Fenice 20 condensatori e alimentatore
4 partecipanti
Pagina 1 di 1
Fenice 20 condensatori e alimentatore
Ho fatto come avete detto Voi (quindi sentitevi in colpa)
Ho sostituito i condensatori in ingresso del Fenice 20 con due in polipropilene da 250 V (minore voltaggio n li ho trovati)
da 2,2 microfarad.
Morale: il suono e' diventato molto piu' dettagliato....ma e' secchissimo (al limite dell'ascoltabile) nella banda media.
E la risultante e' in generale un suono sbilanciato verso la parte 'acuta'.(meno male che volevamo + bassi !)
mi domando e dico:
1) I condensatori di cosi' alto voltaggio vannno bene in quel punto del circuito ?
2) Devo rifare i cross-over passivi delle casse (che gia' avevo fatto io) che fino a ieri andavano bene ?
Ma i condensatori SMD originali quale tecnologia adottano ?
Quale sarebbero i migliori condensatori per quel punto del circuito ? (escludendo i carta olio da 500 € cad....)
Io uso un alimentatore 'da laptop' da 12V 3A, ci vuole un lineare, uno switching o che cosa ?
Ho sostituito i condensatori in ingresso del Fenice 20 con due in polipropilene da 250 V (minore voltaggio n li ho trovati)
da 2,2 microfarad.
Morale: il suono e' diventato molto piu' dettagliato....ma e' secchissimo (al limite dell'ascoltabile) nella banda media.
E la risultante e' in generale un suono sbilanciato verso la parte 'acuta'.(meno male che volevamo + bassi !)
mi domando e dico:
1) I condensatori di cosi' alto voltaggio vannno bene in quel punto del circuito ?
2) Devo rifare i cross-over passivi delle casse (che gia' avevo fatto io) che fino a ieri andavano bene ?
Ma i condensatori SMD originali quale tecnologia adottano ?
Quale sarebbero i migliori condensatori per quel punto del circuito ? (escludendo i carta olio da 500 € cad....)
Io uso un alimentatore 'da laptop' da 12V 3A, ci vuole un lineare, uno switching o che cosa ?
gigirock- Interessato
- Data d'iscrizione : 17.02.09
Numero di messaggi : 72
Località : Roma
Provincia : TuttoRego
Occupazione/Hobby : Lavoratore / Calcio
Impianto : 2 x Fenice 20 - Casse 2 vie DIY con woofer 16cm B&W lettore cd Pioneer Tarokkato croossover attivo Cabre. Lavatrice Candy
Re: Fenice 20 condensatori e alimentatore
Anche io ho una fenice20 che volevo modificare ...poi ho lasciato stare ....quindi non posso darti suggerimenti a riguardo,posso solo dirti che ho provato 2 tipi di alimentazione switching ,poco potente, e uno stabilizzato da 5A;devo dire la verità anche se ho perso un bel pò di dinamica preferisco il primo più equilibrato.Ora voglio provare con una batteria al piombo il max per quanto riguarda il tipo di alimentazione.
rattaman- Falegname HiFi specializzato
- Data d'iscrizione : 27.08.08
Numero di messaggi : 5195
Località : San Sebastiano Al Vesuvio
Provincia : NA
Occupazione/Hobby : Falegname
Impianto : [spoiler] Lettore CD : Marantz CD 6006.
Amplificatore: Marantz PM 6006.
Diffusori: Klipsch F1.
Re: Fenice 20 condensatori e alimentatore
ciao, fratello modificatore di Fenice20..
te lo dico tanto per...
forse è meglio se espliciti meglio le modifiche effettuate,
che condensatori hai usato? qui si davano nomi e cognomi precisi, magari non tutti i C sono uguali..
hai saltato tutta la parte di ingresso, collegandoti come spiegato altrove direttamente (se non erro) alle piazzole ora vuote di C6-C7?
per quanto riguarda l'ali... usi quello fornito da S3Shop (o T-HiFi) oppure uno tuo di qualità non definita?
io avevo provato uno switching 12V - 4.5A preso da un monitor qui a lavoro, e avevo risontrato un filo di "acidità" nel suono (più acuti, e un filo più striduli) nonchè un aumento della rumorosità di fondo (volume a manetta e lettore CD collegato ma in stop) in gamma alta, sentivo un leggero fischio (classico degli switching non ben filtrati)...in pratica, il 12V/3A fornito da S3Shop andava decismante meglio...

te lo dico tanto per...
forse è meglio se espliciti meglio le modifiche effettuate,
che condensatori hai usato? qui si davano nomi e cognomi precisi, magari non tutti i C sono uguali..
hai saltato tutta la parte di ingresso, collegandoti come spiegato altrove direttamente (se non erro) alle piazzole ora vuote di C6-C7?
per quanto riguarda l'ali... usi quello fornito da S3Shop (o T-HiFi) oppure uno tuo di qualità non definita?
io avevo provato uno switching 12V - 4.5A preso da un monitor qui a lavoro, e avevo risontrato un filo di "acidità" nel suono (più acuti, e un filo più striduli) nonchè un aumento della rumorosità di fondo (volume a manetta e lettore CD collegato ma in stop) in gamma alta, sentivo un leggero fischio (classico degli switching non ben filtrati)...in pratica, il 12V/3A fornito da S3Shop andava decismante meglio...
madqwerty- Moderatore
- Data d'iscrizione : 11.12.08
Numero di messaggi : 6279
Località : Chivasso (TO)
Occupazione/Hobby : IT
Impianto : Powered by T-Forum :-)
Re: Fenice 20 condensatori e alimentatore
gigirock ha scritto:Ho fatto come avete detto Voi (quindi sentitevi in colpa)
Ho sostituito i condensatori in ingresso del Fenice 20 con due in polipropilene da 250 V (minore voltaggio n li ho trovati)
da 2,2 microfarad.
Morale: il suono e' diventato molto piu' dettagliato....ma e' secchissimo (al limite dell'ascoltabile) nella banda media.
E la risultante e' in generale un suono sbilanciato verso la parte 'acuta'.(meno male che volevamo + bassi !)
mi domando e dico:
1) I condensatori di cosi' alto voltaggio vannno bene in quel punto del circuito ?
2) Devo rifare i cross-over passivi delle casse (che gia' avevo fatto io) che fino a ieri andavano bene ?
Ma i condensatori SMD originali quale tecnologia adottano ?
Quale sarebbero i migliori condensatori per quel punto del circuito ? (escludendo i carta olio da 500 € cad....)
Io uso un alimentatore 'da laptop' da 12V 3A, ci vuole un lineare, uno switching o che cosa ?
Se hai usato dei condensatori qualunque, il risultato non mi sorprende. Prova gli Epcos o gli Audiofarad blu. Ne abbiamo parlato parecchio in questo forum.
http://t-class.niceboard.org/trends-audio-ta-101-f1/trends-audio-differenze-tra-lo-stesso-modello-t1183.htm
Un alimentatore switching schermato EMI/RFI da 3 ampere e 13.8V da ottimi risultati con il TA2024.
Ciao
P.
pincellone- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.06.08
Numero di messaggi : 2867
Località : Troppo lontano da casa mia...
Provincia : Tra i fiori il ciliegio, tra gli uomini il guerriero
Occupazione/Hobby : Cercare di migliorare le cose
Impianto : Si sente bene, almeno per me.

» FENICE 20 +!!!!
» alimentatore per fenice 20
» Alimentatore per fenice 100.
» Ma fino ad adesso cosa ascoltavo?
» condensatori aggiuntivi x alimentatore schede classe D..conviene?
» alimentatore per fenice 20
» Alimentatore per fenice 100.
» Ma fino ad adesso cosa ascoltavo?
» condensatori aggiuntivi x alimentatore schede classe D..conviene?
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Wiim Amp
» Perché i fonici rovinano le registrazioni col pan pot ?
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Ampli per bookshelf
» Consiglio di acquisto
» Basso isolamento cavo giradischi
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» REVOX B77 MK2
» Home theatre e HiFi?
» lenco l75
» Quale giradisci sotto i 500 Euro con trazione diretta e ritorno automatico a fine disco.
» feedback positivo per Sangiuliano Roberto
» Powersoft LiteMod by MICROSIM
» Problema con receiver Grundig R48
» ONKYO A7022
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» La Maison de la Lirique
» Focal Chorus 826v
» Non servono altre parole! Sarà la BELLEZZA di questi oggetti e della MUSICA, a convincere gli ultimi ritardatari! Vinile ROSSO SMOKED, STAMPA AUDIOFILA!
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Sonny Rollins "Saxophone Colossus" LP
» FONORIVELATORE
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» piatto Thorens TD 165
» Customizzare un THORENS TD 160 MK1
» Primo giradischi
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» Mr liang 0811 2002