Come usare questi Vmeter?
+2
MANU97
Miclaud
6 partecipanti
Pagina 1 di 1
Come usare questi Vmeter?
Ragazzi, ho tanta voglia di fare una bella tamarrata 
Mi piacerebbe comprare questi vmeter: http://www.ebay.it/itm/220905204325?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649
Ed usarli per i miei due IcePower, che uso in biamplificazione. Mi chiedo però se siano adatti: per la 12v della lampadina posso usare un regolatore sull'uscita ausiliare in DC degli icepower ma per la scala dei vmeter? Leggo "Scala: da -20dB a + 5 dB". Immagino che siano il minimo e massimo valore misurabile da questi vmeter, dite che siano adatti al mio caso? In effetti non ho idea di come ragionare in dB... so solo che i miei icepower, lavorando ancora non in BTL, possono erogare 25W ciascuno (sono dei 50ASX2).
Vi ringrazio per ogni consiglio

Mi piacerebbe comprare questi vmeter: http://www.ebay.it/itm/220905204325?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649
Ed usarli per i miei due IcePower, che uso in biamplificazione. Mi chiedo però se siano adatti: per la 12v della lampadina posso usare un regolatore sull'uscita ausiliare in DC degli icepower ma per la scala dei vmeter? Leggo "Scala: da -20dB a + 5 dB". Immagino che siano il minimo e massimo valore misurabile da questi vmeter, dite che siano adatti al mio caso? In effetti non ho idea di come ragionare in dB... so solo che i miei icepower, lavorando ancora non in BTL, possono erogare 25W ciascuno (sono dei 50ASX2).
Vi ringrazio per ogni consiglio

Miclaud- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 03.03.10
Numero di messaggi : 1913
Località : Macerata
Provincia : MC
Occupazione/Hobby : Informatico / troppi da elencare
Impianto :
-> Dell Wyse + Gentoo Player
-> DAC ESS Sabre autocostruito
-> Pre valvolare Sonus Mirus
(a.k.a. Xindak 3200 MKII)
-> B&O IcePower 50ASX2 BTL
Dual Mono
-> ProAc Response D15
-
Re: Come usare questi Vmeter?
se superi i 0dB sei in distorsione...devi restarne sotto! Anche nei picchi.
Ti serve questa http://www.ebay.it/itm/vumeter-vu-meter-kit-lancette-strumenti-ad-ago-amplificatore-DIY-PCB-circuito-/320865669297?pt=Amplificatori&hash=item4ab51590b1 per farli fungere.
Visto che li colleghi all'ampli userai la parte "High"...il resto della taratura sarà indicata nel manuale.
Ti serve questa http://www.ebay.it/itm/vumeter-vu-meter-kit-lancette-strumenti-ad-ago-amplificatore-DIY-PCB-circuito-/320865669297?pt=Amplificatori&hash=item4ab51590b1 per farli fungere.
Visto che li colleghi all'ampli userai la parte "High"...il resto della taratura sarà indicata nel manuale.
MANU97- Aiutante Cerimoniere
- Data d'iscrizione : 29.09.11
Numero di messaggi : 2168
Località : Passo del Ghiffi
Provincia : GE
Occupazione/Hobby : Lavoro, Musica, Motori e DIY.
Impianto : Ampli: Philips 22GH923-RH591-AH380, The Wall, JLH '69, LEAK Stereo 30
Diffu:Philips 22GL561(AD9710)-MFB541, SUB in DCAC
Sorgente:Asus Xonar STX+Fb2K
Giradischi: Philips 22AF867
Sintopre: Philips 22RH743
Pre: Grundig MXV100
Magnetofono: Geloso G681
Re: Come usare questi Vmeter?
che sito allucinante quello di dbevolution! Sarei interessato pure io... Ma ero orientato su questi:MANU97 ha scritto:se superi i 0dB sei in distorsione...devi restarne sotto! Anche nei picchi.
Ti serve questa http://www.ebay.it/itm/vumeter-vu-meter-kit-lancette-strumenti-ad-ago-amplificatore-DIY-PCB-circuito-/320865669297?pt=Amplificatori&hash=item4ab51590b1 per farli fungere.
Visto che li colleghi all'ampli userai la parte "High"...il resto della taratura sarà indicata nel manuale.
http://www.ebay.it/itm/130579751030?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649#ht_3125wt_906
ghiglie- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.07.11
Numero di messaggi : 1883
Località : Dal Canavese al Conero.
Provincia : AN, TO, Roma
Occupazione/Hobby : oompa loompa dell'IT
Impianto :- Spoiler:
Play:Praim Neutrino/Daphile + JLSounds XMOS/4396 -> Breeze TPA3116 Fullmod/MAEL19v -> JBL Control One
Pause:LMS+squeezeplay-R2(AtomD510M0@Gentoo) , GeekPulse Infinity 2V0 , DIY noDAC, NAD C325[/url]
HP: DT990Pro, SuperLux HD-681, HD-668B
Sansa Clip+ RockBox / Koss PortaPro /Xears XE200Pro Bamboo / JVC HA-S400 / Rock Zircon / KZ ATE&ATE-S / ...
Re: Come usare questi Vmeter?
Data la sensibilità di 500uA pilotarli è facilissimo e non occorre nessun
circuito attivo, ne riparleremo.
La corrispondenza tra l'indicazione dello zero
e la potenza istantanea fornita dall'amplificatore è un problema balistico
derivante dalla massa dell'ago e dalla forza del campo magnetico.
Non c'è nessuna corrispondenza tra istante e indicazione,
l'ago in natura tende a fornire un valore medio o poco integrato,
l'amplificatore fornisce solo potenze istantanee, siamo noi ad
integrarle per semplicità ed utilità di calcolo.
Compra gli aghi e poi ti dico, è facile e non occorrono circuiti attivi.
circuito attivo, ne riparleremo.
La corrispondenza tra l'indicazione dello zero
e la potenza istantanea fornita dall'amplificatore è un problema balistico
derivante dalla massa dell'ago e dalla forza del campo magnetico.
Non c'è nessuna corrispondenza tra istante e indicazione,
l'ago in natura tende a fornire un valore medio o poco integrato,
l'amplificatore fornisce solo potenze istantanee, siamo noi ad
integrarle per semplicità ed utilità di calcolo.
Compra gli aghi e poi ti dico, è facile e non occorrono circuiti attivi.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7119
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: Come usare questi Vmeter?
Ho i 2 vmeter analogici e adesso?, posso collegarli alle casse ?valterneri ha scritto:Data la sensibilità di 500uA pilotarli è facilissimo e non occorre nessun
circuito attivo, ne riparleremo.
La corrispondenza tra l'indicazione dello zero
e la potenza istantanea fornita dall'amplificatore è un problema balistico
derivante dalla massa dell'ago e dalla forza del campo magnetico.
Non c'è nessuna corrispondenza tra istante e indicazione,
l'ago in natura tende a fornire un valore medio o poco integrato,
l'amplificatore fornisce solo potenze istantanee, siamo noi ad
integrarle per semplicità ed utilità di calcolo.
Compra gli aghi e poi ti dico, è facile e non occorrono circuiti attivi.
Manygold- Interessato
- Data d'iscrizione : 08.06.17
Numero di messaggi : 20
Provincia : Milano
Occupazione/Hobby : Elettronica Computer
Impianto : Ampli denon PMA 260
Lettore CD Denon DCD520AE
Lettore cassette TEAC W-790R
Casse Kro Craft
Re: Come usare questi Vmeter?
Solo per curiosità, gli ice power sono questi:Miclaud ha scritto:Ragazzi, ho tanta voglia di fare una bella tamarrata
Mi piacerebbe comprare questi vmeter: http://www.ebay.it/itm/220905204325?ssPageName=STRK:MEWAX:IT&_trksid=p3984.m1423.l2649
Ed usarli per i miei due IcePower, che uso in biamplificazione. Mi chiedo però se siano adatti: per la 12v della lampadina posso usare un regolatore sull'uscita ausiliare in DC degli icepower ma per la scala dei vmeter? Leggo "Scala: da -20dB a + 5 dB". Immagino che siano il minimo e massimo valore misurabile da questi vmeter, dite che siano adatti al mio caso? In effetti non ho idea di come ragionare in dB... so solo che i miei icepower, lavorando ancora non in BTL, possono erogare 25W ciascuno (sono dei 50ASX2).
Vi ringrazio per ogni consiglio
http://m.ebay.co.uk/itm/322591006378?rmvSB=true&ul_ref=http%3A%2F%2Frover.ebay.com%2Frover%2F1%2F710-53481-19255-0%2F1%3Ftype%3D4%26campid%3D5336456051%26toolid%3D10001%26afsrc%3D1%26customid%3D1010X497171Xc9b69af19ef855eaaee1c73db7650dac%26mpre%3Dhttp%253A%252F%252Fwww.ebay.co.uk%252Fitm%252FBANG-OLUFSEN-50ASX2-SE-%252F322591006378%253Fhash%253Ditem4b1bec1eaa%253Ag%253An9YAAOSwFc5Xv%257EhH%26srcrot%3D710-53481-19255-0%26rvr_id%3D1260404597075&_mwBanner=1&ul_noapp=true
te lo chiedo perché stavo seguendo una discussione su questi prodotti, sembra che hanno un alimentatore integrato sulla scheda.
nerone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 16.05.15
Numero di messaggi : 3714
Provincia : ...
Impianto : Grundig, basta coi classe D...
Re: Come usare questi Vmeter?
mi piace la virgola dopo il punto interrogativo,Manygold ha scritto:Ho i 2 vmeter analogici e adesso?, posso collegarli alle casse ?
indica unione e sospensione, mentre il punto interrogativo
è solo l'intonazione della prima frase.
Però è meglio usare i puntini di sospensione, e occorre una virgola prima della e,
altrimenti entra nel dubitativo anche il possesso dei VU:
Ho i 2 VU meter analogici, e adesso? ... posso collegarli alle casse?
Bene, adesso che come al solito mi sono reso antipatico
ecco la prima risposta parziale:

i VU meter altro non sono che semplici microamperometri a bobina mobile,
a volte di 200uA fondo scala, altre volte 500uA.
La scala, di solito da -20 a +5 dB, è arbitraria nella locazione del suo zero
e si aggiusta solo dopo taratura.
Come ho scritto sopra, la velocità dell'ago nel seguire gli inviluppi musicali
è alquanto lenta e poco si adatta a indicare la potenza istantanea di uscita
di un amplificatore.
Però l'ago, nella sua lentezza (un decimo di secondo?),
svolge una sorta di "compressione" che si adatta bene al nostro modo logaritmico
di ascoltare i suoni, ma hanno un difetto:
se a 0 poniamo la massima potenza media e a +5 la massima potenza di picco,
a - 20 ascoltiamo ancora forte e quando ascolteremo a volume normale o attenuato
gli aghi neppure si muoveranno,
è per questo che sono diffusi i circuiti per pilotaggio logaritmico.
No, non direttamente!Manygold ha scritto:... posso collegarli alle casse?
1) i microamperometri vogliono solo corrente unidirezionale
mentre nel filo casse ci scorre corrente bidirezionale.
2) per loro è troppo forte il segnale dell'amplificatore,
vogliono 0,2 Volt per arrivare a fondo scala
mentre un amplificatore da 50 Watt ne produce 20
3) il segnale musicale varia in modo troppo veloce,
occorre uno smorzatore elettrico per farli muovere in modo
meno nevrotico.
Il circuito è semplice e se ne trovano tanti:
un resistore in serie per diminuire il segnale
un diodo al germanio in serie per rettificarlo
un condensatore elettrolitico in parallelo per diminuire la velocità dell'inviluppo
La taratura dello 0 avviene modificando il valore del resistore.
Con l'aggiunta di altri diodi e resistori messi in parallelo in modo strano
si ottiene una specie di logaritmicità di comportamento,
ma allora sarebbe meglio utilizzare un circuito logaritmico attivo.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7119
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon

» Usare un DAC come pre?
» come usare il multimetro
» Usare preferibilmente il pre ????
» A500 da usare con pre?
» Usare LG V20 o un DAP come sorgente
» come usare il multimetro
» Usare preferibilmente il pre ????
» A500 da usare con pre?
» Usare LG V20 o un DAP come sorgente
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Lettore CD anni 90
» Jbl vintage...quali si ,quali no...
» Luxman L114-A canale destro non si sente: finale saltato o altro?
» Progetto Tipolo Open Baffle
» Cuscinetti braccio 12" faidate
» Velocità Thorens TD 280
» Giradischi Pioneer Pl 2600
» (VI) RACAM - 100euro + ss
» [VENDO BO] Hallyster S-50 - 90€ + ss
» Consiglio acquisto diffusori
» Consumo ampli in classe A
» amp cuffie
» CERCO CD MCR, Gang, Cisco, Banda Bassotti, 99 Posse
» Recupero Pioneer Cs-767 o BIC Ventiri 22
» subwoofer max 300 euro
» Consiglio Acquisto Hi FI Lettore CD
» SoX Resampler Audacious
» acquisto dac
» Impianto stereo carr audio (ape 50)
» Ottimizzare Jitter per lotoo PAW S2 USB
» Vecchio impianto (Albarry pp1 che pilota Infinity 7.1) da far gestire ad un DAC che dialoghi in wireless con un iMac M1 con OS Ventura
» Decadimento qualità del segnale tramite BT
» Amplificatore+dac consiglio
» Ampli Sansui AU D-33 funziona solo un canale
» Audiophile Linux su VU+ Zero
» Yamaha HTR 2067 E TV LG NANO PROBLEMI DI CONNESSIONE
» Spotify Connect senza Premium
» Abbinata Cambridge CXA61 + KEFQ950
» Nelson Pass Bride of Zen preamp + Nelson Pass Zen class "A"