Il mio attuale DAC
+4
schwantz34
somian929rr
Massimo
piero7
8 partecipanti
Pagina 1 di 2
Pagina 1 di 2 • 1, 2
Il mio attuale DAC
Dopo aver fatto un sacco di prove, il DAC l'ho inscatolato e chiuso.
Il DAC in questione è questo: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ssPageName=STRK:MEWNX:IT&item=120420457267
L'upgrade che mi ha soddisfatto è la completa rimozione di tutto lo stadio di uscita ed attaccarmi con due trasformatori 1:1 al chip. Stop. Prendendo spunto da megapost su diyaudio.com http://www.diyaudio.com/forums/showthread.php?s=&threadid=137976 trovo che la soluzione a traformatori è quella più musicale e raffinata. Niente op amp, stadi a valvola etc. Nonostante più di qualcuno consigliava di caricare i trasformatori con alcune resistenze avendo questi resistenza elettrica molto bassa e non sovracaricare il chip, io, faccio come il calabrone. Dopo aver provato una marea di combinazioni non ho messo nulla, mi piace di più, quindi, me ne frego e me lo godo (fino al prossimo, tanto son sicuro che non finisce qua).
Ecco due foto


Il contenitore è di hifi2000

Perchè un contenitore così grande? Così da non dover rifare tutto da capo in futuro se dovessi cambiare dac ed avessi bisogno di più spazio.
Son davvero soddisfatto del suono. Con i trasformatori ho il sovracampionamento attivo, il dettaglio che ne viene fuori è strepitoso!
Il DAC in questione è questo: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ssPageName=STRK:MEWNX:IT&item=120420457267
L'upgrade che mi ha soddisfatto è la completa rimozione di tutto lo stadio di uscita ed attaccarmi con due trasformatori 1:1 al chip. Stop. Prendendo spunto da megapost su diyaudio.com http://www.diyaudio.com/forums/showthread.php?s=&threadid=137976 trovo che la soluzione a traformatori è quella più musicale e raffinata. Niente op amp, stadi a valvola etc. Nonostante più di qualcuno consigliava di caricare i trasformatori con alcune resistenze avendo questi resistenza elettrica molto bassa e non sovracaricare il chip, io, faccio come il calabrone. Dopo aver provato una marea di combinazioni non ho messo nulla, mi piace di più, quindi, me ne frego e me lo godo (fino al prossimo, tanto son sicuro che non finisce qua).
Ecco due foto


Il contenitore è di hifi2000

Perchè un contenitore così grande? Così da non dover rifare tutto da capo in futuro se dovessi cambiare dac ed avessi bisogno di più spazio.
Son davvero soddisfatto del suono. Con i trasformatori ho il sovracampionamento attivo, il dettaglio che ne viene fuori è strepitoso!
piero7- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 06.06.09
Numero di messaggi : 9854
Località : Somewhere over the rainbow
Impianto :
Re: Il mio attuale DAC
Dicci Piero7 con che dac lo hai potuto confrontare tra quelli più diffusi?piero7 ha scritto:Dopo aver fatto un sacco di prove, il DAC l'ho inscatolato e chiuso.
Il DAC in questione è questo: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ssPageName=STRK:MEWNX:IT&item=120420457267
L'upgrade che mi ha soddisfatto è la completa rimozione di tutto lo stadio di uscita ed attaccarmi con due trasformatori 1:1 al chip. Stop. Prendendo spunto da megapost su diyaudio.com http://www.diyaudio.com/forums/showthread.php?s=&threadid=137976 trovo che la soluzione a traformatori è quella più musicale e raffinata. Niente op amp, stadi a valvola etc. Nonostante più di qualcuno consigliava di caricare i trasformatori con alcune resistenze avendo questi resistenza elettrica molto bassa e non sovracaricare il chip, io, faccio come il calabrone. Dopo aver provato una marea di combinazioni non ho messo nulla, mi piace di più, quindi, me ne frego e me lo godo (fino al prossimo, tanto son sicuro che non finisce qua).
Son davvero soddisfatto del suono. Con i trasformatori ho il sovracampionamento attivo, il dettaglio che ne viene fuori è strepitoso!
Massimo- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 05.02.08
Numero di messaggi : 1999
Località : Porto Potenza Picena
Provincia : Macerata
Impianto : VOLUMIO + UDOO + Alimentatore mael modifica Maurarte Dac AKM4399 usb alimentata a batteria - Marantz pm ki pearl lite, Kef ls 50 , Pince cable
Re: Il mio attuale DAC
Be' un confronto con un oggetto che credo sia abbastanza diffuso che ho in casa, e tra l'altro costa pure di più ce l'ho: il 7510 Beresford.
148 euro il 7510, 99 dollari il secondo.
Il primo, è spartano ed economico nella realizzazione nonostante costi di più (venditore italiano su ebay). Un trasformatore per telefonino come alimentatore, elettrolitici da 3 cent sulle uscite, un regolatore per tutte le alimentazioni. Lo stadio uscita per le cuffie, poi è ridicolo. L'ho modificato pure, cambiato l'operazionale d'uscita con uno più performante (sulla carta) e condensatori non elettrolitici. Suona bene. Paragonato a certi dac interni di molti lettori economici, va meglio.
Il secondo ha un bel toroidale incluso. Alimentazioni separate per gli stadi analogici e digitali. Elettrolitici Nichicon Muse. Possibilità, e questa è una cosa che me piace, di scegliere se voglio o no l'oversampling.
Già di suo, così come l'ho ricevuto suona meglio del primo. Senza ma e senza se. Senza oversampling, con i suoi op amp poi, è dolce e suadente, sa molto di analogico. Con i trasformatori, invece, suona proprio diverso. Raffinato, dettagliato, focalizza lo stage musicale in maniera molto ma molto più precisa e a fuoco! Con l'oversampling poi, è una radiografia! Non era una battuta che chi canta, quando pronuncia le "P" sembra che ti sputi in faccia!
Insomma, per 99 dollari lo reputo un buon acquisto. Manca solo uno scatolo, ha tutto. Anzi, no. La selezione degli ingressi (ottico, coax, USB) la si ottiene con dei ponticelli. Io al momento, ho montato solo la coassiale che è quella che mi serve. Ma per implementare il tutto con uno switch, bastano 2 relè ed un interuttore. Magari, in futuro, se mi dovessero servire, li monto.
Ma la cosa su cui vorrei soffermarmi non è il DAC, ma i trasformatori. Tutti i condensatori, nel bene e nel male hanno un suono. Una cella RC, piaccia o non piaccia, oltre a tagliare qualche cosa, fa perdere pure un po' di guadagno, che spesso si compensa con uno stadio a cascata per riguadagnare quello che si è perso.
Metto uno schema di un apparecchio a valvole tutto a trasformatori per avere un'idea di cosa sto parlando

Sul segnale ci son solo trasformatori. Isolamento galvanico totale. Guadagno, tutto quello che serve senza nessuno spreco. Qualcuno diceva: minimalistsa è meglio. Altri, quello che serve, ma solo quello che serve senza minimalismo esagerato o complicazioni inutili. In questo schema c'è il succo di tutto. Sul segnale non c'è un condensatore. Le valvole son polarizzate dai trasformatori. Massima pulizia. Se avete un valvolare alimentato a semiconduttori e celle RC, provate a metterci una valvola (possibilmente a riscaldamento diretto) ed una cella LC. Io questa prova la feci tanti anni fa con l'audible illusion, e da allora, solo raddrizzatrici ed induttanze sulle alimentazioni! Provare per credere! Un ferro, se ben progettato e realizzato suona da dio! Ed oggi, grazie ai progressi tecnologici son alla portata di tutti ottimi ferri da usare, alla bisogna, in ingresso, come interstadio o d'uscita. I miei trasformatori sono della Digitec. Mai sentiti. Mi son fidato dei commenti di un po' di gente che li ha provati su diyaudio. Li ho avuti da uno svizzero, altrimenti avrei preso i Lundhal LL1690. Questi due ferri costano una 90ina di euro l'uno. Troppo? Be' io, dopo aver pagato 1 metro di filo 500 euro, 90 euro non mi sembrano poi così tanti. Dicevo, questi ferri li ho montati pure sul 7510. Vuoi che non provavo?
Ho tolto due condensatori ed ho attaccato i trasformatori. Ha ragione Maltese, gli op amp sono dei dispositivi generici, buoni per tutte le salse. Ma proprio perchè progettati per essere generici, non sono il non plus ultra da nessuna parte. Due ferri so meglio, mooooolto meglio di due op amp.
Ultima considerazione. Ma Kondo è davvero così cretino a fare cose così semplici e lineari come lo schemino che ho messo prima? A usare, addirittura, un trasformatore come regolazione del volume?
A proposito di prove, non prendo nemmeno in considerazione un po' di lettori di ultima generazione di classe economica. Messi a confronto son semplicemente insignificanti. Ma da un op amp di 10 cents non mi aspettavo mica miracoli. Quindi, prima di buttare a mare il vs dac e spendere altri 100 euro, pensate ad una modifica del genere. E' alla portata di chiunque sappia usare un saldatore e non ci son formule magiche o cose segrete da fare. E non costano 500 euro più spese (solo lo stadio d'uscita) per averei una manciata di FET che costano l'uno un paio d'euro al massimo. A buon intenditor, poche parole.
Altro che bau bau micio micio
148 euro il 7510, 99 dollari il secondo.
Il primo, è spartano ed economico nella realizzazione nonostante costi di più (venditore italiano su ebay). Un trasformatore per telefonino come alimentatore, elettrolitici da 3 cent sulle uscite, un regolatore per tutte le alimentazioni. Lo stadio uscita per le cuffie, poi è ridicolo. L'ho modificato pure, cambiato l'operazionale d'uscita con uno più performante (sulla carta) e condensatori non elettrolitici. Suona bene. Paragonato a certi dac interni di molti lettori economici, va meglio.
Il secondo ha un bel toroidale incluso. Alimentazioni separate per gli stadi analogici e digitali. Elettrolitici Nichicon Muse. Possibilità, e questa è una cosa che me piace, di scegliere se voglio o no l'oversampling.
Già di suo, così come l'ho ricevuto suona meglio del primo. Senza ma e senza se. Senza oversampling, con i suoi op amp poi, è dolce e suadente, sa molto di analogico. Con i trasformatori, invece, suona proprio diverso. Raffinato, dettagliato, focalizza lo stage musicale in maniera molto ma molto più precisa e a fuoco! Con l'oversampling poi, è una radiografia! Non era una battuta che chi canta, quando pronuncia le "P" sembra che ti sputi in faccia!
Insomma, per 99 dollari lo reputo un buon acquisto. Manca solo uno scatolo, ha tutto. Anzi, no. La selezione degli ingressi (ottico, coax, USB) la si ottiene con dei ponticelli. Io al momento, ho montato solo la coassiale che è quella che mi serve. Ma per implementare il tutto con uno switch, bastano 2 relè ed un interuttore. Magari, in futuro, se mi dovessero servire, li monto.
Ma la cosa su cui vorrei soffermarmi non è il DAC, ma i trasformatori. Tutti i condensatori, nel bene e nel male hanno un suono. Una cella RC, piaccia o non piaccia, oltre a tagliare qualche cosa, fa perdere pure un po' di guadagno, che spesso si compensa con uno stadio a cascata per riguadagnare quello che si è perso.
Metto uno schema di un apparecchio a valvole tutto a trasformatori per avere un'idea di cosa sto parlando

Sul segnale ci son solo trasformatori. Isolamento galvanico totale. Guadagno, tutto quello che serve senza nessuno spreco. Qualcuno diceva: minimalistsa è meglio. Altri, quello che serve, ma solo quello che serve senza minimalismo esagerato o complicazioni inutili. In questo schema c'è il succo di tutto. Sul segnale non c'è un condensatore. Le valvole son polarizzate dai trasformatori. Massima pulizia. Se avete un valvolare alimentato a semiconduttori e celle RC, provate a metterci una valvola (possibilmente a riscaldamento diretto) ed una cella LC. Io questa prova la feci tanti anni fa con l'audible illusion, e da allora, solo raddrizzatrici ed induttanze sulle alimentazioni! Provare per credere! Un ferro, se ben progettato e realizzato suona da dio! Ed oggi, grazie ai progressi tecnologici son alla portata di tutti ottimi ferri da usare, alla bisogna, in ingresso, come interstadio o d'uscita. I miei trasformatori sono della Digitec. Mai sentiti. Mi son fidato dei commenti di un po' di gente che li ha provati su diyaudio. Li ho avuti da uno svizzero, altrimenti avrei preso i Lundhal LL1690. Questi due ferri costano una 90ina di euro l'uno. Troppo? Be' io, dopo aver pagato 1 metro di filo 500 euro, 90 euro non mi sembrano poi così tanti. Dicevo, questi ferri li ho montati pure sul 7510. Vuoi che non provavo?

Ultima considerazione. Ma Kondo è davvero così cretino a fare cose così semplici e lineari come lo schemino che ho messo prima? A usare, addirittura, un trasformatore come regolazione del volume?
A proposito di prove, non prendo nemmeno in considerazione un po' di lettori di ultima generazione di classe economica. Messi a confronto son semplicemente insignificanti. Ma da un op amp di 10 cents non mi aspettavo mica miracoli. Quindi, prima di buttare a mare il vs dac e spendere altri 100 euro, pensate ad una modifica del genere. E' alla portata di chiunque sappia usare un saldatore e non ci son formule magiche o cose segrete da fare. E non costano 500 euro più spese (solo lo stadio d'uscita) per averei una manciata di FET che costano l'uno un paio d'euro al massimo. A buon intenditor, poche parole.
Altro che bau bau micio micio

piero7- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 06.06.09
Numero di messaggi : 9854
Località : Somewhere over the rainbow
Impianto :
Re: Il mio attuale DAC
bravo Piero






















somian929rr- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 12.02.09
Numero di messaggi : 1064
Località : CATANIA
Occupazione/Hobby : casalingo-mammo!!!
Impianto : Il mio.
Re: Il mio attuale DAC
piero7 ha scritto:Be' un confronto con un oggetto che credo sia abbastanza diffuso che ho in casa, e tra l'altro costa pure di più ce l'ho: il 7510 Beresford.
148 euro il 7510, 99 dollari il secondo.
Il primo, è spartano ed economico nella realizzazione nonostante costi di più (venditore italiano su ebay). Un trasformatore per telefonino come alimentatore, elettrolitici da 3 cent sulle uscite, un regolatore per tutte le alimentazioni. Lo stadio
uscita per le cuffie, poi è ridicolo. L'ho modificato pure, cambiato l'operazionale d'uscita con uno più performante (sulla carta) e condensatori non elettrolitici. Suona bene. Paragonato a certi dac interni di molti lettori economici, va meglio.
Il secondo ha un bel toroidale incluso. Alimentazioni separate per gli stadi analogici e digitali. Elettrolitici Nichicon Muse. Possibilità, e questa è una cosa che me piace, di scegliere se voglio o no l'oversampling.
Già di suo, così come l'ho ricevuto suona meglio del primo. Senza ma e senza se. Senza oversampling, con i suoi op amp poi, è dolce e suadente, sa molto di analogico. Con i trasformatori, invece, suona proprio diverso. Raffinato, dettagliato, focalizza lo stage musicale in maniera molto ma molto più precisa e a fuoco! Con l'oversampling poi, è una radiografia! Non era una battuta che chi canta, quando pronuncia le "P" sembra che ti sputi in faccia!
Insomma, per 99 dollari lo reputo un buon acquisto. Manca solo uno scatolo, ha tutto. Anzi, no. La selezione degli ingressi (ottico, coax, USB) la si ottiene con dei ponticelli. Io al momento, ho montato solo la coassiale che è quella che mi serve. Ma per implementare il tutto con uno switch, bastano 2 relè ed un interuttore. Magari, in futuro, se mi dovessero servire, li monto.
Ma la cosa su cui vorrei soffermarmi non è il DAC, ma i trasformatori. Tutti i condensatori, nel bene e nel male hanno un suono. Una cella RC, piaccia o non piaccia, oltre a tagliare qualche cosa, fa perdere pure un po' di guadagno, che spesso si compensa con uno stadio a cascata per riguadagnare quello che si è perso.
Metto uno schema di un apparecchio a valvole tutto a trasformatori per avere un'idea di cosa sto parlando
Sul segnale ci son solo trasformatori. Isolamento galvanico totale. Guadagno, tutto quello che serve senza nessuno spreco. Qualcuno diceva: minimalistsa è meglio. Altri, quello che serve, ma solo quello che serve senza minimalismo esagerato o complicazioni inutili. In questo schema c'è il succo di tutto. Sul segnale non c'è un condensatore. Le valvole son polarizzate dai trasformatori. Massima pulizia. Se avete un valvolare alimentato a semiconduttori e celle RC, provate a metterci una valvola (possibilmente a riscaldamento diretto) ed una cella LC. Io questa prova la feci tanti anni fa con l'audible illusion, e da allora, solo raddrizzatrici ed induttanze sulle alimentazioni! Provare per credere! Un ferro, se ben progettato e realizzato suona da dio! Ed oggi, grazie ai progressi tecnologici son alla portata di tutti ottimi ferri da usare, alla bisogna, in ingresso, come interstadio o d'uscita. I miei trasformatori sono della Digitec. Mai sentiti. Mi son fidato dei commenti di un po' di gente che li ha provati su diyaudio. Li ho avuti da uno svizzero, altrimenti avrei preso i Lundhal LL1690. Questi due ferri costano una 90ina di euro l'uno. Troppo? Be' io, dopo aver pagato 1 metro di filo 500 euro, 90 euro non mi sembrano poi così tanti. Dicevo, questi ferri li ho montati pure sul 7510. Vuoi che non provavo?Ho tolto due condensatori ed ho attaccato i trasformatori. Ha ragione Maltese, gli op amp sono dei dispositivi generici, buoni per tutte le salse. Ma proprio perchè progettati per essere generici, non sono il non plus ultra da nessuna parte. Due ferri so meglio, mooooolto meglio di due op amp.
Ultima considerazione. Ma Kondo è davvero così cretino a fare cose così semplici e lineari come lo schemino che ho messo prima? A usare, addirittura, un trasformatore come regolazione del volume?
A proposito di prove, non prendo nemmeno in considerazione un po' di lettori di ultima generazione di classe economica. Messi a confronto son semplicemente insignificanti. Ma da un op amp di 10 cents non mi aspettavo mica miracoli. Quindi, prima di buttare a mare il vs dac e spendere altri 100 euro, pensate ad una modifica del genere. E' alla portata di chiunque sappia usare un saldatore e non ci son formule magiche o cose segrete da fare. E non costano 500 euro più spese (solo lo stadio d'uscita) per averei una manciata di FET che costano l'uno un paio d'euro al massimo. A buon intenditor, poche parole.
Altro che bau bau micio micio
Si certo bel lavoro , ma quanto ti viene a costare a giochi fatti , ferri inclusi , un box etc ...secondo me molto di piu' del beresford....
schwantz34- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 28.10.08
Numero di messaggi : 15857
Località : Caerdydd
Provincia : Caerdydd
Impianto : minimalista, uso un vecchio walkman con gli auricolari...
Re: Il mio attuale DAC
schwantz34 ha scritto:piero7 ha scritto:Be' un confronto con un oggetto che credo sia abbastanza diffuso che ho in casa, e tra l'altro costa pure di più ce l'ho: il 7510 Beresford.
148 euro il 7510, 99 dollari il secondo.
Il primo, è spartano ed economico nella realizzazione nonostante costi di più (venditore italiano su ebay). Un trasformatore per telefonino come alimentatore, elettrolitici da 3 cent sulle uscite, un regolatore per tutte le alimentazioni. Lo stadio
uscita per le cuffie, poi è ridicolo. L'ho modificato pure, cambiato l'operazionale d'uscita con uno più performante (sulla carta) e condensatori non elettrolitici. Suona bene. Paragonato a certi dac interni di molti lettori economici, va meglio.
Il secondo ha un bel toroidale incluso. Alimentazioni separate per gli stadi analogici e digitali. Elettrolitici Nichicon Muse. Possibilità, e questa è una cosa che me piace, di scegliere se voglio o no l'oversampling.
Già di suo, così come l'ho ricevuto suona meglio del primo. Senza ma e senza se. Senza oversampling, con i suoi op amp poi, è dolce e suadente, sa molto di analogico. Con i trasformatori, invece, suona proprio diverso. Raffinato, dettagliato, focalizza lo stage musicale in maniera molto ma molto più precisa e a fuoco! Con l'oversampling poi, è una radiografia! Non era una battuta che chi canta, quando pronuncia le "P" sembra che ti sputi in faccia!
Insomma, per 99 dollari lo reputo un buon acquisto. Manca solo uno scatolo, ha tutto. Anzi, no. La selezione degli ingressi (ottico, coax, USB) la si ottiene con dei ponticelli. Io al momento, ho montato solo la coassiale che è quella che mi serve. Ma per implementare il tutto con uno switch, bastano 2 relè ed un interuttore. Magari, in futuro, se mi dovessero servire, li monto.
Ma la cosa su cui vorrei soffermarmi non è il DAC, ma i trasformatori. Tutti i condensatori, nel bene e nel male hanno un suono. Una cella RC, piaccia o non piaccia, oltre a tagliare qualche cosa, fa perdere pure un po' di guadagno, che spesso si compensa con uno stadio a cascata per riguadagnare quello che si è perso.
Metto uno schema di un apparecchio a valvole tutto a trasformatori per avere un'idea di cosa sto parlando
Sul segnale ci son solo trasformatori. Isolamento galvanico totale. Guadagno, tutto quello che serve senza nessuno spreco. Qualcuno diceva: minimalistsa è meglio. Altri, quello che serve, ma solo quello che serve senza minimalismo esagerato o complicazioni inutili. In questo schema c'è il succo di tutto. Sul segnale non c'è un condensatore. Le valvole son polarizzate dai trasformatori. Massima pulizia. Se avete un valvolare alimentato a semiconduttori e celle RC, provate a metterci una valvola (possibilmente a riscaldamento diretto) ed una cella LC. Io questa prova la feci tanti anni fa con l'audible illusion, e da allora, solo raddrizzatrici ed induttanze sulle alimentazioni! Provare per credere! Un ferro, se ben progettato e realizzato suona da dio! Ed oggi, grazie ai progressi tecnologici son alla portata di tutti ottimi ferri da usare, alla bisogna, in ingresso, come interstadio o d'uscita. I miei trasformatori sono della Digitec. Mai sentiti. Mi son fidato dei commenti di un po' di gente che li ha provati su diyaudio. Li ho avuti da uno svizzero, altrimenti avrei preso i Lundhal LL1690. Questi due ferri costano una 90ina di euro l'uno. Troppo? Be' io, dopo aver pagato 1 metro di filo 500 euro, 90 euro non mi sembrano poi così tanti. Dicevo, questi ferri li ho montati pure sul 7510. Vuoi che non provavo?Ho tolto due condensatori ed ho attaccato i trasformatori. Ha ragione Maltese, gli op amp sono dei dispositivi generici, buoni per tutte le salse. Ma proprio perchè progettati per essere generici, non sono il non plus ultra da nessuna parte. Due ferri so meglio, mooooolto meglio di due op amp.
Ultima considerazione. Ma Kondo è davvero così cretino a fare cose così semplici e lineari come lo schemino che ho messo prima? A usare, addirittura, un trasformatore come regolazione del volume?
A proposito di prove, non prendo nemmeno in considerazione un po' di lettori di ultima generazione di classe economica. Messi a confronto son semplicemente insignificanti. Ma da un op amp di 10 cents non mi aspettavo mica miracoli. Quindi, prima di buttare a mare il vs dac e spendere altri 100 euro, pensate ad una modifica del genere. E' alla portata di chiunque sappia usare un saldatore e non ci son formule magiche o cose segrete da fare. E non costano 500 euro più spese (solo lo stadio d'uscita) per averei una manciata di FET che costano l'uno un paio d'euro al massimo. A buon intenditor, poche parole.
Altro che bau bau micio micio
Si certo bel lavoro , ma quanto ti viene a costare a giochi fatti , ferri inclusi , un box etc ...secondo me molto di piu' del beresford....
Ti faccio i conti:
Dac 70 euro (99 dollari)
Contenitore 35,50 euro da hifi2000
I due trasformatori digitec 78 euro (pagati 110 dollari)
Totale 183 euro. Il 7510 l'ho pagato 148 euro (e non calcolo che l'alimentatore l'ho cambiato, idem per l'op amp d'uscita+2 condensatori) e la differenza dal punto di vista uditivo è senza "mi pare" e senza "mi sembra". E' chiaramente udibile lasciando da parte le opinioni personali, che si sa, sono come il famoso "scarrafone" che agli occhi della madre, è il più bello di tutti. La differenza è di 35 euro. Ora se questi 35 euro siano stati o no un buon investimento lo lascio valutare al tuo buon senso.

Nota: un paio di Mundorf Supreme Cap da 3uF costano 40 euro (ne servono almeno 4 nel 7510) l'op amp una decina di euro circa ed un alimentatore che non sia come quello del telefonino fornito almeno 25/30 euro, penso sia chiaro che nonostante si sia speso più di 100 euro, hai sempre lo stesso motore sotto il cofano. Non saranno uno spoiler o delle gomme più larghe a far andar meglio la macchina.
piero7- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 06.06.09
Numero di messaggi : 9854
Località : Somewhere over the rainbow
Impianto :
Re: Il mio attuale DAC
bisognerebbe sentirlo...
schwantz34- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 28.10.08
Numero di messaggi : 15857
Località : Caerdydd
Provincia : Caerdydd
Impianto : minimalista, uso un vecchio walkman con gli auricolari...
Re: Il mio attuale DAC
Complimenti per le modifiche e per la voglia di sperimentare!
Ho trovato questo a minor prezzo, ad occhio e croce direi che si tratta dello stesso DAC, che ne dici?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=130313898295

Ho trovato questo a minor prezzo, ad occhio e croce direi che si tratta dello stesso DAC, che ne dici?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=130313898295
sasachess- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 23.04.09
Numero di messaggi : 1214
Località : Roma
Provincia : Mah, non saprei definirlo
Occupazione/Hobby : Consulente informatico
Impianto : Panta rei
Re: Il mio attuale DAC
schwantz34 ha scritto:bisognerebbe sentirlo...
Naturalmente. Se vai in brodo di giuggiole per due condensatori, con i ferri ti sciogleresti come burro...

Ti metto lo schema delle alimentazioni di questo DAC

Ora, confrontalo con la sezione alimentatrice del 7510

Certo che bisogna sentirlo, ma queste immagini non lasciano dubbi sulla differenza di come siano realizzati i due oggetti.
piero7- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 06.06.09
Numero di messaggi : 9854
Località : Somewhere over the rainbow
Impianto :
Re: Il mio attuale DAC
Si, mi pare lui. Non ha l'ingresso USB, ma se non ne hai bisogno... E mi sembra che non sia possibile togliere il sovracampionamento.sasachess ha scritto:Complimenti per le modifiche e per la voglia di sperimentare!![]()
Ho trovato questo a minor prezzo, ad occhio e croce direi che si tratta dello stesso DAC, che ne dici?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=130313898295
piero7- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 06.06.09
Numero di messaggi : 9854
Località : Somewhere over the rainbow
Impianto :
Re: Il mio attuale DAC
Scusa , ma chi è che va in brodo di giuggiole per 2 condensatori ?
Sicuramente la differenza è palese , ma bisogna sentirlo...
fai cosi spediscimi l'oggetto , poi ti dico ....
Sicuramente la differenza è palese , ma bisogna sentirlo...
fai cosi spediscimi l'oggetto , poi ti dico ....

schwantz34- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 28.10.08
Numero di messaggi : 15857
Località : Caerdydd
Provincia : Caerdydd
Impianto : minimalista, uso un vecchio walkman con gli auricolari...
Re: Il mio attuale DAC
piero7 ha scritto:Si, mi pare lui. Non ha l'ingresso USB, ma se non ne hai bisogno... E mi sembra che non sia possibile togliere il sovracampionamento.sasachess ha scritto:Complimenti per le modifiche e per la voglia di sperimentare!![]()
Ho trovato questo a minor prezzo, ad occhio e croce direi che si tratta dello stesso DAC, che ne dici?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=130313898295
Come è possibile sul tuo attivare/disattivare il sovracampionamento?
sasachess- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 23.04.09
Numero di messaggi : 1214
Località : Roma
Provincia : Mah, non saprei definirlo
Occupazione/Hobby : Consulente informatico
Impianto : Panta rei
Re: Il mio attuale DAC
schwantz34 ha scritto:Scusa , ma chi è che va in brodo di giuggiole per 2 condensatori ?
Sicuramente la differenza è palese , ma bisogna sentirlo...
fai cosi spediscimi l'oggetto , poi ti dico ....
... era una battuta! C'ho pure messo la faccina

piero7- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 06.06.09
Numero di messaggi : 9854
Località : Somewhere over the rainbow
Impianto :
Re: Il mio attuale DAC
piero7 ha scritto:schwantz34 ha scritto:Scusa , ma chi è che va in brodo di giuggiole per 2 condensatori ?
Sicuramente la differenza è palese , ma bisogna sentirlo...
fai cosi spediscimi l'oggetto , poi ti dico ....
... era una battuta! C'ho pure messo la faccina
la mia no , vale comunque l'offerta , famo cosi io ti spedisco un re tra i lettori cd , il marantz cd 5000 e tu il tuo dac o eventualmente il dac della valab , che ne dici ?
schwantz34- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 28.10.08
Numero di messaggi : 15857
Località : Caerdydd
Provincia : Caerdydd
Impianto : minimalista, uso un vecchio walkman con gli auricolari...
Re: Il mio attuale DAC
Qual'è questo valab?
piero7- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 06.06.09
Numero di messaggi : 9854
Località : Somewhere over the rainbow
Impianto :
Re: Il mio attuale DAC
piero7 ha scritto:Qual'è questo valab?
http://t-class.niceboard.org/sorgenti-cd-dvd-pc-ipod-ecc-f26/baratto-dac-valab-con-altro-dac-a-96-khz-compatible-t3362.htm?highlight=valab
è un dac molto ben suonante con 8 TDA1543 in parallelo , è la versione precedente all'ultimissima in vendita , e come dice qualche audiofilo di lungo corso nonchè ottimo auto-costruttore , è un DAC eccezionale .
Ultima modifica di schwantz34 il Gio 2 Lug 2009 - 15:09 - modificato 1 volta.
schwantz34- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 28.10.08
Numero di messaggi : 15857
Località : Caerdydd
Provincia : Caerdydd
Impianto : minimalista, uso un vecchio walkman con gli auricolari...
Re: Il mio attuale DAC
sasachess ha scritto:piero7 ha scritto:Si, mi pare lui. Non ha l'ingresso USB, ma se non ne hai bisogno... E mi sembra che non sia possibile togliere il sovracampionamento.sasachess ha scritto:Complimenti per le modifiche e per la voglia di sperimentare!![]()
Ho trovato questo a minor prezzo, ad occhio e croce direi che si tratta dello stesso DAC, che ne dici?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=130313898295
Come è possibile sul tuo attivare/disattivare il sovracampionamento?
Levando la schedina di sovracampionamento e mettendo dei ponticelli.
piero7- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 06.06.09
Numero di messaggi : 9854
Località : Somewhere over the rainbow
Impianto :
Re: Il mio attuale DAC
schwantz34 ha scritto:piero7 ha scritto:Qual'è questo valab?
http://t-class.niceboard.org/sorgenti-cd-dvd-pc-ipod-ecc-f26/baratto-dac-valab-con-altro-dac-a-96-khz-compatible-t3362.htm?highlight=valab
Vedo un bel po' di capacità sovietiche all'interno... Leva quei PIO e metti un paio di PETP swanz

Ma dai, l'ho appena finito eo chiuso, mo fammelo godere un po' il mio dac!

piero7- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 06.06.09
Numero di messaggi : 9854
Località : Somewhere over the rainbow
Impianto :
Re: Il mio attuale DAC
no no , lo lascio cosi com'e' . Se fai lo scambio , ma dubito che tu lo faccia ora e neppure dopo , potrai "pasticciarlo" come preferisci ...
schwantz34- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 28.10.08
Numero di messaggi : 15857
Località : Caerdydd
Provincia : Caerdydd
Impianto : minimalista, uso un vecchio walkman con gli auricolari...
Re: Il mio attuale DAC
Scambiarlo? Non ci penso proprio a darlo via! Mi piace come suona, perchè dovrei darlo via?
P.S. swanz, non sai cosa ti perdi, costano poco e sono straordinari.
P.S. swanz, non sai cosa ti perdi, costano poco e sono straordinari.
piero7- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 06.06.09
Numero di messaggi : 9854
Località : Somewhere over the rainbow
Impianto :
Re: Il mio attuale DAC
piero7 ha scritto:Scambiarlo? Non ci penso proprio a darlo via! Mi piace come suona, perchè dovrei darlo via?
P.S. swanz, non sai cosa ti perdi, costano poco e sono straordinari.
va bene , ciao Pero7
S.
schwantz34- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 28.10.08
Numero di messaggi : 15857
Località : Caerdydd
Provincia : Caerdydd
Impianto : minimalista, uso un vecchio walkman con gli auricolari...
Re: Il mio attuale DAC
piero7 ha scritto:sasachess ha scritto:piero7 ha scritto:Si, mi pare lui. Non ha l'ingresso USB, ma se non ne hai bisogno... E mi sembra che non sia possibile togliere il sovracampionamento.sasachess ha scritto:Complimenti per le modifiche e per la voglia di sperimentare!![]()
Ho trovato questo a minor prezzo, ad occhio e croce direi che si tratta dello stesso DAC, che ne dici?
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=130313898295
Come è possibile sul tuo attivare/disattivare il sovracampionamento?
Levando la schedina di sovracampionamento e mettendo dei ponticelli.
A conti fatti ci sono 14€ di differenza tra il kit di Gigawork e quello che ho trovato a costo inferiore..
secondo te, vale la pena spendere/risparmiare questi 14€ per l'oversampling removibile e l'ingresso usb? Sono indeciso.

sasachess- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 23.04.09
Numero di messaggi : 1214
Località : Roma
Provincia : Mah, non saprei definirlo
Occupazione/Hobby : Consulente informatico
Impianto : Panta rei
Re: Il mio attuale DAC
----
Ultima modifica di Massimo il Gio 2 Lug 2009 - 18:16 - modificato 1 volta.
Massimo- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 05.02.08
Numero di messaggi : 1999
Località : Porto Potenza Picena
Provincia : Macerata
Impianto : VOLUMIO + UDOO + Alimentatore mael modifica Maurarte Dac AKM4399 usb alimentata a batteria - Marantz pm ki pearl lite, Kef ls 50 , Pince cable
Re: Il mio attuale DAC
pardon , ce l'hai con me ?
Nel caso fosse così , ricordi male , io barattavo il valab con altro dac .
ciao
S.
Nel caso fosse così , ricordi male , io barattavo il valab con altro dac .
ciao
S.
schwantz34- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 28.10.08
Numero di messaggi : 15857
Località : Caerdydd
Provincia : Caerdydd
Impianto : minimalista, uso un vecchio walkman con gli auricolari...
Re: Il mio attuale DAC
Si ora ricordo, se vuoi un consiglio.... se il Dac Valab ti aggrada come suona, è un errore grossolano darselo via solo per i 96 khz.schwantz34 ha scritto:pardon , ce l'hai con me ?
Nel caso fosse così , ricordi male , io barattavo il valab con altro dac .
ciao
S.
Non ti aspettare miracoli dai 96 khz.
Ciao
Massimo- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 05.02.08
Numero di messaggi : 1999
Località : Porto Potenza Picena
Provincia : Macerata
Impianto : VOLUMIO + UDOO + Alimentatore mael modifica Maurarte Dac AKM4399 usb alimentata a batteria - Marantz pm ki pearl lite, Kef ls 50 , Pince cable
Pagina 1 di 2 • 1, 2

» [VENDUTO] Dynavoice Challenger M65 EX - 250€
» vendo un po di parti del mio pc attuale
» Impianto attuale più upgrade, che dite?
» Amplificatore cuffie: la situazione attuale?
» Modena City Ramblers - Quant'è attuale sta canzone?
» vendo un po di parti del mio pc attuale
» Impianto attuale più upgrade, che dite?
» Amplificatore cuffie: la situazione attuale?
» Modena City Ramblers - Quant'è attuale sta canzone?
Pagina 1 di 2
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Fonovaligia geloso G 178 V
» Perché i fonici rovinano le registrazioni col pan pot ?
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Ampli per bookshelf
» Consiglio di acquisto
» Basso isolamento cavo giradischi
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» REVOX B77 MK2
» Home theatre e HiFi?
» lenco l75
» Quale giradisci sotto i 500 Euro con trazione diretta e ritorno automatico a fine disco.
» feedback positivo per Sangiuliano Roberto
» Powersoft LiteMod by MICROSIM
» Problema con receiver Grundig R48
» ONKYO A7022
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» La Maison de la Lirique
» Focal Chorus 826v
» Non servono altre parole! Sarà la BELLEZZA di questi oggetti e della MUSICA, a convincere gli ultimi ritardatari! Vinile ROSSO SMOKED, STAMPA AUDIOFILA!
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Sonny Rollins "Saxophone Colossus" LP
» FONORIVELATORE
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» piatto Thorens TD 165
» Customizzare un THORENS TD 160 MK1
» Primo giradischi
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» Mr liang 0811 2002