Pulizia cd
+3
Barone Rosso
robertor
pallapippo
7 partecipanti
Pagina 1 di 1
Pulizia cd
Ho visto quest' interessante articolo.
Dico interessante non perché ritenga miracoloso il prodotto lì recensito/pubblicizzato (fino a prova contraria, non posso escludere che il generico pulitore spray che uso ottenga lo stesso risultato a meno di un decimo del costo), ma perché mi sembrano interessanti i grafici allegati alla recensione.
Gli errori di lettura effettivamente si riducono molto... e certo ciò male al risultato finale non lo fa.

Dico interessante non perché ritenga miracoloso il prodotto lì recensito/pubblicizzato (fino a prova contraria, non posso escludere che il generico pulitore spray che uso ottenga lo stesso risultato a meno di un decimo del costo), ma perché mi sembrano interessanti i grafici allegati alla recensione.
Gli errori di lettura effettivamente si riducono molto... e certo ciò male al risultato finale non lo fa.

pallapippo- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.02.08
Numero di messaggi : 5510
Provincia : Pistoia (Montecatini Terme)
Impianto :- Spoiler:
- Sorgenti:
cdp: Advance Acoustic MCD 203, modificato (con GE Jan 5751)
giradischi: Pioneer PL-112D; testina: Audio-Techica AT95 EB;
liquida:Asus Eee PC 1001PX; software: wtfplay; cavo usb: Audioquest Cinnamon;dac: SMSL M7;
pre: Yaqin MS-12B modificato da MaurArte (valvole Mullard CV4003 KB/D e Tungsol 12AX7)
finale: Connexelectronic TA3020 V2a con alimentatore A1000SMPS, il tutto modificato ed assemblato da Vincenzo;
casse: Sonus Faber "Concerto" Grand Piano.
cavi segnale: XLR ---> RCA by Vincenzo; Mogami "Stentor";
cavi potenza: Transparent HP 14-4 (biwiring)
cavi alimentazione: by Vincenzo; by bobby052cavihifi; A.V.A.
distr. di rete: by bobby052cavihifi.
Re: Pulizia cd
Il miglior modo per pulire i CD è quello di lasciarli chiusi nelle loro custodie.
E non usarli per giocare a frisby
E non usarli per giocare a frisby
Barone Rosso- Moderatore
- Data d'iscrizione : 24.03.08
Numero di messaggi : 8036
Località :
Provincia : Altrove
Impianto : Z + X = Y
Re: Pulizia cd
Quoto in pieno, risparmiate i vostri soldi per comprare i cd non per pulire quelli che avete. Se la superficie è maltrattata da un uso incurante, c'è poco da fare.
Flightangel- CDP Expert
- Data d'iscrizione : 30.03.08
Numero di messaggi : 2361
Località : Catanzaro.
Provincia : Catanzaro.
Occupazione/Hobby : Ho un lavoro/Libri,films.
Impianto : Primary set-up:
Sony CDP X555 Es - Marantz CD 6004
Ampli: Accuphase E203
ProAc Response 2.5 (Custom Clone)
--------------------------
Slave set up:
Marantz cd 6004
Trends Audio ta10.2
Acoustical Rs3i -
Re: Pulizia cd
Oggi ho avuto una brutta sorpresa con un cd, era da un pò di tempo che non lo ascoltavo, così l'ho inserito nel lettore, ma una volta che è arrivato verso le traccie esterne ha incominciato a saltare e poi si è bloccato. Tirato fuori dal cassetto ho notato che sulla parte esterna si è formata una patina biancastra dovuta a non so che cosa, il cd in tutto questo tempo è sempre stato nella sua custodia. Qualcuno ha suggerimenti su come pulirlo? I prodotti in vendita sono efficaci e se sì mi potete dare un consiglio su quale prendere senza spendere una fortuna?
fulvio 222- Appassionato
- Data d'iscrizione : 14.06.12
Numero di messaggi : 368
Località : bologna
Impianto : Amplificatore Yamaha as 500, giradischi denon dp 51f, testina sumiko pearl, cd denon 700ae, casse jamo alto 120
Re: Pulizia cd
Ciao,
se la patina biancastra è umida proverei a passare con un panno asciutto in microfibra (di quelli per pulire gli occhiali) con movimenti radiali, cioè dal centro verso l'esterno lungo il raggio.
Se invece la patina è secca, ci spruzzerei sopra dell'alcool isopropilico puro spray (o in alternativa uno di quei prodotti liquidi spray per pulire gli occhiali, che sono a base di alcool isopropilico) e poi passerei con il panno in microfibra.
L'alcool isopropilico spray si può trovare nei negozi che vendono materiale per uffici o computer.
Per pulire le ottiche laser al lavoro utilizzo questo prodotto: DUE-CI L-15
se la patina biancastra è umida proverei a passare con un panno asciutto in microfibra (di quelli per pulire gli occhiali) con movimenti radiali, cioè dal centro verso l'esterno lungo il raggio.
Se invece la patina è secca, ci spruzzerei sopra dell'alcool isopropilico puro spray (o in alternativa uno di quei prodotti liquidi spray per pulire gli occhiali, che sono a base di alcool isopropilico) e poi passerei con il panno in microfibra.
L'alcool isopropilico spray si può trovare nei negozi che vendono materiale per uffici o computer.
Per pulire le ottiche laser al lavoro utilizzo questo prodotto: DUE-CI L-15
marcocb- Appassionato
- Data d'iscrizione : 10.07.11
Numero di messaggi : 251
Località : Venezia
Occupazione/Hobby : laser / moto - mtb - trekking - fotografia - sci
Impianto :- My passion:
- SORGENTI: Samsung N150+Wasapi+Foobar2k / Marantz DV-12S1
DAC: Musical Fidelity V-DAC II + ZG FT146 / DFX 5.1 USB Adapter
PRE/AMPLI CUFFIE: Darkvoice 336SE
FINALE: Trends Audio TA-10.2P SE
INTEGRATO: Advance Acoustic MAP-101
DIFFUSORI: Mordaunt Short Avant 906i /Mordaunt Short Avant 902i
CUFFIE: Sennheiser HD800 / Bose OE / Awei ES-Q9
CAVI: G&BL HRSQ / Lindy USB Premium Gold / G&BL HSAC42 / QED Performance Audio / G&BL HP2400
Re: Pulizia cd
Per me si è scollato lo strato protetto sopra la pellicola argentata a sua volta depositata sullo strato con i pit impressi.fulvio 222 ha scritto:Oggi ho avuto una brutta sorpresa con un cd, era da un pò di tempo che non lo ascoltavo, così l'ho inserito nel lettore, ma una volta che è arrivato verso le traccie esterne ha incominciato a saltare e poi si è bloccato. Tirato fuori dal cassetto ho notato che sulla parte esterna si è formata una patina biancastra dovuta a non so che cosa, il cd in tutto questo tempo è sempre stato nella sua custodia. Qualcuno ha suggerimenti su come pulirlo? I prodotti in vendita sono efficaci e se sì mi potete dare un consiglio su quale prendere senza spendere una fortuna?
La cosa non è rara fra i DVD doppio strato ma nei CD è la prima volta che la sento.
Non credo ci sia un rimedio diverso dal ripping + back up. Magari usa un CD con superficie dorata oppure, meglio, quelli di pietra che non vengono fotoincisi ma bucati. Con questi ti serve però un masterizzatore compatibile.
Hoogo- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 01.04.13
Numero di messaggi : 2199
Località : scarificata dalla miseria
Provincia : GE
Occupazione/Hobby : Musica Cinema Fotografia Informatica Comunicazione
Impianto : Non specificato | Desktop: SMSL SD 398 + SMSL SA 80 + SoundMAGIC HP100 + B&W685 () Wireworld Ultraviolet + Wireworld Luna 7 + MonsterCable XP-HP | Mobile: Sony A865 + Sony XBA3 + un'altra dozzina. -
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» feedback positivo per Sangiuliano Roberto
» Sansui au 3900 filtro passa alti
» Amplificatore Luxman L-530
» Basso isolamento cavo giradischi
» Fonovaligia geloso G 178 V
» RICERCA TECNICO PER REGISTRATORI A CASSETTE E BOBINE
» lenco l75
» Wiim Amp
» Perché i fonici rovinano le registrazioni col pan pot ?
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Ampli per bookshelf
» Consiglio di acquisto
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» REVOX B77 MK2
» Home theatre e HiFi?
» Quale giradisci sotto i 500 Euro con trazione diretta e ritorno automatico a fine disco.
» Powersoft LiteMod by MICROSIM
» Problema con receiver Grundig R48
» ONKYO A7022
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» La Maison de la Lirique
» Focal Chorus 826v
» Non servono altre parole! Sarà la BELLEZZA di questi oggetti e della MUSICA, a convincere gli ultimi ritardatari! Vinile ROSSO SMOKED, STAMPA AUDIOFILA!
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Sonny Rollins "Saxophone Colossus" LP
» FONORIVELATORE
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» piatto Thorens TD 165