Bantam "Classic" TA2024C
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
Bantam "Classic" TA2024C
Chiedo aiuto ai tecnici del Forum. Vorrei sostituire dei condensatori (3 condensatori) su questo ampli Bantam che monta il TA2024C.
I condensatori che (secondo me) sono da sostituire, con altri più "audiofili", sono 2 sullo stadio di potenza ed 1 sull'alimentazione.
Dalle foto che includo, i condensatori sono i due (credo) al tantalio, marchiati con "33 - 20L C8", che credo significhi 33uF... Ma esattamente, quanti Volts sono? L'altro da sostituire, è uguale a questi due, ed è sullo stadio di alimentazione. Nelle ultime due foto, sono quelli cerchiati in rosso: due sullo stadio di potenza ed uno sullo stadio di alimentazione.
Vi chiedo...con cosa posso sostiturli?
Vi ringrazierei se mi indicaste marca, modello e capacità esatta dei condensatori da voi consigliati. Inoltre, saranno ben accetti ulteriori consigli su altre modifiche...
Grazie
https://i.servimg.com/u/f45/17/95/17/83/2012-111.jpg
https://i.servimg.com/u/f45/17/95/17/83/2012-113.jpg
https://i.servimg.com/u/f45/17/95/17/83/2012-116.jpg
https://i.servimg.com/u/f45/17/95/17/83/2012-126.jpg
https://i.servimg.com/u/f45/17/95/17/83/2012-120.jpg
I condensatori che (secondo me) sono da sostituire, con altri più "audiofili", sono 2 sullo stadio di potenza ed 1 sull'alimentazione.
Dalle foto che includo, i condensatori sono i due (credo) al tantalio, marchiati con "33 - 20L C8", che credo significhi 33uF... Ma esattamente, quanti Volts sono? L'altro da sostituire, è uguale a questi due, ed è sullo stadio di alimentazione. Nelle ultime due foto, sono quelli cerchiati in rosso: due sullo stadio di potenza ed uno sullo stadio di alimentazione.
Vi chiedo...con cosa posso sostiturli?
Vi ringrazierei se mi indicaste marca, modello e capacità esatta dei condensatori da voi consigliati. Inoltre, saranno ben accetti ulteriori consigli su altre modifiche...
Grazie

https://i.servimg.com/u/f45/17/95/17/83/2012-111.jpg
https://i.servimg.com/u/f45/17/95/17/83/2012-113.jpg
https://i.servimg.com/u/f45/17/95/17/83/2012-116.jpg
https://i.servimg.com/u/f45/17/95/17/83/2012-126.jpg
https://i.servimg.com/u/f45/17/95/17/83/2012-120.jpg
stregattomiao- Affezionato
- Data d'iscrizione : 17.05.12
Numero di messaggi : 238
Località : Italia
Provincia : Livorno/Firenze
Occupazione/Hobby : Inseguitore di sogni utopistici
Impianto : Bantam Gold + Trends Audio TA10.2 TA2024 + HLLY TAmp-20 TA2020 + QED X-Tube XT400. QED Reference Audio Evolution.
Re: Bantam "Classic" TA2024C
Quelli che hai indicato nelle ultime due foto sono dei diodi ... e onestamente non li sostituirei con dei condensatori ....
L'unica cosa che sarebbe veramente da cambiare sono le induttanze di uscita, ..... poi vedi tu.
Il resto mi sembra che vada.
Occhio alla garanzia.


L'unica cosa che sarebbe veramente da cambiare sono le induttanze di uscita, ..... poi vedi tu.
Il resto mi sembra che vada.
Occhio alla garanzia.
_________________
Prima di accendere l'hifi leggete questo [autore: Diego Nardi]
Barone Rosso- Moderatore
- Data d'iscrizione : 24.03.08
Numero di messaggi : 8036
Località :
Provincia : Altrove
Impianto : Z + X = Y
Re: Bantam "Classic" TA2024C
Ciao Barone Rosso. Speravo in una tua risposta, perchè leggendo molti tuoi interventi nel forum, ti ritengo moooolto preparato in materia. Comunque, sei sicuro che siano diodi? Te lo dico, perchè la Bantam Audio, nel file in pdf sui dati tecnici di questo ampli, indica quei 2 "cosi" lì, come "Intermediate Smoothing Capacitors - Low ESR Tantalum"... Credo voglia dire condensatori in tantalio a basso ESR...
Qui il link ai dati tecnici: http://www.templeaudio.net/downloads/bantam_spec.pdf
Qui il link ai dati tecnici: http://www.templeaudio.net/downloads/bantam_spec.pdf
stregattomiao- Affezionato
- Data d'iscrizione : 17.05.12
Numero di messaggi : 238
Località : Italia
Provincia : Livorno/Firenze
Occupazione/Hobby : Inseguitore di sogni utopistici
Impianto : Bantam Gold + Trends Audio TA10.2 TA2024 + HLLY TAmp-20 TA2020 + QED X-Tube XT400. QED Reference Audio Evolution.
Re: Bantam "Classic" TA2024C
stregattomiao ha scritto:Ciao Barone Rosso. Speravo in una tua risposta, perchè leggendo molti tuoi interventi nel forum, ti ritengo moooolto preparato in materia. Comunque, sei sicuro che siano diodi? Te lo dico, perchè la Bantam Audio, nel file in pdf sui dati tecnici di questo ampli, indica quei 2 "cosi" lì, come "Intermediate Smoothing Capacitors - Low ESR Tantalum"... Credo voglia dire condensatori in tantalio a basso ESR...
Qui il link ai dati tecnici: http://www.templeaudio.net/downloads/bantam_spec.pdf
Forse hai ragione ... sono condensatori al tantalio, i diodi sono gli altri (ero andato a memoria).
Comunque non li cambierei, non ne vedo il motivo, in genere i cap al tantalio sono molto veloci e puliti.
Per me li dentro l'unica cosa che non va sono le induttanze di uscita, che non sono neppure i toroidali promessi nel prospetto.
[Io contatterei il produttore facendogli notare la cosa ... e se mai punta ad una sostituzione gratis e in garanzia].
Non possono promettere degli induttori toroidali HF ... e poi ti mettono degli induttori da frullatore e da due soldi.
_________________
Prima di accendere l'hifi leggete questo [autore: Diego Nardi]
Barone Rosso- Moderatore
- Data d'iscrizione : 24.03.08
Numero di messaggi : 8036
Località :
Provincia : Altrove
Impianto : Z + X = Y
Re: Bantam "Classic" TA2024C
Barone Rosso, scusami se ti disturbo nuovamente, ma ho bisogno di aiuto...
I condensatori devo cambiarli, perchè uno dei due cap al tantalio sullo stadio di potenza, è letteralmente esploso. Non penso per un mio errore, perchè è esploso ad ampli spento!
Come faccio sempre, ho spento il pc, poi spento l'ampli, dopodichè ho spento l'alimentatore,(ho uno ZG HP12-S), che avevo settato a 10V, voltaggio testato con il tester. Al momento dello spengimento dell'alimentatore, uno scoppio dall'amplificatore...e ciao al cap al tantalio. Credendo fosse colpa dell'alimentatore, ho riprovato il voltaggio in uscita con il tester: 10V...
Poi, se fosse stata una "spuria" da parte dell'ali, sarebbe partito il cap al tantalio che è sullo stadio di alimentazione...o sbaglio? Quindi, credo fosse difettoso il cap.
Ho sperato da subito che il TA2024 si fosse salvato... Avevo a disposizione un cap elettrolitico da 33uF...ma da 50V. Cmq, ho tolto il cap bruciato ed ho saldato l'elettrolitico... Collegato l'ampli e...tutto funzionava!
Devo però sostituire ambedue i cap, visto che ne è rimasto uno al tantalio da 33uF-20V e l'elettrolitico,(scadente), che ci ho messo io.
Chiedevo appunto con quali elettrolitici sostituire quelli al tantalio messi di fabbrica? Spero di non essermi sbagliato nel leggere i valori di capacità e voltaggio sui cap al tantalio originali: 33uF-20V. Ho letto da qualche parte qui nel T-Forum, che qualcuno consigliava i Panasonic serie FM. Ho cercato sulla Baya dei cap Panasonic FM con valori vicini ai tantalio che ho, ma non ce ne sono... Quindi...aiuto!
I condensatori devo cambiarli, perchè uno dei due cap al tantalio sullo stadio di potenza, è letteralmente esploso. Non penso per un mio errore, perchè è esploso ad ampli spento!
Come faccio sempre, ho spento il pc, poi spento l'ampli, dopodichè ho spento l'alimentatore,(ho uno ZG HP12-S), che avevo settato a 10V, voltaggio testato con il tester. Al momento dello spengimento dell'alimentatore, uno scoppio dall'amplificatore...e ciao al cap al tantalio. Credendo fosse colpa dell'alimentatore, ho riprovato il voltaggio in uscita con il tester: 10V...
Poi, se fosse stata una "spuria" da parte dell'ali, sarebbe partito il cap al tantalio che è sullo stadio di alimentazione...o sbaglio? Quindi, credo fosse difettoso il cap.
Ho sperato da subito che il TA2024 si fosse salvato... Avevo a disposizione un cap elettrolitico da 33uF...ma da 50V. Cmq, ho tolto il cap bruciato ed ho saldato l'elettrolitico... Collegato l'ampli e...tutto funzionava!
Devo però sostituire ambedue i cap, visto che ne è rimasto uno al tantalio da 33uF-20V e l'elettrolitico,(scadente), che ci ho messo io.
Chiedevo appunto con quali elettrolitici sostituire quelli al tantalio messi di fabbrica? Spero di non essermi sbagliato nel leggere i valori di capacità e voltaggio sui cap al tantalio originali: 33uF-20V. Ho letto da qualche parte qui nel T-Forum, che qualcuno consigliava i Panasonic serie FM. Ho cercato sulla Baya dei cap Panasonic FM con valori vicini ai tantalio che ho, ma non ce ne sono... Quindi...aiuto!

stregattomiao- Affezionato
- Data d'iscrizione : 17.05.12
Numero di messaggi : 238
Località : Italia
Provincia : Livorno/Firenze
Occupazione/Hobby : Inseguitore di sogni utopistici
Impianto : Bantam Gold + Trends Audio TA10.2 TA2024 + HLLY TAmp-20 TA2020 + QED X-Tube XT400. QED Reference Audio Evolution.
Re: Bantam "Classic" TA2024C
stregattomiao ha scritto:Barone Rosso, scusami se ti disturbo nuovamente, ma ho bisogno di aiuto...
I condensatori devo cambiarli, perchè uno dei due cap al tantalio sullo stadio di potenza, è letteralmente esploso. Non penso per un mio errore, perchè è esploso ad ampli spento!
Come faccio sempre, ho spento il pc, poi spento l'ampli, dopodichè ho spento l'alimentatore,(ho uno ZG HP12-S), che avevo settato a 10V, voltaggio testato con il tester. Al momento dello spengimento dell'alimentatore, uno scoppio dall'amplificatore...e ciao al cap al tantalio. Credendo fosse colpa dell'alimentatore, ho riprovato il voltaggio in uscita con il tester: 10V...
Poi, se fosse stata una "spuria" da parte dell'ali, sarebbe partito il cap al tantalio che è sullo stadio di alimentazione...o sbaglio? Quindi, credo fosse difettoso il cap.
Ho sperato da subito che il TA2024 si fosse salvato... Avevo a disposizione un cap elettrolitico da 33uF...ma da 50V. Cmq, ho tolto il cap bruciato ed ho saldato l'elettrolitico... Collegato l'ampli e...tutto funzionava!
Devo però sostituire ambedue i cap, visto che ne è rimasto uno al tantalio da 33uF-20V e l'elettrolitico,(scadente), che ci ho messo io.
Chiedevo appunto con quali elettrolitici sostituire quelli al tantalio messi di fabbrica? Spero di non essermi sbagliato nel leggere i valori di capacità e voltaggio sui cap al tantalio originali: 33uF-20V. Ho letto da qualche parte qui nel T-Forum, che qualcuno consigliava i Panasonic serie FM. Ho cercato sulla Baya dei cap Panasonic FM con valori vicini ai tantalio che ho, ma non ce ne sono... Quindi...aiuto!![]()
Ma cosa hai fatto con l'alimentazione ?????
Comunque io farei attenzione con lo ZG, potrebbe essere un presagio ....
Sono cap di alimentazione usa pure un cap simile o uno ultra low esr (tipo panasonic FM) elettrolitico qualsiasi. anche con capacita superiori.
Comunque sei sicuro che siano 33uF e non 3.3uF ?
AL tantalio potrebbe essere questo ... vedi tu.
https://www.distrelec.it/cond-elettr-al-tantalio-3-3-uf-25-vdc-2-54-mm/kemet/t350b335m025at/810336
_________________
Prima di accendere l'hifi leggete questo [autore: Diego Nardi]
Barone Rosso- Moderatore
- Data d'iscrizione : 24.03.08
Numero di messaggi : 8036
Località :
Provincia : Altrove
Impianto : Z + X = Y
Re: Bantam "Classic" TA2024C
stregattomiao ha scritto:Barone Rosso, scusami se ti disturbo nuovamente, ma ho bisogno di aiuto...
I condensatori devo cambiarli, perchè uno dei due cap al tantalio sullo stadio di potenza, è letteralmente esploso. Non penso per un mio errore, perchè è esploso ad ampli spento!
Come faccio sempre, ho spento il pc, poi spento l'ampli, dopodichè ho spento l'alimentatore,(ho uno ZG HP12-S), che avevo settato a 10V, voltaggio testato con il tester. Al momento dello spengimento dell'alimentatore, uno scoppio dall'amplificatore...e ciao al cap al tantalio. Credendo fosse colpa dell'alimentatore, ho riprovato il voltaggio in uscita con il tester: 10V...
Poi, se fosse stata una "spuria" da parte dell'ali, sarebbe partito il cap al tantalio che è sullo stadio di alimentazione...o sbaglio? Quindi, credo fosse difettoso il cap.
Ho sperato da subito che il TA2024 si fosse salvato... Avevo a disposizione un cap elettrolitico da 33uF...ma da 50V. Cmq, ho tolto il cap bruciato ed ho saldato l'elettrolitico... Collegato l'ampli e...tutto funzionava!
Devo però sostituire ambedue i cap, visto che ne è rimasto uno al tantalio da 33uF-20V e l'elettrolitico,(scadente), che ci ho messo io.
Chiedevo appunto con quali elettrolitici sostituire quelli al tantalio messi di fabbrica? Spero di non essermi sbagliato nel leggere i valori di capacità e voltaggio sui cap al tantalio originali: 33uF-20V. Ho letto da qualche parte qui nel T-Forum, che qualcuno consigliava i Panasonic serie FM. Ho cercato sulla Baya dei cap Panasonic FM con valori vicini ai tantalio che ho, ma non ce ne sono... Quindi...aiuto!![]()
Provo a risponderti anche io

I condensatori al tantalio hanno una spiccata propensione all'esplosione

Io cambierei i due condensatori con Sanyo OSCON, sono, secondo me, davvero eccellenti.
Ti metto il link di un venditore tedesco, ho fatto "rifornimento" da loro una decina di giorni fà e mi sono trovato bene.
http://www.ebay.it/itm/10pcs-Oscon-Sanyo-OS-CON-33-F-20V-/370325175442?pt=DE_TV_Video_Audio_Sonstige&hash=item563919bc92&_uhb=1#ht_500wt_969

sonic63- Membro classe oro
- Data d'iscrizione : 21.12.09
Numero di messaggi : 5402
Località : napoli
Impianto : pre e finali autocostruiti + casse autocostruite
Re: Bantam "Classic" TA2024C
Barone Rosso ha scritto:stregattomiao ha scritto:Barone Rosso, scusami se ti disturbo nuovamente, ma ho bisogno di aiuto...
I condensatori devo cambiarli, perchè uno dei due cap al tantalio sullo stadio di potenza, è letteralmente esploso. Non penso per un mio errore, perchè è esploso ad ampli spento!
Come faccio sempre, ho spento il pc, poi spento l'ampli, dopodichè ho spento l'alimentatore,(ho uno ZG HP12-S), che avevo settato a 10V, voltaggio testato con il tester. Al momento dello spengimento dell'alimentatore, uno scoppio dall'amplificatore...e ciao al cap al tantalio. Credendo fosse colpa dell'alimentatore, ho riprovato il voltaggio in uscita con il tester: 10V...
Poi, se fosse stata una "spuria" da parte dell'ali, sarebbe partito il cap al tantalio che è sullo stadio di alimentazione...o sbaglio? Quindi, credo fosse difettoso il cap.
Ho sperato da subito che il TA2024 si fosse salvato... Avevo a disposizione un cap elettrolitico da 33uF...ma da 50V. Cmq, ho tolto il cap bruciato ed ho saldato l'elettrolitico... Collegato l'ampli e...tutto funzionava!
Devo però sostituire ambedue i cap, visto che ne è rimasto uno al tantalio da 33uF-20V e l'elettrolitico,(scadente), che ci ho messo io.
Chiedevo appunto con quali elettrolitici sostituire quelli al tantalio messi di fabbrica? Spero di non essermi sbagliato nel leggere i valori di capacità e voltaggio sui cap al tantalio originali: 33uF-20V. Ho letto da qualche parte qui nel T-Forum, che qualcuno consigliava i Panasonic serie FM. Ho cercato sulla Baya dei cap Panasonic FM con valori vicini ai tantalio che ho, ma non ce ne sono... Quindi...aiuto!![]()
Ma cosa hai fatto con l'alimentazione ?????
Comunque io farei attenzione con lo ZG, potrebbe essere un presagio ....
Sono cap di alimentazione usa pure un cap simile o uno ultra low esr (tipo panasonic FM) elettrolitico qualsiasi. anche con capacita superiori.
Comunque sei sicuro che siano 33uF e non 3.3uF ?
AL tantalio potrebbe essere questo ... vedi tu.
https://www.distrelec.it/cond-elettr-al-tantalio-3-3-uf-25-vdc-2-54-mm/kemet/t350b335m025at/810336
Veramente non ho fatto nulla... Uso lo ZG con gli altri ampli che ho in firma, e non mi ha mai dato nessun problema... Per quanto riguarda il valore dei cap al tantalio originali, c'è la foto degli stessi nel primo post... Puoi dirmi se i valori che ho letto e riportato qui, cioè 33uF e 20V, sono esatti...od ho sbagliato a leggerli? Grazie

stregattomiao- Affezionato
- Data d'iscrizione : 17.05.12
Numero di messaggi : 238
Località : Italia
Provincia : Livorno/Firenze
Occupazione/Hobby : Inseguitore di sogni utopistici
Impianto : Bantam Gold + Trends Audio TA10.2 TA2024 + HLLY TAmp-20 TA2020 + QED X-Tube XT400. QED Reference Audio Evolution.
Re: Bantam "Classic" TA2024C
stregattomiao ha scritto:Barone Rosso ha scritto:
Ma cosa hai fatto con l'alimentazione ?????
Comunque io farei attenzione con lo ZG, potrebbe essere un presagio ....
Sono cap di alimentazione usa pure un cap simile o uno ultra low esr (tipo panasonic FM) elettrolitico qualsiasi. anche con capacita superiori.
Comunque sei sicuro che siano 33uF e non 3.3uF ?
AL tantalio potrebbe essere questo ... vedi tu.
https://www.distrelec.it/cond-elettr-al-tantalio-3-3-uf-25-vdc-2-54-mm/kemet/t350b335m025at/810336
Veramente non ho fatto nulla... Uso lo ZG con gli altri ampli che ho in firma, e non mi ha mai dato nessun problema... Per quanto riguarda il valore dei cap al tantalio originali, c'è la foto degli stessi nel primo post... Puoi dirmi se i valori che ho letto e riportato qui, cioè 33uF e 20V, sono esatti...od ho sbagliato a leggerli? Grazie![]()
Visto che ho già avuto un alimentatore, simil-ZG, che si è rotto e mi ha bruciato un ampli ... sono diffidente.
Per i cap ... potrebbero essere veramente 33uF, è solo una questione di codici, che spesso vanno interpretati.
_________________
Prima di accendere l'hifi leggete questo [autore: Diego Nardi]
Barone Rosso- Moderatore
- Data d'iscrizione : 24.03.08
Numero di messaggi : 8036
Località :
Provincia : Altrove
Impianto : Z + X = Y

» Bantam "Classic" TA2024C
» NUOVO LYM 1.0T TA2024C
» Info modding sure ta2024 v1.2
» Dubbi su autenticità TA2024C!
» maurizio3229 - Finale SURE TA2024C moddato
» NUOVO LYM 1.0T TA2024C
» Info modding sure ta2024 v1.2
» Dubbi su autenticità TA2024C!
» maurizio3229 - Finale SURE TA2024C moddato
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» feedback positivo per Sangiuliano Roberto
» Sansui au 3900 filtro passa alti
» Amplificatore Luxman L-530
» Basso isolamento cavo giradischi
» Fonovaligia geloso G 178 V
» RICERCA TECNICO PER REGISTRATORI A CASSETTE E BOBINE
» lenco l75
» Wiim Amp
» Perché i fonici rovinano le registrazioni col pan pot ?
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Ampli per bookshelf
» Consiglio di acquisto
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» REVOX B77 MK2
» Home theatre e HiFi?
» Quale giradisci sotto i 500 Euro con trazione diretta e ritorno automatico a fine disco.
» Powersoft LiteMod by MICROSIM
» Problema con receiver Grundig R48
» ONKYO A7022
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» La Maison de la Lirique
» Focal Chorus 826v
» Non servono altre parole! Sarà la BELLEZZA di questi oggetti e della MUSICA, a convincere gli ultimi ritardatari! Vinile ROSSO SMOKED, STAMPA AUDIOFILA!
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Sonny Rollins "Saxophone Colossus" LP
» FONORIVELATORE
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» piatto Thorens TD 165