Soft start: funziona anche 'al contrario'?
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
Soft start: funziona anche 'al contrario'?
Ciao a tutti, vorrei inserire un circuito soft-start nel classe B che sto restaurando, onde evitare il solito bump. Tuttavia il fastidio maggiore che trovo non è tanto all'accensione, quanto all'atto di spegnerlo: oltre a fare un "bump" molto più secco (quasi uno schiocco di dita) che mi sembra tiri martellate ai miei poweri tweeter, se dimentico la sorgente in play non è raro sentire anche rumore da scaricamento dei condensatori... il soft start funziona anche 'al contrario' evitando rumori indesiderati allo spegnimento?
eraclitus- Interessato
- Data d'iscrizione : 11.03.11
Numero di messaggi : 89
Località : Provincia di Milano
Occupazione/Hobby : Smontare e rimontare le cose
Impianto : Amplificazione: Sure TK2050 / Dual mono classe AB
Cose che suonano: Dipoli "la porta" + subwoofer H-frame
Sorgente: Htpc AMD + Auzentech Mystique
Re: Soft start: funziona anche 'al contrario'?
Non mi pare di averne mai visti con caretteristiche simili, ma esistono molti circuiti di protezione dei diffusori che oltre a ritadarne il collegamento all'ampli, provvedono a scollegarli immediatamente allo spegnimento. (oltre a proteggerli in caso di elevate componenti DC in uscita....).
Giovanni
Giovanni
Giobax- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 29.06.09
Numero di messaggi : 947
Località : Siena
Impianto : work in progress
Re: Soft start: funziona anche 'al contrario'?
Il soft start serve, per quanto ne so, a protezione dei condensatori sull'alimentazione che se di gossa taglia possono essere danneggiati da improvvisi picchi di corrente che si generano durante la fase di carica, nel tuo caso come già detto nel post precedente da Giobax, serve un anti-bump che in accensione funziona in spegnimento per me no ma è un opinione.eraclitus ha scritto:Ciao a tutti, vorrei inserire un circuito soft-start nel classe B che sto restaurando, onde evitare il solito bump. Tuttavia il fastidio maggiore che trovo non è tanto all'accensione, quanto all'atto di spegnerlo: oltre a fare un "bump" molto più secco (quasi uno schiocco di dita) che mi sembra tiri martellate ai miei poweri tweeter, se dimentico la sorgente in play non è raro sentire anche rumore da scaricamento dei condensatori... il soft start funziona anche 'al contrario' evitando rumori indesiderati allo spegnimento?
Dan73- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 11.09.08
Numero di messaggi : 1426
Località : Formia (LT)
Impianto : Sorgente: Linux FreeOsx / Squeezebox
Ampli1:Fenice20 / Sure2024
Dac1: Dac Ah (mod. leggere)
Diffusori1: Klipsch rb-61
Re: Soft start: funziona anche 'al contrario'?
Magari in fase di spegnimento non è abbastanza tempestivo nello scollegare i diffusori prima del bump (ma è tutto da verificare), sicuramente evita che questi continuino a riprodurre tutto quello che arriva in ingresso all'ampli durante la fase di scarica dei condensatori dello stesso. Nel mio caso ad esempio il buffer B1, una volta spento, per qualche secondo si fa un paio di belle "sweeppate" che vengono riprodotte dall'ampli anche lui appena spento.
Giovanni
Giovanni
Giobax- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 29.06.09
Numero di messaggi : 947
Località : Siena
Impianto : work in progress
Re: Soft start: funziona anche 'al contrario'?
Ma il bump da chi è provocato? Io non lo sento più da quanto ho cambiato sorgente.Giobax ha scritto:Magari in fase di spegnimento non è abbastanza tempestivo nello scollegare i diffusori prima del bump (ma è tutto da verificare), sicuramente evita che questi continuino a riprodurre tutto quello che arriva in ingresso all'ampli durante la fase di scarica dei condensatori dello stesso. Nel mio caso ad esempio il buffer B1, una volta spento, per qualche secondo si fa un paio di belle "sweeppate" che vengono riprodotte dall'ampli anche lui appena spento.
Giovanni
Dan73- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 11.09.08
Numero di messaggi : 1426
Località : Formia (LT)
Impianto : Sorgente: Linux FreeOsx / Squeezebox
Ampli1:Fenice20 / Sure2024
Dac1: Dac Ah (mod. leggere)
Diffusori1: Klipsch rb-61
Re: Soft start: funziona anche 'al contrario'?
Proprio degli sweep parlo... Il bump in spegnimento non so a cosa sia dovuto, comunque 'a orecchio' mi sembra molto più stressante per i trasduttori. Quindi ciò che serve a me è un circuito di protezione diffusori più che un soft start, ho capito bene?
Tenete presente che picchi di DC non dovrei averne in uscita dato il generoso elettrolitico sul positivo...
Tenete presente che picchi di DC non dovrei averne in uscita dato il generoso elettrolitico sul positivo...
eraclitus- Interessato
- Data d'iscrizione : 11.03.11
Numero di messaggi : 89
Località : Provincia di Milano
Occupazione/Hobby : Smontare e rimontare le cose
Impianto : Amplificazione: Sure TK2050 / Dual mono classe AB
Cose che suonano: Dipoli "la porta" + subwoofer H-frame
Sorgente: Htpc AMD + Auzentech Mystique
Re: Soft start: funziona anche 'al contrario'?
Si, antibump più protezione diffusori, anche se sono due circuiti diversi spesso vengono inseriti nella stessa scheda quindi prendi due piccioni con una fava, la protezione serve in caso di guasto dell'ampli con eventuale uscita di continua sui diffusori, di antibump/protezione ce ne sono un po già fatti, per sapere quale va bene per te devi saper se il tuo ampli ha le masse delle uscite separate o in comune, che tensione hai a disposizione per alimentare l'antibump (alternata/continua e valore), e pare che basti non mi viene imente altro.eraclitus ha scritto:Proprio degli sweep parlo... Il bump in spegnimento non so a cosa sia dovuto, comunque 'a orecchio' mi sembra molto più stressante per i trasduttori. Quindi ciò che serve a me è un circuito di protezione diffusori più che un soft start, ho capito bene?
Tenete presente che picchi di DC non dovrei averne in uscita dato il generoso elettrolitico sul positivo...
Dan73- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 11.09.08
Numero di messaggi : 1426
Località : Formia (LT)
Impianto : Sorgente: Linux FreeOsx / Squeezebox
Ampli1:Fenice20 / Sure2024
Dac1: Dac Ah (mod. leggere)
Diffusori1: Klipsch rb-61
Re: Soft start: funziona anche 'al contrario'?
L'ampli è un dual mono completamente separato. La massa dell'uscita è comune con la massa principale. Tensioni a disposizione: 44V AC e 63V DC, a questo punto mi riuscirebbe più comodo avere un circuitino alimentabile a 12V in continua da fornirgli col classico alimentatore a parete esterno agli ampli....
eraclitus- Interessato
- Data d'iscrizione : 11.03.11
Numero di messaggi : 89
Località : Provincia di Milano
Occupazione/Hobby : Smontare e rimontare le cose
Impianto : Amplificazione: Sure TK2050 / Dual mono classe AB
Cose che suonano: Dipoli "la porta" + subwoofer H-frame
Sorgente: Htpc AMD + Auzentech Mystique
Re: Soft start: funziona anche 'al contrario'?
Se le masse delle uscite sono in comune con lamassa principale puoi usare circuiti generici (non necessariamente btl), sempre che il dual mono sia nello stesso cabinet, l'alimentazione deve essere seperata da quella che alimenta l'ampli, 44v e 63v sono un po alte, antibump alimentabili in continua ce ne sono un po di meno ma ci sono, puoi anche prendere un piccolo trafo che esce in alternata, qualche link e le foto di quello che ho usato.eraclitus ha scritto:L'ampli è un dual mono completamente separato. La massa dell'uscita è comune con la massa principale. Tensioni a disposizione: 44V AC e 63V DC, a questo punto mi riuscirebbe più comodo avere un circuitino alimentabile a 12V in continua da fornirgli col classico alimentatore a parete esterno agli ampli....
http://www.ebay.it/sch/i.html?LH_PrefLoc=2&_trkparms=65%253A15%257C66%253A2%257C39%253A1&rt=nc&_nkw=protection%20speaker&_dmpt=Altro_Elettronica_e_Elettricit%C3%A0&_sc=1&_sop=15&_trksid=p3286.c0.m14.l1513&_pgn=1
http://connexelectronic.com/product_info.php/cPath/43/products_id/71
Dan73- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 11.09.08
Numero di messaggi : 1426
Località : Formia (LT)
Impianto : Sorgente: Linux FreeOsx / Squeezebox
Ampli1:Fenice20 / Sure2024
Dac1: Dac Ah (mod. leggere)
Diffusori1: Klipsch rb-61
Re: Soft start: funziona anche 'al contrario'?
Grazie, do un'occhiata ai link!
eraclitus- Interessato
- Data d'iscrizione : 11.03.11
Numero di messaggi : 89
Località : Provincia di Milano
Occupazione/Hobby : Smontare e rimontare le cose
Impianto : Amplificazione: Sure TK2050 / Dual mono classe AB
Cose che suonano: Dipoli "la porta" + subwoofer H-frame
Sorgente: Htpc AMD + Auzentech Mystique
Re: Soft start: funziona anche 'al contrario'?
Stamattina ho giocherellato un po con l'ampli e questa protezione
e il relè si stacca in maniera talmante veloce che il suo click è coperto dal click dell'interruttore che gli stacca la corrente, quindi può funzionare, non posso essere sicuro perchè io il bump non ce l'ho.
e il relè si stacca in maniera talmante veloce che il suo click è coperto dal click dell'interruttore che gli stacca la corrente, quindi può funzionare, non posso essere sicuro perchè io il bump non ce l'ho.
Dan73- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 11.09.08
Numero di messaggi : 1426
Località : Formia (LT)
Impianto : Sorgente: Linux FreeOsx / Squeezebox
Ampli1:Fenice20 / Sure2024
Dac1: Dac Ah (mod. leggere)
Diffusori1: Klipsch rb-61
Argomenti simili
» Soft Start
» Circuitino di soft start
» soft start sui toroidali
» Circuito Soft Start
» Problema con Delay Soft Start
» Circuitino di soft start
» soft start sui toroidali
» Circuito Soft Start
» Problema con Delay Soft Start
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Oggi alle 20:43 Da Maxgiani
» THORENS TD115 E SHURE M95ED
Oggi alle 20:24 Da geeno88
» Hana SL (mini recensione)
Oggi alle 19:10 Da philball1959
» Home theater di partenza, 500€
Oggi alle 15:00 Da arthur dent
» problema di velocità instabile piatto pioneer pl 320
Oggi alle 7:51 Da DanBrew
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
Ieri alle 18:29 Da gubos
» Correzione ambientale tramite la funzione "Room Perfect" dell'amplificatore Lyngdorf TDAI 1120
Ieri alle 16:55 Da giucam61
» Tecnico per misurazione risposta in frequenza
Ieri alle 10:00 Da Marco Ravich
» Cavo TRRS da 3,5 mm. Quale?
Ieri alle 1:08 Da Gigacavo
» Ciabatta filtrata, ma è proprio necessaria?
Dom 19 Gen 2025 - 14:18 Da idro
» Che musica ascoltate in questo momento?
Dom 19 Gen 2025 - 13:33 Da Rino88ex
» AKM VS ESS
Dom 19 Gen 2025 - 13:24 Da Rino88ex
» Uso preaplificatore phono al mio giradischi
Sab 18 Gen 2025 - 22:33 Da Quaiozi!
» impianto da zero camera 20 MQ
Sab 18 Gen 2025 - 20:15 Da arthur dent
» Collegamento STREAMER-AMPLIFICATORE-LETTORE
Ven 17 Gen 2025 - 8:48 Da multyluke
» scrocchi elettrici giradischi
Gio 16 Gen 2025 - 21:43 Da saltonm73
» [AI] Drivers per monitor SP
Gio 16 Gen 2025 - 20:14 Da saltonm73
» Ciabatta Belkin Power isolator 8
Gio 16 Gen 2025 - 10:42 Da Marco Ravich
» Kef LS50 Wireless II
Mar 14 Gen 2025 - 23:43 Da Fabietto68+
» Altro TA2024
Mar 14 Gen 2025 - 11:47 Da magistercylindrus
» [HELP] Diffusori amplificati 2.0 budget 100€ uso PC
Mar 14 Gen 2025 - 11:17 Da Marco Ravich
» JBL Arena 180 coppia diffusori a pavimento
Lun 13 Gen 2025 - 22:45 Da gearjammer_66
» Diffusori a torre da 1000 euro sia usati che nuovi miglior rapporto qualita prezzo.
Lun 13 Gen 2025 - 21:01 Da Roberto32
» ampli yamaha a-s701 abbinamento diffusori
Lun 13 Gen 2025 - 17:29 Da arthur dent
» Differenze tra JBL Arena 180 e Stage 170
Lun 13 Gen 2025 - 16:33 Da Darios8
» Recensione personale Yamaha A-S701
Lun 13 Gen 2025 - 15:55 Da arthur dent
» L'angolo di paradiso di handros
Lun 13 Gen 2025 - 10:34 Da Chardonnay
» Domanda su trafo
Lun 13 Gen 2025 - 9:27 Da Alessandro Gurato
» Wav o FLAC?
Lun 13 Gen 2025 - 8:22 Da arthur dent
» [PU+sped.] VENDO INTEGRATO ORELLE SA-020.2 + DAC FX-AUDIO X6 MKII
Dom 12 Gen 2025 - 14:36 Da Rino88ex