Ottenere un canale mono da due stereo
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Re: Ottenere un canale mono da due stereo
OkAy utilizzeró quelli da 1/4 ma se invece del Tl072 usassi il Ne5532? Bisogna cambiare i componenti poi?
Elpy- Novizio
- Data d'iscrizione : 16.06.18
Numero di messaggi : 9
Provincia : Napoli
Impianto : (non specificato)
Re: Ottenere un canale mono da due stereo
Totalmente intercambiabili,
senza nessuna modifica, né problemi, né vantaggi
(per questo schema)
senza nessuna modifica, né problemi, né vantaggi
(per questo schema)
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 5566
Provincia : -
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Ottenere un canale mono da due stereo
@valterneri ha scritto:Totalmente intercambiabili,
senza nessuna modifica, né problemi, né vantaggi
(per questo schema)
Qualitativamente tra i due quale sceglieresti?

Elpy- Novizio
- Data d'iscrizione : 16.06.18
Numero di messaggi : 9
Provincia : Napoli
Impianto : (non specificato)
Re: Ottenere un canale mono da due stereo
il 5532 mi pare goda di maggiore stima
e nell'hi-fi credo che sia più diffuso,
ma io ho diverse apparecchiature professionali
che montano lo 072.
Nel circuito sopra non fa minimamente differenza.
Se vuoi puoi montarlo su zoccolino
così potrai facilmente intercambiarli,
ma è tempo sprecato.
e nell'hi-fi credo che sia più diffuso,
ma io ho diverse apparecchiature professionali
che montano lo 072.
Nel circuito sopra non fa minimamente differenza.
Se vuoi puoi montarlo su zoccolino
così potrai facilmente intercambiarli,
ma è tempo sprecato.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 5566
Provincia : -
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Ottenere un canale mono da due stereo
@valterneri ha scritto:1/8 di watt sono piccole piccole, ma vanno benissimo
(quelle di uso comune e più reperibili sono di solito da 1/4 di watt)
il TL072 è un operazionale doppio, ed è perfetto per questo uso,
c'è di meglio, si, ma lo 072 è perfetto!
Vabè Tl072 sia, invece per i condensatori posso usare i polipropilene o per forza gli elettrolitici?
Elpy- Novizio
- Data d'iscrizione : 16.06.18
Numero di messaggi : 9
Provincia : Napoli
Impianto : (non specificato)
Re: Ottenere un canale mono da due stereo
Sull'alimentazione ovviamente elettrolitici,@Elpy ha scritto:... invece per i condensatori posso usare i polipropilene o per forza gli elettrolitici?
in uscita (2,2uF) è preferibile un polipropilene.
PS:
lo schema della pagina precedente non è mio,
io non lo disegnerei così,
è solo un generico schema che gira in rete,
che comunque va bene.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 5566
Provincia : -
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Ottenere un canale mono da due stereo
Proprio quello intendevo grazie@valterneri ha scritto:Sull'alimentazione ovviamente elettrolitici,@Elpy ha scritto:... invece per i condensatori posso usare i polipropilene o per forza gli elettrolitici?
in uscita (2,2uF) è preferibile un polipropilene.
PS:
lo schema della pagina precedente non è mio,
io non lo disegnerei così,
è solo un generico schema che gira in rete,
che comunque va bene.


Elpy- Novizio
- Data d'iscrizione : 16.06.18
Numero di messaggi : 9
Provincia : Napoli
Impianto : (non specificato)
Re: Ottenere un canale mono da due stereo
Nel circuito di pagina precedente
ci sono due operazionali in fila,
il primo svolge la funzione necessaria di sommatore (invertente)
il secondo quella inutile di solo invertente
per riportare il segnale in fase originale
(basterebbe più intelligentemente invertire il sub-woofer)
Questo secondo integrato potrebbe però
svolgere anche la funzione di filtro passa-basso.
Gli schemi di principio sono questi:
passa-basso 6 dB/ottava

passa-basso 12 dB/ottava

ora io sono pigro
ma in rete ...
ma non nei forum diy!!
ma in qualche manuale di elettronica per istituti tecnici
potrai trovare le formule per calcolare i condensatori e i resistori
ci sono due operazionali in fila,
il primo svolge la funzione necessaria di sommatore (invertente)
il secondo quella inutile di solo invertente
per riportare il segnale in fase originale
(basterebbe più intelligentemente invertire il sub-woofer)
Questo secondo integrato potrebbe però
svolgere anche la funzione di filtro passa-basso.
Gli schemi di principio sono questi:
passa-basso 6 dB/ottava

passa-basso 12 dB/ottava

ora io sono pigro
ma in rete ...
ma non nei forum diy!!
ma in qualche manuale di elettronica per istituti tecnici
potrai trovare le formule per calcolare i condensatori e i resistori
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 5566
Provincia : -
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Ottenere un canale mono da due stereo
@valterneri ha scritto:Nel circuito di pagina precedente
ci sono due operazionali in fila,
il primo svolge la funzione necessaria di sommatore (invertente)
il secondo quella inutile di solo invertente
per riportare il segnale in fase originale
(basterebbe più intelligentemente invertire il sub-woofer)
Questo secondo integrato potrebbe però
svolgere anche la funzione di filtro passa-basso.
Gli schemi di principio sono questi:
passa-basso 6 dB/ottava
passa-basso 12 dB/ottava
ora io sono pigro
ma in rete ...
ma non nei forum diy!!
ma in qualche manuale di elettronica per istituti tecnici
potrai trovare le formule per calcolare i condensatori e i resistori
Seguendo questo schema e calcolando con questa formula

Elpy- Novizio
- Data d'iscrizione : 16.06.18
Numero di messaggi : 9
Provincia : Napoli
Impianto : (non specificato)
Pagina 2 di 2 • 1, 2
Pagina 2 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» T-amp con bluetooth per progetto easy
» Behringer A800 (2x400W o 1x800W in classe D)
» * Lettore mP3 e FLAC Hi end o HiFi ad ottimo prezzo
» Sure Ta2024 da la scossa!!
» condensatore non polarizzato per mid range audison ap4 sistema a3 vie
» Leak Stereo 130
» Consiglio per setup di qualità
» Consiglio amplificatore da squattrinato
» Progetto con 20 cm
» DRC Dirac Live, digital room correction per Mac e PC
» DAC Full Inputs
» F5 turbo Nelson Pass RESTART
» amplificatore pioneer sa-6500 II - problema con audio alto all'accensione
» Consiglio nuovi diffusori per un vecchio NAD 3045
» Pannelli acustici "t-class" per trattamento della stanza d'ascolto
» Consiglio cuffia bluetooth per TV e come collegarla
» Consiglio nuovi diffusori
» Problema audio distorto (amplificatore)
» Comparativa di due Amplificatori
» consiglio ampli integrato per Klipsch RF-7
» Consigli sui primi passi nel mondo del vinile
» Consiglio primo step : scelta diffusori (200€) per vecchio amplificatore
» RASPBERRY
» Raspberry PI3 e DAC USB: un matrimonio che non s'ha da fare?
» Avvicinarsi all'alta fedeltà
» Ciabatte Elettriche e Fili di Rete ... quel che sapete (valter)
» Finale Audiophonics MPA-S125NC
» Futuro lett. CD portatili e fissi
» Vendo Lettore CD Marantz CD52 MKII - 100 euro