giradischi technics sl 1500 help..
giradischi technics sl 1500 help..
Ciao a tutti e grazie x chi sapra' aiutarmi.
Ho un giradischi technics sl 1500, ha funzionato parecchio avendo lavorato in una radio ma ricordo che sono (o dovrebbero essere) pressoche' indistruttiili.
Il problema
Il giradischi ruota in modo anomalo, sembra quasi che riceva un impulso dopodiche' per qualche secondo va diminuendo poi un altro impulso a girare poi va calando e cosi' via.L'audio è ok ma il risultato è inascoltabile.Sia a 33 che 45 si comporta uguale.Che succede? Ho una discreta dimestichezza elettronica ma qui mi arrendo.ciao
Ho un giradischi technics sl 1500, ha funzionato parecchio avendo lavorato in una radio ma ricordo che sono (o dovrebbero essere) pressoche' indistruttiili.
Il problema
Il giradischi ruota in modo anomalo, sembra quasi che riceva un impulso dopodiche' per qualche secondo va diminuendo poi un altro impulso a girare poi va calando e cosi' via.L'audio è ok ma il risultato è inascoltabile.Sia a 33 che 45 si comporta uguale.Che succede? Ho una discreta dimestichezza elettronica ma qui mi arrendo.ciao
supergimmy- Data d'iscrizione : 28.02.13
Numero di messaggi : 1
Località : milano
Impianto : technics
Re: giradischi technics sl 1500 help..
Per il problema che presenta e per il fatto che ha lavorato in radio potrebbe essere il quarzo!?
Orazio Privitera- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 09.02.10
Numero di messaggi : 2831
Località : Catania
Provincia : alti e bassi, dipende dal gior
Occupazione/Hobby : Musica e hi-fi,Fotografia, lettura, e un debole per le Stratocaster
Impianto : Marantz PM6005
Thorens TD 166 MKVI + Testina Goldring Elektra
Rotel RCD 951 - CD player con HDCD
Aiwa Excelia XK-007
Technics ST-600
Focal Chorus 714V
Cavi: QED; Real Cable; Thender
Ciao Supergimmy
Spero di poter essere utile. Se hai dimestichezza con il fai da te il lavoro da fare è un po' lungo e noioso ma alla fine il mio 1510 mkII gira come 40 anni fa, avevo il tuo stesso problema.
Se hai notato che appena si avvia il player, sia a 33 che a 45, si nota la partenza a stento e qualche volta mancata, ma muovendo le manopoline del pitch si recupera, allora potrebbe essere il fatto che i potenziometri di regolazione, sia quelli del pitch che quelli sotto il piatto che possono essere regolati con un giravite, sono diventati rumorosi a causa dell'ossidazione della superficie di contatto del cursore. Un metodo è l'utilizzo di uno spray pulisci contatti senza residuo grasso (li trovi nei negozi di elettronica) da spruzzare sui potenziometri: questa operazione è possibile se si smonta il piatto completamente rimuovendo il fondo e accedendo alle due schede di regolazione; i potenziometri sono classici e quindi l'apertura in corrispondenza dei terminali consente l'operazione. Dopo un po' di rotazioni la situazione tornerà alla normalità.
Un altro problema ancora più insidioso era l'accumulo di sporcizia nella boccola del perno del piatto. Se hai notato il punto di lubrificazione del perno, dopo aver rimosso il piatto, consente un leggero movimento verticale del perno nella boccola. Io muovendo a mano il perno e cercando di sollevarlo ho notato che aveva punti di attrito che non consentivano la rotazione. Procedi così: smonta il piatto; rimuovi il lamierino che protegge il connettore dell'induttore a poli; rimuovi le viti che tengono il circuito stampato del controllo elettronico e dell'induttore; a questo punto semplicemente sfilando il circuito stampato ti troverai con il perno e la boccola a vista; ci dovrebbero essere due o tre viti sul carterino di protezione, rimosse quelle puoi accedere al perno e alla boccola rimuovendo, con attenzione, la rondellina di bloccaggio. A questo punto puoi rimuovere i residui e lubrificare correttamente il tutto. Il perno è di acciaio e la boccola è di ottone pieno tornito. Cose buone fatte all'antica maniera.
Ti ho descritto tutte le operazioni che ho fatto. Ora il 1510 va che è un piacere.
Spero che tu risolva presto
Ciao
Franco
Se hai notato che appena si avvia il player, sia a 33 che a 45, si nota la partenza a stento e qualche volta mancata, ma muovendo le manopoline del pitch si recupera, allora potrebbe essere il fatto che i potenziometri di regolazione, sia quelli del pitch che quelli sotto il piatto che possono essere regolati con un giravite, sono diventati rumorosi a causa dell'ossidazione della superficie di contatto del cursore. Un metodo è l'utilizzo di uno spray pulisci contatti senza residuo grasso (li trovi nei negozi di elettronica) da spruzzare sui potenziometri: questa operazione è possibile se si smonta il piatto completamente rimuovendo il fondo e accedendo alle due schede di regolazione; i potenziometri sono classici e quindi l'apertura in corrispondenza dei terminali consente l'operazione. Dopo un po' di rotazioni la situazione tornerà alla normalità.
Un altro problema ancora più insidioso era l'accumulo di sporcizia nella boccola del perno del piatto. Se hai notato il punto di lubrificazione del perno, dopo aver rimosso il piatto, consente un leggero movimento verticale del perno nella boccola. Io muovendo a mano il perno e cercando di sollevarlo ho notato che aveva punti di attrito che non consentivano la rotazione. Procedi così: smonta il piatto; rimuovi il lamierino che protegge il connettore dell'induttore a poli; rimuovi le viti che tengono il circuito stampato del controllo elettronico e dell'induttore; a questo punto semplicemente sfilando il circuito stampato ti troverai con il perno e la boccola a vista; ci dovrebbero essere due o tre viti sul carterino di protezione, rimosse quelle puoi accedere al perno e alla boccola rimuovendo, con attenzione, la rondellina di bloccaggio. A questo punto puoi rimuovere i residui e lubrificare correttamente il tutto. Il perno è di acciaio e la boccola è di ottone pieno tornito. Cose buone fatte all'antica maniera.
Ti ho descritto tutte le operazioni che ho fatto. Ora il 1510 va che è un piacere.
Spero che tu risolva presto
Ciao
Franco
francobassai- Novizio
- Data d'iscrizione : 19.03.19
Numero di messaggi : 2
Località : Roma
Provincia : ROMA
Occupazione/Hobby : Progettista HW/SW - Karate Musica Karate Musica Karate Musica
Impianto : Giradischi: Technics SL1510 + Stanton 681EEE
Preampli Phono: Yaqin 23b customizzato
Pre Linea: Single ended Linea dolce linea Diego Nardi Valvolare
Ampli Finale: Rotel RB1080
CDP: Micromega stage one - Rotel Signature HH
Diffusori: ESB 7/08 II - Due vie stile Rogers autocostruite
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» lettore cd nuovo
» quattro chiacchere su finali Classe AB vs CLASSE D
» Problema Ronzio su S.E. di 6550
» Cavi per frequenze alte
» Migliorare Sure E. T-amp 2024
» A che volume ascoltate?
» Consiglio contropiatto e motore thorens td 160.
» Problema giradischi technics sl23A
» Lettore mp3 che legge infinite traccie
» Consigli per un onesto Hi-Fi entry level
» Consiglio cambiare ampli o solo il dac?
» Tube-03
» Spotify vs Tidal
» Martin Logan Serie Motion
» Musica con Tidal/Qubuz
» Tweak Whaferdale Diamond 9.6
» SVS SB1000
» T.amp Thomann e-1500, accoppiamento
» Conchiglia piatto Teac P-70
» [News] Disponibile il nuovo SMSL M500
» GentooPlayer!
» Consigli Amplificatore finale in classe D sotto i 1000Euro!
» Shostakovich, sinfonie 1 e 7 condotte da Bernstein
» consiglio su bilanciamento non corretto dopo installazione
» Raspberry per musica
» Finali PRO - a chi interessano?
» Preamplificatore bluetooth valvolare cinese.
» Duke Ellington
» (PA) Cerco finale Classe A da 30W