crossover indiana line tesi 542
5 partecipanti
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Do It by Yourself :: DIY :: Autocostruzione e tweak diffusori
Pagina 1 di 1
crossover indiana line tesi 542
buongiorno
.. vorrei modificare il corssover delle mie indiana line tesi 542 , per avere un po' piu' dei presenza della gamma medioalta.
ma curiosando sul web non ho trovato nulla al riguardo. qual'cuno si e' gia' occupato del suddetto crossower?
grazie
.. vorrei modificare il corssover delle mie indiana line tesi 542 , per avere un po' piu' dei presenza della gamma medioalta.
ma curiosando sul web non ho trovato nulla al riguardo. qual'cuno si e' gia' occupato del suddetto crossower?
grazie
excalibur90- Novizio
- Data d'iscrizione : 01.03.13
Numero di messaggi : 10
Località : milano
Impianto : samsung 55c6500
indiana line 542
sub sony
ht sony
Re: crossover indiana line tesi 542
excalibur90 ha scritto:buongiorno
.. vorrei modificare il corssover delle mie indiana line tesi 542 , per avere un po' piu' dei presenza della gamma medioalta.
ma curiosando sul web non ho trovato nulla al riguardo. qual'cuno si e' gia' occupato del suddetto crossower?
grazie
Premesso che intervenire sul cross-over potrebbe non essere la soluzione giusta per fare "squillare" di più le 542 (che sono piuttosto concentrate sui toni bassi), io, giusto per una prova, partirei da uno sguardo alle piste dei filtri per derivare lo schematico.
Poi qualche condensatore per alzare la frequenza di taglio di può sempre "appizzare" ... ma ripeto, giusto per provare
Saluti
TheRocker- Interessato
- Data d'iscrizione : 04.02.13
Numero di messaggi : 47
Località : Roma
Impianto : Ampli : Cambridge Audio Azur 651a
CDP : Cambridge Audio 651c
Tuner: Cambridge Audio 651t
Diffusori : Klipsch RF52 MKII
Re: crossover indiana line tesi 542
..confermo , forse anche complice il posizionamento in un angolo della casa c'e' un eccesso di medio bassi.
lo schema del crossover non l'ho ancora ricavato , ad una rapida occhiata ho visto 3 elettrolitici non polarizzati da 15uF , 18uF e 33 uf.
che pensavo di sostituire con altrettanti in polipropilene. emagari ai primi due aggiungere un mkp da 100nF
in parallelo.
lo schema del crossover non l'ho ancora ricavato , ad una rapida occhiata ho visto 3 elettrolitici non polarizzati da 15uF , 18uF e 33 uf.
che pensavo di sostituire con altrettanti in polipropilene. emagari ai primi due aggiungere un mkp da 100nF
in parallelo.
excalibur90- Novizio
- Data d'iscrizione : 01.03.13
Numero di messaggi : 10
Località : milano
Impianto : samsung 55c6500
indiana line 542
sub sony
ht sony
Re: crossover indiana line tesi 542
excalibur90 ha scritto:..confermo , forse anche complice il posizionamento in un angolo della casa c'e' un eccesso di medio bassi.
lo schema del crossover non l'ho ancora ricavato , ad una rapida occhiata ho visto 3 elettrolitici non polarizzati da 15uF , 18uF e 33 uf.
che pensavo di sostituire con altrettanti in polipropilene. emagari ai primi due aggiungere un mkp da 100nF
in parallelo.
Ti posso già dire che non cambierà niente Posta lo schema, e poi ne riparliamo
TheRocker- Interessato
- Data d'iscrizione : 04.02.13
Numero di messaggi : 47
Località : Roma
Impianto : Ampli : Cambridge Audio Azur 651a
CDP : Cambridge Audio 651c
Tuner: Cambridge Audio 651t
Diffusori : Klipsch RF52 MKII
Re: crossover indiana line tesi 542
...ottimista...
io con una modifica analoga su una coppia di wharfadele diamond 9 ho ottenuto dei benefici udibili
io con una modifica analoga su una coppia di wharfadele diamond 9 ho ottenuto dei benefici udibili
excalibur90- Novizio
- Data d'iscrizione : 01.03.13
Numero di messaggi : 10
Località : milano
Impianto : samsung 55c6500
indiana line 542
sub sony
ht sony
Re: crossover indiana line tesi 542
Vero a volte ci vuole pochissimo per ottenere ottimi risultati...excalibur90 ha scritto:...ottimista...
io con una modifica analoga su una coppia di wharfadele diamond 9 ho ottenuto dei benefici udibili
Hai fatto qualche misura?
[img][/img]
Soligo60- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 05.04.10
Numero di messaggi : 3296
Località : .
Impianto : .
Re: crossover indiana line tesi 542
no l'ho aperto ieri sera per curiosita'... spero di lavorarci sopra nel fine settimana.
comunque alla minima cambio i cavi ed elimino i faston da woofer e midrage.
poi vedo dove ordinare i condensatori.
al momento comunque mi sembrano un po' sbilanciate verso i mediobassi. sara' dovuto al condotto reflex frontale?
comunque alla minima cambio i cavi ed elimino i faston da woofer e midrage.
poi vedo dove ordinare i condensatori.
al momento comunque mi sembrano un po' sbilanciate verso i mediobassi. sara' dovuto al condotto reflex frontale?
excalibur90- Novizio
- Data d'iscrizione : 01.03.13
Numero di messaggi : 10
Località : milano
Impianto : samsung 55c6500
indiana line 542
sub sony
ht sony
Re: crossover indiana line tesi 542
excalibur90 ha scritto:...ottimista...
io con una modifica analoga su una coppia di wharfadele diamond 9 ho ottenuto dei benefici udibili
Verissimo, però sarebbe interessante anche capire come con 100nF si riesca a spostare qualcosa nello splitting delle frequenze ...
Curiosità : che effetto hanno avuto sulle wharfedale ?
TheRocker- Interessato
- Data d'iscrizione : 04.02.13
Numero di messaggi : 47
Località : Roma
Impianto : Ampli : Cambridge Audio Azur 651a
CDP : Cambridge Audio 651c
Tuner: Cambridge Audio 651t
Diffusori : Klipsch RF52 MKII
Re: crossover indiana line tesi 542
il 100 nF ceramico lo usano alcuni autocostruttori come express delle alte di solito è inteso come facoltativo.........
valvolas- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.03.11
Numero di messaggi : 5253
Località : Lombardia
Provincia : Mi
Impianto : Valvolas minimalist classe A by Gigi6c/finale integrato valvolare 6L6-Ecc88 suitcase
by Gigi6c/pre-minimalist V4 /rotel ra-413/pre tube minimalist 6n6P/pretube bymau ecc88/Ecc82 pretty
casse:indiana line 11 50/national SB-22 alnico/Mayu 103 by Hell67 cavi:di tutto..autocostruito (senza la kriptonite di Urano)
Re: crossover indiana line tesi 542
avendo sostituito i concon i polipropilene contestualmente con l'aggiunta dei 100 nF sui tweeter non di posso dire quale delle due abbia giocato un ruolo importante , ma il risultano era nettamente una maggior trasparenze sulle alte frequeze ,, i piatti della batteria suonavano in maniera piu' realistica.
e l'inizio di money dei pink era piu' "credibile".
ps. stasera piazzo pure dei puntali sotto le tesi.. vediamo se gia' cosi' migliora qualche cosa
e l'inizio di money dei pink era piu' "credibile".
ps. stasera piazzo pure dei puntali sotto le tesi.. vediamo se gia' cosi' migliora qualche cosa
excalibur90- Novizio
- Data d'iscrizione : 01.03.13
Numero di messaggi : 10
Località : milano
Impianto : samsung 55c6500
indiana line 542
sub sony
ht sony
Re: crossover indiana line tesi 542
valvolas ha scritto:il 100 nF ceramico lo usano alcuni autocostruttori come express delle alte di solito è inteso come facoltativo.........
express delle alte ?
TheRocker- Interessato
- Data d'iscrizione : 04.02.13
Numero di messaggi : 47
Località : Roma
Impianto : Ampli : Cambridge Audio Azur 651a
CDP : Cambridge Audio 651c
Tuner: Cambridge Audio 651t
Diffusori : Klipsch RF52 MKII
Re: crossover indiana line tesi 542
Express è un modo x dire una ''diretta/scorciatoia'' x le alte,a fronte di una capacità minore le alte DOVREBBERO andarci spedite e bypassare quello piu 'grande di taglio sul tw....Io la metto sempre una piccola capacita' di solito ceramica e mai sotto i 100nF ma dubito attualmete di sentire a 18/20Khz( x motivi anagrafici...) Quindi nn posso darti riscontri se nn quello di fede che il Nardi nn ''toppi'' i progetti anche lui
valvolas- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 26.03.11
Numero di messaggi : 5253
Località : Lombardia
Provincia : Mi
Impianto : Valvolas minimalist classe A by Gigi6c/finale integrato valvolare 6L6-Ecc88 suitcase
by Gigi6c/pre-minimalist V4 /rotel ra-413/pre tube minimalist 6n6P/pretube bymau ecc88/Ecc82 pretty
casse:indiana line 11 50/national SB-22 alnico/Mayu 103 by Hell67 cavi:di tutto..autocostruito (senza la kriptonite di Urano)
Re: crossover indiana line tesi 542
valvolas ha scritto:Express è un modo x dire una ''diretta/scorciatoia'' x le alte,a fronte di una capacità minore le alte DOVREBBERO andarci spedite e bypassare quello piu 'grande di taglio sul tw....Io la metto sempre una piccola capacita' di solito ceramica e mai sotto i 100nF ma dubito attualmete di sentire a 18/20Khz( x motivi anagrafici...) Quindi nn posso darti riscontri se nn quello di fede che il Nardi nn ''toppi'' i progetti anche lui
Fammi capire: tu metti 100nF in parallelo al condensatore in serie al tweeter ? In caso contrario fammi capire cosa intendi per "express".....
Daniele Pucciarelli- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 24.09.12
Numero di messaggi : 661
Località : Livorno
Provincia : Livorno
Occupazione/Hobby : Operaio, autocostruttore diffusori acustici, Redattore del Forum-Magazine DIYAUDIO.IT
Impianto : PC TRANSPORT DIY - DAC Teac UD503 - PREAMPLI Atoll PR300SE - FINALE Altason R1 - SINTOAMPLI HT Sony STR DA2400 ES - Diffusori DIY - Cuffie AKG K550 //
Argomenti simili
» Indiana Line Tesi 504
» Che diffusore a torre comprereste?
» [Mi-Va] Indiana Line Tesi 504
» indiana line tesi 504
» [FE-BO] Vendo tutto!!!!!!
» Che diffusore a torre comprereste?
» [Mi-Va] Indiana Line Tesi 504
» indiana line tesi 504
» [FE-BO] Vendo tutto!!!!!!
T-Forum, la vera HiFi alla portata di tutti :: Do It by Yourself :: DIY :: Autocostruzione e tweak diffusori
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Oggi alle 11:22 Da Simone63
» problema di velocità instabile piatto pioneer pl 320
Oggi alle 3:04 Da valterneri
» Home theater di partenza, 500€
Ieri alle 22:42 Da meldstrike
» Consigli per AMPLI+DIFFUSORI in zona giorno da 70mq (meno di 500€)
Ieri alle 20:43 Da Maxgiani
» THORENS TD115 E SHURE M95ED
Ieri alle 20:24 Da geeno88
» Hana SL (mini recensione)
Ieri alle 19:10 Da philball1959
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
Lun 20 Gen 2025 - 18:29 Da gubos
» Correzione ambientale tramite la funzione "Room Perfect" dell'amplificatore Lyngdorf TDAI 1120
Lun 20 Gen 2025 - 16:55 Da giucam61
» Tecnico per misurazione risposta in frequenza
Lun 20 Gen 2025 - 10:00 Da Marco Ravich
» Cavo TRRS da 3,5 mm. Quale?
Lun 20 Gen 2025 - 1:08 Da Gigacavo
» Ciabatta filtrata, ma è proprio necessaria?
Dom 19 Gen 2025 - 14:18 Da idro
» Che musica ascoltate in questo momento?
Dom 19 Gen 2025 - 13:33 Da Rino88ex
» AKM VS ESS
Dom 19 Gen 2025 - 13:24 Da Rino88ex
» Uso preaplificatore phono al mio giradischi
Sab 18 Gen 2025 - 22:33 Da Quaiozi!
» impianto da zero camera 20 MQ
Sab 18 Gen 2025 - 20:15 Da arthur dent
» Collegamento STREAMER-AMPLIFICATORE-LETTORE
Ven 17 Gen 2025 - 8:48 Da multyluke
» scrocchi elettrici giradischi
Gio 16 Gen 2025 - 21:43 Da saltonm73
» [AI] Drivers per monitor SP
Gio 16 Gen 2025 - 20:14 Da saltonm73
» Ciabatta Belkin Power isolator 8
Gio 16 Gen 2025 - 10:42 Da Marco Ravich
» Kef LS50 Wireless II
Mar 14 Gen 2025 - 23:43 Da Fabietto68+
» Altro TA2024
Mar 14 Gen 2025 - 11:47 Da magistercylindrus
» [HELP] Diffusori amplificati 2.0 budget 100€ uso PC
Mar 14 Gen 2025 - 11:17 Da Marco Ravich
» JBL Arena 180 coppia diffusori a pavimento
Lun 13 Gen 2025 - 22:45 Da gearjammer_66
» Diffusori a torre da 1000 euro sia usati che nuovi miglior rapporto qualita prezzo.
Lun 13 Gen 2025 - 21:01 Da Roberto32
» ampli yamaha a-s701 abbinamento diffusori
Lun 13 Gen 2025 - 17:29 Da arthur dent
» Differenze tra JBL Arena 180 e Stage 170
Lun 13 Gen 2025 - 16:33 Da Darios8
» Recensione personale Yamaha A-S701
Lun 13 Gen 2025 - 15:55 Da arthur dent
» L'angolo di paradiso di handros
Lun 13 Gen 2025 - 10:34 Da Chardonnay
» Domanda su trafo
Lun 13 Gen 2025 - 9:27 Da Alessandro Gurato
» Wav o FLAC?
Lun 13 Gen 2025 - 8:22 Da arthur dent