cassa x chitarra elettrica (basso)
2 partecipanti
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Do It by Yourself :: DIY :: Autocostruzione e tweak diffusori
Pagina 1 di 1
cassa x chitarra elettrica (basso)
Un mio collega ha acquistato un ampli S.S. da chitarra abbastanza vecchio e da sistemare siamo riusciti con i soliti accorgimenti a stroncare umm e ronzii vari,adesso che l'elettronica va decisamente bene,mi ha chiesto se è possibile fare qlc accorgimento
sulla parte Driver/cassa,è un monoblocco con il woofer da 250 mm piazzato al centro il parallelepipedo che alloggia il woofer è alto 46 lungo 44 profondo 19 e dietro lato schiena è parzialmente aperto.Mi è stato chiestio che accorgimenti si potrebbero prendere tipo chiuderlo tutto e metterci un bass reflex.Qualcuno ha qualche idea?Lavorerebbe specificatamente per la chitarra basso
sulla parte Driver/cassa,è un monoblocco con il woofer da 250 mm piazzato al centro il parallelepipedo che alloggia il woofer è alto 46 lungo 44 profondo 19 e dietro lato schiena è parzialmente aperto.Mi è stato chiestio che accorgimenti si potrebbero prendere tipo chiuderlo tutto e metterci un bass reflex.Qualcuno ha qualche idea?Lavorerebbe specificatamente per la chitarra basso
valvolas- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.03.11
Numero di messaggi : 5253
Località : Lombardia
Provincia : Mi
Impianto : Valvolas minimalist classe A by Gigi6c/finale integrato valvolare 6L6-Ecc88 suitcase
by Gigi6c/pre-minimalist V4 /rotel ra-413/pre tube minimalist 6n6P/pretube bymau ecc88/Ecc82 pretty
casse:indiana line 11 50/national SB-22 alnico/Mayu 103 by Hell67 cavi:di tutto..autocostruito (senza la kriptonite di Urano)
Re: cassa x chitarra elettrica (basso)
![cassa x chitarra elettrica (basso) Guitar10](https://i.servimg.com/u/f39/16/42/35/95/guitar10.jpg)
allego una foto dell'ampli aperto (manca il pannello posteriore che comunque nn chiude completamente la cassa) se qualcuno ha qualche suggerimento su eventuali modifiche (io di mio penso che il 250mm ormai sia da ''pensionare'') il lato bobina è avvolto dal solito ''x cappe'' e si vede qualche pezzo di fonoassorbente a piramide giusto x fare delle prove
valvolas- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.03.11
Numero di messaggi : 5253
Località : Lombardia
Provincia : Mi
Impianto : Valvolas minimalist classe A by Gigi6c/finale integrato valvolare 6L6-Ecc88 suitcase
by Gigi6c/pre-minimalist V4 /rotel ra-413/pre tube minimalist 6n6P/pretube bymau ecc88/Ecc82 pretty
casse:indiana line 11 50/national SB-22 alnico/Mayu 103 by Hell67 cavi:di tutto..autocostruito (senza la kriptonite di Urano)
Re: cassa x chitarra elettrica (basso)
In origine era una cassa amplficata specifica per chitarra elettrica
o proprio per basso?
o proprio per basso?
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7932
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: cassa x chitarra elettrica (basso)
secondo me ambedue visto che ricordo aveva 2 attacchi separati basso e chitarra,la marca mi pare una cosa australiana forse Newton o roba cosi,è un po una cosa da ''cantinari'' anche l'elettronica era un po approx...aveva due ripple da 2200 micro su ogni ramo del duale fai tu che sinfonia..adesso a 14.000 x ramo va benino anche il cablaggio aveva dei loop assurdi sui pot
ps il tizio ci attacca un basso
ps il tizio ci attacca un basso
valvolas- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.03.11
Numero di messaggi : 5253
Località : Lombardia
Provincia : Mi
Impianto : Valvolas minimalist classe A by Gigi6c/finale integrato valvolare 6L6-Ecc88 suitcase
by Gigi6c/pre-minimalist V4 /rotel ra-413/pre tube minimalist 6n6P/pretube bymau ecc88/Ecc82 pretty
casse:indiana line 11 50/national SB-22 alnico/Mayu 103 by Hell67 cavi:di tutto..autocostruito (senza la kriptonite di Urano)
Re: cassa x chitarra elettrica (basso)
L'amplificatore per chitarra ha una "zona dei controlli d'equalizzazione"
molto differente da quella del basso e anche l'eventuale "sustain"
derivante dalla compressione deve essere molto differente.
Il compressore dei due ha poi differenti frequenze di Key.
Uno dei metodi rudimentali, negli amplificatori a transistori,
come rudimentali sono tutti gli equalizzatori e compressori per strumenti,
per arrivar presto ad un effetto di distorsione "gutturale" simile a quella
delle corde sbattute sulla tastiera, è quello di tener basso il valore
dei condensatori di livellamento e anche la potenza del trasformatore.
Il cono porta le differenze maggiori.
Più capace di generar acuti, seppur con distorsione e irregolarità,
quello per chitarra,
è dovuto ai maggior corrugamenti del cono che lo rendono più veloce nella parte
centrale che non deve "portarsi dietro" la zona periferica,
piu capace di escursione quello per basso
e con maggior capacità di rallentare a fine corsa senza sbattere
ma generando distorsione.
La cassa deve avere la grande apertura dietro
(è un errore trasformarla il bass-reflex).
Il cono avrà così una maggior efficienza, escursione e distorsione,
l'aria dietro creerà intermodulazione con quella frontale, e questo è un pregio,
e avrà anche meno bassi profondi, e anche questo è un pregio per dare al
suono una maggiore aggressività e meno ridondanza.
Devi pensare che l'equalizzatore del pre-driver spesso spara + 15 o oltre
sui bassi, e se li amplifichi tutti ......
In realtà questi + 15 fanno un "effetto laudness" che poi si ricompatta
nella distorsione delle valvole finali e nel fine corsa del cono.
Dato che mi pare hai un amplificatore a transistori è il cono a doversi
sobbarcare interamente questo compito di distorsione/compressione.
Se sostituisci il cono ne occorre uno specifico per basso
(dato che l'amplificatore intuisco essere a transistori direi Celestion)
molto differente da quella del basso e anche l'eventuale "sustain"
derivante dalla compressione deve essere molto differente.
Il compressore dei due ha poi differenti frequenze di Key.
Uno dei metodi rudimentali, negli amplificatori a transistori,
come rudimentali sono tutti gli equalizzatori e compressori per strumenti,
per arrivar presto ad un effetto di distorsione "gutturale" simile a quella
delle corde sbattute sulla tastiera, è quello di tener basso il valore
dei condensatori di livellamento e anche la potenza del trasformatore.
Il cono porta le differenze maggiori.
Più capace di generar acuti, seppur con distorsione e irregolarità,
quello per chitarra,
è dovuto ai maggior corrugamenti del cono che lo rendono più veloce nella parte
centrale che non deve "portarsi dietro" la zona periferica,
piu capace di escursione quello per basso
e con maggior capacità di rallentare a fine corsa senza sbattere
ma generando distorsione.
La cassa deve avere la grande apertura dietro
(è un errore trasformarla il bass-reflex).
Il cono avrà così una maggior efficienza, escursione e distorsione,
l'aria dietro creerà intermodulazione con quella frontale, e questo è un pregio,
e avrà anche meno bassi profondi, e anche questo è un pregio per dare al
suono una maggiore aggressività e meno ridondanza.
Devi pensare che l'equalizzatore del pre-driver spesso spara + 15 o oltre
sui bassi, e se li amplifichi tutti ......
In realtà questi + 15 fanno un "effetto laudness" che poi si ricompatta
nella distorsione delle valvole finali e nel fine corsa del cono.
Dato che mi pare hai un amplificatore a transistori è il cono a doversi
sobbarcare interamente questo compito di distorsione/compressione.
Se sostituisci il cono ne occorre uno specifico per basso
(dato che l'amplificatore intuisco essere a transistori direi Celestion)
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7932
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
Re: cassa x chitarra elettrica (basso)
ok grazie x le info,adesso ho scoperto perche' le cose che ci stavano sopra mi facevano venire la pelle d'oca,in realta' l'ottica nn è esattamente quella che usiamo x l'audio.Resta il fatto che l'ummm e i ronzii andavano risolti,era inascoltabile forse i due caps erano a 2200 ma vecchi e avevano esr ormai alla frutta,la cavetteria al limite del pietoso me la spiego meno.Avevo intuito che il trafo un 15 0 15, era sottodimensionato perche' alzando il volume diventa una ''pala di elicottero'' pero' se è fatto apposta lasciamolo cosi tuttalpiu gli facciamo fare uno shampo di resina ![Laughing](/users/1612/43/05/65/smiles/962443.gif)
Adesso gli faccio dare una occhiata ai driver x basso a Stato Solido cosa si trova di quella misura e a che prezzi,poi se la vedra' lui;avevo pensato di mettere del fonoassorbente all'interno ma alla luce di quello che mi hai detto temo sia un danno,piu che un vantaggio,in sto campo pare sia (quasi) tutto a rovescio![Laughing](/users/1612/43/05/65/smiles/962443.gif)
![Laughing](/users/1612/43/05/65/smiles/962443.gif)
Adesso gli faccio dare una occhiata ai driver x basso a Stato Solido cosa si trova di quella misura e a che prezzi,poi se la vedra' lui;avevo pensato di mettere del fonoassorbente all'interno ma alla luce di quello che mi hai detto temo sia un danno,piu che un vantaggio,in sto campo pare sia (quasi) tutto a rovescio
![Laughing](/users/1612/43/05/65/smiles/962443.gif)
valvolas- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.03.11
Numero di messaggi : 5253
Località : Lombardia
Provincia : Mi
Impianto : Valvolas minimalist classe A by Gigi6c/finale integrato valvolare 6L6-Ecc88 suitcase
by Gigi6c/pre-minimalist V4 /rotel ra-413/pre tube minimalist 6n6P/pretube bymau ecc88/Ecc82 pretty
casse:indiana line 11 50/national SB-22 alnico/Mayu 103 by Hell67 cavi:di tutto..autocostruito (senza la kriptonite di Urano)
Re: cassa x chitarra elettrica (basso)
Si, quasi,valvolas ha scritto:ok .... in sto campo pare sia (quasi) tutto a rovescio
conta molto la qualità della distorsione e la linearità non è una qualità.
Solo ad esempio che quando i controllo di tono sono in flat in un amplificatore
Fender ci sono oltre 15 dB di saliscendi.
L'utilità del fonoassorbente si limita soprattutto al non far vibrare con rumore
la cassa, ovvero la cassa può vibrare e forse deve (pareti sottili)
ma non deve produrre rumori propri da scollamento.
E' forse l'unico punto fermo: la cassa non deve produrre rumore suo,
e non è facile, date le enormi vibrazioni.
Su tutto il resto c'è "libertà di ricerca"
Per l'amplificatore e condensatori, e le motivazioni del
"costruir precario", occorre dire che purtroppo molte realizzazioni sono
al limite del bassissimo costo solo per motivi economici.
valterneri- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 09.10.12
Numero di messaggi : 7932
Provincia : abito nel forum
Impianto : un Thorens Debut Carbon
![-](https://2img.net/i/empty.gif)
» ampli per basso chitarra elettrica
» preamplificatore chitarra elettrica
» T-Amp e chitarra elettrica
» Cuffia per Chitarra elettrica HELP!
» DIY Amplificatore chitarra elettrica
» preamplificatore chitarra elettrica
» T-Amp e chitarra elettrica
» Cuffia per Chitarra elettrica HELP!
» DIY Amplificatore chitarra elettrica
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Do It by Yourself :: DIY :: Autocostruzione e tweak diffusori
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
» Consigli per AMPLI+DIFFUSORI in zona giorno da 70mq (meno di 500€)
» THORENS TD115 E SHURE M95ED
» Hana SL (mini recensione)
» problema di velocità instabile piatto pioneer pl 320
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» Correzione ambientale tramite la funzione "Room Perfect" dell'amplificatore Lyngdorf TDAI 1120
» Tecnico per misurazione risposta in frequenza
» Cavo TRRS da 3,5 mm. Quale?
» Ciabatta filtrata, ma è proprio necessaria?
» Che musica ascoltate in questo momento?
» AKM VS ESS
» Uso preaplificatore phono al mio giradischi
» impianto da zero camera 20 MQ
» Collegamento STREAMER-AMPLIFICATORE-LETTORE
» scrocchi elettrici giradischi
» [AI] Drivers per monitor SP
» Ciabatta Belkin Power isolator 8
» Kef LS50 Wireless II
» Altro TA2024
» [HELP] Diffusori amplificati 2.0 budget 100€ uso PC
» JBL Arena 180 coppia diffusori a pavimento
» Diffusori a torre da 1000 euro sia usati che nuovi miglior rapporto qualita prezzo.
» ampli yamaha a-s701 abbinamento diffusori
» Differenze tra JBL Arena 180 e Stage 170
» Recensione personale Yamaha A-S701
» L'angolo di paradiso di handros
» Domanda su trafo
» Wav o FLAC?
» [PU+sped.] VENDO INTEGRATO ORELLE SA-020.2 + DAC FX-AUDIO X6 MKII