduce in una maggiore sezione: da qui la tipologia multifilare che contempera consistenza e leggerezza garantendo la resistenza; un cavetto, quindi, formato da più fili resistenti e leggeri.
Sempre con giudizio però, come nel cemento armato infatti, mai eccedere con l’armatura, così anche qui non eccedere con le masse sospese fuori controllo ed equilibrio, sempre imprevedibili e traditrici nei giradischi.
* ami quindi anche tu le 'superfici scabre' eh! quelle scivolose infatti agevolano i movimenti ma tolgono il gusto del pericolo!
Sforzi di trazione, che poi sono la conseguenza del movimento del braccio;
le singole sezioni dei cavetti ad esso solidali subiscono, a seguito delle rotazioni parziali alternate, sollecitazioni di flessione, che poi si traducono in trazione localizzata, minime quanto si voglia ma ripetute nel tempo, a volte anche di torsione, le cui intensità dipendono sostanzialmente dalla cura prestata dal progettista nello studio e scelta del sistema meccanico complessivo, che ne permette il controllo e la limitazione, e dalla certosina precisione di chi ha assemblato il tutto in fabbrica.
L’inevitabilità dell’insorgenza di sollecitazioni indotte nelle sezioni critiche del cavo, quelle soggette alle maggiori caratteristiche statiche prima menzionate, comporta la necessità di imporre una solidità allo stesso che si traduce in una maggiore sezione: da qui la tipologia multifilare che contempera consistenza e leggerezza garantendo la resistenza; un cavetto, quindi, formato da più fili resistenti e leggeri.
Sempre con giudizio però, come nel cemento armato infatti, mai eccedere con l’armatura, così anche qui non eccedere con le masse sospese fuori controllo ed equilibrio, sempre imprevedibili e traditrici nei giradischi.
* ami quindi anche tu le 'superfici scabre' eh! quelle scivolose infatti agevolano i movimenti ma tolgono il gusto del pericolo!

Albers- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 25.10.10
Numero di messaggi : 2784
Località : ----
Impianto : ----
Re: Ricablare project debut carbon



Ovviamente questa ricostruzione dei fatti va' riferita al sottoscritto in chiave autoironica... neanche più di tanto!


emmeci- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 12.10.10
Numero di messaggi : 5599
Provincia : Roma
Occupazione/Hobby : Musica, Natura, Fotografia
Impianto : Miliardi di elettroni che agitandosi... fanno musica!
Re: Ricablare project debut carbon
Proprio così mauro, quanto c'hai ragione!
Quella pappardella mia di prima, infatti, è per sconsigliare, come di solito faccio, o quanto meno valutare per bene, l'opportunità di ricablare il braccio quando ciò sia pensato solo per vedere madonne piangere o allargare palcoscenici; del resto i cavetti originali, se appartenenti a giradischi di qualità ben progettati e costruiti, non si rompono quasi mai.
Se non si procede per bene si rischia di peggiorare di molto, oltre che di impegnare il proprio tempo futuro appresso a falsi contatti, fruscii ecc.
Quella pappardella mia di prima, infatti, è per sconsigliare, come di solito faccio, o quanto meno valutare per bene, l'opportunità di ricablare il braccio quando ciò sia pensato solo per vedere madonne piangere o allargare palcoscenici; del resto i cavetti originali, se appartenenti a giradischi di qualità ben progettati e costruiti, non si rompono quasi mai.
Se non si procede per bene si rischia di peggiorare di molto, oltre che di impegnare il proprio tempo futuro appresso a falsi contatti, fruscii ecc.
Albers- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 25.10.10
Numero di messaggi : 2784
Località : ----
Impianto : ----

» Pre phono per project debut carbon
» Accoppiamento stereo per Project Debut Carbon
» Ronzio Project Debut Carbon 2mRed
» e se "facessi le punte" al Project debut carbon DC ? migliora ?
» Migliorare il Pro-ject DEBUT III carbon DC...
» Accoppiamento stereo per Project Debut Carbon
» Ronzio Project Debut Carbon 2mRed
» e se "facessi le punte" al Project debut carbon DC ? migliora ?
» Migliorare il Pro-ject DEBUT III carbon DC...
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Rumore su Pick-up
» Con un centino cosa compro?
» Thorens rumore
» KEF Model 105 Series II
» Miglior Lettore CD intorno ai 1200-1500€
» Hypex NC500 da Rouge Audio Design
» Bookshelf a sosp. pneumatica: Novaudio Classic Eight MK3
» Sansui A-707 odore di cotto
» [BREAKING] Il vinile, reinventato.
» Consiglio su Roksan Kandy K3
» Aiuto con Thosiba SR-300C
» New entry akai am2200
» consiglio su amplificatore
» Pop Giapponese
» Quali diffusori da abbinare ad ampli denon PMA 520
» canzone in tedesco
» THORENS TD 105 MKII
» Alimentazione per TDA7498
» Consiglio diffusori da scaffale
» Audio Technica AT-LP5x
» Liberarmi del Technics SL-BD3 per prendere un Rega P?
» pezzi ricambio
» A PROPOISTO DEL THORENS TD 125 mkII
» pezzi ricambio
» COASSIALI Tang Band TB-W6-2313 e TB-W6-2314
» tda bruciato
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Rodaggio elettroniche
» DRC,approccio alternativo