Specifiche finali
+2
valterneri
magnaco
6 partecipanti
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 1 di 1
Specifiche finali
Salve ho guardato più di un finale di quelli con tanti watt e nomi importanti, guardavo nelle specifiche che la potenza è indicata soltanto sui 8 e 4 ohm . Questo significa che non vanno sotto l'impedenza dei 4 ohm?
Altra domanda : I miei finali a valvole Klimo Kent gold hanno il selettore dell'impedenza , lavora sui 40 watt 2-4-8-16 ohm , ma ci sono diffusori con 2 e 16 ohm di impedenza?
Grazie
Altra domanda : I miei finali a valvole Klimo Kent gold hanno il selettore dell'impedenza , lavora sui 40 watt 2-4-8-16 ohm , ma ci sono diffusori con 2 e 16 ohm di impedenza?
Grazie
Ultima modifica di magnaco il Mer 4 Dic 2013 - 12:25 - modificato 1 volta. (Motivazione : corretto testo)
magnaco- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 20.06.10
Numero di messaggi : 1629
Località : Jakarta ,Bologna e Surabaya
Provincia : Bologna
Occupazione/Hobby : tecnico meccanico/ photosub,moto,hifi, musica
Impianto : in firma
Re: Specifiche finali
Gli amplificatori a transistori sono sempre progettati per funzionare correttamente
con carichi che scendono almeno fino a 3,2 ohm (tutti!).
A salire non ci sono problemi, ma la potenza diminuirà per ovvi motivi.
Sotto a 3 ohm si va nel professionale, dove si scende fino a 2 ohm senza problemi,
anche 1 ma inutilmente.
Inutilmente perché a queste impedenze la potenza dissipata e sprecata dal cavo
è rilevante, spesso i cavi sono lunghi.
Altoparlanti da 2 o 1 ohm non esistono, ma esiste la procedura di metterli
in parallelo, soprattutto oggi che abbiamo a disposizione amplificatori
digitali dalla potenza esuberante che non potrebbe riversarsi
su di un solo singolo altoparlante.
Parlare di altoparlanti o casse nel professionale è improprio,
occorre parlare di sistema (direi sistema spesso complesso)
I valvolari hanno il trasformatore, tramite avvolgimenti multipli in uscita
ci si può adattare a qualunque carico e trasferirgli tutta la potenza
che i tubi finali possono emettere.
Questo sarebbe possibile anche con i transistori corredati di trasformatore,
ma di solito non si fa, sia per motivi economici e di peso, sia per motivi di qualità,
i trasformatori non sono mai "trasparenti"
(Compreso quelli di segnale! NDR)
E' solo per convenzione e per uniformare le misure che si sono adottate e utilizzate
le impedenze di 8 e 4 ohm.
La potenza in assoluto migliore per caricare i transistori è 8 ohm,
malgrado siano capaci di pilotare impedenze inferiori.
Scusa se non del tutto sarò stato chiaro,
posso rimediare. Ciao.
Aggiungo:
l'altoparlante ha un'impedenza a volte fortemente variabile al variare
della frequenza, lo si dice di 8 ohm se attorno a 1000 Hz ha questa impedenza.
Non sarebbe opportuno costruire altoparlanti da 2 ohm
perché metterebbero in difficoltà la maggior parte degli amplificatori,
e non è opportuno costruirli a 16
perché non sfrutterebbero interamente la loro potenza.
con carichi che scendono almeno fino a 3,2 ohm (tutti!).
A salire non ci sono problemi, ma la potenza diminuirà per ovvi motivi.
Sotto a 3 ohm si va nel professionale, dove si scende fino a 2 ohm senza problemi,
anche 1 ma inutilmente.
Inutilmente perché a queste impedenze la potenza dissipata e sprecata dal cavo
è rilevante, spesso i cavi sono lunghi.
Altoparlanti da 2 o 1 ohm non esistono, ma esiste la procedura di metterli
in parallelo, soprattutto oggi che abbiamo a disposizione amplificatori
digitali dalla potenza esuberante che non potrebbe riversarsi
su di un solo singolo altoparlante.
Parlare di altoparlanti o casse nel professionale è improprio,
occorre parlare di sistema (direi sistema spesso complesso)
I valvolari hanno il trasformatore, tramite avvolgimenti multipli in uscita
ci si può adattare a qualunque carico e trasferirgli tutta la potenza
che i tubi finali possono emettere.
Questo sarebbe possibile anche con i transistori corredati di trasformatore,
ma di solito non si fa, sia per motivi economici e di peso, sia per motivi di qualità,
i trasformatori non sono mai "trasparenti"
(Compreso quelli di segnale! NDR)
E' solo per convenzione e per uniformare le misure che si sono adottate e utilizzate
le impedenze di 8 e 4 ohm.
La potenza in assoluto migliore per caricare i transistori è 8 ohm,
malgrado siano capaci di pilotare impedenze inferiori.
Scusa se non del tutto sarò stato chiaro,
posso rimediare. Ciao.
Aggiungo:
l'altoparlante ha un'impedenza a volte fortemente variabile al variare
della frequenza, lo si dice di 8 ohm se attorno a 1000 Hz ha questa impedenza.
Non sarebbe opportuno costruire altoparlanti da 2 ohm
perché metterebbero in difficoltà la maggior parte degli amplificatori,
e non è opportuno costruirli a 16
perché non sfrutterebbero interamente la loro potenza.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7281
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Specifiche finali
Sei stato chiarissimo, se ho un diffusore che ha bisogno di un ampli che riesca a lavorare sotto i 3 ohm devo andare nel professionale? Case come Pass , Classe, Threshold , ecc.ecc. Non fanno finali con queste caratteristiche?valterneri ha scritto:Gli amplificatori a transistori sono sempre progettati per funzionare correttamente
con carichi che scendono almeno fino a 3,2 ohm (tutti!).
A salire non ci sono problemi, ma la potenza diminuirà per ovvi motivi.
Sotto a 3 ohm si va nel professionale, dove si scende fino a 2 ohm senza problemi,
anche 1 ma inutilmente.
Inutilmente perché a queste impedenze la potenza dissipata e sprecata dal cavo
è rilevante, spesso i cavi sono lunghi.
Altoparlanti da 2 o 1 ohm non esistono, ma esiste la procedura di metterli
in parallelo, soprattutto oggi che abbiamo a disposizione amplificatori
digitali dalla potenza esuberante che non potrebbe riversarsi
su di un solo singolo altoparlante.
Parlare di altoparlanti o casse nel professionale è improprio,
occorre parlare di sistema (direi sistema spesso complesso)
I valvolari hanno il trasformatore, tramite avvolgimenti multipli in uscita
ci si può adattare a qualunque carico e trasferirgli tutta la potenza
che i tubi finali possono emettere.
Questo sarebbe possibile anche con i transistori corredati di trasformatore,
ma di solito non si fa sia per motivi economici e di peso, che per motivi di qualità,
i trasformatori non sono mai "trasparenti"
(Compreso quelli di segnale! NDR)
E' solo per convenzione e per uniformare le misure che si sono adottate e utilizzate
le impedenze di 8 e 4 ohm.
La potenza in assoluto migliore per caricare i transistori è 8 ohm,
malgrado siano capaci di pilotare impedenze inferiori.
Scusa se non del tutto sarò stato chiaro,
posso rimediare. Ciao.
Grazie
magnaco- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 20.06.10
Numero di messaggi : 1629
Località : Jakarta ,Bologna e Surabaya
Provincia : Bologna
Occupazione/Hobby : tecnico meccanico/ photosub,moto,hifi, musica
Impianto : in firma
Re: Specifiche finali
I finali professionali a poter lavorare con 2 ohm ci arrivano tutti,
ma anche molti finali domestici di buona qualità sfoggiano questa capacità,
ma è preferibile non sfruttargliela.
Molti altoparlanti da 4 ohm hanno di solito anche ampie zone di frequenza
in cui scendono a 3 o poco meno, e quindi torna utile la capacità dell'amplificatore
a poter scendere.
Una cassa da 2 ohm (se ci fosse) scenderebbe forse a 1,4 in alcune zone
di frequenza, quindi troppo poco per amplificatori normali.
Aggiungo ancora:
è preferibile quindi far lavorare l'amplificatore, qualunque amplificatore,
su di un'impedenza doppia della sua minima possibile
e ripeto anche che il carico di 8 ohm è il più favorevole,
dove il rapporto corrente/tensione è più facile
e dove il circuito di controreazione lavora con più precisione e facilità.
ma anche molti finali domestici di buona qualità sfoggiano questa capacità,
ma è preferibile non sfruttargliela.
Molti altoparlanti da 4 ohm hanno di solito anche ampie zone di frequenza
in cui scendono a 3 o poco meno, e quindi torna utile la capacità dell'amplificatore
a poter scendere.
Una cassa da 2 ohm (se ci fosse) scenderebbe forse a 1,4 in alcune zone
di frequenza, quindi troppo poco per amplificatori normali.
Aggiungo ancora:
è preferibile quindi far lavorare l'amplificatore, qualunque amplificatore,
su di un'impedenza doppia della sua minima possibile
e ripeto anche che il carico di 8 ohm è il più favorevole,
dove il rapporto corrente/tensione è più facile
e dove il circuito di controreazione lavora con più precisione e facilità.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7281
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Specifiche finali
E' bene lavorare con impedenze da 4 oppure 8 ohm,in quanto con lo scendere dell'impedenza la qualità audio si degrada. 

Albert^ONE- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 23.10.10
Numero di messaggi : 6410
Località : Lanciano(ch) Abruzzo
Re: Specifiche finali
Ancora aggiungo ancora:
i trasformatori dei valvolari che hanno più secondari
possono adattarsi a qualunque carico, ma anche loro hanno delle preferenze.
Credo che gli siano preferibili le impedenze più basse, credo.
Ma qui per questo ci vorrebbe Sonic.
i trasformatori dei valvolari che hanno più secondari
possono adattarsi a qualunque carico, ma anche loro hanno delle preferenze.
Credo che gli siano preferibili le impedenze più basse, credo.
Ma qui per questo ci vorrebbe Sonic.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7281
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Specifiche finali
Queste sono le caratteristiche dei miei diffusori , per abbinargli un finale quali sono le caratteristiche principali?
4 Ohms
28-22000 Hz
91 dB
50 - 300 Watts
Un primo abbinamento sulla carta , poi l'ascolto darà la scelta definitiva.
Con un diffusore del genere potrebbe funzionare bene amplificato con i finali Klimo kent da 40 watt?
4 Ohms
28-22000 Hz
91 dB
50 - 300 Watts
Un primo abbinamento sulla carta , poi l'ascolto darà la scelta definitiva.
Con un diffusore del genere potrebbe funzionare bene amplificato con i finali Klimo kent da 40 watt?
magnaco- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 20.06.10
Numero di messaggi : 1629
Località : Jakarta ,Bologna e Surabaya
Provincia : Bologna
Occupazione/Hobby : tecnico meccanico/ photosub,moto,hifi, musica
Impianto : in firma
Re: Specifiche finali
Ho trovato questo di molto interessante di come lavorano questi diffusori.
http://www.stereophile.com/content/vienna-acoustics-beethoven-concert-grand-loudspeaker-measurements
http://www.stereophile.com/content/vienna-acoustics-beethoven-concert-grand-loudspeaker-measurements
magnaco- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 20.06.10
Numero di messaggi : 1629
Località : Jakarta ,Bologna e Surabaya
Provincia : Bologna
Occupazione/Hobby : tecnico meccanico/ photosub,moto,hifi, musica
Impianto : in firma
Re: Specifiche finali
Esistono altoparlanti a 16 ohm, io possiedo due vecchi diffusori surround della sony che hanno questa impedenza, e gli altoparlanti dei sistemi car della bose dovrebbero essere a 2 ohm, ma sono delle eccezioni.

marco stentella- Appassionato
- Data d'iscrizione : 10.01.13
Numero di messaggi : 270
Località : terni
Provincia : Terni
Occupazione/Hobby : hi fi, motori
Impianto : giradischi thorens td 166
cdp shanling mc 50
pre mcintosh mx 132
finali 2x mcintosh mc 2100
diffusori dynavoice definition df 8
netbook asus eeepc 1015-foobar-dac shanling
Re: Specifiche finali
Molti trasformatori di uscita hanno un secondario composto da vari secondari in serie, a seconda dell'uscita usata varia l'impedenza in uscita.magnaco ha scritto:Salve ho guardato più di un finale di quelli con tanti watt e nomi importanti, guardavo nelle specifiche che la potenza è indicata soltanto sui 8 e 4 ohm . Questo significa che non vanno sotto l'impedenza dei 4 ohm?
Altra domanda : I miei finali a valvole Klimo Kent gold hanno il selettore dell'impedenza , lavora sui 40 watt 2-4-8-16 ohm , ma ci sono diffusori con 2 e 16 ohm di impedenza?
Grazie
Cambiando l'impedenza degli altoparlanti sul trasformatore di uscita cambia l'impedenza riflessa che la valvola finale vede sul primario dello stesso con conseguente cambio della retta di carico e quindi del punto di lavoro: cosa poco raccomandata!
Bisogna comunque considerare che l'impedenza visto dal tubo non è costante poiché per sua natura l'altoparlante è un carico dinamico. Questo variare di carico è riflesso sul primario quindi in realtà il tubo ed il trasformatore di uscita lavorano in un ampio spazio di impedenza.
francoiacc- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 13.05.11
Numero di messaggi : 671
Provincia : Regno di Napoli e delle due Si
Occupazione/Hobby : Geografia / tubi termoionici
Impianto : Monofonici 300B SE Autocostruiti
Kismet 3 2A3 SE
Pre SRPP 6SN7 + 6N6P autocostruito
Pre Phono T-Phonum MKII
Giradischi Pro-Ject 6Perspex DC + AT-440MLA
CDP NAD 545BEE
Hackberry con MPD + FiioE10 + DAC autocostruito doppio WM8740
Diffusori Tannoy Saturn S10
Re: Specifiche finali
e te lo avevo detto di prenderti il 510 che scende fino ad 1 ohm ma tu non ti fidi come molti audiofili sei schiavo dei pregiudizi verso marchi che fanno parte della storia dell'hifi ...
se ti accattavi quello che è andato via per 4mila avevi un finale DE-FI-NI-TI-VO!



se ti accattavi quello che è andato via per 4mila avevi un finale DE-FI-NI-TI-VO!
gaeo- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 10.04.12
Numero di messaggi : 2159
Località : Venezia/Mestre
Provincia : allegro
Occupazione/Hobby : chimico/moto musica
Impianto : thorens TD320mk2 con puntina ortofon vivo red
Re: Specifiche finali
Perchè questo finalino non lo vedi DE FI NI TI VO......gaeo ha scritto:e te lo avevo detto di prenderti il 510 che scende fino ad 1 ohm ma tu non ti fidi come molti audiofili sei schiavo dei pregiudizi verso marchi che fanno parte della storia dell'hifi ...![]()
![]()
![]()
se ti accattavi quello che è andato via per 4mila avevi un finale DE-FI-NI-TI-VO!
http://www.hifidiprinzio.it/prodotto.php?id_categoria=413&id=103
magnaco- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 20.06.10
Numero di messaggi : 1629
Località : Jakarta ,Bologna e Surabaya
Provincia : Bologna
Occupazione/Hobby : tecnico meccanico/ photosub,moto,hifi, musica
Impianto : in firma
Re: Specifiche finali
non male continuo a preferire questo:magnaco ha scritto:Perchè questo finalino non lo vedi DE FI NI TI VO......gaeo ha scritto:e te lo avevo detto di prenderti il 510 che scende fino ad 1 ohm ma tu non ti fidi come molti audiofili sei schiavo dei pregiudizi verso marchi che fanno parte della storia dell'hifi ...![]()
![]()
![]()
se ti accattavi quello che è andato via per 4mila avevi un finale DE-FI-NI-TI-VO!
http://www.hifidiprinzio.it/prodotto.php?id_categoria=413&id=103
http://www.thevintageknob.org/onkyo-M-510.html
in vendita anche qui
http://www.audiograffiti.com/area_usato/amplificatori-finali/vendo-onkyo-grand-integra-m510-amplificatore-amplificatori-finali_id107462_lit.asp
gaeo- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 10.04.12
Numero di messaggi : 2159
Località : Venezia/Mestre
Provincia : allegro
Occupazione/Hobby : chimico/moto musica
Impianto : thorens TD320mk2 con puntina ortofon vivo red

» ALIMENTATORE LINEARE STABILIZZATO DA BANCO PROGRAMMABILE KORAD KA 3005P 0-30V-5A
» Grundig V20 specifiche d'uso.
» specifiche connettore
» SPECIFICHE ciercasi x woofer
» Specifiche trasformatori - differenze tra toroidale e non
» Grundig V20 specifiche d'uso.
» specifiche connettore
» SPECIFICHE ciercasi x woofer
» Specifiche trasformatori - differenze tra toroidale e non
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Amplificatori :: Integrati e finali a stato solido in classe A/AB
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Dite che mi serve più potenza ?
» problema ritorno automatico pioneer pl 320
» problema ascolto SACD con collegamento HDMI
» Calcolatore compatibilità braccio testina su TNT AUDIO
» Testina MoFi UltraTracker MM
» Daphile non parte dalla ISO USB
» Nuovo impianto entro 2000 euro
» Un altoparlante è per sempre?
» Consiglio cuffie alta qualità e basso prezzo
» Autocostruzione Diffusori
» Thorens TD 160 mk2 B arrivato ora.
» Consiglio amplificatore classe T per casse Indiana Line 4.02, con 90db
» Differenze tipologie giradischi
» Quale Revox cercare per entrare nel mondo della registrazione a bobine?
» Streamer vs percorso di rete
» Differenza tra bracci a bassa ed alta massa
» CD/DVD Drive esterni per PC
» Docet 10/d Web Edition amplificatore cuffie
» Mission LX-1 come alternativa economica alle Lonpoo LP42
» [RM] - VENDO NAD C658
» Amplificatore per specifiche casse e non solo
» QUAD 77 /11L : consigli , quale amplificatore integrato per pilotare bene questi diffusori?
» Scelta DAC
» Collegare lettore CD esterno a laptop via toslink
» GRUNDIG 360B incredibili!
» Amplificatore dal suono molto ricco
» Che musica ascoltate in questo momento?
» HELP Problemi configurazione Topping E 70
» Davis acoustics Excellia 01