condensatori aggiuntivi x alimentatore schede classe D..conviene?
3 partecipanti
Pagina 1 di 1
condensatori aggiuntivi x alimentatore schede classe D..conviene?
SAlve mi sono iscritto da pochissimo ma è vearamente molto che vi seguo ed ho costruito gia qualche bel ampli fai da te... ma ora mi trovo a costruire un classe D con schede gia assemblate quindi nulla di complicato ma volevo un consiglio da voi esperti, il mio alimentatore sarà un SMPS800RE una ali in grado di darmi 800 watt anche avendo bisogno di molto meno visto che le schede in classe d sono 150watt su 8 ohm e 300watt su 4 ohm per canale , ma ho voluto strafare , la mia domanda è: avendo a disposizione in un cassetto 2 condensatori da 10.000uf a 63volt della kendeil , a senso utilizzarli e metterli in parallelo a quelli presenti gia sulla scheda di alimentazione? oppure non avrei nessun riscontro in termini di qualità sonora?
grazie mille in anticipo a tutti


grazie mille in anticipo a tutti



alvaro123- Novizio
- Data d'iscrizione : 22.02.16
Numero di messaggi : 2
Provincia : aquila
Impianto : varie
ha sempre senso aumentare il filtraggio
ciao, credo che la risposta è molto semplice, sull'alimentazione non è mai troppo il filtraggio, puoi metterne molti, l'importante è che siano buoni e non in perdita, ciao

Angel2000- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 08.10.16
Numero di messaggi : 1122
Località : -
Provincia : -
Occupazione/Hobby : -
Impianto : -
Re: condensatori aggiuntivi x alimentatore schede classe D..conviene?
Si, ma anche no.Angel2000 ha scritto:ciao, credo che la risposta è molto semplice, sull'alimentazione non è mai troppo il filtraggio, puoi metterne molti, l'importante è che siano buoni e non in perdita, ciao![]()
Nei lineari non fa male, negli switching può anche essere che poi faccia fatica ad accendersi per lo spunto eccessivo.
Quando ci sono in ballo commutazioni sia dall'alimentatore che dalla parte del carico, ci sta sempre bene un condensatore di piccolo valore ma di qualità.
Qui non ci sono da filtrare i 50hz ed il picco di assorbimento dura poco
sportyerre- Membro classe argento
- Data d'iscrizione : 14.02.11
Numero di messaggi : 4008
Località : Milano
Provincia : MI
Occupazione/Hobby : R&D
Impianto : 230V Enel, Cotton fioc, Cyrus II + PSX, Pioneer BDP450, Thorens 166 BC +Cyrus Arm + Sumiko pearl, Cambridge Audio dacmagic 100 , DAC707 Superpro, Chromecast Audio, Teac TH380 Velodyne CHT8, Cambridge Audio MinX11 e 2 scatole da scarpe autocostruite con scarti trovati in casa.
Cuffie: Rega Ear MKII, Teac Ha-P50; Philips Fidelio X2, Sennheiser HD545 reference, Sennheiser MM450X, Grado SR60e, Fostex T50RP MK3, Sony WH1000 MX3 e un cassetto pieno di KZ e Xiaomi
Re: condensatori aggiuntivi x alimentatore schede classe D..conviene?
è chiaro che negli alimentatori lineari è necessario più che in quelli a commutazione, ti assicuro però che usando dei condensatori di buon livello e di grande capacità a valle degli switching , cioè prima che venga alimentato l'apparecchio, in genere uso anche una ferrite posta prima del condensatore , si ha un notevole miglioramento nella timbrica, provare per credere 

Angel2000- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 08.10.16
Numero di messaggi : 1122
Località : -
Provincia : -
Occupazione/Hobby : -
Impianto : -
Re: condensatori aggiuntivi x alimentatore schede classe D..conviene?

....per esempio, questa scheda con doppio tpa3116 suona meravigliosamente dopo l'aggiunta dell'elettrolitico ELNA + ferrite ...
Angel2000- Membro classe bronzo
- Data d'iscrizione : 08.10.16
Numero di messaggi : 1122
Località : -
Provincia : -
Occupazione/Hobby : -
Impianto : -

» Alimentatore per più schede.
» Alimentatore dedicato per schede TPA3255 3e-audio
» Alimentazioni schede Sure classe D
» Fenice 20 condensatori e alimentatore
» Regalo schede classe D/T non funziananti da recupero
» Alimentatore dedicato per schede TPA3255 3e-audio
» Alimentazioni schede Sure classe D
» Fenice 20 condensatori e alimentatore
» Regalo schede classe D/T non funziananti da recupero
Pagina 1 di 1
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.
|
|
» Wiim Amp
» Perché i fonici rovinano le registrazioni col pan pot ?
» Che musica ascoltate in questo momento?
» Ampli per bookshelf
» Consiglio di acquisto
» Basso isolamento cavo giradischi
» Giradischi DENON DP 80. Come togliere il piatto?
» REVOX B77 MK2
» Home theatre e HiFi?
» lenco l75
» Quale giradisci sotto i 500 Euro con trazione diretta e ritorno automatico a fine disco.
» feedback positivo per Sangiuliano Roberto
» Powersoft LiteMod by MICROSIM
» Problema con receiver Grundig R48
» ONKYO A7022
» Acquisto diffusori da scaffale in sostituzione delle Klispsch RF82-II
» La Maison de la Lirique
» Focal Chorus 826v
» Non servono altre parole! Sarà la BELLEZZA di questi oggetti e della MUSICA, a convincere gli ultimi ritardatari! Vinile ROSSO SMOKED, STAMPA AUDIOFILA!
» Incollaggio sospensione-cono dell'altoparlante casse Missioni
» Sonny Rollins "Saxophone Colossus" LP
» FONORIVELATORE
» Diffusori "aperti"
» PROBLEMA CANALE SINISTRO THORENS TD 145MKII
» piatto Thorens TD 165
» Customizzare un THORENS TD 160 MK1
» Primo giradischi
» T-Fullrange SB20FRPC30-8 simulazioni e varie.
» Mr liang 0811 2002