pulizia vinili
+9
fileo
morgana90
UMMAGUMMA1960
Marco Ravich
Jaguarx
Pinve
mumps
diechirico
mistervolt
13 partecipanti
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3
pulizia vinili
Ragazzi, volevo acquistare un macchina manuale (circa 80 euro su ebay) per pulire i vinili poi mi sono imbattuto in questo articolo "come resuscitare i dischi":
http://www.webalice.it/jlc891/cogito.htm (scaricare il primo in basso a destra)
secondo voi quello che dice è corretto (come pulire e quali materiali usare ovvero sapone per piatti, bomboletta pulisci cruscotto ecc)?
http://www.webalice.it/jlc891/cogito.htm (scaricare il primo in basso a destra)
secondo voi quello che dice è corretto (come pulire e quali materiali usare ovvero sapone per piatti, bomboletta pulisci cruscotto ecc)?
mistervolt- Interessato
- Data d'iscrizione : 16.02.12
Numero di messaggi : 49
Località : Roma
Provincia : Roma
Impianto : Amplificatore Onkyo 320A + Casse Y
Re: pulizia vinili
io ho provato più volte questo metodo.mistervolt ha scritto:Ragazzi, volevo acquistare un macchina manuale (circa 80 euro su ebay) per pulire i vinili poi mi sono imbattuto in questo articolo "come resuscitare i dischi":
http://www.webalice.it/jlc891/cogito.htm (scaricare il primo in basso a destra)
secondo voi quello che dice è corretto (come pulire e quali materiali usare ovvero sapone per piatti, bomboletta pulisci cruscotto ecc)?
direi che è stata una delle cose più inutili della mia vita.
dopo quella di contare i capelli sul cuscino, ovviamente
diechirico- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 24.09.08
Numero di messaggi : 4699
Località : Guidonia - Roma
Provincia : dipende dai giorni
Occupazione/Hobby : Spettroscopista (diciamo così...)
Impianto : Grundig R25
Marantz ND8006
Luxman PD-291 (AT440MLb)
Grundig 1500 a Prof
Re: pulizia vinili
che dici allora acquisto questa:
https://www.ebay.it/itm/KNOSTI-DISCO-ANTISTAT-2-macchina-lavadischi-cleaner-pulizia-vinile-2-generazione/272164253012?hash=item3f5e40ed54:g:ULUAAOSwz~paCZEk
o hai qualche tecnica da consigliarmi?
https://www.ebay.it/itm/KNOSTI-DISCO-ANTISTAT-2-macchina-lavadischi-cleaner-pulizia-vinile-2-generazione/272164253012?hash=item3f5e40ed54:g:ULUAAOSwz~paCZEk
o hai qualche tecnica da consigliarmi?
mistervolt- Interessato
- Data d'iscrizione : 16.02.12
Numero di messaggi : 49
Località : Roma
Provincia : Roma
Impianto : Amplificatore Onkyo 320A + Casse Y
Re: pulizia vinili
La knosti seconda generazione è quella che vorrei prendere anche io.
Considera che io ho molti lp conche sono stati conservati in ambiente umido per tanti anni e tantissimi vetusti 78 giri. Sugli lp nuovi io non perderei tempo con la pulizia, li basta la spazzola.
Al momento non ho provato nulla di soddisfecente comunque.
Ricorda che il primo passo per la pulizia è quello di comprare le nuove foderine in polietilene.
Considera che io ho molti lp conche sono stati conservati in ambiente umido per tanti anni e tantissimi vetusti 78 giri. Sugli lp nuovi io non perderei tempo con la pulizia, li basta la spazzola.
Al momento non ho provato nulla di soddisfecente comunque.
Ricorda che il primo passo per la pulizia è quello di comprare le nuove foderine in polietilene.
diechirico- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 24.09.08
Numero di messaggi : 4699
Località : Guidonia - Roma
Provincia : dipende dai giorni
Occupazione/Hobby : Spettroscopista (diciamo così...)
Impianto : Grundig R25
Marantz ND8006
Luxman PD-291 (AT440MLb)
Grundig 1500 a Prof
Re: pulizia vinili
quoto per le buste in polietilene, ho preeso ultimamente quelle su amazon a 22 euro (100 pezzi) e sono ottime.
mumps- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 09.11.12
Numero di messaggi : 1780
Provincia : viterbo
Impianto :- Spoiler:
Thorens TD 165 - denon dl-110
Intel nuc - gustard u12 - weiliang dual ak4399
arcam rhead - sennehiser hd600
Chromecast audio
Grundig r35
Grundig 850a pro
-------
Xbox
fiio taishan
Chromecast 3
Grundig v30
Grundig box 400
Re: pulizia vinili
ho un pò di vinili provenienti dalla cantina che sto resuscitando gradualmente con il metodo NARDI.
Non è vero che è inutile.
Se vuoi fare una prova ne prendi uno lo ascolti as is e poi lo lavi e lo riascolti.
Sembra strano ma ho provato anche la "lubrificazione" attraverso non mi ricordo quale prodotto che DN specifica (spray per cruscotti mi pare).
Basta non esagerare. piccolo miglioramento, anche estetico.
Sulle copertine non si può fare tanto. sulle buste meglio comprarle.
Certo dipende da dove parti; se il disco è solo sporco migliori; se è rovinato o consunto non ce ne. Se hai l'acqua molto calcarea stai attento.
Resuscitarli comunque non si può, forse neanche con una lavadischi professionale; poi dipende da quanti, e sopratutto quali dischi.
Se mi costa più la lavadischi del valore degli stessi, me li ricompro (se possibile
ovviamente).
Non è vero che è inutile.
Se vuoi fare una prova ne prendi uno lo ascolti as is e poi lo lavi e lo riascolti.
Sembra strano ma ho provato anche la "lubrificazione" attraverso non mi ricordo quale prodotto che DN specifica (spray per cruscotti mi pare).
Basta non esagerare. piccolo miglioramento, anche estetico.
Sulle copertine non si può fare tanto. sulle buste meglio comprarle.
Certo dipende da dove parti; se il disco è solo sporco migliori; se è rovinato o consunto non ce ne. Se hai l'acqua molto calcarea stai attento.
Resuscitarli comunque non si può, forse neanche con una lavadischi professionale; poi dipende da quanti, e sopratutto quali dischi.
Se mi costa più la lavadischi del valore degli stessi, me li ricompro (se possibile
ovviamente).
Pinve- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 06.02.09
Numero di messaggi : 1394
Località : Italia
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Musica, fotografia, orologi
Impianto : [spoiler="Impianti"]
Impianto principale
-----------------------
Apple IMAC
Cambridge Audio CXC
Schiit YGGY A2 Gen 5
Thorens TD 125 MKI + Sme 3009 S2 + AT 33EV MC
Musical Fidelity M1-Vinyl
Audio Research REF2 MKII
NUFORCE reference 9 SE Ver.3.01 Finali di potenza monofonici bilanciati 175W/8
Bellino Audiophile Hybris (casse open baffle)
Sonus Faber Concertino Home (casse reflex)
Cavi autocostruiti Mogami 2534 e AudioQuest Panther
Re: pulizia vinili
Scusate se riprendo questa vecchia discussione ma evitiamo di disperdere le info
Da qualche parte avevo letto che son utili anche gli appositi liquidi (sempre riferendomi a vinili nuovi) perchè sostengono che toglierebbero gli eventuali residui (di cui sarebbero ricoperti i vinili nuovi) di sostanze chimiche usate per la rimozione dei dischi dagli stampi ..
..confermate ??
diechirico ha scritto:La knosti seconda generazione è quella che vorrei prendere anche io.
Sugli lp nuovi io non perderei tempo con la pulizia, li basta la spazzola.
Da qualche parte avevo letto che son utili anche gli appositi liquidi (sempre riferendomi a vinili nuovi) perchè sostengono che toglierebbero gli eventuali residui (di cui sarebbero ricoperti i vinili nuovi) di sostanze chimiche usate per la rimozione dei dischi dagli stampi ..

..confermate ??
Jaguarx- Affezionato
- Data d'iscrizione : 17.02.21
Numero di messaggi : 110
Provincia : Mi
Impianto : Da allestire
Re: pulizia vinili
Da "osteggiatore" del supporto in vinile, ho dovuto comunque cimentarmi nella pulizia di questa collezione (peraltro a disposizione di chi fosse interessato sia ad acquistare che a scambiare - anche uno a molti - in base al valore medio) che era davvero malrirotta con la presenza sporco e muffe...
...dopo la visione di innumerevoli video e tecniche/strumenti per la pulizia - di cui discutemmo anche qua - ho adottato un sistema di "minima spesa, massima resa" composto da:
Per la "miscela" detergente ho usato: acqua demineralizzata (~95%), candeggina (~3%) e sapone piatti (~2%).
Spruzzato il liquido detergente sulle superfici con nebulizzatore, l'ho steso e fatto penetrare col pennello, facendo più volte le setole del pennello nei solchi.
Lasciato agire il detergente per 1-2 minuti.
Primo risciacquo con acqua corrente, poi idropulsore con acqua demineralizzata ad alta pressione sempre nel verso dei solchi.
Asciugatura con panno assorbente sintetico ed aria.
Risultato eccelso: sporco e muffe completamente rimossi, dischi come nuovi.
Spesa complessiva: intorno a 50€.
Se lo rifacessi adesso, opterei per una spolveratura pre-lavaggio con panni in microfibra.
...dopo la visione di innumerevoli video e tecniche/strumenti per la pulizia - di cui discutemmo anche qua - ho adottato un sistema di "minima spesa, massima resa" composto da:
- Proteggi-etichette:
- Pennello:
- Idropulsore:
Per la "miscela" detergente ho usato: acqua demineralizzata (~95%), candeggina (~3%) e sapone piatti (~2%).
Spruzzato il liquido detergente sulle superfici con nebulizzatore, l'ho steso e fatto penetrare col pennello, facendo più volte le setole del pennello nei solchi.
Lasciato agire il detergente per 1-2 minuti.
Primo risciacquo con acqua corrente, poi idropulsore con acqua demineralizzata ad alta pressione sempre nel verso dei solchi.
Asciugatura con panno assorbente sintetico ed aria.
Risultato eccelso: sporco e muffe completamente rimossi, dischi come nuovi.
Spesa complessiva: intorno a 50€.
Se lo rifacessi adesso, opterei per una spolveratura pre-lavaggio con panni in microfibra.
Marco Ravich- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.04.09
Numero di messaggi : 5456
Località : Marche
Provincia : Macerata
Occupazione/Hobby : musica / informatica
Impianto : i7 7700 > Topping E50 > Behringer A500 > DCSk 4mm² > ESB 7/09
i7 4790 > Line6 Toneport UX2 > Yamaha M-50 > DCSk 4mm² > Behringer B2031P -
Re: pulizia vinili
Ho provato a cercare online, solo il proteggi etichette (su un noto sito considerato conveniente) viene 39 € e centesimi, quindi l'idropulsore l'hai pagato meno di 10€
?

Jaguarx- Affezionato
- Data d'iscrizione : 17.02.21
Numero di messaggi : 110
Provincia : Mi
Impianto : Da allestire
Re: pulizia vinili
Prendi la knosti 2, è efficace, non bagna le etichette perché ha le guarnizioni, c'è la rastrelliera per l'asciugatura, il liquido a base di alcool isopropilico, l'adattatore per i 45....insomma tutto.
Spesa meno di 100 euro.
Spesa meno di 100 euro.
UMMAGUMMA1960- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 1194
Località : Imola
Provincia : BO
Impianto : GIRA Technics SL1500C, TESTINE: AT VM540ML, Goldring G1022X, Goldring G900IGC ristilata Jico, Ortofon 2M RED, CD NAD 514, PRE NAD S.1000, AMP.INTEGR. PIONERR SA-7800 (di cui uso solo la sez. finale per le cuffie) CUFFIE STAX SRX MK.3, CUFFIE Senn. HD599, Ampli per cuffie Topping L30, DIFF. sistema attivo CANTON PLUS BETA (sub) CANTON PLUS S (satelliti)
Re: pulizia vinili
Jaguarx ha scritto:Da qualche parte avevo letto che son utili anche gli appositi liquidi (sempre riferendomi a vinili nuovi) perchè sostengono che toglierebbero gli eventuali residui (di cui sarebbero ricoperti i vinili nuovi) di sostanze chimiche usate per la rimozione dei dischi dagli stampi .. Ironic
..confermate ??
Si:
https://www.tforumhifi.com/t58433-disco-nuovo
UMMAGUMMA1960- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 1194
Località : Imola
Provincia : BO
Impianto : GIRA Technics SL1500C, TESTINE: AT VM540ML, Goldring G1022X, Goldring G900IGC ristilata Jico, Ortofon 2M RED, CD NAD 514, PRE NAD S.1000, AMP.INTEGR. PIONERR SA-7800 (di cui uso solo la sez. finale per le cuffie) CUFFIE STAX SRX MK.3, CUFFIE Senn. HD599, Ampli per cuffie Topping L30, DIFF. sistema attivo CANTON PLUS BETA (sub) CANTON PLUS S (satelliti)
Re: pulizia vinili
Jaguarx ha scritto:Ho provato a cercare online, solo il proteggi etichette (su un noto sito considerato conveniente) viene 39 € e centesimi, quindi l'idropulsore l'hai pagato meno di 10€?
Uhmmm no:
- https://www.amazon.it/dp/B07RS1HB6T
- https://www.amazon.it/dp/B08DFRYVYY
(io li ho acquistati durante il Black Friday scorso, pagandoli rispettivamente 23,11 e 20,49)
Marco Ravich- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.04.09
Numero di messaggi : 5456
Località : Marche
Provincia : Macerata
Occupazione/Hobby : musica / informatica
Impianto : i7 7700 > Topping E50 > Behringer A500 > DCSk 4mm² > ESB 7/09
i7 4790 > Line6 Toneport UX2 > Yamaha M-50 > DCSk 4mm² > Behringer B2031P -
Re: pulizia vinili
Edit: offerta del giorno per l'idropulsore...
https://www.amazon.it/dp/B07P2586XS
https://www.amazon.it/dp/B07P2586XS
Marco Ravich- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.04.09
Numero di messaggi : 5456
Località : Marche
Provincia : Macerata
Occupazione/Hobby : musica / informatica
Impianto : i7 7700 > Topping E50 > Behringer A500 > DCSk 4mm² > ESB 7/09
i7 4790 > Line6 Toneport UX2 > Yamaha M-50 > DCSk 4mm² > Behringer B2031P -
Re: pulizia vinili
permettetemi di aggiungere questo breve video per chi non ha grossissime pretese e non vuole spendere troppi soldi è un metodo efficace.
https://www.youtube.com/watch?v=w-iJ8xOGgWQ&t=22s
https://www.youtube.com/watch?v=w-iJ8xOGgWQ&t=22s
morgana90- Interessato
- Data d'iscrizione : 18.03.21
Numero di messaggi : 91
Provincia : castel gandolfo
Impianto : thorens- jvc
Re: pulizia vinili
Io ho la Knosti prima serie, è lenta ma funziona bene.
Se avete migliaia di dischi prendete una macchina automatica, molto più costosa, altrimenti la Knosti va benissimo.
Se avete migliaia di dischi prendete una macchina automatica, molto più costosa, altrimenti la Knosti va benissimo.
fileo- Affezionato
- Data d'iscrizione : 04.04.21
Numero di messaggi : 243
Provincia : Roma
Impianto : Topping E30, pre Audiometric A10P, finale Phonic Max 860, diffusori autocostruiti
Re: pulizia vinili






Nico 61- Interessato
- Data d'iscrizione : 06.04.20
Numero di messaggi : 78
Provincia : Vicenza
Impianto : Giradischi Reloop 7000 MK 2, prephono Project valvolare DS 2, preamplificatore Luxman C12 con finale Luxman M 12, diffusori a torre autocostruiti.
Re: pulizia vinili
Carina... costo (e, sopratutto, come l'hai realizzata) ?Nico 61 ha scritto:io mi sono costruito questa la vasca a ultrasuoni è una 5 lt lavo tre dischi alla volta in acqua demineralizzata, qualche goccia di detersivo per piatti antibatterico temperatura dell'acqua 43 gradi rotazione 1 giro/minuto il tutto per 15 minuti. Provare per credere, riguardo ai dischi nuovi, li lavo immediatamente e non avete idea di cosa rimane nel fondo della vasca.
Marco Ravich- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 20.04.09
Numero di messaggi : 5456
Località : Marche
Provincia : Macerata
Occupazione/Hobby : musica / informatica
Impianto : i7 7700 > Topping E50 > Behringer A500 > DCSk 4mm² > ESB 7/09
i7 4790 > Line6 Toneport UX2 > Yamaha M-50 > DCSk 4mm² > Behringer B2031P -
Re: pulizia vinili
Ho preso tutto dall'amazzone, vasca ultrasuoni sui 120 euro, motoriduttore 24 volt DC 24 euro alimentatore regolabile da 9 a 24 volt 18 euro, magneti 25x5 mm 11 kg di portata 17 euro altri materiale c'è l'avevo in casa, sconsiglio di prendere i tre dischi proteggi etichetta.
Nico 61- Interessato
- Data d'iscrizione : 06.04.20
Numero di messaggi : 78
Provincia : Vicenza
Impianto : Giradischi Reloop 7000 MK 2, prephono Project valvolare DS 2, preamplificatore Luxman C12 con finale Luxman M 12, diffusori a torre autocostruiti.
Re: pulizia vinili
Come vedi dalle foto la vasca è appoggiata su un piano e dietro ce la colonna con il motoriduttore montato, questo fa 3 giri/min a 24 volt ma a 9 volt ne fa 1 giro/ min.
La vasca e da 5 lt e le misure interne sono 15 cm di altezza ( fondo vasca ) 30 cm di larghezza e 15 di profondità, quindi il motoriduttore va piazzato in maniera che i dischi con 5 lt di acqua, l'etichetta del disco deve rimanere 3 o 4mm sopra al livello dell'acquadell'acqua.
Al motoriduttore ho costruito una campana che si infila nel perno del motoriduttore, e davanti ho piazzato 2 magneti

, queste foto riguardano la campana motoriduttore è l'albero porta dischi con relativi distanziali.
La vasca e da 5 lt e le misure interne sono 15 cm di altezza ( fondo vasca ) 30 cm di larghezza e 15 di profondità, quindi il motoriduttore va piazzato in maniera che i dischi con 5 lt di acqua, l'etichetta del disco deve rimanere 3 o 4mm sopra al livello dell'acquadell'acqua.
Al motoriduttore ho costruito una campana che si infila nel perno del motoriduttore, e davanti ho piazzato 2 magneti



Nico 61- Interessato
- Data d'iscrizione : 06.04.20
Numero di messaggi : 78
Provincia : Vicenza
Impianto : Giradischi Reloop 7000 MK 2, prephono Project valvolare DS 2, preamplificatore Luxman C12 con finale Luxman M 12, diffusori a torre autocostruiti.
Re: pulizia vinili
Buongiorno a tutti, considerando le domande noto che la volontà di conservare i vinili in condizioni buone o ottime non interessano più di tanto...........
Nico 61- Interessato
- Data d'iscrizione : 06.04.20
Numero di messaggi : 78
Provincia : Vicenza
Impianto : Giradischi Reloop 7000 MK 2, prephono Project valvolare DS 2, preamplificatore Luxman C12 con finale Luxman M 12, diffusori a torre autocostruiti.
Re: pulizia vinili
credo che investire più di 200eu per acquistare o costruire una macchina lava-dischi non interessi a molti. giustamente, aggiungo.Nico 61 ha scritto:Buongiorno a tutti, considerando le domande noto che la volontà di conservare i vinili in condizioni buone o ottime non interessano più di tanto...........
a quel punto conviene pagare per farseli lavare.
degli altri metodi abbiamo già parlato, quello che hai presentato tu è una figata. ma costa come un giradischi di fascia medio-bassa e come dieci vinili nuovi. che senso ha se non si hanno almeno 500 vinili?
diechirico- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 24.09.08
Numero di messaggi : 4699
Località : Guidonia - Roma
Provincia : dipende dai giorni
Occupazione/Hobby : Spettroscopista (diciamo così...)
Impianto : Grundig R25
Marantz ND8006
Luxman PD-291 (AT440MLb)
Grundig 1500 a Prof
Re: pulizia vinili
Nico 61 ha scritto:Buongiorno a tutti, considerando le domande noto che la volontà di conservare i vinili in condizioni buone o ottime non interessano più di tanto...........
qui dentro ad ascoltare i vinili, siamo in molto pochi...
la tua macchina è una figata, non avrei pazienza di costruirmela,
cmq complimenti
UMMAGUMMA1960- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 18.02.19
Numero di messaggi : 1194
Località : Imola
Provincia : BO
Impianto : GIRA Technics SL1500C, TESTINE: AT VM540ML, Goldring G1022X, Goldring G900IGC ristilata Jico, Ortofon 2M RED, CD NAD 514, PRE NAD S.1000, AMP.INTEGR. PIONERR SA-7800 (di cui uso solo la sez. finale per le cuffie) CUFFIE STAX SRX MK.3, CUFFIE Senn. HD599, Ampli per cuffie Topping L30, DIFF. sistema attivo CANTON PLUS BETA (sub) CANTON PLUS S (satelliti)
Re: pulizia vinili
Nico 61 ha scritto:Buongiorno a tutti, considerando le domande noto che la volontà di conservare i vinili in condizioni buone o ottime non interessano più di tanto...........
No, in realtà a me (come a molti altri, immagino) interesserebbe. La costruzione mi sembra piuttosto complessa, o almeno non alla portata di tutti, anche se il risultato deve essere ottimo.
SGH- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 15.01.13
Numero di messaggi : 568
Località : .
Impianto : in costruzione
Re: pulizia vinili
Non c'è niente di complesso, si tratta solo di costruire la colonna che supporta il motoriduttore calcolando l'altezza dei dischi dentro alla vasca.
La vasca si prende su Amazon da 5 lt, la si riempie con 5 lt d'acqua e la giusta posizione risulta essere il livello acqua a 2 o 3 mm dalla etichetta e i due lati che sfiorano i bordi interni della vasca 3 mm di gap. Il resto è puro pulito


La vasca si prende su Amazon da 5 lt, la si riempie con 5 lt d'acqua e la giusta posizione risulta essere il livello acqua a 2 o 3 mm dalla etichetta e i due lati che sfiorano i bordi interni della vasca 3 mm di gap. Il resto è puro pulito



Nico 61- Interessato
- Data d'iscrizione : 06.04.20
Numero di messaggi : 78
Provincia : Vicenza
Impianto : Giradischi Reloop 7000 MK 2, prephono Project valvolare DS 2, preamplificatore Luxman C12 con finale Luxman M 12, diffusori a torre autocostruiti.
Re: pulizia vinili
Che vasca hai usato? Di quelle dimensioni ne trovo solo di più costose.
SGH- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 15.01.13
Numero di messaggi : 568
Località : .
Impianto : in costruzione
Pagina 1 di 3 • 1, 2, 3

» Pulizia vinili
» pulizia vinili
» KAB EV-1 Macchina pulizia vinili
» Pulizia vinili, atto II
» Pulizia vinili: Rolling Cleaner Nagaoka
» pulizia vinili
» KAB EV-1 Macchina pulizia vinili
» Pulizia vinili, atto II
» Pulizia vinili: Rolling Cleaner Nagaoka
Pagina 1 di 3
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» TPA3251 2.1 Canali Bluetooth 5.0 Amplificatore Digitale Subwoofer 220W*2+350W 40 euro
» Prova per audio 2.1
» Consiglio diffusori vintage per Sansui au-101
» Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
» Ho studiato, e ora interrogatemi vediamo se ho capito qualcosa :)
» Dac - Inviare musica dal cellulare all'amplificatore
» consiglio su costruzione di cassa bluetooth da appartamento
» costo reale dei diffusori blasonati
» Pass Labs
» 10 oppure 3 da possedere
» Consigli per amplificatore
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Annunci usato interessanti.
» Quali cavi da abbinare alle Elac DEBUT 2.0 B6.2
» Aiuto con Thosiba SR-300C
» Miglior Lettore CD intorno ai 1200-1500€
» liquida ancora per me sconosciuta
» Consiglio nuovi diffusori
» Consiglio nuovi diffusori
» Aiuto per mio ampli
» consiglio su amplificatore
» Collegare pre SAE 2100 con due finali stereo SAE 2401
» collegare 2 finali al sae 2100l
» Electronic Melody Label
» THORENS TD 105 MKII
» Technics SL-01 o SL-MA1 @mi date del matto??
» interruttore di accensione giradischi philips 209s
» Rumore su Pick-up
» KEF Model 105 Series II