Alimentazione a batterie
+3
Cella
Fat george
jhonnybravo
7 partecipanti
Pagina 1 di 1
Alimentazione a batterie
Secondo voi si può usare un alimentatore switching 19V 3,5A come caricabatterie per batterie 12V 7Ah?
Quali sarebbero i miglioramenti nell'alimentare un muse m15 ex2 a batteria piuttosto che da rete?
Sapete che correnti assorbono questi amplificatori e quanto durerebbe la batteria?
Quali sarebbero i miglioramenti nell'alimentare un muse m15 ex2 a batteria piuttosto che da rete?
Sapete che correnti assorbono questi amplificatori e quanto durerebbe la batteria?
jhonnybravo- Interessato
- Data d'iscrizione : 14.04.12
Numero di messaggi : 58
Località : Venezia
Provincia : buon
Impianto : Sorgente
Notebook (xp + foobar)
Amplificatore
Muse m15 ex2
Diffusori
4" in reflex autocostruiti
Cavi di potenza
cat5 a tre mandate
Cuffie
Superlux HD681
Re: Alimentazione a batterie
No non va bene quell'alimentatore. Troppa tensione e troppa corrente.
Per caricare le piombo in maniera corretta al mazzimo puoi usare un 15 volts e per caricarla in maniera corretta vanno caricate a 1/10 imo della corrente della batteria. Quindi nel tuo caso direi massimo 1 ampere per 12 ore di carica.
Ciao
Per caricare le piombo in maniera corretta al mazzimo puoi usare un 15 volts e per caricarla in maniera corretta vanno caricate a 1/10 imo della corrente della batteria. Quindi nel tuo caso direi massimo 1 ampere per 12 ore di carica.
Ciao
Fat george- Affezionato
- Data d'iscrizione : 23.09.10
Numero di messaggi : 176
Località : Veneto
Provincia : Venezia
Impianto : Ampli: Marantz PM-75
Casse: Scott S-176
CD: Onkyo DX7333
Cuffie: Sennheiser HD 580 Precision
DAW con Daphile
Re: Alimentazione a batterie
Io ho l'impianto a batteria, dunque proverò a risponderti spiegando le mie scelte.
Le correnti assorbite dal TA2024 sono molto basse, ma è difficile quantificarle perché variano in base al volume d'ascolto, al contenuto da riprodurre, alla tensione di alimentazione, all'impedenza delle casse, etc.
Le vecchie versioni degli amplificatori Muse, per intendersi quelle con i diodi LED posizionati dietro al potenziometro, misurate in assenza di segnale in ingresso davano intorno ai 120mA, ma non era raro trovarle con LED più discreti intorno ai 100mA; l'esemplare in tuo possesso se non ricordo male si trova poco sopra i 50mA.
Dunque con una batteria piombo-gel 12V 7A possono funzionare a lungo e coprire l'intero arco della giornata. Per caricarle ti servirà un caricabatterie e per non stare ad attaccare e staccare i connettori (nell'attesa di sbagliare i collegamenti) dovrai inserire anche un deviatore che colleghi o il carico alla batteria, o la batteria al caricatore.
Si tratta di una soluzione che sconsiglio. Siccome ogni giorno il sole sorge e ci regala almeno 10 ore di luce, nel mio caso ho risolto il problema utilizzando un piccolo pannello solare da 16x22cm con efficienza al 17%. Per ottenere la massima energia non si usa alcun regolatore e si sceglie il pannello calcolando le condizioni per cui mai possa portare sotto carico ad una tensione superiore a quella limite di funzionamento, anche tenuto conto della caduta di tensione ai capi del diodo.
Per farla breve puoi acquistare un pannello come questo e lasciarlo sempre collegato all'amplificatore, senza aggiungere altri dispositivi da alimentare:
http://www.ebay.it/itm/5W-Monocrystal-Solar-Panel-12V-Battery-Charge-5-3-Watt-/320751107092?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item4aae417c14#ht_6825wt_1180 .
Il resto lo farà la natura, eccetto fissare il pannello con del biadesivo e pulirlo periodicamente specie in zone urbane fortemente inquinate.
La variazione percepita dipenderà dall'alimentatore di riferimento, comunque in questo modo di ottiene la maggior pulizia del suono, un palcoscenico molto più definito, una migliore estensione del basso, e la massima magia sulle voci femminili. Unico inconveniente: la scarica della batteria non deve essere superiore al 20% ma anche in questo caso la natura aiuta molto, perché arriviamo a casa la sera e le batterie saranno cariche quanto basta, e molto di più. La prima volta le carico a fondo.
Le correnti assorbite dal TA2024 sono molto basse, ma è difficile quantificarle perché variano in base al volume d'ascolto, al contenuto da riprodurre, alla tensione di alimentazione, all'impedenza delle casse, etc.
Le vecchie versioni degli amplificatori Muse, per intendersi quelle con i diodi LED posizionati dietro al potenziometro, misurate in assenza di segnale in ingresso davano intorno ai 120mA, ma non era raro trovarle con LED più discreti intorno ai 100mA; l'esemplare in tuo possesso se non ricordo male si trova poco sopra i 50mA.
Dunque con una batteria piombo-gel 12V 7A possono funzionare a lungo e coprire l'intero arco della giornata. Per caricarle ti servirà un caricabatterie e per non stare ad attaccare e staccare i connettori (nell'attesa di sbagliare i collegamenti) dovrai inserire anche un deviatore che colleghi o il carico alla batteria, o la batteria al caricatore.
Si tratta di una soluzione che sconsiglio. Siccome ogni giorno il sole sorge e ci regala almeno 10 ore di luce, nel mio caso ho risolto il problema utilizzando un piccolo pannello solare da 16x22cm con efficienza al 17%. Per ottenere la massima energia non si usa alcun regolatore e si sceglie il pannello calcolando le condizioni per cui mai possa portare sotto carico ad una tensione superiore a quella limite di funzionamento, anche tenuto conto della caduta di tensione ai capi del diodo.
Per farla breve puoi acquistare un pannello come questo e lasciarlo sempre collegato all'amplificatore, senza aggiungere altri dispositivi da alimentare:
http://www.ebay.it/itm/5W-Monocrystal-Solar-Panel-12V-Battery-Charge-5-3-Watt-/320751107092?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item4aae417c14#ht_6825wt_1180 .
Il resto lo farà la natura, eccetto fissare il pannello con del biadesivo e pulirlo periodicamente specie in zone urbane fortemente inquinate.
La variazione percepita dipenderà dall'alimentatore di riferimento, comunque in questo modo di ottiene la maggior pulizia del suono, un palcoscenico molto più definito, una migliore estensione del basso, e la massima magia sulle voci femminili. Unico inconveniente: la scarica della batteria non deve essere superiore al 20% ma anche in questo caso la natura aiuta molto, perché arriviamo a casa la sera e le batterie saranno cariche quanto basta, e molto di più. La prima volta le carico a fondo.
Ultima modifica di christian.celona il Mer 16 Mag 2012 - 0:46 - modificato 1 volta.
Cella- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.10
Numero di messaggi : 2715
Impianto : Trends TA-10.2
Kingrex T20U
Topping TP32
Muse MU-T15, MU-15 MK2
SMSL SA-36, SA-36A, SA-S1+, SA-S3+, SA-4S
Audiophonics T-amp, Yuanjing 20, Hlly Tamp-20
Dayton DTA-1, MOKS Fenice 20 MKTII
Re: Alimentazione a batterie
Mica male Christian la tua idea
Stentor- Membro classe diamante
- Data d'iscrizione : 12.07.10
Numero di messaggi : 20392
Località : .
Impianto : .
Re: Alimentazione a batterie
Soprattutto è più che collaudata, ma bisogna tenere presente che io uno un pannello diverso anche per il DAC, rigorosamente a batteria per la musica, con alimentatore per la TV. Come biadesivo uso i tacchetti o le strisce che si trovano al supermercato e non ho mai dovuto metterci mano, nonostante si trovino all'esterno, su una superficie di metallo inclinata.
Cella- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.10
Numero di messaggi : 2715
Impianto : Trends TA-10.2
Kingrex T20U
Topping TP32
Muse MU-T15, MU-15 MK2
SMSL SA-36, SA-36A, SA-S1+, SA-S3+, SA-4S
Audiophonics T-amp, Yuanjing 20, Hlly Tamp-20
Dayton DTA-1, MOKS Fenice 20 MKTII
Re: Alimentazione a batterie
Davvero interessante! Solo una domanda: ma i 15V del pannello che hai likato non sono troppi per una batteria al piombo?christian.celona ha scritto:...
Mantis-89- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.04.10
Numero di messaggi : 1603
Località : *
Impianto : *
Re: Alimentazione a batterie
christian.celona ha scritto:Io ho l'impianto a batteria, dunque proverò a risponderti spiegando le mie scelte.
.....
senza aggiungere altri dispositivi da alimentare:
http://www.ebay.it/itm/5W-Monocrystal-Solar-Panel-12V-Battery-Charge-5-3-Watt-/320751107092?pt=LH_DefaultDomain_0&hash=item4aae417c14#ht_6825wt_1180 .
.....
Ottimo con quel pannello cinese e minimalista, risolvi pure il problema del costo dei pannelli solari, che di solito è piuttosto alto.
Barone Rosso- Moderatore
- Data d'iscrizione : 24.03.08
Numero di messaggi : 8036
Località :
Provincia : Altrove
Impianto : Z + X = Y
Re: Alimentazione a batterie
Mantis-89 ha scritto:Davvero interessante! Solo una domanda: ma i 15V del pannello che hai likato non sono troppi per una batteria al piombo?christian.celona ha scritto:...
No il pannello è progettato proprio per la ricarica delle batterie al piombo/gel da 12V nominali. La batteria non scalda neppure a luglio, che è il mese in cui a Milano si riceve più energia.
Cella- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.10
Numero di messaggi : 2715
Impianto : Trends TA-10.2
Kingrex T20U
Topping TP32
Muse MU-T15, MU-15 MK2
SMSL SA-36, SA-36A, SA-S1+, SA-S3+, SA-4S
Audiophonics T-amp, Yuanjing 20, Hlly Tamp-20
Dayton DTA-1, MOKS Fenice 20 MKTII
Re: Alimentazione a batterie
Capito, ti ringrazio
Mantis-89- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.04.10
Numero di messaggi : 1603
Località : *
Impianto : *
Re: Alimentazione a batterie
I realtà i 15V ai capi del pannello si possono ottenere soltanto a vuoto, senza carico. Qualsiasi utilizzatore fa scendere la tensione al giusto valore e in questo caso anche la batteria è l'utilizzatore.
Cella- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.10
Numero di messaggi : 2715
Impianto : Trends TA-10.2
Kingrex T20U
Topping TP32
Muse MU-T15, MU-15 MK2
SMSL SA-36, SA-36A, SA-S1+, SA-S3+, SA-4S
Audiophonics T-amp, Yuanjing 20, Hlly Tamp-20
Dayton DTA-1, MOKS Fenice 20 MKTII
Re: Alimentazione a batterie
Dai dati di targa sembrerebbe che la tensione massima sia 15V e quella a vuoto 19V:
- Maximum Power: 5.25W
- Maximum-power Voltage: 15 V
- Maximum-power current: 0.35 Ampere
- Open-circuit voltage: 19 volt
- Short-circuit current: 0.39 Ampere
- Maximum Power: 5.25W
- Maximum-power Voltage: 15 V
- Maximum-power current: 0.35 Ampere
- Open-circuit voltage: 19 volt
- Short-circuit current: 0.39 Ampere
Mantis-89- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.04.10
Numero di messaggi : 1603
Località : *
Impianto : *
Re: Alimentazione a batterie
Quel pannello con collegata la batteria non va oltre i 14V in nessun modo.
Le caratteristiche non le trovo al momento, ma le avevo viste sulle specifiche del costruttore prima di acquistarlo. Dopo anni di possesso ho qualche difficoltà a ritrovarle.
Le caratteristiche non le trovo al momento, ma le avevo viste sulle specifiche del costruttore prima di acquistarlo. Dopo anni di possesso ho qualche difficoltà a ritrovarle.
Cella- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.10
Numero di messaggi : 2715
Impianto : Trends TA-10.2
Kingrex T20U
Topping TP32
Muse MU-T15, MU-15 MK2
SMSL SA-36, SA-36A, SA-S1+, SA-S3+, SA-4S
Audiophonics T-amp, Yuanjing 20, Hlly Tamp-20
Dayton DTA-1, MOKS Fenice 20 MKTII
Re: Alimentazione a batterie
Io ho solo riportato i dati indicati nell'inserzione che hai postato, magari in condizioni normali difficilmente raggiunge i valori massimi delle specifiche
Mantis-89- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 29.04.10
Numero di messaggi : 1603
Località : *
Impianto : *
Re: Alimentazione a batterie
No il pannello l'ho posizionato correttamente altrimenti non ci si pone troppi problemi sulla massima efficienza. Il venditore prima vendeva un altro pannello presente in alcune foto con gli angoli smussati, da anni ne vende un modello migliore ma non ha cambiato il testo dell'inserzione. L'efficienza non è del 16%, ma del 17% e lo stesso riporta che può essere usato senza regolatore, diversamente dai pannelli da 19V a vuoto che hanno una differenza più marcata tra la tensione in ingresso e quella in uscita. Con il diodo indicato si ha una caduta di tensione di soli 0,5V.
Cella- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 06.04.10
Numero di messaggi : 2715
Impianto : Trends TA-10.2
Kingrex T20U
Topping TP32
Muse MU-T15, MU-15 MK2
SMSL SA-36, SA-36A, SA-S1+, SA-S3+, SA-4S
Audiophonics T-amp, Yuanjing 20, Hlly Tamp-20
Dayton DTA-1, MOKS Fenice 20 MKTII
Re: Alimentazione a batterie
Il sole che si trasforma in suono... bello
n.enrico- Membro di riguardo
- Data d'iscrizione : 08.04.09
Numero di messaggi : 923
Località : Firenze
Occupazione/Hobby : Casalinga di Voghera.
Argomenti simili
» Gigawork 24/192 Up-sampling DAC w/ USB kit
» Alimentazione esterna (a batteria) per HiFace Usb
» SOS ricarica e alimentazione batterie e ampli
» alimentazione audiodigit tubehead a batterie
» Esperienze batterie al piombo vs. alimentazione standard
» Alimentazione esterna (a batteria) per HiFace Usb
» SOS ricarica e alimentazione batterie e ampli
» alimentazione audiodigit tubehead a batterie
» Esperienze batterie al piombo vs. alimentazione standard
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
Oggi alle 3:15 Da Maxgiani
» scrocchi elettrici giradischi
Ieri alle 21:43 Da saltonm73
» [AI] Drivers per monitor SP
Ieri alle 20:14 Da saltonm73
» Uso preaplificatore phono al mio giradischi
Ieri alle 18:16 Da gyno81
» Ciabatta Belkin Power isolator 8
Ieri alle 10:42 Da Marco Ravich
» Ciabatta filtrata, ma è proprio necessaria?
Ieri alle 10:10 Da idro
» AKM VS ESS
Mer 15 Gen 2025 - 15:52 Da giucam61
» Kef LS50 Wireless II
Mar 14 Gen 2025 - 23:43 Da Fabietto68+
» Altro TA2024
Mar 14 Gen 2025 - 11:47 Da magistercylindrus
» [HELP] Diffusori amplificati 2.0 budget 100€ uso PC
Mar 14 Gen 2025 - 11:17 Da Marco Ravich
» JBL Arena 180 coppia diffusori a pavimento
Lun 13 Gen 2025 - 22:45 Da gearjammer_66
» Diffusori a torre da 1000 euro sia usati che nuovi miglior rapporto qualita prezzo.
Lun 13 Gen 2025 - 21:01 Da Roberto32
» ampli yamaha a-s701 abbinamento diffusori
Lun 13 Gen 2025 - 17:29 Da arthur dent
» Differenze tra JBL Arena 180 e Stage 170
Lun 13 Gen 2025 - 16:33 Da Darios8
» Recensione personale Yamaha A-S701
Lun 13 Gen 2025 - 15:55 Da arthur dent
» Hana SL (mini recensione)
Lun 13 Gen 2025 - 15:27 Da Quaiozi!
» L'angolo di paradiso di handros
Lun 13 Gen 2025 - 10:34 Da Chardonnay
» Domanda su trafo
Lun 13 Gen 2025 - 9:27 Da Alessandro Gurato
» Wav o FLAC?
Lun 13 Gen 2025 - 8:22 Da arthur dent
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
Dom 12 Gen 2025 - 19:25 Da gubos
» THORENS TD115 E SHURE M95ED
Dom 12 Gen 2025 - 15:40 Da philball1959
» [PU+sped.] VENDO INTEGRATO ORELLE SA-020.2 + DAC FX-AUDIO X6 MKII
Dom 12 Gen 2025 - 14:36 Da Rino88ex
» Giradischi Pioneer PL 300
Sab 11 Gen 2025 - 13:17 Da randix
» Ma sono io? Dilemma da ragazzo ormai uomo
Mer 8 Gen 2025 - 11:45 Da Nicco2
» Collegamento STREAMER-AMPLIFICATORE-LETTORE
Mer 8 Gen 2025 - 10:11 Da Darios8
» Kenwood KRF-V5300D Si sente basso
Mer 8 Gen 2025 - 6:55 Da arthur dent
» Ascolto Audio Note AZ One
Mar 7 Gen 2025 - 23:53 Da arthur dent
» buon rock post 2000
Mar 7 Gen 2025 - 18:51 Da embty2002
» [PR] Vendo Duevel Planets
Lun 6 Gen 2025 - 23:34 Da pktgod
» (RG) Vendo NAD C 538 - 230€ +SS
Lun 6 Gen 2025 - 21:23 Da Darios8