Nuova esperienza e vecchio problema
4 partecipanti
Pagina 1 di 1
Nuova esperienza e vecchio problema
Salve a tutti,
qualche giorno fa avevo iniziato un thread perché il mio lettore cd, che uso solo come meccanica, stava dando segni di cedimento. Nel frattempo la situazione è peggiorata, tanto che mi sono deciso a prenderne uno nuovo (cioè usato) per rimediare temporaneamente, in attesa di raggiungere un budget che mi permetta di comprare una meccanica.
Intanto ieri sera ho fatto un esperimento: deluso dal risultato di un dvd Philips da iperrmercato, collegato al dac Paradisea mediante Mogami 2964 (la meccanica doveva essere proprio scarsa), ho collegato un mio vecchio masterizzatore cd esterno Iomega. L'ho collegato in usb al notebook e poi ho utilizzato foobar inviando il segnale sempre con usb al Musiland, il quale a sua volta è collegato al dac con un cavo Mogami 2964 BNC-BNC. Mi aspettavo un altro inutile tentativo, invece dai pochi ascolti fatti ieri sera l'accrocchio mi è sembrato abbastanza soddisfacente. Il suono era più naturale rispetto al lettore Harman Kardon HD760 usato come meccanica, con maggiore definizione e pulizia dell'estremo acuto. Anche la voce mi è sembrata più naturale. Rispetto invece al notebook come sorgente per files flac e affini non posso ancora dire perché non ho avuto il tempo di fare comparazioni, ma temo che qualche differenza ci sia a vantaggio della musica liquida.
Ora vengo al punto: ammesso che il masterizzatore cd esterno come lettore vada meglio del mio vecchio HK HD760, devo prendere una decisione: acquistare o meno un altro lettore adesso, oppure utilizzare il masterizzatore fino a quando potrò permettermi una vera meccanica. Sono in contatto con alcuni colleghi per l'eventuale acquisto di uno dei tre lettori: Harman Kardon HD980, Marantz CD63, Onkyo DV-SP 500, ai quali devo fornire una risposta definitiva al più presto.
Qualcuno può gentilmente darmi un consiglio su quale scegliere come meccanica o se rimandare la spesa per una meccanica in futuro?
Grazie in anticipo.
Ciao
Luigi
qualche giorno fa avevo iniziato un thread perché il mio lettore cd, che uso solo come meccanica, stava dando segni di cedimento. Nel frattempo la situazione è peggiorata, tanto che mi sono deciso a prenderne uno nuovo (cioè usato) per rimediare temporaneamente, in attesa di raggiungere un budget che mi permetta di comprare una meccanica.
Intanto ieri sera ho fatto un esperimento: deluso dal risultato di un dvd Philips da iperrmercato, collegato al dac Paradisea mediante Mogami 2964 (la meccanica doveva essere proprio scarsa), ho collegato un mio vecchio masterizzatore cd esterno Iomega. L'ho collegato in usb al notebook e poi ho utilizzato foobar inviando il segnale sempre con usb al Musiland, il quale a sua volta è collegato al dac con un cavo Mogami 2964 BNC-BNC. Mi aspettavo un altro inutile tentativo, invece dai pochi ascolti fatti ieri sera l'accrocchio mi è sembrato abbastanza soddisfacente. Il suono era più naturale rispetto al lettore Harman Kardon HD760 usato come meccanica, con maggiore definizione e pulizia dell'estremo acuto. Anche la voce mi è sembrata più naturale. Rispetto invece al notebook come sorgente per files flac e affini non posso ancora dire perché non ho avuto il tempo di fare comparazioni, ma temo che qualche differenza ci sia a vantaggio della musica liquida.
Ora vengo al punto: ammesso che il masterizzatore cd esterno come lettore vada meglio del mio vecchio HK HD760, devo prendere una decisione: acquistare o meno un altro lettore adesso, oppure utilizzare il masterizzatore fino a quando potrò permettermi una vera meccanica. Sono in contatto con alcuni colleghi per l'eventuale acquisto di uno dei tre lettori: Harman Kardon HD980, Marantz CD63, Onkyo DV-SP 500, ai quali devo fornire una risposta definitiva al più presto.
Qualcuno può gentilmente darmi un consiglio su quale scegliere come meccanica o se rimandare la spesa per una meccanica in futuro?
Grazie in anticipo.
Ciao
Luigi
eutopico- Interessato
- Data d'iscrizione : 28.11.09
Numero di messaggi : 81
Località : .
Provincia : .
Impianto : .
Re: Nuova esperienza e vecchio problema
Ciao Luigi,eutopico ha scritto:Salve a tutti,
qualche giorno fa avevo iniziato un thread perché il mio lettore cd, che uso solo come meccanica, stava dando segni di cedimento. Nel frattempo la situazione è peggiorata, tanto che mi sono deciso a prenderne uno nuovo (cioè usato) per rimediare temporaneamente, in attesa di raggiungere un budget che mi permetta di comprare una meccanica.
Intanto ieri sera ho fatto un esperimento: deluso dal risultato di un dvd Philips da iperrmercato, collegato al dac Paradisea mediante Mogami 2964 (la meccanica doveva essere proprio scarsa), ho collegato un mio vecchio masterizzatore cd esterno Iomega. L'ho collegato in usb al notebook e poi ho utilizzato foobar inviando il segnale sempre con usb al Musiland, il quale a sua volta è collegato al dac con un cavo Mogami 2964 BNC-BNC. Mi aspettavo un altro inutile tentativo, invece dai pochi ascolti fatti ieri sera l'accrocchio mi è sembrato abbastanza soddisfacente. Il suono era più naturale rispetto al lettore Harman Kardon HD760 usato come meccanica, con maggiore definizione e pulizia dell'estremo acuto. Anche la voce mi è sembrata più naturale. Rispetto invece al notebook come sorgente per files flac e affini non posso ancora dire perché non ho avuto il tempo di fare comparazioni, ma temo che qualche differenza ci sia a vantaggio della musica liquida.
Ora vengo al punto: ammesso che il masterizzatore cd esterno come lettore vada meglio del mio vecchio HK HD760, devo prendere una decisione: acquistare o meno un altro lettore adesso, oppure utilizzare il masterizzatore fino a quando potrò permettermi una vera meccanica. Sono in contatto con alcuni colleghi per l'eventuale acquisto di uno dei tre lettori: Harman Kardon HD980, Marantz CD63, Onkyo DV-SP 500, ai quali devo fornire una risposta definitiva al più presto.
Qualcuno può gentilmente darmi un consiglio su quale scegliere come meccanica o se rimandare la spesa per una meccanica in futuro?
Grazie in anticipo.
Ciao
Luigi
tra i tre io prenderei il Marantz, che monta una Philips cdm12.
Ho cercato gli altri due in rete: una foto dell'interno dell'Onkio non l'ho trovata e l'H.K. monta una meccanica, credo ma potrei sbagliarmi, Sanyo; comunque la Philips cdm 12 è superiore.
Però io non prenderei nessuno dei tre, meglio aspettare e prendere una vera meccanica.
Una ottima meccanica si può anche autocostruire.
sonic63- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 21.12.09
Numero di messaggi : 5402
Località : napoli
Impianto : pre e finali autocostruiti + casse autocostruite
Re: Nuova esperienza e vecchio problema
Le meccaniche dei lettori/masterizzatori per PC sono molto meno peggio di quanto normalmente si pensi ed in parecchi casi decisamente migliori di molte montate su apparecchi anche non proprio economici.
Per la scelta del CDPlayer opterei decisamente anch'io per il Marantz CD63 ... anche se l'ideale sarebbe una meccanica TEAC VRDS...
Per la scelta del CDPlayer opterei decisamente anch'io per il Marantz CD63 ... anche se l'ideale sarebbe una meccanica TEAC VRDS...
_________________
Ciao, Maurizio
"... non è importante il colore del gatto... l'importante è che prenda i topi!"
mau749- Moderatore di sezione
- Data d'iscrizione : 08.01.12
Numero di messaggi : 987
Località : ROCCASECCA (FR)
Provincia : tendenzialmente ottimista
Occupazione/Hobby : ingegnere progettista strutturale/musica e fotografia
Impianto : dual mono SE 300B, dual mono PP 6B4G, dual mono PP EL34, fullrange Fostex Fe126 backhorn e tanto altro...
Re: Nuova esperienza e vecchio problema
Marantz senza dubbio di che marca è il notebook? a volte non sono male i masterizzattori/lettori da notebook
Albert^ONE- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 23.10.10
Numero di messaggi : 6424
Località : Lanciano(ch) Abruzzo
Re: Nuova esperienza e vecchio problema
Ciao e grazie per le prime risposte e i consigli!
@sonic63: anche io aspetterei per mettere insieme i soldini necessari, ma purtroppo tra il dire e il fare...
Mi piacerebbe (tentare di) costruire una meccanica, ma non saprei proprio da dove iniziare!
@Maurizio: il mio progetto è quello di prendere una meccanica Teac o CEC, ma al momento non è possibile. Trattandosi comunque di macchine usate e di un certo costo, dovrei comunque avere la possibilità di provarla o almeno la garanzia di poterla rendere se non dovesse andare bene.
@Albert^ONE: il notebook è un Acer, ma il masterizzatore cd utilizzato è un vecchio modello esterno Iomega. A memoria, mi sembra di ricordare che la riproduzione dal masterizzatore interno del notebook era di livello inferiore.
A leggere i vostri giudizi, sembra che il Marantz sia il sostituto temporaneo da scegliere. Leggendo un po' sul web, pare che sia anche facilmente tweakabile.Dovendolo usare come meccanica, a me basterebbe mettere una vaschetta IEC con un cavo che già uso, insonorizzare un po' il cabinet e mettere del blu tak sul carrello. Ovviamente, vista l'età di questi lettori, l'incognita è sempre in agguato, ma forse il costo contenuto merita il tentativo...
Ritornando sull'esperienza del masterizzatore esterno come lettore, mi ha sorpreso soprattutto che pur dovendo utilizzare il notebook per riprodurre il cd, il risultato è stato interessante. Se avessi potuto collegare direttamente il masterizzatore al Musiland via usb, la prova sarebbe stata ancora più significativa perché avrebbe bypassato il computer (o sbaglio?). Purtroppo il modello in oggetto, pur avendo l'uscita (o entrata?) analogica RCA, l'uscita cuffia e relativa manopola del volume, non ha i tasti play etc, ma solo apertura/chiusura carrello.
Luigi
@sonic63: anche io aspetterei per mettere insieme i soldini necessari, ma purtroppo tra il dire e il fare...
Mi piacerebbe (tentare di) costruire una meccanica, ma non saprei proprio da dove iniziare!
@Maurizio: il mio progetto è quello di prendere una meccanica Teac o CEC, ma al momento non è possibile. Trattandosi comunque di macchine usate e di un certo costo, dovrei comunque avere la possibilità di provarla o almeno la garanzia di poterla rendere se non dovesse andare bene.
@Albert^ONE: il notebook è un Acer, ma il masterizzatore cd utilizzato è un vecchio modello esterno Iomega. A memoria, mi sembra di ricordare che la riproduzione dal masterizzatore interno del notebook era di livello inferiore.
A leggere i vostri giudizi, sembra che il Marantz sia il sostituto temporaneo da scegliere. Leggendo un po' sul web, pare che sia anche facilmente tweakabile.Dovendolo usare come meccanica, a me basterebbe mettere una vaschetta IEC con un cavo che già uso, insonorizzare un po' il cabinet e mettere del blu tak sul carrello. Ovviamente, vista l'età di questi lettori, l'incognita è sempre in agguato, ma forse il costo contenuto merita il tentativo...
Ritornando sull'esperienza del masterizzatore esterno come lettore, mi ha sorpreso soprattutto che pur dovendo utilizzare il notebook per riprodurre il cd, il risultato è stato interessante. Se avessi potuto collegare direttamente il masterizzatore al Musiland via usb, la prova sarebbe stata ancora più significativa perché avrebbe bypassato il computer (o sbaglio?). Purtroppo il modello in oggetto, pur avendo l'uscita (o entrata?) analogica RCA, l'uscita cuffia e relativa manopola del volume, non ha i tasti play etc, ma solo apertura/chiusura carrello.
Luigi
eutopico- Interessato
- Data d'iscrizione : 28.11.09
Numero di messaggi : 81
Località : .
Provincia : .
Impianto : .
Argomenti simili
» Una nuova sconvolgente e positiva esperienza con i cavi
» Problema kit Nuona Elettronica con ThermalTrak
» AMPLIFICATORE IN CLASSE "A" CON MOSFET DI NUOVA ELETTRONICA
» Nuova Casa, Nuova Vita.......all'Impianto...
» Scimmia su SMSL Q5 PRO + tesi 242
» Problema kit Nuona Elettronica con ThermalTrak
» AMPLIFICATORE IN CLASSE "A" CON MOSFET DI NUOVA ELETTRONICA
» Nuova Casa, Nuova Vita.......all'Impianto...
» Scimmia su SMSL Q5 PRO + tesi 242
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Oggi alle 10:51 Da gearjammer_66
» L'angolo di paradiso di handros
Oggi alle 10:34 Da Chardonnay
» Domanda su trafo
Oggi alle 9:27 Da Alessandro Gurato
» Altro TA2024
Oggi alle 9:04 Da almo70
» Recensione personale Yamaha A-S701
Oggi alle 8:42 Da arthur dent
» Wav o FLAC?
Oggi alle 8:22 Da arthur dent
» Diffusori a torre da 1000 euro sia usati che nuovi miglior rapporto qualita prezzo.
Ieri alle 22:57 Da Zio
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
Ieri alle 19:25 Da gubos
» Hana SL (mini recensione)
Ieri alle 17:26 Da TRIPLALLOSCADERE
» THORENS TD115 E SHURE M95ED
Ieri alle 15:40 Da philball1959
» [PU+sped.] VENDO INTEGRATO ORELLE SA-020.2 + DAC FX-AUDIO X6 MKII
Ieri alle 14:36 Da Rino88ex
» [AI] Drivers per monitor SP
Sab 11 Gen 2025 - 18:24 Da saltonm73
» AKM VS ESS
Sab 11 Gen 2025 - 15:49 Da Darios8
» Giradischi Pioneer PL 300
Sab 11 Gen 2025 - 13:17 Da randix
» scrocchi elettrici giradischi
Sab 11 Gen 2025 - 1:21 Da TRIPLALLOSCADERE
» JBL Arena 180 coppia diffusori a pavimento
Ven 10 Gen 2025 - 15:22 Da gearjammer_66
» Ma sono io? Dilemma da ragazzo ormai uomo
Mer 8 Gen 2025 - 11:45 Da Nicco2
» Collegamento STREAMER-AMPLIFICATORE-LETTORE
Mer 8 Gen 2025 - 10:11 Da Darios8
» Kenwood KRF-V5300D Si sente basso
Mer 8 Gen 2025 - 6:55 Da arthur dent
» Ascolto Audio Note AZ One
Mar 7 Gen 2025 - 23:53 Da arthur dent
» buon rock post 2000
Mar 7 Gen 2025 - 18:51 Da embty2002
» [PR] Vendo Duevel Planets
Lun 6 Gen 2025 - 23:34 Da pktgod
» (RG) Vendo NAD C 538 - 230€ +SS
Lun 6 Gen 2025 - 21:23 Da Darios8
» (RG) Vendo Teac UD-301 - 250€ + SS
Lun 6 Gen 2025 - 21:21 Da Darios8
» (RG) QED Reference Optical Quartz da 0.6m - 60€ +SS
Lun 6 Gen 2025 - 21:17 Da Darios8
» (RG) Audioquest Chicago RCA da 1m - 60€ +SS
Lun 6 Gen 2025 - 21:16 Da Darios8
» (RG) Audioquest King Cobra RCA da 0.5m - 80€ +SS
Lun 6 Gen 2025 - 21:15 Da Darios8
» amplifiatore per Focal Chorus 826W limited edition
Lun 6 Gen 2025 - 19:38 Da wibaa
» Com'è questo lettore CD ?
Lun 6 Gen 2025 - 18:42 Da Alessandro Gurato
» Dilemma cuffie
Dom 5 Gen 2025 - 13:47 Da ciccio137