Heat pipe planari
+5
Marco Ravich
iperv
Switters
Albert^ONE
bru.b
9 partecipanti
Pagina 1 di 1
Heat pipe planari
Ciao a tutti,
in questo periodo non sono stato molto attivo sul forum ma vi ho sempre seguito con molta attenzione.
Vorrei segnalare questo prodotto commerciale che sto testando per applicazioni telecom.
http://www.amecthermasol.co.uk/product412.php?url=1&page=282&ty=4&gr=30&fg=148
La differenza dalle classiche heat pipe è che sono piatte,si possono piegare, costano poco e si trovano a catalogo su farnell.
Il calore applicato ad un estremo si sposta all'estremo opposto tramite il cambiamento di stato del gas contenuto all'interno. Le heatpipe piatte ( al contrario di quelle tonde) sono di facile implementazione in sistemi in cui la fonte di calore è puntiforme o in zone remote difficilmente raggiungibili dalla ventilazione.
Ho provato personalmente con il modello 50x200mm tenendolo ad un estremo ed appoggiandolo a del ghiaccio, in pochi secondi è arrivato il gelo. Una barretta di alluminio pieno ( di dimensioni equivalenti) ci avrebbe messo minuti a raggiungere quella tempeatura. Non funziona se il carico è applicato in centro, lavora solo sugli estremi come nelle immagini del link.
Si possono acquistare quì:
http://it.farnell.com/dissipatori-di-calore-miscellanea
in questo periodo non sono stato molto attivo sul forum ma vi ho sempre seguito con molta attenzione.
Vorrei segnalare questo prodotto commerciale che sto testando per applicazioni telecom.
http://www.amecthermasol.co.uk/product412.php?url=1&page=282&ty=4&gr=30&fg=148
La differenza dalle classiche heat pipe è che sono piatte,si possono piegare, costano poco e si trovano a catalogo su farnell.
Il calore applicato ad un estremo si sposta all'estremo opposto tramite il cambiamento di stato del gas contenuto all'interno. Le heatpipe piatte ( al contrario di quelle tonde) sono di facile implementazione in sistemi in cui la fonte di calore è puntiforme o in zone remote difficilmente raggiungibili dalla ventilazione.
Ho provato personalmente con il modello 50x200mm tenendolo ad un estremo ed appoggiandolo a del ghiaccio, in pochi secondi è arrivato il gelo. Una barretta di alluminio pieno ( di dimensioni equivalenti) ci avrebbe messo minuti a raggiungere quella tempeatura. Non funziona se il carico è applicato in centro, lavora solo sugli estremi come nelle immagini del link.
Si possono acquistare quì:
http://it.farnell.com/dissipatori-di-calore-miscellanea
bru.b- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.07.09
Numero di messaggi : 1381
Località : Salüt Dal Piemunt
Provincia : Torino (Ivrea)
Impianto : Diffusori - La Satorique 3
Ampli - Line Magnetic LM-211 + 4xKT77
Streamer - Rasp 3 + Digione
Aune S6 Pro
Cavi - Aircom plus semibilanciati
Re: Heat pipe planari
Veramente una figata,lì proverò!


Albert^ONE- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 23.10.10
Numero di messaggi : 6415
Località : Lanciano(ch) Abruzzo
Re: Heat pipe planari
A leggere il datasheet sembra esser "ripieno" di acetone, quindi non si potrà forare... che sistema di fissaggio userai?
Sicuro che non funzioni al centro? Hai provato anche col ghiaccio nel mezzo?
Sicuro che non funzioni al centro? Hai provato anche col ghiaccio nel mezzo?
Switters- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 24.02.11
Numero di messaggi : 5072
Località : Milano
Provincia : Milano
Impianto : solo stereo, non HiFi...
Re: Heat pipe planari
Molto interessante

iperv- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 17.06.09
Numero di messaggi : 660
Località : Scicli
Provincia : Ragusa
Impianto : jRiver/Tidal/wtfplay
JLsounds_usbtoi2s-pcm5102
diy_sure_tpa3116d2
diy_BR_Audionirvana_Super8
JBL_Arena_180/
diy_Zigmahornet_Fe103
_____________
AudioGd_Fun
Denon_AH-D2000
Re: Heat pipe planari
Solo una cosa non ho ben capito: come si "tengono" sul chip da raffreddare ?
Sono adesivi ?
Secondo voi si potrebbero usare su una CPU ?
EDIT: ok, ecco la risposta !
http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?f=8&t=63014

Sono adesivi ?
Secondo voi si potrebbero usare su una CPU ?
EDIT: ok, ecco la risposta !
http://www.silentpcreview.com/forums/viewtopic.php?f=8&t=63014

CPU is an Intel i3-2100T on a Foxconn H67 board. CPU temps stayed about the same, maybe a little better - 38C at idle, < 45C under normal load, about 65C under heavy load.
Re: Heat pipe planari
[quote="Marco Ravich"]

/quote]
Un ottimo sistema utilizzare il case come dissipatore per un pc fanless, peccato abbi il case di plastica
Ps ma la cpu non è su un'estremetà, ma al centro

/quote]
Un ottimo sistema utilizzare il case come dissipatore per un pc fanless, peccato abbi il case di plastica

Ps ma la cpu non è su un'estremetà, ma al centro

turo91- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 02.03.12
Numero di messaggi : 4587
Provincia : Sbilanciato
Impianto :
Re: Heat pipe planari
Ho provato a mettere il carico al centro, arriva il freddo ma si comporta più come un pezzo di alluminio che come una heat pipe.
Pare che lavori bene con il carico agli estremi, dove c'è il maggior delta T (temperatura). Inserendo il carico al centro si interrompe il flusso del gas/liquido.





Al momento sto premendo il carico da 14w (10x10mm) su una heatpipe 20x100mm fissata su un dissipatore.
Lo scopo della prova è di mantenere bassa la temperatura del carico diffondento + possibile il calore su dissipatore.
Fra heat pipe ed il carico e fra il carico ed il dissipatore ho inserito della pasta termoconduttiva reperibile rs:
http://it.rs-online.com/web/p/adesivi-termici/0554311/
Il carico è fissato con un "ponte" come nella foto del pc sopra.
Nel caso di un pc, si potrebbe clampare fra cpu e dissipatore (in dotazione alla cpu).
Ogni larghezza corrisponde ad un carico in watt.
Pare che lavori bene con il carico agli estremi, dove c'è il maggior delta T (temperatura). Inserendo il carico al centro si interrompe il flusso del gas/liquido.




Al momento sto premendo il carico da 14w (10x10mm) su una heatpipe 20x100mm fissata su un dissipatore.
Lo scopo della prova è di mantenere bassa la temperatura del carico diffondento + possibile il calore su dissipatore.
Fra heat pipe ed il carico e fra il carico ed il dissipatore ho inserito della pasta termoconduttiva reperibile rs:
http://it.rs-online.com/web/p/adesivi-termici/0554311/
Il carico è fissato con un "ponte" come nella foto del pc sopra.
Nel caso di un pc, si potrebbe clampare fra cpu e dissipatore (in dotazione alla cpu).
Ogni larghezza corrisponde ad un carico in watt.
bru.b- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.07.09
Numero di messaggi : 1381
Località : Salüt Dal Piemunt
Provincia : Torino (Ivrea)
Impianto : Diffusori - La Satorique 3
Ampli - Line Magnetic LM-211 + 4xKT77
Streamer - Rasp 3 + Digione
Aune S6 Pro
Cavi - Aircom plus semibilanciati
Re: Heat pipe planari
Hmmm... se volessi fissarci sopra dei transistor in package to-220, la superficie degli heatsink è in alluminio, quindi dovrei isolarli (se ilc ase del transistor è collegato a uno dei pidini)
Che uso? Io pensavo di usare due barrette di alluminio per formare una specie di "morsa" che tenesse transitor e Heatsink a contatto. c'è qualcosa da frapporre in mezzo?
Grazie
Che uso? Io pensavo di usare due barrette di alluminio per formare una specie di "morsa" che tenesse transitor e Heatsink a contatto. c'è qualcosa da frapporre in mezzo?
Grazie
Guitarfabius- Appassionato
- Data d'iscrizione : 06.02.13
Numero di messaggi : 364
Località : La Spezia
Impianto : Arcam rDac
Cambridge Audio Azur650
Casse Totem Sttaf
Lettore Marantz "antico"
Re: Heat pipe planari
Sì, infatti sembrerebbe che anche il tizio ne habbia messe due:bru.b ha scritto:Ho provato a mettere il carico al centro, arriva il freddo ma si comporta più come un pezzo di alluminio che come una heat pipe.
Here is my latest build using the flatpipes, this time with two of them connecting to the heatsinks attached to the case sides.
Re: Heat pipe planari
E' una grande "trovata" bru...
R!ck- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 03.09.09
Numero di messaggi : 4987
Provincia : ---
Impianto : -------------
Re: Heat pipe planari
Molto interessante, stavo giusto cercando un heatpipe passivo per un chipset nforce4 con la ventola che inizia ad andarsene e fare baccano, e quelli che ho visto sono tutti troppo ingombranti, dò un'occhiata al datasheet.
fritznet- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 27.02.10
Numero di messaggi : 10074
Località : Grønlænd
Provincia : querceto
Occupazione/Hobby : morto che pialla
Impianto : lol-fi

» Stamattina... Oggi pomeriggio... Stasera... Stanotte... (parte 11)
» le mie pipe six autocostruite
» Ma i planari hanno il 3D?
» conoscete delle elettrostatiche planari economiche?
» Stamattina... Oggi pomeriggio... Stasera... Stanotte... (parte 10)
» le mie pipe six autocostruite
» Ma i planari hanno il 3D?
» conoscete delle elettrostatiche planari economiche?
» Stamattina... Oggi pomeriggio... Stasera... Stanotte... (parte 10)
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Perché i fonici rovinano le registrazioni col pan pot ?
» Ampli per bookshelf
» REVOX B77 MK2
» Home theatre e HiFi?
» lenco l75
» Quale giradisci sotto i 500 Euro con trazione diretta e ritorno automatico a fine disco.
» feedback positivo per Sangiuliano Roberto
» Powersoft LiteMod by MICROSIM
» Problema con receiver Grundig R48
» ONKYO A7022
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» La Maison de la Lirique
» Focal Chorus 826v
» Non servono altre parole! Sarà la BELLEZZA di questi oggetti e della MUSICA, a convincere gli ultimi ritardatari! Vinile ROSSO SMOKED, STAMPA AUDIOFILA!
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Sonny Rollins "Saxophone Colossus" LP
» FONORIVELATORE
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» piatto Thorens TD 165
» Customizzare un THORENS TD 160 MK1
» Primo giradischi
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» Mr liang 0811 2002
» NAD 352
» [TP+Sped.] Vendo Rega Brio R 2017 Nuova versione
» Diffusori per rotel a12